Skip to main content

Tag: Campionati Italiani

IL PILOTA LUCIANO COBBE VINCE L’ICE CHALLENGE 2025

Scritto da: Comunicato Stampa

Il pilota trentino coglie una delle più grandi soddisfazioni della sua carriera e con il successo nell’ultimo round della serie si assicura per la prima volta il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2025 in rimonta. Pistono le prova tutte, ma chiude terzo in campionato, secondo uno sfortunato Silvestri.

Saint-Rhémy-en-Bosses, 23 febbraio 2025 – La magica notte di Saint-Rhemy-En-Bosses ha scritto i suoi attesi verdetti: è Luciano Cobbe il vincitore di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2025. Il pilota trentino, al volante della Ford Focus WRC con cui Mikko Hirvonen corse il WRC 2009, ha concretizzato il weekend della vita sul circuito di La Rosiere, in Val d’Aosta, rimontando fino alla vetta della graduatoria.

Cobbe è stato l’unico a vincere due appuntamenti dei cinque in programma nel calendario messo insieme da BMG Motor Events, organizzatore del campionato in collaborazione con la Commissione Off-Road e Cross Country Rally di ACI Sport. L’imprevedibile evoluzione delle ultime tre manche in notturna ha sancito i verdetti finali. Un appuntamento, quello che ha chiuso la stagione, che ha confermato il valore sportivo di un’annata incredibile, dove tutto è rimasto in ballo fino all’ultimo momento, nel vero senso della parola.

La finale si è dipanata su sei manche, tre in diurna e tre in notturna. A vincere la prima è stato Aldo Pistono, con l’Opel Astra ex Snobeck, partito subito a tutta per recuperare i punti che lo separavano dalla agognata prima affermazione nel tricolore neve-ghiaccio. Il pilota di Bolzano ha però commesso un errore nella seconda manche, girandosi nella parte più stretta della pista e lasciando a Cobbe la migliore prestazione. Nell’ultima delle tre manche del pomeriggio è stato invece il leader Raffaele Silvestri a siglare lo scratch, livellando le alchimie in vista delle tre manche in notturna.

Con i fari accesi e fuochi d’artificio a bordo pista ad andare in difficoltà è stato proprio il leader provvisorio con la Kia Rio RX preparata da Gigi Galli. Il giovane valtellinese ha faticato nella quarta manche mentre nella quinta, dove era fondamentale recuperare, è stato attardato da noie all’idroguida. Con Cobbe davanti in una e Pistono nell’altra, l’ultima manche si è rivelata cruciale per l’assegnazione del titolo. La stagione si è così decisa negli ultimi sei giri. Qui Pistono ha perso qualche secondo di troppo nel sorpasso di Lindeblad, che pure sportivamente si è fatto subito da parte, mentre Silvestri è stato tradito dalla vettura che si è ammutolita a due curve dal traguardo. Cobbe non ha sbagliato, ha colto il secondo successo stagionale e con questo la certezza matematica del titolo italiano a 173 punti, davanti a Silvestri staccato di un solo punto (172) e Pistono che ha chiuso al terzo posto con 160.

“Una grande soddisfazione – ha commentato il pilota trentino – sono andato forte, è andato tutto bene. Chiaro, all’inizio dell’anno non mi aspettavo di essere così competitivo, ma gara dopo gara ho visto che eravamo in battaglia e ci ho creduto fino alla fine”.

In gara, dietro a Cobbe hanno chiuso Pistono e Silvestri al secondo e quarto posto, mentre nel mezzo, sull’ultimo gradino del podio, si è piazzato Andrea Chiavenuto sulla Peugeot 306 Maxi T3F Andros. Chiavenuto è stato un altro dei protagonisti della stagione, anche se non è mai riuscito ad imporre il suo ritmo complici alcuni piccoli problemi che hanno reso meno lineare la sua progressione.

C’è da dire che Silvestri si è comunque consolato con il titolo tra i kart-cross, conquistato con una gara di anticipo proprio a Crevacol lo scorso 8 febbraio, mentre Franco Picconi, a sua volta, ha conquistato le due ruote motrici sempre con una gara in meno. A vincere la categoria kart-cross nella finale è stato invece Nicola Lafranconi (Kartcross K3), esordiente sul ghiaccio, mentre nelle vetture a trazione anteriore sorriso per Anna Ventorino che ha portato la Renault Clio Rally5 ad una doppia affermazione: Classe 1 e femminile.

Campione tra gli SSV/Buggy si è laureato Claudio Esposto che alla finale era in pista con il Can Am X3 1000 T, al quale sono bastati i punti del secondo posto nell’ultimo round dietro ad un esordiente molto veloce, Martin Alejandro Cisella su un altro Can Am X3 XRS. Podio di gara completato da un altro Can Am X3 condotto da Cristiano Bulgarini.

Tornando alle classifiche di gara, in Classe 2 applausi per Guglielmo Ferrecchi che con la GR Yaris ha concluso anche quinto assoluto, primo dietro ai quattro big in lizza per il campionato. Piergiacomo Riva con la Fiat Panda 4X4 si è imposto in Classe 4 mentre Yannik Bohe ha vinto in Classe 5 con la BMW Z3 Andros 2 Liters lasciando al padre Erik Lindeblad la soddisfazione di primeggiare nel Master King conclusivo dopo un sorpasso super spettacolare ai danni di Michele Chiavuzzo. Sul podio dello speciale grand prix fuori classifica anche l’Audi 80 del comasco Marco Togni.

!Iniziamo a respirare di nuovo – hanno commentato in BMG Motor Events i fratelli Meneghetti al termine della nottata conclusiva – è stato un anno impegnativo, ma siamo riusciti ad effettuare tutti i cinque round in programma, il meteo ci ha voluto bene e nonostante non sia stato possibile tornare a Pragelato la stagione ha avuto il suo epilogo. Un grazie ai fratelli Bosonetto che hanno preparato la pista di La Rosiere per questa finale, a tutti i nostri collaboratori, alla Commissione Off-Road e Cross Country Rally di ACI Sport, ai partners ed ai tantissimi appassionati che ci hanno seguito registrando milioni di visualizzazioni tra social, web e le dirette su ACI Sport TV. Un pensiero, infine, per l’amico Adriano Priotti: questa stagione l’abbiamo vissuta con il suo ricordo nel cuore”.

Classifica ICE Challenge 2024/2025
1. Luciano Cobbe pt. 173; 2. Raffaele Silvestri pt. 172; 3. Aldo Pistono pt. 160; 4. Andrea Chiavenuto pt. 157; 5. Franco Picconi pt. 126,5

Credit: Caldani – ICE Challenge

TUTTO PRONTO PER L’INIZIO DEL CIAR 2025 IN TOSCANA

Scritto da: Luca Gentile

Il 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio inaugura il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025 con un’edizione che combina tradizione e novità. In programma dal 21 al 23 marzo, la gara attraverserà la Toscana, toccando Viareggio, Lucca, Castelnuovo di Garfagnana e la Tenuta Il Ciocco, su un percorso che metterà alla prova i migliori equipaggi del panorama rallistico italiano.

L’evento rappresenta la prima prova della massima serie tricolore, oltre a essere valido per il Campionato Italiano Rally Promozione e il CIAR 2WD. L’elenco definitivo degli iscritti è stato ufficializzato dopo la chiusura delle iscrizioni il 14 marzo, con oltre 40 equipaggi confermati, tra grandi nomi e giovani talenti pronti a sfidarsi.

VIAREGGIO E LUCCA: IL CUORE PULSANTE DELLA GARA

La grande novità del Rally Il Ciocco 2025 è Viareggio, che ospiterà la cerimonia di partenza, trasformando la città in un punto di riferimento per il pubblico e gli appassionati. Il famoso lungomare viareggino vedrà sfilare le vetture, in un evento che ha unito motorsport e turismo con iniziative dedicate molto interessanti.

Anche Lucca svolgerà un ruolo centrale, soprattutto per la versione Coppa Rally di Zona, ospitando la partenza e l’arrivo finale della competizione. Castelnuovo di Garfagnana sarà la sede del Parco Assistenza, mentre la Tenuta Il Ciocco accoglierà la Power Stage, offrendo un palcoscenico suggestivo per la sfida finale.

UN PERCORSO TRA STORIA E TECNICA: LE PROVE SPECIALI PIÙ ATTESE

L’edizione 2025 del Rally Il Ciocco riproporrà alcune delle prove più iconiche del rally italiano, con alcune novità che hanno reso la gara ancora più selettiva. Tra le prove speciali più attese:

  • Fabbriche di Vergemoli (14,14 km), che è tornata dopo circa 15 anni di assenza, aggiungendo un elemento di difficoltà.
  • Puglianella (7,29 km), un tratto molto tecnico che ha richiesto grande precisione di guida.
  • Coreglia (7,49 km), con tratti insidiosi che hanno messo alla prova i piloti più esperti.
  • Careggine (circa 20 km), una delle classiche più temute del rally, in grado di fare la differenza in classifica.
  • Il Ciocco, disegnata tra le strette e nervose strade della Tenuta, è stata la Power Stage della gara, trasmessa in diretta TV.

Il mix tra tratti veloci, discese insidiose e curve tecniche ha reso questa edizione una delle più impegnative degli ultimi anni.

I PROTAGONISTI DEL CIAR 2025: OLTRE 40 EQUIPAGGI CONFERMATI

Con la chiusura ufficiale delle iscrizioni avvenuta il 14 marzo, il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025 ha visto confermati al via oltre 40 equipaggi, tra cui alcuni dei più grandi nomi del panorama nazionale e importanti novità internazionali.

Nella categoria principale, il CIAR Sparco, protagonisti assoluti saranno Andrea Crugnola, Giandomenico Basso e Simone Campedelli, a cui si uniranno talenti come Heikki Kovalainen, Nikolay Gryazin e Benjamin Korhola, pronti a sfidarsi lungo l’intera stagione.

Tra i giovani del CIAR Junior spiccano Giuseppe Bitti, Mattia Carlotto, Matteo Greco e Alessandro Mazzocchi, che rappresentano la nuova generazione rallistica italiana e si preparano ad animare le gare più importanti del panorama nazionale.

Non meno attesa è la sfida nel Campionato Italiano Rally Promozione, con piloti di grande valore come Bostjan Avbelj, Fabio Angelucci e Alessandro Re pronti a contendersi il titolo. Infine, grande attesa anche per la battaglia nelle due ruote motrici, dove Matteo Doretto, Gianandrea Pisani e Niccolò Ardizzone sono tra i nomi di punta.

UN EVENTO CHE ESALTA SPORT E TERRITORIO

Il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio si conferma un evento che unisce competizione e valorizzazione del territorio, coinvolgendo città come Viareggio, Lucca e Castelnuovo di Garfagnana in un contesto che esalta la bellezza della Toscana attraverso il motorsport.

Con un percorso rinnovato, oltre 40 equipaggi confermati e una grande risposta di pubblico, l’evento ha aperto nel migliore dei modi la stagione CIAR 2025. L’appuntamento ora è per le prossime tappe, con la seconda prova del campionato in programma al Rally Regione Piemonte. Il rally tricolore è ufficialmente partito: che la sfida abbia inizio.

Credit: Andrea Crugnola (IG)

FEDERICO GANGI PUNTA ALLA GR YARIS RALLY CUP

Scritto da: Francesco Angelini

Giovane, talentuoso e veloce. Parliamo di Federico Gangi, uno dei grandi protagonisti della Toyota GR Yaris Rally Cup 2025. Quest’anno sarà navigato da Andrea Ferrari e correrà in questo trofeo con la performante vettura giapponese, che fa parte della classe R1T 4×4 Naz. Il campionato prenderà il via la prossima settimana con il 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio (22-23 marzo, Viareggio & Castelnuovo di Garfagnana), primo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally.

“Si è concluso il nostro primo weekend con la Toyota GR Yaris, un’esperienza nuova e stimolante in vista del Rally del Ciocco, primo appuntamento del campionato italiano di rally”, ha scritto Federico Gangi sui suoi canali social. “La vettura si è rivelata fantastica, precisa e curata nei minimi dettagli dal team, e ci siamo subito trovati molto bene”. Gangi si è detto soddisfatto della Toyota, anche se sente di dover acquisire ancora maggiore confidenza.

“Naturalmente, c’è ancora tanto lavoro da fare per adattarla al meglio alle nostre esigenze, ma questa gara è servita proprio a questo: crescere, acquisire familiarità e scoprirne ogni sfumatura. Alla fine siamo riusciti a conquistare un ottimo 13° posto assoluto, 1° di classe e 2° di gruppo. Un enorme grazie al mio navigatore Andrea Ferrari, sempre perfetto al mio fianco, al team per il grande lavoro sulla macchina, a Jacopo Civelli per il supporto, e alla mia scuderia Alma Racing. Ora pensiamo al Ciocco”.

Il 22enne ligure, che l’anno scorso ha vinto il suo primo rally, il 25° Rally delle Palme (21-22 settembre, Bordighera), ha già preso parte quest’anno a due eventi. All’11ª Ronde della Val Merula (8-9 febbraio, Andora) ha conquistato un 4° posto assoluto con la Fabia R5, mentre al 5° Rally del Bardolino (7-8 marzo, Bardolino) ha ottenuto un 13° posto assoluto e la vittoria nella classe R1T 4×4 Naz con la Toyota GR Yaris Rally Cup. Ora è pronto a stupire tutti nella serie italiana firmata Toyota.

IL RALLY TERRA SARDA 2025 SI TERRÀ AD OTTOBRE

Scritto da: Comunicato Stampa

Il Rally Terra Sarda è pronto a prendersi ancora la scena internazionale: la gara, organizzata da Porto Cervo Racing ed in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre, è stata confermata come uno degli appuntamenti del TER Series, la rassegna che attraversa cinque continenti. Un ruolo da assoluta protagonista, quello affidato alla Sardegna, pronta ad elevarsi in bellezza ed a garantire una cornice esclusiva ad una serie che – prima di sbarcare sull’isola – farà leva sugli scenari regalati dalla regione dell’Otago, in Nuova Zelanda, di Guanajuato in Messico e dall’isola Barbados. 

Il Rally Terra Sarda, giunto alla sua tredicesima edizione, oltre a distinguersi nella proposta intercontinentale del TER Series sarà valido anche per il TER Historic – riservato agli esemplari storici, per la Coppa Rally di Zona 10 e per il TER – Tour European Rally, rassegna che spazierà dalle strade della Croazia a quelle della Svizzera, dalla Lettonia alla Spagna, dal Portogallo fino ai lidi della Sardegna.

La Porto Cervo Racing, anima organizzativa dell’evento, con il suo presidente Mauro Atzei, esprime grande soddisfazione per aver visto confermata la gara come appuntamento conclusivo della serie: “Questo è un ulteriore grande riconoscimento del duro lavoro svolto nel corso degli anni, che ha elevato il profilo tecnico dell’evento e ha promosso l’Italia, e in particolare la Sardegna, su una scala globale. La nostra isola si offre al mondo con i suoi paesaggi mozzafiato, la ricca cultura e le tradizioni uniche, capaci di incantare chiunque vi partecipi”.

L’evento, oltre al grande aspetto sportivo, garantirà ancora un palcoscenico esclusivo veicolando e valorizzando le eccellenze locali, dalle usanze alle tradizioni, senza tralasciare gli intensi profumi e i sapori autentici della Sardegna. Un ruolo importante sarà legato all’impegno nel sociale ed all’ambiente, con eventi collaterali che hanno già saputo coinvolgere attivamente la comunità locale e i visitatori, rendendo l’esperienza del rally unica e indimenticabile.

In previsione dell’evento, la Porto Cervo Racing ha già programmato importanti iniziative internazionali di promozione, con una prima iniziativa già concretizzata in Finlandia – in occasione dell’Arctic Rally – e, la prossima settimana, al Rally Two Castles, in Croazia, vetrine esclusive per valorizzare la cultura italiana all’estero. Con il sostegno di ACI Sport e la collaborazione di partner strategici come Mirtò, il Rally Terra Sarda si conferma una manifestazione che va ben oltre alla competizione sportiva, elevandosi ambasciatore di valori e bellezza in ambito internazionale. 

Credit: Morittu

TUTTO PRONTO PER LA 4° EDIZIONE DELLA COPPA LIBURNA

Scritto da: Luca Gentile

La Coppa Liburna 2025 è pronta a prendere il via, segnando l’inizio del Campionato Italiano Rally di Regolarità Auto Storiche. La competizione, giunta alla quarta edizione, si svolgerà dal 13 al 15 marzo e sarà organizzata dalla Scuderia Falesia in collaborazione con l’Automobile Club Livorno.

L’evento proporrà un format rinnovato, pur mantenendo due tappe e 15 prove cronometrate, con un percorso che attraverserà l’intera provincia di Livorno e parte di quella pisana, interessando ben 19 comuni. La gara sarà caratterizzata da un mix tra tradizione e novità, con alcune varianti al percorso che promettono di rendere la competizione ancora più impegnativa e spettacolare.

CASTAGNETO CARDUCCI, NUOVO CUORE PULSANTE DELL’EVENTO

La principale novità di questa edizione è la conferma di Castagneto Carducci come quartier generale della manifestazione. La località toscana ospiterà le partenze e gli arrivi, diventando il centro nevralgico della competizione.

Venerdì 14 marzo, la gara prenderà il via alle 12:01, dirigendosi verso la zona nord della Provincia di Livorno con la classica Vaiolo-Traversa, una prova di 18 km caratterizzata da un continuo alternarsi di salite e discese, con tratti insidiosi e ponticelli stretti.

A seguire, i concorrenti affronteranno la Montevaso, la prova più lunga della gara con 25 km di percorso che si snoda tra Pastina, Pomaia e Castellina Marittima, per poi concludersi con una serie di tornanti che portano a Chianni.

Altre novità del percorso includono la Valle del Chioma, un tratto che riprende in parte la storica Valle Benedetta, e la tradizionale prova del Castellaccio, uno dei punti più iconici della Coppa Liburna, dove si trova il cippo dedicato a Tazio Nuvolari.

Dopo un riordino a Livorno, la prima tappa si concluderà con un altro passaggio sulla Vaiolo-Traversa e la prova di Castellina, una variante della Montevaso che termina a Castellina Marittima anziché a Chianni.

SECONDA TAPPA: TRA TRADIZIONE E NUOVE SFIDE

La seconda giornata di gara, sabato 15 marzo, partirà alle 8:31 con la prova di Castagneto, una salita impegnativa che conduce alle porte di Sassetta.

Il percorso proseguirà poi verso Monteverdi, dove si terrà la prova di Canneto: 7 km tra curve strette e una salita verso Pomarance, con arrivo nei pressi di una centrale geotermica.

I concorrenti affronteranno poi la discesa tecnica della Lustignano, caratterizzata da una serie di tornanti fino al bivio dei Lagoni Rossi. L’unica prova rimasta invariata rispetto allo scorso anno è la celebre Sassetta, soprannominata “Università della Curva” da Fabrizio Tabaton, con i suoi 12 km decisivi per la classifica.

Il percorso proseguirà con un doppio passaggio su Lustignano, un altro su Sassetta e Canneto, prima della bandiera a scacchi, prevista per le 14:41 a Castagneto Carducci.

COPPA LIBURNA ECO RACE: LA SFIDA DELLE ENERGIE ALTERNATIVE

Una delle novità più attese della Coppa Liburna 2025 è l’introduzione della Coppa Liburna Eco Race, una competizione riservata alle auto a propulsione alternativa. La gara, che attende la conferma della validità per il Campionato Italiano Energie Alternative, rappresenta un passo importante verso una mobilità più sostenibile.

Oltre all’aspetto sportivo, l’evento sarà anche una vetrina per la tecnologia green, coinvolgendo concessionarie automobilistiche che potranno schierare vetture a basse emissioni. Tra le adesioni già confermate, spiccano:

  • Gruppo Scotti, che porterà in gara una Toyota BZ4X elettrica e una Toyota CH-R ibrida, con al volante il due volte campione europeo di regolarità Paolo Marcattilj, affiancato da Francesco Giammarino.
  • BiAuto Firenze, che schiererà una Kia EV6 full electric, affidata all’equipaggio composto da Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini.

Le auto a propulsione alternativa affronteranno lo stesso percorso della competizione principale, mettendo alla prova efficienza energetica, autonomia e capacità di gestione del consumo.

SPORT E TERRITORIO: UN BINOMIO VINCENTE

La Coppa Liburna 2025 non è solo una gara, ma anche un’occasione per valorizzare il territorio. L’evento, fortemente sostenuto dalla Scuderia Falesia e dall’ACI Livorno, porta infatti visibilità alla costa livornese e ai suoi paesaggi unici, attirando appassionati, piloti e addetti ai lavori.

L’obiettivo è quello di creare una sinergia tra sport e promozione turistica, offrendo ai partecipanti non solo una competizione di alto livello, ma anche l’opportunità di scoprire un territorio ricco di storia e tradizione motoristica.

Con un percorso rinnovato, il debutto della categoria Eco Race e un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità, la quarta edizione della Coppa Liburna si prepara a essere uno degli appuntamenti più attesi del Campionato Italiano Rally di Regolarità 2025.

Credit: Coppa Liburna Documentario

IL CIRT 2025 PARTE CON IL 4° RALLY CITTÀ DI FOLIGNO

Scritto da: Luca Gentile

La stagione 2025 del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT) prende ufficialmente forma con la pubblicazione della prima lista di iscritti. Con oltre 20 piloti su vetture Rally2, il campionato si conferma tra i più prestigiosi d’Italia, con un livello di competizione mai così alto. L’appuntamento inaugurale sarà il Rally Città di Foligno, in programma l’8 e il 9 marzo, che segnerà l’inizio di una stagione combattuta su alcuni dei migliori sterrati del Paese.

UN PARTERRE DI ALTO LIVELLO: TRA CAMPIONI E NUOVE SFIDE

L’elenco degli iscritti mostra chiaramente come il CIRT 2025 sia un campionato di livello internazionale, con la presenza di campioni italiani, europei e giovani talenti in ascesa. Tra i nomi più attesi c’è Paolo Andreucci, una vera leggenda del rally italiano, che torna a confrontarsi con le strade bianche con l’obiettivo di riaffermarsi tra i migliori.

Al suo fianco ci sarà Fabio Andolfi, pilota esperto che ha già dimostrato di saper competere ad alti livelli, così come Alberto Battistolli, reduce da stagioni importanti nel panorama nazionale e internazionale. Tommaso Ciuffi e Giacomo Costenaro sono altri due nomi da tenere d’occhio, entrambi con esperienza nel CIRT e pronti a lottare per il titolo.

L’internazionalità del campionato è sottolineata dalla presenza di piloti stranieri come Mille Johansson, Benjamin Korhola e Jaakko Lavio, specialisti delle superfici sterrate, abituati a competere nei difficili contesti del Nord Europa.

Grande curiosità anche per il giovane Giovanni Trentin, tra i talenti più promettenti del panorama italiano, che dopo l’esperienza nel campionato lettone e il suo imminente debutto nel WRC2, affronterà il CIRT con l’obiettivo di crescere ulteriormente. Anche Mattia Scandola e Christian Tiramani sono attesi tra i protagonisti, con la voglia di inserirsi nella lotta per le posizioni di vertice.

L’ELENCO ISCRITTI AL CIRT 2025

L’elenco dei piloti che hanno formalizzato la loro iscrizione alla prima fase del campionato comprende:

  • Fabio Andolfi
  • Paolo Andreucci
  • Alberto Battistolli
  • Tommaso Ciuffi
  • Giacomo Costenaro
  • Emanuele Dati
  • Fabio Farina
  • Matteo Fontana
  • Matteo Gamba
  • Angelo Pucci Grossi
  • Mille Johansson
  • Benjamin Korhola
  • Jaakko Lavio
  • Nicolò Marchioro
  • Liam Muller
  • Leonardo Pierulivo
  • Maurizio Pusceddu
  • Simone Romagna
  • Mattia Scandola
  • Christian Tiramani
  • Massimiliano Tonso
  • Giovanni Trentin
  • Ludwig Zigliani
  • Alessandro Zorzi

REGOLAMENTO E SECONDA FASE DI ISCRIZIONI

Come stabilito dal regolamento, la seconda finestra di iscrizioni resterà aperta fino alla chiusura delle registrazioni per la seconda gara del campionato. È importante sottolineare che i piloti potranno accumulare punti solo dopo aver perfezionato la propria iscrizione al campionato, poiché il punteggio non sarà retroattivo. Questo significa che coloro che si uniranno successivamente alla competizione dovranno dimostrare subito il loro valore per rimanere in corsa per il titolo.

TUTTO PRONTO PER IL RALLY CITTÀ DI FOLIGNO

L’attenzione ora è tutta rivolta all’8 e 9 marzo, quando scatterà il Rally Città di Foligno, primo appuntamento del CIRT 2025. Sarà il banco di prova iniziale per tutti gli iscritti, con un percorso impegnativo che metterà alla prova le loro abilità su terra.

Con un elenco iscritti di altissimo livello e una stagione che si preannuncia ricca di sfide, il Campionato Italiano Rally Terra 2025 è pronto a regalare spettacolo fin dal primo chilometro.

PARTE IL CIRT 2025 CON IL RALLY CITTÀ DI FOLIGNO

Scritto da: Luca Gentile

La nuova stagione del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT) è pronta a partire con il 4° Rally Città di Foligno, il primo appuntamento del campionato, in programma nei giorni 8 e 9 marzo. L’evento, organizzato da PRS Group, segnerà l’inizio di un nuovo capitolo per il tricolore terra, con una gara che si preannuncia spettacolare e impegnativa.

Oltre alla validità per il CIRT, la gara sarà anche il secondo round del Campionato Italiano Rally Terra Storico (CIRTS) e la prima prova della Coppa Rally di Zona 6, confermandosi un appuntamento di grande rilievo nel calendario rallistico nazionale.

FOLIGNO E NOCERA UMBRA: IL CUORE DELLA GARA

Il Rally Città di Foligno si conferma un evento centrale per il territorio umbro, coinvolgendo le città di Foligno e Nocera Umbra, con le rispettive amministrazioni comunali che sostengono la manifestazione come occasione di promozione turistica e valorizzazione delle loro eccellenze.

Foligno sarà il fulcro della manifestazione, ospitando partenza e arrivo in Piazza della Repubblica, il Parco Assistenza nella zona industriale La Paciana e il quartier generale al Delfina Palace Hotel.

Anche Nocera Umbra avrà un ruolo chiave nell’evento, con tre riordinamenti e due delle tre prove speciali previste a svolgersi nel suo territorio, confermando il legame della città con il rally.

PERCORSO E PROVE SPECIALI

Il format di gara prevede tre prove speciali da ripetere tre volte, per un totale di 76 km cronometrati su 286 km complessivi. Un tracciato che metterà alla prova equipaggi e vetture con un percorso tecnico e spettacolare.

IL PROGRAMMA DI GARA

L’evento si articolerà su due giornate. Sabato 8 marzo sarà dedicato alle ricognizioni autorizzate, seguite dallo shakedown per gli iscritti al CIRT e i piloti prioritari dalle 13:00 alle 15:00, mentre gli altri concorrenti e le vetture storiche avranno accesso dalle 15:01 alle 17:00.

La gara prenderà ufficialmente il via sabato sera, con la partenza alle 19:01 da Piazza della Repubblica di Foligno, seguita dal riordino notturno in viale Marconi alle 19:09.

Domenica 9 marzo la competizione entrerà nel vivo con l’uscita dal riordino alle 07:31 e il via delle prove speciali. L’arrivo finale e la premiazione si svolgeranno a Foligno alle 17:30.

ISCRIZIONI E REGOLAMENTI

Le iscrizioni, aperte il 6 febbraio, chiuderanno il 26 febbraio. La registrazione dovrà essere completata tramite la piattaforma ufficiale ACI Sport.

Quest’anno la gara si adegua alle nuove normative ACI Sport 2025, che prevedono un aggiornamento delle tasse di iscrizione, in risposta all’aumento dei costi organizzativi e assicurativi.

UN’EDIZIONE ATTESA DAGLI APPASSIONATI

Dopo il successo della passata edizione, che ha visto la prima vittoria italiana della Toyota GR Yaris Rally2 con il finlandese Mikko Heikkilä, il 4° Rally Città di Foligno si prepara a offrire un’altra edizione ricca di spettacolo e adrenalina.

Con il 9 marzo sempre più vicino, l’attesa cresce: il CIRT 2025 è pronto a partire con una gara che promette emozioni e grandi battaglie su sterrato.

Credit: Rally Città di Foligno

CRUGNOLA & SASSI VINCONO IL RALLY DEI LAGHI 2025

Scritto da: Comunicato Stampa

La prima volta fu nel 2012 a bordo di una Citroen DS3 WRC a due ruote motrici. Il bis avvenne nel 2016 su una potente Ford Fiesta RS WRC. Il terzo sigillo venne apposto lo scorso anno, su Citroen C3 Rally2 insieme all’amico Andrea Sassi. Ora, mantenendo invariati naviga e auto rispetto al 2024, Andrea Crugnola ha scritto per la quarta volta il suo nome nell’albo d’oro del Rally Internazionale dei Laghi, prima gara della CRZ 3. Una gara come sempre di altissimo livello per il driver originario di Calcinate del Pesce che però ha anche dovuto asciugare due goccioline di sudore freddo.

La prima ieri, sabato 1 marzo quando, nel corso della seconda prova, anticipando una curva, ha toccato lo pneumatico che si è bucato facendogli perdere lo scratch e circa cinque secondi. La seconda oggi, domenica 2 quando il cambio ha dato segnali di cedimento: prontamente i tecnici del team FPF Sport sono intervenuti sostituendolo in mezz’ora! Una vittoria di squadra, dunque! “Siamo davvero felici. Di gare ne frequento molte ma questa ha un tasso tecnico davvero elevato sia come strade che come avversari: merita un salto di qualità!” ha detto “Cru” che ora, da Ciocco, dovrà pensare a difendere il titolo tricolore; “questo team merita i successi che ha ottenuto e spero di regalargliene ancora molti!” ha detto Crugnola.

Seconda posizione per Giò Dipalma e “Cobretti” che hanno tenuto un ritmo elevato sulla VW Polo del team Roger Tuning; i due già vincitori del Laghi nel 2018 e nel 2023 possono vantare una vittoria di speciale sulla PS2 ed un passo costantemente al di sopra dei rivali fatta ovvia eccezione per il tricolore Crugnola. La penalità per la Slow Zone non va a macchiare la loro classifica Terzi e autori di una bella gara i lariani Alessandro Re e Marco Vozzo al debutto su Skoda RS; hanno battagliato a lungo – prevalendo per 3″9 – contro Simone Miele e Roberto Mometti che hanno dovuto accontentarsi del quarto posto anche per una penalità nell’affrontare la Slow Zone e per un testacoda. Quinto il giovane Riccardo Pederzani su Skoda RS che, con Martina Omacini, ha ben portato avanti il testimone di papà Maurizio.

Giornata no per Andrea Spataro-Alessia Muffolini, su VW Polo e sesti mentre sorrisi per Filippo Pensotti Gabriele Falzone autori sì di un testacoda ma in generale di una bella gara su Skoda RS. Ottavio il duo pavese Flavio Brega-Fabio Berisonzi (Skoda RS) che ha trovato condizioni simili a quelle del Monte-Carlo mondiale corso dal driver un mese fa! Nono un Beppe Freguglia sotto tono: il quattro volte vincitore del Laghi, con Marco Pollicino al suo fianco, ha faticato sulla Skoda della PA Racing. Decima piazza per il ligure trapiantato nel varesotto Luca Fredducci che con Clarissa De Rosa ha pagato alcuni errori ma è finito nella top10 generale. Come un anno fa, primo di classe Rally4 e primo di 2RM è il valtellinese Moreno Cambiaghi con le note della compagna varesina Giulia Paganoni: sulla Peugeot 208 hanno vissuto un weekend di gloria prevalendo tra le “tuttoavanti” con un distacco di solo 1″ sui valcuviani Vanni e Lorenzo Maran, superlativi e primi di S1600 e 1″2 su Alex Vittalini-Roberto Zambetti, primi di R3 sulla intramontabile Citroen DS3.

Dei 95 equipaggi che avevano superato le verifiche, 72 sono quelli che sono riusciti a vedere il traguardo di piazza Monte Grappa. Premi speciali – il premio scuderie è andato alla Bluthunder mentre il femminile ad Asia Vidori e la lavenese Alessia Tomii (Renault Clio). Il memorial Cesare Sabella (1° assoluto) ed il memorial Ernesto Redaelli (1° assoluto) sono andati ad Andrea Crugnola mentre il memorial Angelo Siccardi (1° varesino) a Dipalma. Il Trofeo Montesano parla valtellinese con la vittoria di Davide Trinca Colonel e Fabio Treccani (Citroen Saxo) 1° di N2: a loro il rimborso dell’iscrizione gara. Secondi i conterranei Emanuele Tognini-Andrea Tognini (2° di N2) a cui va l’omaggio dello shakedown per l’edizione 2026 mentre terzi, sempre i lariani Simone Baruffini-Nicolas Fioroni.

Storiche – Vittoria limpida per l’istruttore federale Antonio Avesani ed Emanuele Colombo. Il pilota-presidente della HRT Corse ed il naviga varesino sono partiti all’inseguimento della Peugeot 206 GTi del valcuviano Matteo Marignan che con Luca Marchesi aveva vinto la prima prova. La loro uscita di strada in PS2 ha spianato l’orizzonte al pilota veneto che, su Peugeot 205 Rally, ha vinto con merito tutte le altre prove; all’equipaggio, autore del miglior tempo generale, va il memorial Antonio Parini. Seconda posizione per i comaschi Daniele Martinelli-Thomas Toniolo sulla Ford Sierra Turbo a trazione posteriore mentre il podio è completato da Roberto Vella con Simona Zampese su Peugeot 205. Quest’ultimo, in quanto equipaggio varesino, si aggiudica il memorial Alfredo Ghittoni. La corsa varesina valevole per la Coppa Rally di Zona ed il Trofeo delle Province Lombarde, ha visto il patrocinio e la collaborazione di Regione Lombardia, della Provincia di Varese, di ACI Varese, di Camera di Commercio di Varese e di tutti i comuni interessati al transito della gara.

ACI TEAM ITALIA PRESENTA GLI EQUIPAGGI PER IL 2025

Scritto da: Luca Gentile

La squadra ACI Team Italia ha ufficialmente alzato il sipario sulla stagione rally 2025, svelando i piloti, navigatori e programmi della nuova annata sportiva. La presentazione si è svolta a Roma, nella prestigiosa Galleria Caracciolo della sede centrale dell’Automobile Club d’Italia, dove la Federazione ha delineato il percorso di crescita che accompagnerà i giovani talenti italiani nelle principali competizioni nazionali e internazionali.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con ACI Sport, Pirelli, Motorsport Italia e la Scuola Federale ACI Sport, coinvolgerà 32 equipaggi, suddivisi tra il mondiale WRC2, il campionato europeo ERC Junior, il campionato finlandese, il campionato lettone, il campionato croato e il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior (CIAR Junior). L’obiettivo è quello di formare una nuova generazione di piloti capaci di affermarsi nei principali scenari del rally mondiale.

IL WRC2 COME BANCO DI PROVA PER DAPRÀ E TRENTIN

Nella stagione 2025 del FIA World Rally Championship (WRC), ACI Team Italia sarà rappresentata da Roberto Daprà e Giovanni Trentin, entrambi al volante di Skoda Fabia RS Rally2 preparate da Delta Rally.

Daprà, pilota trentino classe 2001, è alla sua seconda stagione consecutiva nel mondiale e ha già preso parte alla gara inaugurale al Rallye Automobile Monte-Carlo, chiudendo quinto di categoria. Il suo programma proseguirà con tappe di rilievo come il Rally di Portogallo, il Rally Italia Sardegna e l’Acropolis Rally di Grecia.

Trentin, trevigiano classe 2007, farà invece il suo esordio nel WRC al Rally Islas Canarias di fine aprile, dopo un percorso che lo ha visto già protagonista nel campionato lettone lunior 2023 e nel campionato finlandese 2024. Oltre alle gare condivise con Daprà, sarà presente anche al Delfi Rally Estonia e al Secto Rally Finland, due tappe fondamentali per la sua crescita nelle competizioni iridate.

DORETTO E DEI CECI: IL CAMPIONATO EUROPEO COME NUOVA SFIDA

Nel FIA European Rally Championship (ERC Junior), ACI Team Italia schiererà Matteo Doretto e Francesco Dei Ceci, due giovani piloti che si sono dati battaglia lo scorso anno nel Campionato Italiano Assoluto Rally Junior. Anche nel 2025, il loro percorso proseguirà in parallelo, affrontando l’intero calendario ERC a bordo di Peugeot 208 Rally4.

Doretto, classe 2003, dopo due anni di crescita nel CIAR Junior, affronterà la sua prima stagione completa all’estero con la vettura gestita da MS Munaretto. Dei Ceci, classe 2004, farà invece il suo debutto internazionale con la Peugeot di Delta Rally. La loro stagione inizierà in Spagna con il Rally Sierra Morena, per poi toccare paesi come Ungheria, Svezia, Polonia, Italia e Repubblica Ceca.

ESPERIENZA E CRESCITA NEI CAMPIONATI NAZIONALI ESTERI

ACI Team Italia estende la sua presenza anche nei principali campionati nazionali europei, con due giovani talenti pronti a rappresentare la Federazione su superfici diverse.

Valentino Ledda, classe 2006, sarà impegnato nel campionato finlandese di rally, con una Renault Clio Rally3 gestita da TGS Motorsport e gommata Pirelli. Il giovane pilota sardo sta affrontando la sua seconda stagione consecutiva nella serie scandinava, con l’esperto navigatore Danilo Fappani al suo fianco.

Dopo il recente successo nel Gravel Rally Challenge, Matteo Bernini parteciperà nuovamente al campionato croato di rally. Il pilota di Tortona sarà affiancato da Lorenzo Mattucci, con il quale condividerà la Hyundai i20 Rally2 del team Bernini Rally, confermando la collaborazione con Pirelli.

IL CIAR JUNIOR 2025: DIECI EQUIPAGGI IN LOTTA PER IL TITOLO

Il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior (CIAR Junior) 2025 rappresenta la base del percorso formativo per i giovani piloti italiani. Dieci equipaggi affronteranno una stagione intensa, con l’obiettivo di conquistare un montepremi da 75.000 euro, che permetterà al vincitore di accedere a un programma internazionale con ACI Team Italia nel 2026.

Cinque piloti saranno al loro secondo anno di partecipazione, mentre cinque esordienti faranno il loro debutto nella categoria, gareggiando con le Renault Clio Rally5 su un calendario misto tra terra e asfalto. La stagione partirà l’8 e 9 marzo con il Rally Città di Foligno, prima di proseguire con eventi iconici come il Rally Regione Piemonte, la Targa Florio e il Rally di San Marino.

Ad affiancare i piloti ci sarà il programma Junior Academy della Scuola Federale ACI Sport, che offrirà sessioni formative su guida, preparazione atletica, tecniche di gara e strategie per affrontare competizioni di alto livello.

CALENDARI DELLE COMPETIZIONI

WRC2 (Daprà – Trentin)

  • Rallye Automobile Monte-Carlo (23-26 gennaio) (solo Daprà)
  • Rally Sweden (13-16 febbraio)
  • Safari Rally Kenya (20-23 marzo)
  • Rally Islas Canarias (24-27 aprile)
  • Vodafone Rally de Portugal (15-18 maggio)
  • Rally Italia Sardegna (5-8 giugno)
  • EKO Acropolis Rally (26-29 giugno)
  • Delfi Rally Estonia (17-20 luglio) (solo Trentin)
  • Secto Rally Finland (31 luglio-3 agosto) (solo Trentin)

ERC Junior (Doretto – Dei Ceci)

  • Rally Sierra Morena (4-6 aprile)
  • Rally Hungary (9-11 maggio)
  • Royal Rally of Scandinavia (29-31 maggio)
  • Rally Poland (13-15 giugno)
  • Rally di Roma Capitale (4-6 luglio)
  • Barum Czech Rally Zlín (15-17 agosto)

CIAR Junior 2025

  • Rally Città di Foligno (8-9 marzo)
  • Rally Regione Piemonte (11-13 aprile)
  • Targa Florio (8-10 maggio)
  • San Marino Rally (11-13 luglio)
  • Rally del Lazio (12-14 settembre)
  • Rallye Sanremo (17-19 ottobre)

Gli equipaggi del CIAR Junior 2025: Giuseppe Bitti-Giuseppe Pirisinu, Mattia Carlotto-Elia Ungaro, Sebastian Dallapiccola-Fabio Andrian, Matteo Greco-Edoardo Brovelli, Lorenzo Lorallini-Veronica Modolo, Giacomo Marchioro-Daniele Conti, Alessandro Mazzocchi-Alice Tasselli, Geronimo Nerobutto-Matteo Zaramella, Mattia Ricciu-Giovanni Maria Mazzone, Alberto Siccardi-Mattia Verrando.

UN PROGETTO SOLIDO PER IL FUTURO DEL RALLY ITALIANO

Con un programma che spazia tra mondiale, europeo e campionati nazionali, ACI Team Italia dimostra ancora una volta il suo impegno nella crescita dei giovani talenti, fornendo loro l’opportunità di misurarsi con i migliori piloti internazionali.

Grazie al supporto di ACI Sport, Pirelli, Motorsport Italia e la Scuola Federale ACI Sport, la stagione 2025 si preannuncia ricca di sfide e opportunità, con l’obiettivo di consolidare la presenza del tricolore nei rally più prestigiosi del mondo.

Il futuro del rally italiano passa da qui: il 2025 sarà un anno cruciale per la crescita di una nuova generazione di campioni.

Credit: Massimo Bettiol