Skip to main content
Categorie:

TUTTO PRONTO PER LA 4° EDIZIONE DELLA COPPA LIBURNA

10 Marzo 2025

Redazione

Scritto da: Luca Gentile

La Coppa Liburna 2025 è pronta a prendere il via, segnando l’inizio del Campionato Italiano Rally di Regolarità Auto Storiche. La competizione, giunta alla quarta edizione, si svolgerà dal 13 al 15 marzo e sarà organizzata dalla Scuderia Falesia in collaborazione con l’Automobile Club Livorno.

L’evento proporrà un format rinnovato, pur mantenendo due tappe e 15 prove cronometrate, con un percorso che attraverserà l’intera provincia di Livorno e parte di quella pisana, interessando ben 19 comuni. La gara sarà caratterizzata da un mix tra tradizione e novità, con alcune varianti al percorso che promettono di rendere la competizione ancora più impegnativa e spettacolare.

CASTAGNETO CARDUCCI, NUOVO CUORE PULSANTE DELL’EVENTO

La principale novità di questa edizione è la conferma di Castagneto Carducci come quartier generale della manifestazione. La località toscana ospiterà le partenze e gli arrivi, diventando il centro nevralgico della competizione.

Venerdì 14 marzo, la gara prenderà il via alle 12:01, dirigendosi verso la zona nord della Provincia di Livorno con la classica Vaiolo-Traversa, una prova di 18 km caratterizzata da un continuo alternarsi di salite e discese, con tratti insidiosi e ponticelli stretti.

A seguire, i concorrenti affronteranno la Montevaso, la prova più lunga della gara con 25 km di percorso che si snoda tra Pastina, Pomaia e Castellina Marittima, per poi concludersi con una serie di tornanti che portano a Chianni.

Altre novità del percorso includono la Valle del Chioma, un tratto che riprende in parte la storica Valle Benedetta, e la tradizionale prova del Castellaccio, uno dei punti più iconici della Coppa Liburna, dove si trova il cippo dedicato a Tazio Nuvolari.

Dopo un riordino a Livorno, la prima tappa si concluderà con un altro passaggio sulla Vaiolo-Traversa e la prova di Castellina, una variante della Montevaso che termina a Castellina Marittima anziché a Chianni.

SECONDA TAPPA: TRA TRADIZIONE E NUOVE SFIDE

La seconda giornata di gara, sabato 15 marzo, partirà alle 8:31 con la prova di Castagneto, una salita impegnativa che conduce alle porte di Sassetta.

Il percorso proseguirà poi verso Monteverdi, dove si terrà la prova di Canneto: 7 km tra curve strette e una salita verso Pomarance, con arrivo nei pressi di una centrale geotermica.

I concorrenti affronteranno poi la discesa tecnica della Lustignano, caratterizzata da una serie di tornanti fino al bivio dei Lagoni Rossi. L’unica prova rimasta invariata rispetto allo scorso anno è la celebre Sassetta, soprannominata “Università della Curva” da Fabrizio Tabaton, con i suoi 12 km decisivi per la classifica.

Il percorso proseguirà con un doppio passaggio su Lustignano, un altro su Sassetta e Canneto, prima della bandiera a scacchi, prevista per le 14:41 a Castagneto Carducci.

COPPA LIBURNA ECO RACE: LA SFIDA DELLE ENERGIE ALTERNATIVE

Una delle novità più attese della Coppa Liburna 2025 è l’introduzione della Coppa Liburna Eco Race, una competizione riservata alle auto a propulsione alternativa. La gara, che attende la conferma della validità per il Campionato Italiano Energie Alternative, rappresenta un passo importante verso una mobilità più sostenibile.

Oltre all’aspetto sportivo, l’evento sarà anche una vetrina per la tecnologia green, coinvolgendo concessionarie automobilistiche che potranno schierare vetture a basse emissioni. Tra le adesioni già confermate, spiccano:

  • Gruppo Scotti, che porterà in gara una Toyota BZ4X elettrica e una Toyota CH-R ibrida, con al volante il due volte campione europeo di regolarità Paolo Marcattilj, affiancato da Francesco Giammarino.
  • BiAuto Firenze, che schiererà una Kia EV6 full electric, affidata all’equipaggio composto da Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini.

Le auto a propulsione alternativa affronteranno lo stesso percorso della competizione principale, mettendo alla prova efficienza energetica, autonomia e capacità di gestione del consumo.

SPORT E TERRITORIO: UN BINOMIO VINCENTE

La Coppa Liburna 2025 non è solo una gara, ma anche un’occasione per valorizzare il territorio. L’evento, fortemente sostenuto dalla Scuderia Falesia e dall’ACI Livorno, porta infatti visibilità alla costa livornese e ai suoi paesaggi unici, attirando appassionati, piloti e addetti ai lavori.

L’obiettivo è quello di creare una sinergia tra sport e promozione turistica, offrendo ai partecipanti non solo una competizione di alto livello, ma anche l’opportunità di scoprire un territorio ricco di storia e tradizione motoristica.

Con un percorso rinnovato, il debutto della categoria Eco Race e un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità, la quarta edizione della Coppa Liburna si prepara a essere uno degli appuntamenti più attesi del Campionato Italiano Rally di Regolarità 2025.

Credit: Coppa Liburna Documentario