Skip to main content

Tag: Campionati Italiani

TUTTO PRONTO PER IL RALLY DEL BARDOLINO 2025

Scritto da: Luca Gentile

Il Rally del Bardolino 2025 è pronto a scaldare i motori e a regalare spettacolo sulle strade del Lago di Garda. L’evento, in programma il 7 e 8 marzo, conferma il format su due giornate di gara, con otto prove speciali distribuite tra il venerdì e il sabato. Il cuore pulsante della manifestazione sarà tra Caprino Veronese, Affi e Bardolino, con il Rally Club Bardolino ancora una volta alla regia dell’evento.

LA FASOR-RUBIANA PROTAGONISTA DEL VENERDÌ SERA

Una delle principali novità dell’edizione 2025 riguarda la Fasor-Rubiana, prova speciale che torna a essere la grande protagonista della gara. Già disputata nel 2021 con una partenza leggermente diversa, questa speciale di 14,49 km metterà a dura prova equipaggi e vetture. Il percorso sarà affrontato due volte nella giornata di venerdì 7 marzo, con un primo passaggio nel tardo pomeriggio e un secondo in notturna, aumentando il livello di difficoltà e richiamando il fascino delle sfide di un tempo.

Sabato 8 marzo, la Fasor-Rubiana verrà suddivisa in due sezioni distinte: la Fasor-San Zeno (5,00 km) e la Caprino Veronese (4,02 km), offrendo un nuovo assetto logistico e strategico per i piloti, che dovranno affrontare tratti già percorsi, ma con configurazioni diverse.

LE PROVE ICONICHE DEL RALLY DEL BARDOLINO

Accanto alla Fasor-Rubiana, tornano le prove speciali più rappresentative della gara. La Rally Club Bardolino, breve ma impegnativa, con il suo iconico salto, è ormai diventata un simbolo dell’evento e una delle prove più attese dal pubblico.

Confermata anche la Bardolino, una speciale tecnica e selettiva, caratterizzata da un percorso tortuoso con cambi di ritmo frequenti e carreggiate strette, dove la precisione di guida sarà fondamentale per ottenere un buon risultato.

LOGISTICA E PROGRAMMA DELLA GARA

L’organizzazione ha definito un quartier generale ben strutturato, con il parco assistenza a Caprino Veronese, in località Bran, e riordini principali ad Affi e Caprino Veronese. La competizione prenderà il via venerdì 7 marzo, con la prima prova speciale alle 17:48 e il secondo passaggio in notturna alle 21:12.

Sabato 8 marzo la corsa riprenderà alle 10:38, con l’arrivo finale previsto a Bardolino alle 16:45, concludendo un weekend che promette adrenalina e spettacolo.

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 28 FEBBRAIO

Le iscrizioni, aperte dal 6 febbraio, resteranno disponibili fino al 28 febbraio, con una procedura in due fasi: prima tramite l’Area Riservata di acisport.it, poi con la registrazione su rallyenter.it.

Quest’anno, il Rally del Bardolino si adegua alle nuove direttive ACI Sport per il 2025, che prevedono un aggiornamento delle tasse di partecipazione, necessario per garantire la sostenibilità degli eventi e coprire i maggiori costi assicurativi richiesti agli organizzatori.

UN’EDIZIONE CHE PUNTA IN ALTO

Con un percorso rinnovato e un mix di tradizione e novità, il Rally del Bardolino 2025 si conferma uno degli eventi più attesi della stagione. Il Rally Club Bardolino è pronto a offrire uno spettacolo all’altezza delle aspettative, esaltando le strade e i panorami del Lago di Garda e regalando un weekend di grande passione motoristica. Il countdown è iniziato: il 7 e 8 marzo, motori accesi per un’edizione che si preannuncia imperdibile.

Credit: Rally del Bardolino

IL RALLY SULCIS IGLESIENTE 2025 SI TERRÀ DAL 22 AL 23 MARZO

Scritto da: Comunicato Stampa

Il Rally Sulcis Iglesiente, giunto ormai alla terza edizione, tornerà nel primo weekend di primavera, il 22-23 marzo, con l’ormai consueto compito di aprire la stagione automobilistica sarda. Come nel 2024, il rally su asfalto organizzato dalla scuderia iglesiente Mistral Racing sarà il primo appuntamento della Coppa Rally di Zona, nonché del Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport. Anche quest’anno, oltre al moderno, sugli stessi tratti cronometrati si disputerà il 3º Rally Sulcis Iglesiente Historic, valido per il Campionato Regionale.

E, a proposito di prove, sono tante le novità che riguardano un percorso rinnovato e pronto a regalare emozioni e sorprese ai protagonisti e al tanto pubblico che, fin dalla prima edizione della manifestazione, ha risposto con entusiasmo e interesse e ha partecipato numeroso tutte le fasi della manifestazione. Il Rally Sulcis Iglesiente, organizzato con il supporto della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna, di Ac Cagliari, Aci Sport Delegazione Sardegna e della prestigiosa Cantina di Santadi, coinvolgerà ben nove comuni: Iglesias, Carbonia, Gonnesa, Nuxis, Perdaxius, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Antioco e Villaperuccio.

L’EDIZIONE 2025

Come già avvenuto nel 2023 e nel 2024, le cerimonie di partenza e di arrivo del Rally Sulcis Iglesiente saranno ospitate nell’accogliente Piazza Quintino Sella, salotto buono della città di Iglesias, dove ci sarà anche il quartiere generale della manifestazione, il riordino notturno della prima giornata (al Campo Sportivo Monteponi) e il parco assistenza del sabato. La domenica, invece, il service park traslocherà come di consueto nel cuore della città di Carbonia, che quest’anno ospiterà anche una nuova prova speciale, Bacu Abis, che prende il nome proprio dall’omonima frazione che la ospita. Ma andiamo con ordine. 

A grande richiesta, confermato quello che può essere a tutti gli effetti considerato lo shakedown più panoramico d’Italia, quello di Fontanamare, disegnato, come nel 2024, lungo la litoranea per Nebida e in grado di offrire una vista mozzafiato sul Pan di Zucchero, il faraglione più alto d’Europa. Dopo il test vista mare del sabato mattina, nel pomeriggio gli equipaggi si cimenteranno nei doppi passaggi sulla prova iglesiente Is Arruastas, caratterizzata da un fondo molto insidioso, e sulla già citata Bacu Abis, che nella seconda tornata verrà percorsa in notturna. A chiudere il Day1 sarà l’unico passaggio – ormai al buio – la Miniera Monteponi, cucita su misura nei nastri d’asfalto costeggiati dalle architetture minerarie iglesienti oggi apprezzata metà turistica di visitatori provenienti da tutto il mondo.

La giornata della domenica sarà caratterizzata da tre prove da ripetere due volte. Due di queste, molto amate, sono già state disputate nelle precedenti edizioni, le confermate e attese Nuxis-Santadi e Perdaxius. A completare la seconda giornata di gare sarà Sant’Antioco, che nel 2024 era stata la gradita new entry tra i comuni coinvolti e che stavolta metterà in vetrina un’altra delle proprie perle marine, Maladroxia.

ISCRIZIONI E COMMENTO

L’apertura delle iscrizioni è prevista per il prossimo 20 febbraio e ci sarà tempo fino al 12 marzo per completare la procedura per partecipare al rally moderno e fino al 17 marzo per l’Historic. A breve l’organizzazione svelerà novità e dettagli in merito a prestigiosi trofei abbinati al Rally Sulcis Iglesiente, che sarà diretto anche quest’anno da Graziano Basile, direttore di gara di caratura internazionale. 

Mentre il lavoro della macchina organizzativa procede spedito, il direttivo della Mistral Racing, capitanato dal presidente Giacomo Spanu, in queste ore è al Rally Meeting di Vicenza per promuovere la manifestazione nello stand AC Sassari – Sardegna. “Con entusiasmo e dedizione, tutto lo staff è all’opera per dare vita a un’avvincente terza edizione del Rally Sulcis Iglesiente. Ci sono tanti punti fermi e scelte ormai collaudate, ma anche tante novità, a partire dal percorso, che anche stavolta combinerà delle scelte interessanti dal punto di vista tecnico e sportivo alla promozione di un territorio, come quello del Sulcis Iglesiente, che vanta luoghi meravigliosi e grandi potenzialità”. 

“La nostra presenza a un appuntamento di spicco come il Rally Meeting di Vincenza è finalizzata a rendere ancora più nota la nostra gara e la nostra realtà. Ci aspettiamo un pubblico numeroso, tanti partecipanti che anno dopo anno stanno premiando il lavoro svolto e, anche nell’edizione 2025, presenze da fuori regione. Potrebbe arrivare qualche nome noto nell’ambiente rallistico”.

Credit: Francesco Zedda

TUTTO PRONTO PER LA 33° EDIZIONE DEL RALLY DEI LAGHI

Scritto da: Luca Gentile

L’attesa è finita, il 33° Rally dei Laghi è pronto a riportare l’adrenalina sulle strade della provincia di Varese il 1 e 2 marzo 2025. Presentato ufficialmente il 22 febbraio presso la suggestiva Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese, l’evento sarà valido come prima prova della Coppa Rally di Zona 3 (CRZ) e promette spettacolo grazie a un percorso che alterna tratti tecnici e panoramici.

Organizzato dalla Asd Rally dei Laghi, il rally si conferma un appuntamento imprescindibile per piloti e team che puntano alla qualificazione per la Finale Nazionale ACI Sport.

UN PERCORSO TRA TRADIZIONE E NUOVE SFIDE

L’edizione 2025 del Rally dei Laghi vedrà il ritorno di alcune prove speciali iconiche, affiancate da tratti rinnovati che promettono di rendere la competizione ancora più avvincente. Tra queste, spicca la Forcora, una speciale che riemerge dal passato dopo quasi trent’anni, con un percorso tecnico e panoramico che metterà a dura prova la sensibilità di guida dei piloti.

A seguire, la sfida si sposterà sulla Sette Termini, una delle prove più impegnative del rally, riproposta in due configurazioni: una versione classica e una più estesa, che sfiora i 15 km, caratterizzata da lunghi tratti veloci alternati a curve insidiose.

Infine, il rally toccherà la Valganna, un tratto che esalta il connubio tra velocità e precisione, incastonato in uno scenario naturale che rende la competizione ancora più spettacolare. L’intero percorso è stato studiato per offrire un perfetto equilibrio tra tecnica e spettacolo, assicurando battaglie serrate tra i migliori equipaggi in gara.

UN EVENTO CHE ESALTA IL TERRITORIO

Il Rally dei Laghi non è solo un’importante competizione sportiva, ma anche un evento di grande rilevanza per il territorio. Quest’anno coinvolgerà 10 comuni della provincia di Varese, contribuendo a promuovere le bellezze paesaggistiche e le eccellenze locali.

L’evento è supportato da istituzioni e realtà del territorio, con l’obiettivo di creare una sinergia tra sport, turismo e comunità locali, valorizzando una zona che da sempre ha una forte tradizione rallistica.

IL PROGRAMMA DELLA GARA

Il 33° Rally dei Laghi scatterà ufficialmente sabato 1 marzo, con le prime prove speciali che definiranno le gerarchie iniziali della competizione. Domenica 2 marzo, invece, la gara entrerà nel vivo con le prove decisive, che potrebbero rimescolare la classifica e incoronare i vincitori dell’edizione 2025.

Le iscrizioni alla gara sono state aperte il 30 gennaio e si sono chiuse il 21 febbraio, con una grande risposta da parte di equipaggi e scuderie, a dimostrazione dell’importanza di questa competizione nel panorama rallistico nazionale.

L’organizzazione ha confermato un format che garantisce spettacolo per il pubblico e sfide avvincenti tra gli equipaggi in gara.

UN APPUNTAMENTO IMPERDIBILE PER GLI APPASSIONATI DI RALLY

Con una storia consolidata e un percorso che promette emozioni, il 33° Rally dei Laghi si prepara a regalare un fine settimana di pura adrenalina. L’evento rappresenta un banco di prova fondamentale per chi punta alla Finale Nazionale ACI Sport, oltre a essere un’occasione unica per vivere da vicino il fascino del rally.

Il 1 e 2 marzo le strade della provincia di Varese torneranno a rombare: il Rally dei Laghi è pronto a scrivere un’altra pagina di storia!

Credit: Rally dei Laghi

IL 41° RALLY DELLA MARCA PARTIRÀ DA MONTEBELLUNA

Scritto da: Luca Gentile

Il Rally della Marca si prepara a tornare con la sua 41esima edizione, portando con sé una novità significativa: la gara prenderà il via e si concluderà nel cuore di Montebelluna, con partenza e arrivo previsti in Piazza dell’Armi. L’evento, in programma il 4 e 5 aprile 2025, sarà la prova inaugurale del Trofeo Italiano Rally (TIR) e della Coppa Rally di Zona 5 (CRZ 5), attirando al via equipaggi di alto livello pronti a sfidarsi sulle spettacolari strade venete.

UN LEGAME CON IL TERRITORIO: TRA MONTEBELLUNA E VALDOBBIADENE

Oltre alla novità della partenza e dell’arrivo in Montebelluna, il Rally della Marca manterrà un forte legame con un’altra località simbolo della corsa: Valdobbiadene, che ospiterà il parco assistenza e le aree di riordino. Questa scelta non solo valorizza il territorio delle Colline del Prosecco, patrimonio UNESCO, ma offre ai partecipanti un mix di sport e cultura in uno scenario unico.

A fianco della gara principale si terrà anche il 3° Rally della Marca Storico, che condividerà con il rally moderno le stesse location per partenza, arrivo e assistenza, portando in gara auto leggendarie che hanno scritto la storia del rally.

UNA PROVA SPETTACOLA ATTESISSIMA

Uno dei momenti più attesi dell’edizione 2025 sarà la prova spettacolo, prevista nella serata di venerdì. Gli organizzatori hanno confermato che si svolgerà in una location inedita, ancora da svelare, ma promessa come unica e affascinante, capace di offrire un’esperienza entusiasmante per il pubblico e per gli equipaggi.

Le dichiarazioni degli organizzatori e delle autorità

Giandomenico Basso, figura chiave nell’organizzazione dell’evento, ha espresso il suo entusiasmo per questa edizione rinnovata del Rally della Marca: “Siamo onorati di portare il Rally della Marca nel centro di Montebelluna. Partire e arrivare in una piazza così importante è un grande riconoscimento, e ci spinge a lavorare con ancora più impegno per offrire un evento all’altezza”.

Anche le autorità locali hanno accolto con favore questa novità. Il sindaco di Montebelluna, Adalberto Bordin, ha sottolineato l’importanza del rally per la promozione del territorio e il valore economico che porterà alla città. L’assessore allo sport, Andrea Marin, ha evidenziato l’onore di ospitare una manifestazione di tale rilievo, confermando il massimo supporto per garantire il successo dell’evento.

UN EVENTO IMPERDIBILE PER PILOTI E APPASSIONATI

Il 41° Rally della Marca si conferma uno degli appuntamenti più importanti nel panorama del motorsport italiano. L’edizione 2025, con la nuova location di partenza e arrivo, la prova spettacolo inedita e il ritorno del Rally Storico, promette emozioni e spettacolo per equipaggi e pubblico.

Ora il conto alla rovescia è iniziato: il 4 e 5 aprile sarà tempo di accendere i motori e dare il via a una nuova, entusiasmante stagione di rally.

Credit: Rally della Marca

GR YARIS RALLY CUP, TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE 2025

Scritto da: Luca Gentile

La GR Yaris Rally Cup è pronta a tornare per la sua quinta edizione, confermandosi come uno dei trofei monomarca più seguiti e competitivi nel panorama rallistico italiano. Organizzato da Toyota Motor Italia, il campionato si inserisce all’interno del Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR) e offrirà un montepremi complessivo di oltre 300.000 euro, suddiviso tra premi in denaro e incentivi per i piloti più meritevoli.

Il trofeo rappresenta un’importante occasione per piloti emergenti e team, grazie a un sistema di premi che riconoscerà i migliori piazzamenti non solo nella classifica generale, ma anche nelle categorie Under 25, Promotion. Oltre ai premi finali, ogni appuntamento assegnerà premi di gara, un supporto fondamentale per chi punta a costruire una stagione competitiva.

UN CALENDARIO DI ALTO LIVELLO PER UN TROFEO MOLTO COMPETITIVO

La stagione 2025 della GR Yaris Rally Cup si svilupperà su sei appuntamenti inseriti nel Campionato Italiano Assoluto Rally, partendo dal Rally Il Ciocco a marzo e concludendosi a ottobre con il Rallye Sanremo. Il format consolidato metterà alla prova i piloti sia su asfalto che su sterrato, con eventi iconici come la Targa Florio e il Rally Due Valli.

  • Rally Il Ciocco (22-23 marzo)
  • Rally Regione Piemonte (12-13 aprile)
  • Targa Florio (10-11 maggio)
  • Rally Due Valli (31 maggio-1 giugno)
  • Rally del Lazio (13-14 settembre)
  • Rallye Sanremo (18-19 ottobre)

Con un calendario che tocca alcune delle competizioni più prestigiose del rally italiano, La GR Yaris Rally Cup si conferma una delle serie più combattute, con una griglia competitiva che promette spettacolo e gare equilibrate fino all’ultimo chilometro.

UN TRAMPOLINO DI LANCIO VERSO IL PROFESSIONISMO

Oltre ai premi in denaro, la GR Yaris Rally Cup continua a distinguersi per le opportunità offerte ai vincitori. Il miglior pilota della classifica assoluta e il miglior Under 23 avranno la possibilità di essere coinvolti nelle attività ufficiali di Toyota Gazoo Racing Italy, un’opportunità concreta per chi sogna una carriera nel motorsport.

Con un montepremi significativo, un calendario di alto livello e il sostegno diretto di Toyota, la GR Yaris Rally Cup 2025 si conferma una delle competizioni più competitive e ambite del panorama nazionale. La sfida è aperta: chi scriverà il proprio nome nell’albo d’oro del trofeo?

TROFEO LANCIA 2025, CONOSCIAMO TUTTI I DETTAGLI

Scritto da: Camillo Andrulli

Nel comunicato stampa, Stellantis ha fatto sapere altri dettagli circa le opportunità che verranno fornite agli iscritti del Trofeo Lancia 2025. Partiamo con la quota di iscrizione di € 2.500 valida per l’intera stagione e che comprende la tuta da gara ufficiale Lancia Corse HF e l’abbigliamento da gara del campionato. Chiaramente i partecipanti potranno competere sia nella classifica generale del trofeo che in quelle delle tre categorie così suddivise:

  • Junior: aperto a tutti i piloti sotto i 25 anni (nati il ​​1° gennaio 2001 o dopo);
  • Master: per i conducenti di età compresa tra 25 e 35 anni (nati tra il 1° gennaio 1990 e il 31 dicembre 2000);
  • Expert: riservato ai conducenti con più di 35 anni (nati prima del 1° gennaio 1990).

Saranno assegnati premi ai primi tre classificati di ogni categoria, per un totale di nove piloti premiati a ogni gara. Nello specifico:

  • I vincitori delle categorie Junior e Master riceveranno un premio di € 5.000 ciascuno;
  • I secondi classificati in queste categorie riceveranno un premio di € 3.000;
  • Al terzo classificato verrà assegnato un premio di € 1.500.

I piloti che competono nella categoria Expert avranno un montepremi dedicato come segue:

  • € 2.000 per il vincitore, € 1.000 per il secondo classificato e € 500 per il terzo classificato.

I premi del Trofeo Lancia sono così composti: 50% in denaro e 50% in buoni spendibili presso lo Stellantis Racing Shop.

Un altro aspetto fondamentale del comunicato riguarda il sistema di punteggio. Oltre al tradizionale metodo di assegnazione dei punti, il Trofeo Lancia premierà anche il pilota più veloce di ogni rally (anche se non termina la gara) e/o quello che si distinguerà nella speciale finale, con l’obiettivo di stimolare i partecipanti a mantenere un ritmo sempre elevato. Ecco i dettagli.

Ogni pilota che taglierà il traguardo guadagnerà un punto per il Trofeo Lancia, sia nella classifica generale che in quella di categoria, con un ulteriore sistema di punti mobile che premia i primi 20 classificati. Inoltre, i concorrenti avranno la possibilità di accumulare punti extra grazie a iniziative come Best Performer, Miki Stage e Rally+. Queste novità potrebbero cambiare drasticamente le posizioni in classifica, sia durante gli eventi che al termine della stagione.

Il Best Performer premia la pura velocità, con cinque punti bonus disponibili per il pilota che registrerà i tempi più veloci in ogni rally. Questo bonus sarà attribuito anche a chi non concluderà la gara, premiando quindi il coraggio di osare.

Il Miki Stage rende omaggio alla grande tradizione della Lancia, dedicandosi al due volte campione del mondo Miki Biasion. In questa speciale finale, il pilota più veloce guadagnerà tre punti bonus, incentivando tutti a dare il massimo fino all’ultimo metro.

Infine, il Rally+ è una carta jolly che ogni pilota può utilizzare una sola volta durante la stagione, come riconoscimento per aver creduto nelle proprie capacità. In un rally a loro scelta, riceveranno punti aggiuntivi sia nella classifica generale che in quella di categoria, a condizione di concludere tra i primi cinque.

Tutti i vincitori del Trofeo Lancia saranno omaggiati durante un evento speciale di fine anno, accompagnato da una cerimonia di premiazione a Torino. In questa occasione, verrà assegnato forse il premio più ambito da tutti i partecipanti… O almeno da quelli sotto i 35 anni. Infatti, solo i campioni assoluti delle categorie Junior o Master avranno la possibilità di accedere al campionato europeo di rally con il team Lancia Corse HF, a bordo della Lancia Ypsilon Rally4 HF.

Nelle prossime settimane verranno comunicati ulteriori dettagli, inclusi il regolamento sportivo e tecnico e il modulo di iscrizione al Trofeo Lancia 2025.

Credit: media.stellantis.com

TROFEO LANCIA 2025, QUANDO E DOVE LO VEDREMO

Scritto da: Camillo Andrulli

Avevamo già parlato negli scorsi mesi del Trofeo Lancia, anticipando come il vincitore avrà l’opportunità di debuttare insieme al team ufficiale Lancia Corse HF nel campionato europeo di rally (ERC) nel 2026. Ebbene, nelle scorse settimane Stellantis ha rilasciato un comunicato stampa nel quale ha reso noti ulteriori dettagli circa questa straordinaria opportunità che verrà data ai partecipanti.

Il gruppo Stellantis e Luca Napolitano, CEO di Lancia, si sono detti in primo luogo entusiasti per l’elevato numero di preordini ricevuti per questa vetttura, ancor prima della sua omologazione (prevista per il 1° marzo 2025).

“Con la Ypsilon Rally4 HF e il Trofeo Lancia celebriamo il nostro passato leggendario guardando al futuro, offrendo ai giovani talenti un’opportunità unica per lasciare il segno. Questo progetto è anche un importante laboratorio tecnologico per sviluppare soluzioni innovative che saranno applicate alle nostre auto di produzione, come la futura Lancia HF. Il Trofeo Lancia rappresenta un’opportunità per tutti i nostri fan di vivere e condividere questa straordinaria rinascita”, ha dichiarato proprio il CEO di Lancia.

Poche settimane prima del debutto ufficiale, il team Lancia Corse HF prenderà parte al Rally Regione Piemonte, un evento che segna il forte legame tra il costruttore torinese e la sua terra d’origine. Sebbene questo rally faccia parte del Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR), il vero avvio del Trofeo Lancia avverrà con il prossimo appuntamento al Rally Targa Florio, e proseguirà con sei competizioni distribuite nei successivi cinque eventi del CIAR.

Nel comunicato stampa, si sottolinea che il marchio torinese avrà un ruolo fondamentale come promotore del trofeo, che potrà contare sul supporto di importanti partner come Michelin e Sparco. Inoltre, due realtà di rilievo nel motorsport, LPD Italia e Gino Motorsport, contribuiranno rispettivamente alla gestione degli aspetti sportivi, tecnici e logistici, e alla supervisione dei ricambi durante le gare.

Nonostante le iscrizioni siano state aperte da poco, sono già state prenotate oltre 80 vetture Lancia Ypsilon Rally4 HF in tutta Europa. Questo risultato, davvero significativo, dimostra il successo commerciale della compatta da rally, che si preannuncia vincente già prima della sua omologazione ufficiale, fissata per il 1° marzo 2025.

Vi lasciamo con il calendario ufficiale del Trofeo Lancia 2025:

1.  8-11 maggio 2025 – Targa Florio
2.  30-31 maggio 2025 – Rally Due Valli
3.  4-5 luglio 2025 – Rally di Roma Capitale – Tappa 1
4.  6 luglio 2025 – Rally di Roma Capitale – Tappa 2
5.  13-14 settembre 2025 – Rally del Lazio
6.  17-18 ottobre 2025 – Rally Sanremo

Credit: media.stellantis.com

IL GIOVANE TRENTIN TRA MONDIALE ED ITALIANO TERRA

Scritto da: Comunicato Stampa

Con l’inizio del mese di febbraio parte ufficialmente il conto alla rovescia per un 2025 fondamentale per la crescita della giovane promessa di MT Racing. Stiamo parlando di quel Giovanni Trentin che, dopo aver mostrato tutto il proprio valore nell’Europa dell’est ed in Finlandia, debutterà quest’anno nel FIA World Rally Championship.

Sei gli appuntamenti che vedranno in campo la punta della scuderia di Follina, portacolori di ACI Team Italia sostenuto anche da Movisport, ad iniziare dal Rally Islas Canarias ad aprile e proseguendo con il Rally de Portugal a maggio, con il Rally Italia Sardegna e con l’Acropolis Rally Greece a giugno, concludendo con il Rally Estonia e con il Rally Finland a luglio.

Il classe 2007 trevigiano sarà impegnato anche sul fronte nazionale, in una delle serie più ambite come il Campionato Italiano Rally Terra che partirà a marzo con il Rally Città di Foligno, continuando con il Rally della Val d’Orcia, con il San Marino Rally e con il Rally dei Nuraghi e del Vermentino, sfruttando la concomitanza con la tappa italiana del mondiale in Sardegna.

Previste anche alcune apparizioni spot come quella del prossimo Rally due Castelli, in programma per la fine di febbraio in Croazia, che si unirà alle presenze al Rally della Marca di aprile, gara di casa, ed ad un Rally del Brunello che andrà in scena a fine novembre.

“Non posso che essere estremamente grato a tutti quelli che hanno reso possibile questo” – racconta Giovanni Trentin – “perchè pensare di poter correre nel mondiale è un sogno che mai avrei potuto immaginare diventasse realtà in così poco tempo. Sono tanto emozionato quanto desideroso di iniziare ad affrontare una stagione che sarà molto importante per la mia crescita. Poter correre anche nel Campionato Italiano Rally Terra, dove si incontrano giovani molto forti che si incrociano con tanti campioni del passato, mi permetterà sicuramente di migliorarmi”.

“Dopo quanto Giovanni ha dimostrato in questi ultimi due anni abbiamo deciso di fare un grande salto” – gli fa eco Mauro Trentin (presidente MT Racing) – “e per questo dobbiamo ringraziare, di cuore, tutti i partners che si sono adoperati per poter sostenere un investimento così importante. Il mondiale è la massima espressione della nostra disciplina e siamo certi che questa sia la scelta migliore per il futuro di Giovanni. Sarà un anno davvero molto intenso”.

Già visto in azione in alcune apparizioni spot tra le Rally2 il nuovo anno alle porte, per il giovane di casa Trentin, si tramuterà in un impegno a tempo pieno nella classe regina dei rally nazionali che, nell’ambito del mondiale, lo porterà a competere contro i big del WRC2. Giovanni si presenterà in campo al volante di una Skoda Fabia RS Rally2 messa a disposizione da Delta Rally, da condividere con Alessandro Franco che lo affiancherà alla sua destra.

“Ancora fatico a credere di avere un’opportunità così importante” – aggiunge Giovanni Trentin – “quindi cercherò di impegnarmi al massimo, come ho sempre fatto, per ringraziare tutti quelli che credono in me. Non sto più nella pelle e non vedo l’ora che arrivi la fine di febbraio”.

Credit: Giovanni Trentin

BENJAMIN KORHOLA DEBUTTA QUEST’ANNO NEL CIAR & CIRT

Scritto da: Comunicato Stampa

La squadra italiana Pacco Motorsport inizia la collaborazione con G.B. Motors e Benjamin Korhola per competere in Italia per l’intera stagione 2025. Il team Pacco Motorsport si aspetta un anno intenso in un nuovo ambiente. La squadra inizia la cooperazione con la G.B. Motors italiana. L’obiettivo è portare la conoscenza del giovane e promettente Benjamin Korhola anche fuori dalla Finlandia, e fare un salto nella sua carriera.

“Sono davvero entusiasta di fare la mia prima stagione internazionale completa e su due superfici diverse. C’è molto da imparare e non vedo l’ora di migliorare la mia guida su diversi tipi di strade. È difficile fissare risultati specifici come obiettivi, ma il mio obiettivo principale è continuare a migliorare durante tutta la stagione. Grazie a tutti i sostenitori che stanno rendendo possibile tutto questo”, ha detto Benjamin Korhola.

Pacco Motorsport e G.B. Motors disputeranno due dei migliori campionati italiani rally: il Campionato Italiano Assoluto Rally (C.I.A.R.) e Campionato Italiano Rally Terra (C.I.R.T.). Grazie alla collaborazione il team gestisce due vetture, che aiutano a gestire il serrato programma e riduce la necessità di continui cambiamenti di configurazione. Korhola guiderà la Hyundai i20N Rally2 Step2, con il suo esperto co-pilota Kristian Temonen.

Il progetto è fortemente sostenuto dalla GASS Racing, squadra italiana con sede a Treviso. Fondata nel 2000 dall’ex co-pilota Albino Gabriel, GASS Racing è molto conosciuta per aiutare i giovani piloti ad avere successo. Benjamin fa parte del loro programma di sviluppo. “Questa stagione è piena di nuove sfide, ma sono davvero importanti per imparare e crescere. È una grande opportunità per lavorare con persone che condividono gli stessi valori e passione per rally”.

“Entro la fine di quest’anno, saremo molto meglio preparati per le sfide che ci attendono. Sono entusiasta di vedere cosa ci riserverà l’anno”, ha dichiarato il team manager di Pacco Motorsport Kimmo Koivunen. La stagione 2025 sarà un passo importante nel percorso di Benjamin Korhola, dandogli la possibilità di acquisire più esperienza e svilupparsi come pilota. Il team ha anche intenzione di includere alcuni rally WRC nel calendario, con ulteriori dettagli da condividere in seguito.

Credit: Pacco Motorsport