Skip to main content

Tag: Campionati Europei

IL RALLISTA NIKOLAY GRYAZIN TRA WRC2, ERC E CIAR NEL 2025

Scritto da: Luca Gentile

Il rallista Nikolay Gryazin ha trasformato il 42° Rally Sierra Morena – Córdoba Patrimonio de la Humanidad in un monologo di potenza e precisione. Con il navigatore Konstantin Aleksandrov e la Škoda Fabia RS Rally2 del J2X Rally Team, il pilota con licenza bulgara ha inaugurato il FIA European Rally Championship (ERC) 2025 con un trionfo netto (46″ di vantaggio), confermandosi come il principale candidato al titolo. Ma a rubare la scena, in un weekend magico, è stata la famiglia Verstappen: Jos, ex pilota di F1, ha trionfato nella categoria over 50 dell’ERC Masters, mentre il figlio Max dominava il Gran Premio del Giappone in Formula 1.

IL RACCONTO DI UNA CAVALCATA PERFETTA

Gryazin, impegnato in parallelo nel WRC e nel Campionato Italiano Assoluto Rally, ha dato prova di un’eccezionale versatilità. Il suo dominio è iniziato nella temibile prova di Cerrobejuelas (19,89 km), tracciato tecnico e logoro dove il russo ha sfruttato esperienza e sensibilità per costruire un gap immediato. “Qui serviva rispetto per la strada: ogni taglio poteva nascondere un’insidia”, ha spiegato un tecnico del nuovo team polacco J2X.

Nella successiva “Pozoblanco-Villaharta” (25,22 km), più veloce e fluida, Gryazin ha gestito il vantaggio con freddezza, controllando gli attacchi di Yoann Bonato (Citroën C3 Rally2) e dello spagnolo “Cohete” Suárez (Škoda Fabia RS Rally2), terzo e primo iberico. La Power Stage finale di Ermitas ha regalato un ultimo colpo di teatro: l’italiano Mabellini ha strappato il miglior tempo, ma per Gryazin era già troppo tardi. Con un sorriso da predestinato, il pilota russo ha sollevato il trofeo: “Questa vittoria è un puzzle perfetto: squadra, testa e un navigatore fenomenale”.

I VERSTAPPEN: UN COGNOME, DUE TRIONFI

Mentre Córdoba esultava per Gryazin, il paddock sussurrava un altro nome: Verstappen. Jos, 52 anni, ex pilota di F1 e padre del campione del mondo Max, ha dominato la categoria ERC Masters (over 50) con la sua Škoda Fabia RS Rally2, precedendo l’ungherese Hadik e il ceco Vicek. “A questa età, ogni vittoria è una rivincita”, ha scherzato l’olandese, mentre il figlio Max, a 6.000 km di distanza, umiliava la concorrenza a Suzuka con pole position, giro veloce e vittoria in F1. Un weekend storico per una famiglia che scrive storie importanti su due fronti.

JUNIOR ERC: IL FUTURO È SPAGNOLO

Sotto i riflettori anche le giovani promesse: Sergi Pérez e Axel Coronado hanno conquistato il Junior ERC, dimostrando il valore del vivaio rallystico iberico. “Crediamo nel rally spagnolo, questo successo è solo l’inizio”, ha dichiarato Pérez. Intanto, José Antonio “Cohete” Suárez, terzo assoluto, ha festeggiato la 2° vittoria consecutiva nella serie nazionale, consacrandosi leader della scena locale.

NUMERI, DRAMMI E SORPRESE

Con 87 equipaggi e 221 km di speciali, il rally di Córdoba ha regalato colpi di scena e emozioni. Mads Østberg (Škoda), in lotta per il podio, è stato frenato da un problema al cambio, precipitando dal quarto al settimo posto: “Il rally premia chi non sbaglia un dettaglio”, il commento amaro.

A brillare è stato il francese Tristan Charpentier, dominatore dell’ERC Fiesta Rally3 Trophy al debutto, e lo spagnolo “Cohete” Suárez, terzo assoluto e autore del bis nel campionato nazionale. La top 10, tra internazionali come Marczyk, Pepe López e Johansson, ha confermato il mix di esperienza e giovani talenti. Dietro i numeri, resta l’essenza del rally: un equilibrio fragile tra macchina, coraggio e destino, dove ogni secondo racconta una storia.

LA POSTA IN GIOCO

Gryazin lascia la Spagna con un’aura d’invincibilità, mentre i Verstappen reclamano il titolo di famiglia più veloce del pianeta. L’europeo 2025 promette fuochi d’artificio: tra veterani come Bonato, giovani come Pérez e “silver driver” come Jos Verstappen, lo spettacolo è solo all’inizio. E con Max in F1 che osserva orgoglioso dal Giappone, la dinastia Verstappen è destinata a brillare ancora a lungo.

Credit: European Rally Championship (X)

ARRIVA IL “PACKET 25” PER LA ŠKODA FABIA RS RALLY2

Scritto da: Luca Gentile

Il 2025 si apre con importanti novità per una delle vetture più vincenti del panorama rallistico internazionale. La Škoda Fabia RS Rally2 riceve una serie di aggiornamenti tecnici racchiusi nel nuovo “Packet 25”, messo a punto dagli ingegneri di Škoda Motorsport per migliorare prestazioni, durata e comfort. Un’evoluzione che non riguarda solo i nuovi modelli in produzione, ma che sarà disponibile anche per le vetture già in uso dai team clienti, rafforzando ulteriormente il legame tra la casa ceca e le scuderie private.

MOTORE PIÙ POTENTE E RISPOSTA MIGLIORATA: IL CUORE DEL PACKET 25

Il focus principale del nuovo pacchetto è sul motore, che ora beneficia di maggior potenza e di una risposta all’acceleratore ancora più pronta. Gli ingegneri hanno lavorato su diversi fronti, a partire dall’ottimizzazione dello scambio dei gas e dalla preparazione della miscela aria-carburante, fino al miglioramento del processo di combustione. Il risultato? Una maggiore efficienza e reattività.

L’energia necessaria per il lavaggio dei cilindri è stata ridotta del 27%, grazie a modifiche al sistema di scarico, incluso il nuovo collettore. Rivista anche la mappatura della centralina, mentre lo scarico stesso è più leggero e contribuisce a rendere il sound del motore più aggressivo e coinvolgente.

NUOVI AMMORTIZZATORI, MAGGIORE PROTEZIONE E AFFIDABILITÀ MECCANICA

Tra le novità più significative del “Packet 25” troviamo una serie di ammortizzatori aggiornati per il fondo ghiaioso. Più resistenti, ma senza appesantire la vettura, questi componenti promettono maggiore affidabilità anche nelle condizioni più dure. Inoltre, sono state introdotte nuove protezioni per gli organi meccanici più esposti: semiassi, pinze freno e condotti di raffreddamento ora vantano una maggiore durabilità.

I nuovi uniball sigillati migliorano ulteriormente la resistenza all’usura. Tutte queste migliorie si traducono in un abbassamento dei costi di gestione, un aspetto fondamentale per i team privati impegnati nei campionati nazionali e internazionali.

MIGLIORATO ANCHE IL COMFORT ABITACOLO: NUOVI SEDILI E PRESA D’ARIA SUL TETTO

Škoda Motorsport non ha trascurato l’ergonomia. Il “Packet 25” include infatti una nuova presa d’aria sul tetto, pensata per migliorare la ventilazione senza far entrare acqua nell’abitacolo. Disponibili anche nuovi sedili da competizione, più leggeri di due chilogrammi rispetto alla versione precedente, contribuendo ad abbassare il baricentro della vettura.

OLTRE 4.000 KM DI TEST E UNA BASE SOLIDA: LA PAROLA AI COLLAUDATORI

Le nuove specifiche sono state testate approfonditamente da dodici piloti ufficiali, tra cui Robert Virves, che ha percorso oltre 4.000 chilometri alla guida della Fabia RS Rally2 aggiornata. Il giovane estone ha elogiato il lavoro fatto sul motore, sottolineando l’incremento di coppia nei rapporti alti e la prontezza dell’acceleratore. “Il sound è stupendo, molto più aggressivo”, ha commentato con entusiasmo, lasciando intendere che anche i tifosi noteranno la differenza.

UN MODELLO SEMPRE PIÙ CENTRALE NEL WRC2

Con oltre 150 unità vendute, più di 600 podi conquistati e oltre 1.800 gare disputate in tutto il mondo dalla sua introduzione nel 2022, la Škoda Fabia RS Rally2 continua a essere una protagonista indiscussa del panorama internazionale. Gli aggiornamenti del “Packet 25” mirano a consolidare questa leadership, offrendo un prodotto ancora più competitivo sia per i professionisti del WRC2 sia per i team nazionali.

MATHIEU FRANCESCHI QUEST’ANNO PUNTA AL WRC2

Scritto da: Luca Gentile

Il giovane talento francese Mathieu Franceschi è pronto per il grande salto nel mondiale rally. Dopo due stagioni brillanti nel FIA European Rally Championship (ERC) – culminate con il titolo di vicecampione europeo 2024 – il 25enne transalpino affronterà una stagione completa nel WRC2 2025, la categoria cadetta del Mondiale, al volante di una Toyota GR Yaris Rally2. Si tratta di una svolta importante nella carriera di Franceschi, che lascia le vetture Škoda usate finora per abbracciare la sfida Toyota sotto l’egida del team belga BMA e con il supporto ufficiale della casa giapponese.

UN SOGNO CHE SI REALIZZA PER IL PILOTA FRANCESE

L’approdo di Mathieu Franceschi nel WRC2 rappresenta un vero sogno che si realizza per il pilota francese. Lo stesso Franceschi, annunciando la notizia sui suoi canali ufficiali, ha descritto questo traguardo come il coronamento di anni di lavoro e sacrifici. “Fin da bambino ho sognato rally, velocità, adrenalina… Un sogno che sembrava irraggiungibile fino ad oggi”, ha rivelato il francese, sottolineando come dopo un decennio di impegno il sogno di correre nel mondiale rally sia finalmente divenuto realtà.

Con umiltà, Franceschi ha evidenziato che nulla è stato regalato: il passaggio al palcoscenico mondiale arriva grazie alla determinazione e al supporto di una cerchia di persone e partner che lo hanno sostenuto lungo il percorso. Questa opportunità – correre in WRC2 con una vettura ufficialmente supportata da Toyota – segna un punto di svolta cruciale, dando a Franceschi la chance di mostrare il suo valore sotto i riflettori internazionali.

DALL’ERC AL MONDIALE: CRESCITA COSTANTE E RISULTATI CONCRETI

Il salto nel WRC2 di Franceschi arriva in modo naturale dopo una crescita costante nelle serie minori. Abituato a correre con vetture Rally2 della Škoda nelle ultime stagioni, il francese ha costruito passo dopo passo il proprio palmarès: nel 2022 si è messo in luce in patria (dominando la scena su terra in Francia) e nel biennio 2023-2024 ha affrontato il confronto continentale in ERC. Proprio lo scorso anno Mathieu si è laureato vicecampione europeo, dimostrando velocità e grande regolarità contro avversari di alto livello.

In particolare ha saputo lottare ad armi pari con piloti esperti come l’ex ufficiale WRC Hayden Paddon, battagliando per il titolo europeo fino all’ultima gara. Questi risultati gli hanno conferito credibilità e fiducia, tracciando una traiettoria coerente verso il mondiale. Affrontare l’intera stagione WRC2 nel 2025 rappresenta quindi la prosecuzione logica di questo cammino: Franceschi porterà in dote l’esperienza maturata sui difficili rally europei, unita alla costanza di rendimento che lo ha reso uno dei prospetti più interessanti del panorama rallistico francese.

LA SFIDA DEL WRC2 2025: UN CONTESTO COMPETITIVO AL MASSIMO LIVELLO

Inserirsi nel WRC2 2025 significherà per Franceschi misurarsi in un contesto altamente competitivo. La categoria cadetta del mondiale rally, pur essendo riservata alle vetture Rally2, si è evoluta in un campionato di altissimo profilo, popolato sia da giovani emergenti sia da piloti con esperienza mondiale. Franceschi troverà sulla sua strada rivali agguerriti e team ufficiali di spessore: negli ultimi anni marchi come Škoda e Hyundai hanno dominato la scena, e ora anche Toyota ha investito fortemente nel progetto Rally2. Proprio la Toyota GR Yaris Rally2, omologata recentemente, ha già dimostrato un potenziale vincente in mani esperte e sarà l’arma con cui il francese cercherà di mettersi in luce. La collaborazione con il team BMA garantirà a Mathieu una struttura tecnica di primo livello, fondamentale per affrontare le diverse superfici e insidie del calendario iridato.

Con questa operazione, Toyota aggiunge un altro tassello alla propria presenza nel WRC2 e Franceschi si unisce così alla schiera di piloti supportati direttamente dalle case, entrando da protagonista in una serie che nel 2025 si preannuncia combattutissima. Il debutto mondiale di Franceschi avverrà al Rally delle Isole Canarie a fine aprile, su asfalto abrasivo e prove speciali spettacolari dove il francese ha già raccolto un podio in passato a livello ERC. Sarà il primo banco di prova di un’avventura entusiasmante: mantenere la competitività e la consistenza dimostrate finora sarà la chiave per emergere in una categoria che spesso lancia le future stelle del WRC. Franceschi è determinato a giocarsi al meglio le sue carte, consapevole che tenere “la macchina su quattro ruote” – come ha scherzosamente promesso – sarà essenziale per raccogliere risultati importanti.

Il debutto di Mathieu Franceschi nel WRC2 con Toyota segna dunque l’inizio di un nuovo capitolo, seguito con attenzione da appassionati e addetti ai lavori. Se saprà confermare la crescita mostrata negli ultimi anni, questa scelta coraggiosa potrà rivelarsi la mossa vincente per proiettare la carriera di Franceschi verso traguardi ancora più prestigiosi nel mondiale rally.

Credit: Mathieu Franceschi (IG)

MIKO MARCZYK AL VIA NEL CAMPIONATO EUROPEO 2025

Scritto da: Luca Gentile

Il rallista Miko Marczyk è pronto a lottare per la vittoria nel FIA European Rally Championship 2025 dopo aver ufficializzato la sua partecipazione all’intera stagione, sempre al fianco del suo navigatore di lunga data Szymon Gospodarczyk. Il pilota polacco, due volte campione nazionale, tornerà al volante della velocissima Škoda Fabia RS Rally2, con il supporto dell’ORLEN Team.

Dopo aver concluso la stagione 2024 sul gradino più basso del podio, Marczyk è determinato a puntare al titolo. Il suo obiettivo è partire forte sin dal primo appuntamento e mantenere un ritmo costante per tutta la stagione. La sua campagna inizierà con il Rally Sierra Morena, in Spagna, evento che segnerà l’apertura del campionato dal 3 al 6 aprile.

UN PROGRAMMA AMBIZIOSO TRA STERRATO E ASFALTO

Dopo l’esordio in Andalusia, il calendario di Marczyk si articolerà su una combinazione di eventi su terra e asfalto. Nella prima metà della stagione, il polacco affronterà le prove sterrate di Ungheria, Svezia e Polonia, dove il Rally Poland rappresenterà un appuntamento chiave della sua annata sportiva. Qui, Marczyk ha già trionfato nel 2022 e cercherà di replicare davanti al suo pubblico.

Nella seconda parte del campionato, il pilota polacco tornerà a confrontarsi con l’asfalto nelle tappe in Italia, Repubblica Ceca, Gran Bretagna e Croazia. Questo mix di superfici metterà alla prova la sua versatilità e la capacità di adattamento alle diverse condizioni di gara.

MARCZYK: “MOTIVATI E OTTIMISTI PER QUESTA STAGIONE”

Il pilota polacco ha condiviso il suo entusiasmo per la nuova stagione, sottolineando la determinazione del team nel puntare ai vertici dell’ERC: “Sono molto felice di annunciare che Szymon e io gareggeremo nuovamente nel FIA European Rally Championship”.

“Dopo il terzo posto dello scorso anno, siamo altamente motivati e ottimisti. Affronteremo la stagione con fiducia e un atteggiamento positivo. Il nostro obiettivo è partire forte e competere al massimo sin dal primo rally”. L’81° ORLEN OIL Rally Poland sarà uno degli eventi principali della sua campagna, ma Marczyk è consapevole che ogni gara sarà determinante per la corsa al titolo.

L’ERC 2025 PRENDE IL VIA IN SPAGNA

Il 42° Rally Sierra Morena – Córdoba Patrimonio de la Humanidad in Andalusia darà ufficialmente il via alla stagione ERC 2025 dal 3 al 6 aprile. Con un programma competitivo e un team solido alle spalle, Miko Marczyk è pronto a dare battaglia per il titolo europeo.

Credit: Michal Podsiadlo (IG)

NIKOLAY GRYAZIN E TANTI EQUIPAGGI AL VIA NELL’ERC 2025

Scritto da: Francesco Angelini

Il campionato si preannuncia estremamente combattuto, con numerosi piloti e squadre pronti a dare battaglia per il titolo. Parliamo dell’European Rally Championship (ERC), che prenderà il via questa settimana con il 42esimo Rally Sierra Morena – Córdoba Patrimonio de la Humanidad (03-06 aprile, Córdoba). Il parco partenti è di alto livello, con alcuni protagonisti che gareggiano anche nel campionato mondiale di rally.

Il rallista bulgaro, impegnato quest’anno con una vettura della Repubblica Ceca nel World Rally Championship 2 (WRC2) e nel Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR), scenderà in campo al Rally Sierra Morena con la Fabia RS Rally2, gestita da Orsák Rallysport e dal neonato J2X Rally Team. In tutte e quattro le gare del campionato europeo a cui parteciperà, sarà affiancato dal navigatore Konstantin Aleksandrov.

Un altro protagonista di rilievo è Stéphane Lefebvre. L’ex pilota di Citroën Racing nel WRC parteciperà al campionato con una i20 N Rally2 Step2, gestita da Lifelive, la compagnia fondata dai fratelli Neuville. Lefebvre sarà navigato da Andy Malfoy e la vettura sarà equipaggiata con pneumatici MRF Tyres. Il pilota francese prenderà parte solo alle cinque gare su asfalto. Quest’anno, inoltre, si cimenterà anche nel Championnat de France des Rallyes, al volante della GR Yaris Rally2 del Team GR Rally2 France.

A fianco di Gryazin e Lefebvre, non mancano nomi di grande calibro, come Roberto Blach Jr, che correrà con la Fabia RS Rally2 del team The Racing Factory, Jos Verstappen con la Fabia RS Rally2 di Wevers Sport, Jon Armstrong con la Fiesta Rally2 di M-Sport Ford WRT, e Yoann Bonato con la C3 Rally2 di Trajectus Motorsport. A questi si aggiungono Miko Marczyk (Fabia RS Rally2 con ORLEN Team), Dominik Stříteský (Fabia RS Rally2 con Vančík Motorsport), Mads Ostberg (C3 Rally2 con Tagai Racing Technology), Simone Tempestini (Fabia RS Rally2 con Team MRF Tyres), Erik Cais e Simon Wagner (i20 N Rally2 Step2 con Kowax DST Racing).

I team hanno già svelato le livree delle loro vetture sui social media, e i fan possono votare la loro preferita sul sito ufficiale del campionato europeo. Tra le presenze più interessanti c’è il nostro Andrea Mabellini, che parteciperà con la Fabia RS Rally2, gestita dal team portoghese The Racing Factory, con Virginia Lenzi come navigatrice. Il 25enne, dopo aver corso con MRF Tyres, ha fatto il passaggio a Pirelli Motorsport. Il bresciano continuerà a mostrare tutto il suo talento.

Per questo weekend a Córdoba è stata confermata la presenza di Elfyn Evans (Toyota Gazoo Racing WRT) e Thierry Neuville (Hyundai Motorsport WRT). I due piloti del mondiale rally, accompagnati dai rispettivi co-piloti, metteranno alla prova le loro vetture Rally1 in condizioni di gara, in preparazione alla 49° edizione del Rally Islas Canarias, in programma dal 24 al 27 aprile a Las Palmas de Gran Canaria. L’evento rappresenta un’importante opportunità per raccogliere e ottimizzare dati utili.

Il campionato si preannuncia entusiasmante, con un parco partenti di alto livello e gare che promettono spettacolo e adrenalina. Ogni tappa dell’ERC sarà una battaglia senza esclusione di colpi, con i piloti pronti a dare il massimo per conquistare il titolo. Il 42° Rally Sierra Morena, che segna l’inizio della stagione, è destinato a regalare emozioni forti e a dare il via a una serie di sorprese. Gli appassionati sono già in attesa di un campionato che, senza dubbio, non deluderà

Credit: Hothess Style (IG)

JON ARMSTRONG NELL’EUROPEO 2025 CON M-SPORT FORD

Scritto da: Francesco Angelini

Il rallista Jon Armstrong, portacolori del team M-Sport Ford WRT, prenderà parte quest’anno al campionato europeo di rally con la Fiesta Rally2. A navigarlo non sarà più Eoin Tracy, passato a supportare Josh McErlean nel campionato mondiale di rally, ma il nuovo co-pilota Shane Byrne. Il giovane e talentuoso Brand Ambassador di Thrustmaster mira a continuare la sua crescita e a perfezionare le sue qualità nella classe Rally2.

Il 30enne è supportato dalla Motorsport Ireland Rally Academy, che sostiene anche altri talenti come Josh McErlean, attualmente impegnato nel mondiale rally con la Puma Rally1 del team britannico. Tra i nomi da tenere d’occhio ci sono anche William Creighton, campione dello Junior WRC nel 2023 e ora leader del campionato britannico con il Castrol MEM Rally Team.

“Sono molto entusiasta di tornare con M-Sport nell’ERC, quest’anno possiamo davvero fare leva su tutto ciò che abbiamo imparato nel 2024”, ha dichiarato Jon Armstrong. “Abbiamo chiuso la stagione in modo molto positivo, quindi ora vogliamo concentrarci sulle aree dove non siamo riusciti a capitalizzare lo scorso anno, lavorare per una stagione davvero solida e, si spera, lottare per il campionato”.

“Sono davvero felice di avere il supporto della Motorsport Ireland Rally Academy, M-Sport, MS-RT, Seacon UK, Pirelli e tutti gli altri partner, nuovi e storici, che ci sosterranno quest’anno, insieme alla nuova collaborazione con Shane per le note. Mi è piaciuto moltissimo lavorare in officina per costruire la mia nuova auto, e ciò che ho imparato mi aiuterà sicuramente durante il campionato”, ha concluso Jon.

Jon Armstrong, passato dal mondo virtuale a quello reale, nel 2018 si è aggiudicato l’eSports World Rally Championship e collabora attualmente con EA Sport per la serie di videogiochi ufficiali del mondiale rally. Nel 2021 ha ottenuto il secondo posto nello Junior WRC e nel 2022 nello WRC3 Junior, sempre con vetture Ford. Nel 2023 ha vinto il suo primo titolo assoluto, conquistando l’ERC3 con la Fiesta Rally3 del team M-Sport Poland.

Le novità in casa M-Sport Ford WRT non finiscono qui. Purtroppo, non è stato trovato un accordo tra Jose Antonio Suarez e il team britannico, come riportato da Planetmarcus. Lo spagnolo avrebbe dovuto partecipare alla 49esima edizione del Rally Islas Canarias (24-27 aprile, Las Palmas de Gran Canaria) con una Puma Rally1, ma alla fine militerà nel campionato spagnolo con la Fabia RS Rally del Recalvi Team.

Il 2025 si preannuncia come un anno decisivo per Jon Armstrong, chiamato a consolidare i successi finora raggiunti e a spingersi oltre, mirando a una crescita sempre più significativa nel panorama internazionale del rally. La sua nuova partnership con Shane Byrne, unita al costante supporto di Motorsport Ireland Rally Academy e M-Sport Ford, potrebbe rappresentare la combinazione perfetta per un ulteriore salto di qualità nella sua carriera.

Credit: M-Sport Ford WRT (IG)

KOWAX DST RACING PRESENTA LA LINE-UP PER L’ERC 2025

Scritto da: Luca Gentile

Il FIA European Rally Championship 2025 (ERC) accoglierà tra i protagonisti una nuova squadra pronta a competere ai massimi livelli: Kowax DST Racing. Il team ceco-polacco, forte dell’esperienza maturata nei campionati nazionali e nel WRC2, si appresta a vivere la sua prima stagione completa nell’ERC, con il supporto di Hyundai Motorsport Customer Racing. La squadra schiererà fino a quattro i20 N Rally2 Step2, puntando a farsi strada in una delle serie più competitive del panorama rallistico internazionale.

UN TEAM STRUTTURATO CON PILOTI DI TALENTO

Per la stagione 2025, Kowax DST Racing ha scelto un mix di piloti esperti e giovani talenti, con una rotazione degli equipaggi nel corso dell’anno. Simon Wagner, quattro volte campione nazionale austriaco, sarà il primo a scendere in gara, partecipando al 42° Rally Sierra Morena – Córdoba Patrimonio de la Humanidad, in programma dal 3 al 6 aprile, prova d’apertura della stagione ERC.

Al suo fianco ci sarà Erik Cais, che alternerà la sua partecipazione all’ERC con il campionato ceco. Il pilota, reduce da un ottimo terzo posto nel Barum Czech Rally Zlín 2024, ha espresso entusiasmo per questa nuova opportunità. “Questa è un’occasione che aspettavo da tempo. Sentivo la necessità di un nuovo inizio e grazie al supporto di Martin Vlček e Hyundai posso affrontare nuove sfide con la giusta motivazione”, ha dichiarato Cais.

Completano la line-up Dariusz Biedrzyński e Martin Vlček, entrambi pronti a competere anche nella nuova FIA Master ERC Championship, categoria riservata ai piloti over 50. Vlček, con 12 presenze all’attivo nell’ERC, ha sottolineato l’ambizione della squadra: “Abbiamo costruito questo progetto con grande passione. Grazie a Hyundai abbiamo due giovani e veloci piloti come Wagner e Cais, che puntano a vincere e a rendere il team sempre più competitivo”.

UN PROGETTO SOLIDO CON HYUNDAI MOTORSPORT CUSTOMER RACING

Il supporto di Hyundai Motorsport Customer Racing rappresenta un valore aggiunto per Kowax DST Racing, che potrà contare su un pacchetto tecnico di alto livello. Il team ha pianificato un programma che prevede la presenza di quattro vetture in alcuni eventi, mentre nella maggior parte delle gare saranno schierati tre equipaggi, un impegno notevole che richiederà una gestione accurata delle risorse.

A supportare i piloti ci sarà una squadra di navigatori ben strutturata: Daniel Trunkát affiancherà Erik Cais, Hanna Ostlender sarà al fianco di Simon Wagner, Rafał Fiołek guiderà le note per Dariusz Biedrzyński, mentre Jakub Kunstcompleterà l’equipaggio con Martin Vlček.

OBIETTIVI CHIARI PER UNA STAGIONE AMBIZIOSA

La prima stagione nell’ERC sarà un banco di prova importante per Kowax DST Racing, che punta a imporsi nella lotta ai punti della classifica generale, oltre che nella FIA Master ERC Championship. La squadra è pronta a confrontarsi con le migliori realtà del campionato e il Rally Sierra Morena sarà il primo test per valutare il potenziale della Hyundai i20 N Rally2 Step2 in questa nuova avventura.

Con una struttura ben organizzata, il supporto tecnico di Hyundai e piloti di talento pronti a sfidare i migliori del campionato, Kowax DST Racing si prepara a un debutto di alto livello nell’ERC 2025, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento nella serie continentale.

Credit: Kowax DST Racing (IG)

TANTE LE NOVITÀ PER IL RALLY DI ROMA CAPITALE 2025

Scritto da: Comunicato Stampa

Il Rally di Roma Capitale 2025 prepara la sua tredicesima edizione annunciando un format rinnovato e un percorso che segna una svolta rispetto alle ultime edizioni. L’evento, valido per il FIA European Rally Championship (FIA ERC), per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (CIAR Sparco) e per la Coppa Rally di Zona 8, conferma il proprio status di appuntamento di riferimento per il motorsport internazionale, arricchendosi di importanti novità sportive e strutturali.

L’edizione 2025, anticipata al 4-6 luglio per non entrare in sovrapposizione con le celebrazioni del Giubileo, segnerà un cambiamento significativo nel percorso di gara, con l’introduzione di tre prove speciali completamente nuove. Questa evoluzione si accompagna ad un’attenta rivisitazione dell’intero tracciato di gara, che pur mantenendo Fiuggi quale centro nevralgico con paddock e centro direzionale, vedrà il ritorno di alcuni classici del passato, valorizzati da una nuova struttura che promette di esaltare lo spettacolo e il livello tecnico della competizione come mai prima d’ora.

Roma resta il cuore pulsante dell’evento. La capitale offrirà ancora una volta uno scenario imparagonabile, con l’attesissima cerimonia inaugurale che si conferma un vero e proprio happening mediatico, capace di proiettare la manifestazione oltre i confini del motorsport e di coinvolgere il grande pubblico generalista a tal punto che il Rally di Roma Capitale è confermato tra i cinque maggiori eventi sportivi di Roma Capitale 2025.

Tema chiave sarà, anche quest’anno, l’attenzione all’ambiente. Il Rally di Roma Capitale è l’unico evento della serie a vantare le tre stelle del FIA Environmental Accreditation Program, confermando un impegno concreto verso la sostenibilità. Il valore di questo risultato è stato riconosciuto a livello internazionale, con Roma presa come esempio di virtuosismo nel FIA ERC. Un primato sottolineato anche la scorsa settimana a Madrid durante il forum FIA Officials Summits, dove Bruno de Pianto, Team Manager dell’organizzazione, ha illustrato i progressi e le best practice dell’evento in ambito ambientale.

L’evento, a prosecuzione di un’attenzione che prosegue da diverse edizioni, conferma inoltre il proprio impegno nei confronti dell’inclusione sociale, continuando sulla strada già tracciata con iniziative di grande impatto nelle scorse edizioni come il basket in carrozzina. La volontà di rendere l’evento accessibile e coinvolgente per tutti è un elemento fondante della manifestazione.

Grande attenzione anche ai trofei, con una novità di assoluto rilievo: il Trofeo Lancia, disputerà sulle prove speciali romane il terzo e quarto round. Questo trofeo, che segna il ritorno del mitico marchio HF, affronterà a Roma l’unico palcoscenico internazionale della stagione. La serie è strettamente legata al FIA ERC dato che rappresenterà una porta d’accesso esclusiva alla serie europea 2026 per i piloti più veloci. Il monomarca correrà a Roma con due classifiche distinte per prima e seconda tappa.

Max Rendina: “Il Rally di Roma Capitale ha sempre avuto l’ambizione di innovare e crescere, mantenendo al contempo la sua identità e il suo legame con la città di Roma. Per il 2025 abbiamo lavorato su un percorso profondamente rinnovato, con nuove prove speciali e il ritorno di tratti storici che garantiranno un perfetto equilibrio tra novità e tradizione. Siamo fieri dell’impegno profuso per la sostenibilità, con il Rally di Roma Capitale che si conferma l’unico evento della serie a vantare le tre stelle del FIA Environmental Accreditation Program, un riconoscimento che premia gli sforzi fatti in questi anni. Roma è oggi un modello per l’intero FIA ERC, come dimostrato dalla presentazione che ci ha coinvolto a Madrid la scorsa settimana. La nostra missione è proseguire su questa strada, facendo del rally un evento sempre più virtuoso e rispettoso dell’ambiente. Dobbiamo guardare al futuro: le iniziative e le attenzioni collaterali, al di là del mero gesto sportivo, possono permetterci di uscire dalla nicchia per arrivare alla sensibilità di molti”.

Credit: Rally di Roma Capitale (IG)

ACI TEAM ITALIA PRESENTA GLI EQUIPAGGI PER IL 2025

Scritto da: Luca Gentile

La squadra ACI Team Italia ha ufficialmente alzato il sipario sulla stagione rally 2025, svelando i piloti, navigatori e programmi della nuova annata sportiva. La presentazione si è svolta a Roma, nella prestigiosa Galleria Caracciolo della sede centrale dell’Automobile Club d’Italia, dove la Federazione ha delineato il percorso di crescita che accompagnerà i giovani talenti italiani nelle principali competizioni nazionali e internazionali.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con ACI Sport, Pirelli, Motorsport Italia e la Scuola Federale ACI Sport, coinvolgerà 32 equipaggi, suddivisi tra il mondiale WRC2, il campionato europeo ERC Junior, il campionato finlandese, il campionato lettone, il campionato croato e il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior (CIAR Junior). L’obiettivo è quello di formare una nuova generazione di piloti capaci di affermarsi nei principali scenari del rally mondiale.

IL WRC2 COME BANCO DI PROVA PER DAPRÀ E TRENTIN

Nella stagione 2025 del FIA World Rally Championship (WRC), ACI Team Italia sarà rappresentata da Roberto Daprà e Giovanni Trentin, entrambi al volante di Skoda Fabia RS Rally2 preparate da Delta Rally.

Daprà, pilota trentino classe 2001, è alla sua seconda stagione consecutiva nel mondiale e ha già preso parte alla gara inaugurale al Rallye Automobile Monte-Carlo, chiudendo quinto di categoria. Il suo programma proseguirà con tappe di rilievo come il Rally di Portogallo, il Rally Italia Sardegna e l’Acropolis Rally di Grecia.

Trentin, trevigiano classe 2007, farà invece il suo esordio nel WRC al Rally Islas Canarias di fine aprile, dopo un percorso che lo ha visto già protagonista nel campionato lettone lunior 2023 e nel campionato finlandese 2024. Oltre alle gare condivise con Daprà, sarà presente anche al Delfi Rally Estonia e al Secto Rally Finland, due tappe fondamentali per la sua crescita nelle competizioni iridate.

DORETTO E DEI CECI: IL CAMPIONATO EUROPEO COME NUOVA SFIDA

Nel FIA European Rally Championship (ERC Junior), ACI Team Italia schiererà Matteo Doretto e Francesco Dei Ceci, due giovani piloti che si sono dati battaglia lo scorso anno nel Campionato Italiano Assoluto Rally Junior. Anche nel 2025, il loro percorso proseguirà in parallelo, affrontando l’intero calendario ERC a bordo di Peugeot 208 Rally4.

Doretto, classe 2003, dopo due anni di crescita nel CIAR Junior, affronterà la sua prima stagione completa all’estero con la vettura gestita da MS Munaretto. Dei Ceci, classe 2004, farà invece il suo debutto internazionale con la Peugeot di Delta Rally. La loro stagione inizierà in Spagna con il Rally Sierra Morena, per poi toccare paesi come Ungheria, Svezia, Polonia, Italia e Repubblica Ceca.

ESPERIENZA E CRESCITA NEI CAMPIONATI NAZIONALI ESTERI

ACI Team Italia estende la sua presenza anche nei principali campionati nazionali europei, con due giovani talenti pronti a rappresentare la Federazione su superfici diverse.

Valentino Ledda, classe 2006, sarà impegnato nel campionato finlandese di rally, con una Renault Clio Rally3 gestita da TGS Motorsport e gommata Pirelli. Il giovane pilota sardo sta affrontando la sua seconda stagione consecutiva nella serie scandinava, con l’esperto navigatore Danilo Fappani al suo fianco.

Dopo il recente successo nel Gravel Rally Challenge, Matteo Bernini parteciperà nuovamente al campionato croato di rally. Il pilota di Tortona sarà affiancato da Lorenzo Mattucci, con il quale condividerà la Hyundai i20 Rally2 del team Bernini Rally, confermando la collaborazione con Pirelli.

IL CIAR JUNIOR 2025: DIECI EQUIPAGGI IN LOTTA PER IL TITOLO

Il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior (CIAR Junior) 2025 rappresenta la base del percorso formativo per i giovani piloti italiani. Dieci equipaggi affronteranno una stagione intensa, con l’obiettivo di conquistare un montepremi da 75.000 euro, che permetterà al vincitore di accedere a un programma internazionale con ACI Team Italia nel 2026.

Cinque piloti saranno al loro secondo anno di partecipazione, mentre cinque esordienti faranno il loro debutto nella categoria, gareggiando con le Renault Clio Rally5 su un calendario misto tra terra e asfalto. La stagione partirà l’8 e 9 marzo con il Rally Città di Foligno, prima di proseguire con eventi iconici come il Rally Regione Piemonte, la Targa Florio e il Rally di San Marino.

Ad affiancare i piloti ci sarà il programma Junior Academy della Scuola Federale ACI Sport, che offrirà sessioni formative su guida, preparazione atletica, tecniche di gara e strategie per affrontare competizioni di alto livello.

CALENDARI DELLE COMPETIZIONI

WRC2 (Daprà – Trentin)

  • Rallye Automobile Monte-Carlo (23-26 gennaio) (solo Daprà)
  • Rally Sweden (13-16 febbraio)
  • Safari Rally Kenya (20-23 marzo)
  • Rally Islas Canarias (24-27 aprile)
  • Vodafone Rally de Portugal (15-18 maggio)
  • Rally Italia Sardegna (5-8 giugno)
  • EKO Acropolis Rally (26-29 giugno)
  • Delfi Rally Estonia (17-20 luglio) (solo Trentin)
  • Secto Rally Finland (31 luglio-3 agosto) (solo Trentin)

ERC Junior (Doretto – Dei Ceci)

  • Rally Sierra Morena (4-6 aprile)
  • Rally Hungary (9-11 maggio)
  • Royal Rally of Scandinavia (29-31 maggio)
  • Rally Poland (13-15 giugno)
  • Rally di Roma Capitale (4-6 luglio)
  • Barum Czech Rally Zlín (15-17 agosto)

CIAR Junior 2025

  • Rally Città di Foligno (8-9 marzo)
  • Rally Regione Piemonte (11-13 aprile)
  • Targa Florio (8-10 maggio)
  • San Marino Rally (11-13 luglio)
  • Rally del Lazio (12-14 settembre)
  • Rallye Sanremo (17-19 ottobre)

Gli equipaggi del CIAR Junior 2025: Giuseppe Bitti-Giuseppe Pirisinu, Mattia Carlotto-Elia Ungaro, Sebastian Dallapiccola-Fabio Andrian, Matteo Greco-Edoardo Brovelli, Lorenzo Lorallini-Veronica Modolo, Giacomo Marchioro-Daniele Conti, Alessandro Mazzocchi-Alice Tasselli, Geronimo Nerobutto-Matteo Zaramella, Mattia Ricciu-Giovanni Maria Mazzone, Alberto Siccardi-Mattia Verrando.

UN PROGETTO SOLIDO PER IL FUTURO DEL RALLY ITALIANO

Con un programma che spazia tra mondiale, europeo e campionati nazionali, ACI Team Italia dimostra ancora una volta il suo impegno nella crescita dei giovani talenti, fornendo loro l’opportunità di misurarsi con i migliori piloti internazionali.

Grazie al supporto di ACI Sport, Pirelli, Motorsport Italia e la Scuola Federale ACI Sport, la stagione 2025 si preannuncia ricca di sfide e opportunità, con l’obiettivo di consolidare la presenza del tricolore nei rally più prestigiosi del mondo.

Il futuro del rally italiano passa da qui: il 2025 sarà un anno cruciale per la crescita di una nuova generazione di campioni.

Credit: Massimo Bettiol