Skip to main content

Autore: Redazione

TUTTO PRONTO PER IL MITICO MONZA RALLY SHOW 2024

Scritto da: Comunicato Stampa

Monza si prepara ad accogliere il gran finale della stagione rallistica mondiale 2024 con il Monza Rally Show, in programma dal 6 all’8 dicembre. Questo evento, promosso da Pirelli in collaborazione con WRC Promoter, FIA e l’Autodromo Nazionale Monza, celebra i quattro anni di Pirelli come fornitore unico del WRC. Durante il weekend, campioni, team e vetture del campionato mondiale si sfideranno sulla pista del Tempio della Velocità.

I partecipanti potranno ammirare vetture come la Hyundai i20 N Rally1 Hybrid, la Ford Puma Rally1 Hybrid e la Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid. Sarà l’occasione unica per ammirare da vicino i grandi protagonisti del rally, come il neo campione del mondo WRC Thierry Neuville alla guida della Hyundai i20 N Rally1 Hybrid, il campione WRC2 Sami Pajari sulla Toyota GR Yaris e l’otto volte iridato Sebastien Ogier, che tornerà a Monza con la Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid.

Tra i partecipanti ci saranno anche lo spagnolo Dani Sordo per Hyundai, il francese Adrien Formaux con la Ford Puma Rally1 Hybrid, e Kalle Rovanpera, due volte campione e il più giovane iridato della storia del WRC. Per celebrare l’occasione, il team principal di Toyota Gazoo, Jari-Matti Latvala, tornerà in pista, indossando casco e tuta da pilota. Non perdere l’opportunità di assistere a questo evento unico nel suo genere, che rappresenta un punto culminante per gli appassionati di rally e motorsport.

INFO EVENTO

Il biglietto consente l’accesso a tutte le tribune disponibili. I biglietti per la manifestazione si possono acquistare su monzanet.it oppure direttamente tramite il rivenditore ufficiale sul sito Ticketone.it e nei quasi 1000 punti vendita fisici dislocati in tutta Italia. Per assistere al Monza Rally Show 2024, i biglietti sono disponibili al seguente costo: 14 euro per venerdì, 20 euro per sabato e 25 euro per domenica. 

È possibile acquistare un abbonamento per tutte e tre le giornate al prezzo di 42 euro. Il biglietto include l’accesso libero al paddock. Disponibili tariffe dedicate agli under 24 e over 65. L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 6 anni e per le persone con disabilità. Gli accompagnatori delle persone con disabilità e i ragazzi di età compresa tra 7 e 11 anni possono entrare al costo di 1 euro.

Inoltre, saranno disponibili biglietti con tariffa dedicata per i soci ACI. biglietti acquistabili direttamente presso le biglietterie del circuito durante i giorni dell’evento. I biglietti possono essere acquistati in anticipo presso il Monza Circuit Shop o direttamente alle biglietterie situate agli ingressi durante il weekend di gara.

Saranno aperti al pubblico il Gate A Vedano ed il Gate B Biassono dalle ore 07.00 alle ore 19.00 nei giorni di venerdì, sabato e domenica. Il Gate A Vedano resterà chiuso per lo svolgimento delle prove speciali nelle seguenti giornate:

  • Venerdì 06/12/24 dalle 13:00 alle 18:00
  • Sabato 07/12/24 dalle 6:30 alle 10:30

SCOPRI IL MONZA RALLY CLUB

Area hospitality condivisa, pensata per offrire agli appassionati di Rally la possibilità di godersi le Prove Speciali e il Masters’ Show con tutti i comfort. Arredi confortevoli, schermi TV con diretta delle gare e posti riservati sulla tribuna interna. Open bar per tutta la giornata, pranzo a buffet e un pass parcheggio ogni tre ospiti. Posti hospitality disponibili per un’esperienza esclusiva: acquista ora il tuo posto su monzanet.it o su Ticketone.it.

ACCESSO PERSONE CON DISABILITÀ

L’ingresso al circuito è gratuito per le persone con disabilità, che potranno accedere alla sala 112 del Building Hospitality, a loro dedicata. Gli accompagnatori potranno accedere al costo di 1 euro, con il biglietto acquistabile direttamente presso le biglietterie del circuito durante i giorni dell’evento. Il parcheggio dedicato alle persone con disabilità sarà di fronte al Monza Circuit Shop, nei pressi della Statua di Fangio.

TRIBUNE, INFORMAZIONI PER GLI SPETTATORI

Nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, dopo le ore 16:30, invitiamo tutti gli spettatori a spostarsi verso le tribune 1, 18, 19 e Terrazza Building che saranno illuminate fino alla fine dell’evento.

Credit: Autodromo Nazionale Monza

JUHA KANKKUNEN APPENDE LA PENSIONE AL CHIODO

Scritto da: Tiziano Topini

“Toyota mi ha chiesto di fare questo lavoro da team principal, ho detto di sì. Se sono abbastanza bravo e mi accettate, allora sarò sicuramente disponibile. Non sarà per ogni round, Jari-Matti inizierà la stagione”. Parole del quattro volte campione del mondo di rally Juha Kankkunen, che confermano quanto detto a Nagoya giorni fa.

Il suo ruolo sarà quello di vicedirettore della squadra per l’anno venturo, quando Jari-Matti Latvala non sarà disponibile per i suoi impegni nell’European Historic Rally Championship, a bordo della pluripremiata e vincente Celica Turbo 4WD (ST185). “Ho guidato per nove anni con la Toyota che è stata la prima squadra a darmi l’opportunità di partecipare al campionato mondiale. È un grande piacere fare questo lavoro. Stavo per andare in pensione, ma poi mi hanno chiesto di tornare”.

“Ho aiutato dove potevo e sono molto felice che me l’abbiano chiesto”. Il primo timbro di cartellino come capo di Rovanperä avverrà probabilmente durante il Safari Rally Kenya (20-23 marzo). Latvala ha sottolineato il grande rapporto che ha Kankkunen con i piloti: “Juha è sempre desideroso di ascoltare i commenti dei piloti e lavora bene con loro”.

“Gli ho detto quali sono gli obiettivi, abbiamo parlato con i meccanici e il resto del team per assicurarci che conosca tutti, e che tutti siano a loro agio con Juha nel team”. Dunque non ci resta che augurare Tsemppiä (buona fortuna) a Kankkunen.

JARI-MATTI LATVALA PUNTA ALL’ERC HISTORIC NEL 2025

Scritto da: Tiziano Topini

Se vi ricordate, poco tempo fa si è parlato di Jari-Matti Latvala che avrebbe preso parte all’European Historic Rally Championship, riducendo di conseguenza le sue mansioni da team principal all’interno del team nipponico. Lunedì la Toyota Gazoo Racing WRT ha confermato che Juha Kankkunen sostituirà Latvala negli appuntamenti in cui non potrà essere presente. Lo stesso Latvala, nella conferenza, ha fatto l’annuncio ufficiale: “Sono orgoglioso di annunciare che gareggerò nel FIA European Historic Rally Championship 2025 con la Celica Turbo 4WD (ST185), che presenterà i colori ufficiali”.

“Grazie ai nuovi regolamenti, ora ho l’opportunità di competere in questo campionato l’anno prossimo. Il FIA European Historic Championship comprende nove rally, mentre il WRC ne ha 14. Molti degli eventi si sovrappongono e non posso essere in due posti contemporaneamente. Quindi abbiamo bisogno di supporto per garantire che i piloti, vengano assistiti nel migliore dei modi”. L’annuncio inoltre non si è fermato qui. Il finalndese ha annunciato chi occuperà il sedile del navigatore. “Sono molto orgoglioso di annunciare il mio co-pilota per la stagione: Janni Hussi”.

Per chi non lo sapesse o lo ricordasse, l’attrice e navigatrice Janni Hussi ha iniziato la stagione di quest’anno come co-pilota di Lauri Joona nella classe WRC2 fino al 73esimo Secto Rally Finland (1-4 agosto, Jyvaskyla). Successivamente ha lavorato per il team Toyota come “gravel crew” nel team di Takamoto Katsuta durante il CER e il Rally del Giappone. Inoltre la Hussi e Latvala hanno già collaborato quest’anno, partecipando a tre rally storici con la Celica GT-4 (ST165), tra cui il Lahti Historic Rally 2024 (23-24 agosto, Lahti). Dunque la coppia è ben rodata e più affamata di vittoria che mai.

LE ULTIMISSIME NOTIZIE SUL CAMPIONATO MONDIALE DI RALLY

Scritto da: Francesco Angelini

Il campionato mondiale di rally è terminato qualche giorno fa in Giappone, in occasione della nona edizione del FORUM8 Rally Japan (21-24 novembre, Toyota City). I titoli 2024 sono stati conquistati dall’equipaggio belga della Hyundai Motorsport WRT, composto da Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe, e dalla Toyota Gazoo Racing WRT. Nonostante il campionato si sia concluso, le notizie e le indiscrezioni sono veramente tante. Le Rally1 ibride non andranno ancora in pensione, perchè saranno presenti in ben due eventi qui nel Bel Paese. Cerchiamo di contestualizzare e di analizzare il tutto.

Le Rally1 ibride torneranno in Italia nei prossimi giorni. L’imprenditore Lorenzo Bertelli sarà presente alla terza edizione del Rally del Brunello (29-30 novembre, Montalcino) con la GR Yaris Rally1 ibrida della Toyota Gazoo Racing WRT. Sicuramente vorrà portarsi a casa nuovamente la gara toscana. Dal 6 all’8 dicembre si terrà il Monza Rally Show e i protagonisti sono tanti. Presenti Rovanpera, Ogier, Latvala, Nueville, Sordo, Fourmaux, Pedro e Pajari, quest’ultimo con una GR Yaris Rally2. Non mancheranno dei tributi alla Pirelli Motorsport, visto che dopo quattro anni lascerà la serie mondiale.

Si parla molto anche di mercato piloti, con la Toyota Gazoo Racing WRT che ha svelato la propria line-up per la prossima stagione. La stagione completa verrà effettuata da Kalle Rovanpera, Elfyn Evans, Takamoto Katsuta e Sami Pajari. Stagione part-time invece per Sebastien Ogier, pilota fondamentale per la lotta al titolo costruttori. Il team principal Jari-Matti Latvala sarà meno presente nel WRC, visto che correrà nell’European Historic Rally Championship con una Celica Turbo 4WD (ST185). Proprio per questo il team nipponico ha nominato un vice molto speciale, cioè Juha Kankkunen.

Le altre due squadre del mondiale rally dovrebbero annunciare a breve le proprie formazioni, con Adrien Fourmaux che potrebbe fare la stagione completa e diventare terzo pilota della Hyundai Motorsport WRT. Intanto il team sudcoreano sta portano avanti lo sviluppo della i20 N Rally2 Step 2, che ha fatto da apripista al 70esimo Rallye du Var (22-24 novembre, Sainte-Maxime). È stata guidata da Kris Meeke, vecchia conoscenza del campionato mondiale di rally. La vettura, che sarà presente nel 2025 specialmente nelle serie nazionali, è stata sviluppata per andar forte sulle superfici asfaltate.

In queste ultime settimane si discute molto anche sul futuro del campionato, in particolare sui regolamenti e sul calendario. La Croazia tornerà nel campionato mondiale di rally nel 2026 e nel 2027, in seguito alla firma di un accordo triennale. Il paese ospiterà invece nel 2025 il campionato europeo di rally. Intanto, qualche giorno fa, sono state aperte ufficialmente le iscrizioni per la 92esima edizione del Rallye Automobile Monte-Carlo (25-28 gennaio, Gap), prima tappa del campionato 2025. E l’anno prossimo ci potrebbe essere una grande novità, ovvero il ritorno della “qualyfing stage”.

Altrettanto importante è il discorso sull’ibrido: “Utilizzando carburante sostenibile al 100%, le auto Rally1 saranno più leggere, più facili da guidare, meno complesse da manutenere, più economiche da utilizzare, ma altrettanto spettacolari da vedere quando la stagione 2025 inizierà al Rally di Monte-Carlo a gennaio. Dal 2025, il peso minimo delle auto Rally1 sarà ridotto da 1260 chilogrammi a 1180 chilogrammi e le dimensioni del limitatore d’aria saranno ridotte da 36 mm a 35 mm per mantenere un rapporto peso/potenza equivalente tra i veicoli del 2024 e del 2025”, si legge nel comunicato FIA.

Mentre il 2024 si è concluso con una stagione ricca di colpi di scena, il futuro del campionato mondiale di rally si prospetta entusiasmante e ricco di cambiamenti. Il Rally di Monte-Carlo aprirà come di consueto la stagione a gennaio, segnando l’inizio di una nuova era per le Rally1 non ibride. Il focus rimane sulla sostenibilità e sull’evoluzione tecnologica, con l’obiettivo di mantenere il WRC competitivo, spettacolare e al passo con le esigenze ambientali. Uno degli obiettivi principali sarà quello di portare nuovi costruttori, ma il tutto dipenderà dall’andamento del (pazzo) mercato automobilistico e dai regolamenti tecnici 2027.

IL TRIONFO DI NUCITA & CIPRIANI AL RALLY DI TAORMINA 2024

Scritto da: Camillo Andrulli

Passato un po’ in sordina dal momento che in Giappone si disputava l’ultima tappa del campionato del mondo di rally, la terza edizione del Rally di Taormina ha saputo come intrattenere il pubblico presente lungo il percorso e gli spettatori riuniti davanti agli schermi. Sul percorso lungo 58,25 km si sono dati battaglia molti piloti, ma alla fine non c’è stato niente da fare perché la coppia “Nucita-Cipriani”, su Škoda Fabia RS Rally2, hanno dominato tutte le otto prove speciali disputate.

Il messinese e il laziale hanno concluso quindi l’evento al primo posto, terminando l’evento con un vantaggio di oltre 1 minuto. Infatti, al secondo posto troviamo la coppia “Novelli-Messina”, su
Škoda Fabia Rally2 Evo, seguiti poi dal duo “La Torre-Rappa” sempre su Škoda Fabia Rally2, sul gradino più basso del podio. Quest’ultimi sono riusciti ad agguantare una splendida terza posizione nonostante il problema elettrico (poi risolto), che li ha costretti a fermarsi facendoli perdere ben sette minuti.

Giù dal podio, invece, la Toyota GR Yaris R1T 4×4 Naz. di “Lo Cascio-Cancemi” del team Island Motorsport, seguita al quinto posto dalla Peugeot 208 Rally4 di “Coriglie-Grilli”, prima tra le vetture a due ruote motrici. Beffata nell’ultima prova speciale la coppia “Rizzo-Pittella” sulla Škoda Fabia Rally2 Evo, la seconda schierata dal team Rally Team New Turbomark.

La coppia appena citata si era presentata seconda in classifica alla SS7, con un distacco di 47.3 secondi da colmare negli ultimi 9,25 km. Una sfida quasi impossibile, che richiedeva di spingere il proprio mezzo oltre i limiti conosciuti… Ed infatti non è andata bene per il duo che è stato costretto a fermarsi e a ritirarsi dall’evento per un problema.

Nello stesso weekend si è disputata anche la terza edizione del Rally di Taormina-Historic Legend, evento vinto da Salvatore Maninno e Giacomo Giannone sulla Porsche 911 SC del team RO Racing, i quali si sono dati battaglia fino all’ultimo chilometro con la Lancia Delta Integrale16v di Pietro Imbrò e Maurizio Corso, e con la BMW M3 E30 guidata da Angelo Diana insieme a Giuseppe Di Salvo. Appuntamento ora al Rally della Fettunta in programma dal 7 all’8 dicembre prossimi.

Credit: Giuseppe Fazio

TOYOTA GUARDA GIÀ AL FUTURO, PRESENTATA LA LINE-UP 2025

Scritto da: Tiziano Topini

Non si perde tempo, in casa Toyota. Dopo aver vinto 8 rally su 13, conquistato il quarto titolo costruttori consecutivo (!) e aver infilato una clamorosa doppietta al FORUM8 Rally Japan 2024 (21-24 novembre, Toyota City), il team nipponico fa tesoro del detto: “Katte kabuto no o wo shimeyo”, ovvero, “non rilassarti, dopo una vittoria”. Dunque la squadra giapponese ha già presentato la line-up di piloti per il 2025, con ben quattro/cinque vetture impiegate in tutti i rally. Di seguito, gli equipaggi:

  • Sami Pajari: è il primo nome a comparire. Il giovane finlandese, fresco di una stagione di successi e della vittoria del titolo WRC2, ha già preso parte a tre rally con la Rally1 ibrida. Sami farà definitivamente il salto di qualità e guiderà a tempo pieno la GR Yaris Rally1.
  • Kalle Rovanpera e Joanne Halttunen: i campioni WRC 2022-2023, torneranno a tempo pieno sulle performanti Rally1, dopo aver raccolto nel 2024 quattro vittorie su sette partenze durante la loro campagna part-time.
  • Elfyn Evans e Scott Martin: vittoriosi del rally nipponico conclusosi lo scorso fine settimana.
  • Takamoto Katsuta e Aaron Johnston: anche loro confermati per il nuovo anno.
  • Sébastien Ogier e Vincent Landais: dopo aver ottenuto tre vittorie in eventi selezionati, torneranno con la stessa modalità part-time.
  • Jari-Matti Latvala: è stato riconfermato come team principal, seppure la sua occupazione sarà part-time, dato che prenderà parte al FIA European Historic Rally Championship a bordo della mitica Celica Turbo 4WD (ST185) con i colori ufficiali.
  • Juha ‘KKK’ Kankkunen: assumerà il ruolo di “Deputy Team Principal”, ovvero sosistuirà Latvala, nel momento in cui sarà impegnato a gareggiare nel campionato di rally storico. Inoltre Kankkunen porterà con sé il proprio bagaglio d’esperienza per condividerlo con il team.

Insomma, una line-up niente male, per Toyota! Riuscirà a conquistare ambo i titoli?

KALLE ROVANPERA FESTEGGIA… DALL’ALTRA PARTE DEL MONDO

Scritto da: Tiziano Topini

Il due volte campione del mondo Kalle Rovanperä era in Nord America per seguire il Gran Premio di “Formula 1”, ed ha assistito alla vittoria di Max Verstappen con il suo quarto titolo mondiale; contemporaneamente, con il cellulare, ha seguito nei momenti salienti la vittoria del team Toyota Gazoo Racing WRT del titolo costruttori al FORUM8 Rally Japan 2024 (21-24 ottobre, Toyota City), evento di fine stagione.

Il team nipponico, nel rally di casa, ha dato spettacolo in un’emozionante battaglia all’ultimo decimo di secondo contro il team rivale Hyundai Motorsport WRT, capitanato da Ott Tänak che, in testa al rally, è uscito fuori di pista durante la prima tappa di domenica. La Toyota dunque, da buona guerriera, non ha perso tempo e ne ha approfittato, assicurandosi il campionato, distaccando la Hyundai di ben tre punti.

“That’s it! Team champions”, ha scritto Rovanperä nelle stories di Instagram, e complimentandosi con i suoi compagni di squadra: Elfyn Evans, 1°, Sebastien Ogier, 2° e Takamoto Katsuta 4°. Il finlandese Jonne Halttunen invece, copilota di Kalle Rovanperä, si trovava in Giappone a supporto del team, poi festeggiato a suon di champagne: “Che squadra! È un privilegio lavorare con professionisti del genere e poterli chiamare amici”, ha detto Halttunen.

MONZA RALLY SHOW, VINCENZO NIBALI DAL CICLISMO AI RALLY

Scritto da: Camillo Andrulli

Ci siamo quasi, dal 6 all’8 dicembre prossimi tornerà il Monza Rally Show. Un appuntamento unico che celebra il mondo dei rally e attira centinaia di migliaia di persone nel “tempio della velocità”, trasformato per l’occasione. All’evento, giunto alla sua diciottesima edizione, tra i partecipanti figura anche il nome di un campione di ciclismo italianissimo: Vincenzo Nibali.

Il messinese vincitore per ben due volte del Giro d’Italia (2013, 2016), del Tour de France (2014) e della Vuelta a España (2010), potrà mettere in mostra le sue abilità al volante grazie all’opportunità che gli è stata fornita da VisitMalta. Per potersi preparare al meglio, Nibali ha guidato la vettura per diversi chilometri ed è stato affiancato da un coach d’eccezione come Giandomenico Basso (pluricampione italiano ed europeo).

“Sono da sempre un grande appassionato di auto e questa è l’occasione giusta. In carriera sono stato un ottimo discesista, spero che questa abilità mi possa aiutare al volante, anche se le traiettorie sono un po’ diverse. Ho studiato e sono pronto”, ha dichiarato Nibali.

E quando gli è stato chiesto di fare un paragone tra il suo mondo e quello a cui si è approcciato ecco quale è stata la sua risposta: “La paragonerei più a una mountain bike… Il feeling con la vettura è già molto buono, i primi 100 km di test sono stati positivi. Fatica? Tanto sforzo a livello mentale, ma anche qualche dolorino qua e là. È uno sforzo diverso da quello a cui sono abituato. Mi sono sempre dilettato con le quattro ruote e adesso, che ho smesso di gareggiare, coltivo questa passione per la guida sportiva – ha dichiarato il campione siciliano durante la conferenza stampa di ieri, come riportato da La Gazzetta dello Sport – Da qui la decisione di partecipare a questa nuova avventura, bella e particolare, anche fisica perché si tratta di una macchina, la Toyota Yaris, molto impegnativa, almeno da ciò che ho constatato nei primi test. Monza è un circuito storico, dove sono stato spesso ospite e che ha regalato sempre grandi emozioni. Sono sicuro che lo farà anche quest’anno”:

Il campione di ciclismo siederà, infatti, al volante di una Toyota GR Yaris R1T4x4 del team Toyota Gazoo Racing Italy, grazie alla collaborazione appunto di VisitMalta, che da anni accompagna importanti sponsorizzazioni sportive e in partnership di grande visibilità, come con il Giro d’Italia e come quella con il Team ciclistico Polti-Kometa.

Lo stesso Carlo Micallef, CEO di Malta Tourism Authority sottolinea con enfasi questa ultima iniziativa: “L’operazione con Nibali e Toyota nasce dalla volontà di rafforzare l’impegno di VisitMalta nella promozione di azioni che riescano a combinare sia sport e turismo, che sport e Destination marketing. VisitMalta è lieto di essere associata a marchi celebri come Toyota, Polti e il Monza Rally Show. La collaborazione con uno sportivo stimato, quale Vincenzo Nibali, è per noi motivo di grande orgoglio. Infine, uno dei nostri obiettivi strategici mira ad intensificare la promozione di Malta in Lombardia, Regione da cui partono voli diretti per l’Isola”.

Credit: Vincenzo Nibali

NEUVILLE & TOYOTA SI PORTANO A CASA I TITOLI WRC 2024

Scritto da: Francesco Angelini

Il rallista Thierry Neuville ha scritto il suo nome nella storia del motorsport vincendo il campionato mondiale di rally 2024, il primo della sua brillante carriera. Dopo anni di costanti piazzamenti al vertice e una serie di secondi posti frustranti, il pilota 36enne belga ha finalmente raggiunto in Giappone il traguardo più ambito. Quest’anno ha dimostrato maturità, costanza e una guida impeccabile con la i20 N Rally1 Hybrid della Hyundai Motorsport WRT. Dopo 12 anni di lotte non ha mai mollato.

Il successo di Neuville non sarebbe stato possibile senza il contributo fondamentale di Martijn Wydaeghe. Il navigatore, entrato nel team nel 2021, ha dimostrato una comprensione perfetta delle esigenze del pilota e delle dinamiche di gara. La loro intesa si è rivelata decisiva nelle prove speciali più difficili, dove la precisione delle note e la calma nei momenti critici hanno fatto la differenza. Il duo belga, quest’anno, si è portato a casa due importanti vittorie, a Monte-Carlo e in Grecia.

A differenza di alcune stagioni precedenti, in cui errori strategici o problemi tecnici avevano ostacolato i loro progressi, il cammino verso il titolo 2024 è stato caratterizzato da una combinazione di prestazioni dominanti e strategia intelligente. La coppia ha vinto alcune delle gare più difficili della stagione, dimostrando una capacità straordinaria di adattarsi a ogni tipo di terreno, dal fango delle prove europee alla polvere delle tappe sudamericane. La costanza è stata la chiave del loro successo.

Grande festa in Giappone anche per la Toyota Gazoo Racing WRT, che si porta a casa il titolo costruttori WRC e il titolo nella categoria WRC2. La nona edizione del FORUM8 Rally Japan (21-24 novembre, Toyota City) è stata conquistata da Elfyn Evan e Scott Martin. Gli alfieri del team nipponico hanno conquistato anche la seconda posizione in campionato, visto l’errore commesso dagli estoni. Nella SS17 “Nukata 1” Ott Tanak e Martin Jarveoja sono usciti fuori strada. L’impatto è stato forte, ma stanno bene.

Nel WRC2 la vittoria della gara è andata a Nikolay Gryazin e Konstantin Aleksandrov. Hanno dominato la scena con la C3 Rally2, conquistando anche un meraviglioso settimo posto assoluto. Il titolo WRC2 e WRC2 Challenger è andato a Sami Pajari ed Enni Malkonen, equipaggio della Printsport Racing. Primo titolo mondiale quindi per la nuova GR Yaris Rally2, che fin da subito ha dato filo da torcere. Il campionato mondiale di rally 2024 finisce qui, ma il mercato piloti è più vivo che mai.