Skip to main content

Autore: Redazione

WILLIAM CREIGHTON CON I COLORI CASTROL NEL BRC 2025

Scritto da: Camillo Andrulli

Il vicecampione del British Rally Championship 2024, William Creighton, si unirà al Castrol MEM Rally Team per il 2025. Il ventisettenne lascerà così, di fatto, il volante della Fiesta Rally2 per salire a bordo della GR Yaris Rally2 con la celebre livrea Castrol.

Questo passaggio si è reso possibile dopo l’addio del campione britannico 2024 Chris Ingram, il quale quindi non prenderà parte alla stagione 2025, e anche grazie alla possibilità del team Castrol MEM Rally di schierare due Toyota per questa stagione. Creighton sarà affiancato da Liam Regan come co-pilota ed insieme all’altro pilota, Meirion Evans, tenterà di portare a casa il titolo e di assicurare la vittoria al team rinnovando la battaglia contro M-Sport Ford WRT.

A tal proposito, sentiamo proprio le parole di Meirion Evans sulla quesitone: “Innanzitutto, vorrei dare il benvenuto a William Creighton e Liam Regan nel Castrol MEM Rally Team. Ho gareggiato contro di loro molte volte e non ho dubbi che andremo d’accordo e punteremo ai migliori risultati fin dall’inizio. L’obiettivo per il 2025 è molto simile a quello dell’anno scorso, ovvero cercare di mantenere il titolo a squadre del British Rally Championship e sfidare il titolo piloti. Riteniamo di avere un team molto forte con due auto per riuscirci. L’anno scorso è stato piuttosto complicato per me personalmente, dato che era la mia prima volta nel BRC dopo sette anni e con un’auto nuova di zecca c’era molto da adattare. Siamo stati un po’ ostacolati negli eventi in cui avremmo dovuto essere forti, ma siamo fiduciosi di aver superato quei problemi ora; quindi speriamo di poter essere forti quest’anno”.

Fiducioso dopo il caloroso benvenuto ricevuto dal team, William Creighton si sente pronto per lottare anche quest’anno e puntare ad entrambi i titoli con i colori verde e rosso che contraddistinguono la livrea Castrol da anni.

“Sono incredibilmente emozionato di unirmi al Castrol MEM Rally Team per la stagione 2025. L’opportunità di competere nella Toyota GR Yaris Rally2 nel BRC è fantastica e sarà un vero onore essere supportato da un marchio globale come Castrol. I loro colori e le livree delle auto da rally sono conosciuti in tutto il mondo e hanno una storia così ricca nel rally che risale a decenni fa. Non vedo l’ora di contribuire alla loro eredità con ottime prestazioni durante tutto l’anno e il mio obiettivo è riprendere da dove ho lasciato nel BRC nel 2024. Ho sicuramente degli affari in sospeso lì e grazie al supporto della Motorsport Ireland Rally Academy, sono in grado di tornare con la conoscenza della scorsa stagione e la fiducia di poter davvero lottare di nuovo per questo. È un grande anno, ma non vedo l’ora di iniziare nello Yorkshire questo fine settimana”, ha dichiarato l’irlandese.

Molto felice di questa new-entry all’interno del team anche Donald Smith, Castrol Global Sponsorship Manager, sottolineando come i risultati raggiunti la scorsa stagione siano di buon auspicio anche per il 2025. Inoltre, Smith ha detto che Castrol è felice di continuare a supportare sia il team MEM Rally che il Probite British Rally Championship “merito non solo del team ma dell’intera organizzazione BRC per un campionato fortemente promosso e ben organizzato”. In Castrol si augurano di prendere parte ad altri grandi eventi e che soprattutto venga garantita una copertura televisiva e mediatica degna della storia che Castrol ha nelle competizioni.

Non ci resta che aspettare il 23 febbraio, dunque, con l’East Riding Stages, per conoscere chi la spunterà tra Ford e Toyota, in occasione della prima di campionato in atto nelle stradine dello Yorkshire.

Credit: Keane Design

PREMIATE LE BEST IN CLASS A THE I.C.E. ST. MORITZ 2025

Scritto da: Comunicato Stampa

Si è chiusa ieri la prima giornata di The I.C.E. St. Moritz, il Concorso Internazionale di Eleganza più esclusivo ed atteso della stagione invernale, amato da appassionati del mondo automotive e lifestyle che si sono dati appuntamento su un palcoscenico unico, per ammirare oltre 50 tra le più iconiche vetture classiche e sportive, protagoniste di una giornata indimenticabile sul lago ghiacciato più famoso delle Alpi svizzere.

Nel corso della mattinata il Villaggio di The I.C.E. si è animato attorno al parc fermé, un suggestivo museo a cielo aperto di modelli iconici che hanno catalizzato l’attenzione di appassionati, pubblico e media accorsi alla manifestazione da ogni parte del mondo. Un’occasione unica di incontro e scambio per collezionisti, esperti e visitatori che a The I.C.E., condividono la medesima passione per lo stile e l’eleganza ad alta quota en plein air.

L’altissimo livello delle automobili in gara, tra le più significative interpreti della storia dell’automobilismo mondiale, ha reso arduo il lavoro della giuria impegnata a scegliere e annunciare le Best in Class.

Ecco le regine delle cinque categorie in concorso.

BARCHETTAS ON THE LAKE:

66          Ferrari 500 TR (1956)
OPEN WHEELS:

41          Bugatti 59 (1934)

CONCEPT CARS & ONE OFFS:

51          Alfa Romeo 6C 1750 GS aprile (1931) 

ICONS ON WHEELS:

91          Ferrari 275 GTB/4 (1966)

RACING LEGENDS:

29          Porsche 908/03 (1971)

Oggi The I.C.E. darà spazio agli attesi giri liberi sul lago, per la gioia del pubblico di appassionati. Nel pomeriggio, il momento di chiusura della manifestazione vedrà l’assegnazione del prestigioso riconoscimento Best in Show, espressamente ideato dall’archistar Lord Norman Fostere e del premio Spirit of St. Moritz, firmato dall’artista Rolf Sachs. Infine, sarà il momento del pubblico, che esprimendo la propria preferenza andrà a decretare il proprio Hero Below Zero.

Credit: The I.C.E. St. Moritz

GR YARIS RALLY CUP, TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE 2025

Scritto da: Luca Gentile

La GR Yaris Rally Cup è pronta a tornare per la sua quinta edizione, confermandosi come uno dei trofei monomarca più seguiti e competitivi nel panorama rallistico italiano. Organizzato da Toyota Motor Italia, il campionato si inserisce all’interno del Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR) e offrirà un montepremi complessivo di oltre 300.000 euro, suddiviso tra premi in denaro e incentivi per i piloti più meritevoli.

Il trofeo rappresenta un’importante occasione per piloti emergenti e team, grazie a un sistema di premi che riconoscerà i migliori piazzamenti non solo nella classifica generale, ma anche nelle categorie Under 25, Promotion. Oltre ai premi finali, ogni appuntamento assegnerà premi di gara, un supporto fondamentale per chi punta a costruire una stagione competitiva.

UN CALENDARIO DI ALTO LIVELLO PER UN TROFEO MOLTO COMPETITIVO

La stagione 2025 della GR Yaris Rally Cup si svilupperà su sei appuntamenti inseriti nel Campionato Italiano Assoluto Rally, partendo dal Rally Il Ciocco a marzo e concludendosi a ottobre con il Rallye Sanremo. Il format consolidato metterà alla prova i piloti sia su asfalto che su sterrato, con eventi iconici come la Targa Florio e il Rally Due Valli.

  • Rally Il Ciocco (22-23 marzo)
  • Rally Regione Piemonte (12-13 aprile)
  • Targa Florio (10-11 maggio)
  • Rally Due Valli (31 maggio-1 giugno)
  • Rally del Lazio (13-14 settembre)
  • Rallye Sanremo (18-19 ottobre)

Con un calendario che tocca alcune delle competizioni più prestigiose del rally italiano, La GR Yaris Rally Cup si conferma una delle serie più combattute, con una griglia competitiva che promette spettacolo e gare equilibrate fino all’ultimo chilometro.

UN TRAMPOLINO DI LANCIO VERSO IL PROFESSIONISMO

Oltre ai premi in denaro, la GR Yaris Rally Cup continua a distinguersi per le opportunità offerte ai vincitori. Il miglior pilota della classifica assoluta e il miglior Under 23 avranno la possibilità di essere coinvolti nelle attività ufficiali di Toyota Gazoo Racing Italy, un’opportunità concreta per chi sogna una carriera nel motorsport.

Con un montepremi significativo, un calendario di alto livello e il sostegno diretto di Toyota, la GR Yaris Rally Cup 2025 si conferma una delle competizioni più competitive e ambite del panorama nazionale. La sfida è aperta: chi scriverà il proprio nome nell’albo d’oro del trofeo?

MAX MCRAE AL VIA NEL CAMPIONATO BRITANNICO 2025

Scritto da: Luca Gentile

Il giovane Max McRae è pronto a vivere la sua prima stagione completa nel campionato britannico di rally (BRC). Il giovane pilota scozzese, nipote della leggenda Colin McRae, sarà al volante di una C3 Rally2, gestita dal team Tagai Racing Technology (TRT) e supportata dagli pneumatici MRF Tyres.

Dopo un 2024 in cui ha partecipato a quattro round del BRC, ottenendo risultati promettenti, McRae avrà finalmente l’opportunità di affrontare l’intero calendario, composto da sei eventi. Una sfida importante per consolidare la sua crescita e dimostrare il proprio valore in una delle competizioni più prestigiose del rally britannico.

UN NUOVO CAPITOLO DOPO UN 2024 IN CRESCITA

La scorsa stagione ha visto McRae mettersi in evidenza al volante di una Ford Fiesta Rally2, chiudendo tre gare su quattro nella top ten. Il suo miglior risultato è stato il terzo posto al Cambrian Rally, dove ha anche fatto registrare il miglior tempo nell’ultima prova speciale.

Ora, con il passaggio alla Citroën C3 Rally2, il pilota scozzese è determinato a fare un ulteriore passo avanti. Il primo test con la vettura si è svolto in Ungheria, dove McRae ha avuto modo di familiarizzare con il nuovo pacchetto tecnico:

“Ho testato la Citroën per la prima volta e ne sono rimasto molto colpito. Abbiamo lavorato molto sull’assetto per l’asfalto e ho trovato subito fiducia nella macchina”.

McRae non è nuovo alla collaborazione con il team TRT, avendo già corso con loro nel Junior European Rally Championship. Questo gli permetterà di affrontare la stagione con una squadra che conosce bene e con la quale ha già instaurato un rapporto solido.

UN COGNOME PESANTE E UNA GRANDE EREDITÀ

Essere un McRae nel mondo dei rally significa portare sulle spalle un’eredità importante. La famiglia vanta otto titoli nel Campionato Britannico di Rally, con il nonno Jimmy McRae che ne ha conquistati cinque, lo zio Colin McRae due e il padre Alister McRae uno.

“Sono davvero entusiasta di avere l’intera stagione davanti a me. È un programma in cui posso davvero immergermi e imparare molto”.

Pur consapevole delle aspettative che il suo nome porta con sé, Max McRae vede questa stagione come un’opportunità di crescita, con l’obiettivo di accumulare esperienza e migliorare costantemente.

UN TEAM SOLIDO E UN OBIETTIVO CHIARO

Al suo fianco ci sarà ancora una volta Cameron Fair, navigatore con cui ha già condiviso l’abitacolo in diverse gare. La continuità con il co-pilota sarà fondamentale per affrontare il campionato con la giusta sintonia.

Un altro elemento chiave della sua stagione sarà il supporto di MRF Tyres, il produttore di pneumatici che negli ultimi anni ha investito molto nel mondo dei rally e che garantirà a McRae un pacchetto competitivo per affrontare ogni tipo di superficie.

La stagione 2025 sarà un banco di prova fondamentale per il giovane scozzese. Con una nuova vettura, un team competitivo e un’intera stagione davanti, Max McRae è pronto a scrivere il suo capitolo nel BRC. Ora la parola passa alla strada: una stagione intera per crescere, mettersi alla prova e dimostrare il proprio valore.

Credit: Keane Design

TROFEO LANCIA 2025, CONOSCIAMO TUTTI I DETTAGLI

Scritto da: Camillo Andrulli

Nel comunicato stampa, Stellantis ha fatto sapere altri dettagli circa le opportunità che verranno fornite agli iscritti del Trofeo Lancia 2025. Partiamo con la quota di iscrizione di € 2.500 valida per l’intera stagione e che comprende la tuta da gara ufficiale Lancia Corse HF e l’abbigliamento da gara del campionato. Chiaramente i partecipanti potranno competere sia nella classifica generale del trofeo che in quelle delle tre categorie così suddivise:

  • Junior: aperto a tutti i piloti sotto i 25 anni (nati il ​​1° gennaio 2001 o dopo);
  • Master: per i conducenti di età compresa tra 25 e 35 anni (nati tra il 1° gennaio 1990 e il 31 dicembre 2000);
  • Expert: riservato ai conducenti con più di 35 anni (nati prima del 1° gennaio 1990).

Saranno assegnati premi ai primi tre classificati di ogni categoria, per un totale di nove piloti premiati a ogni gara. Nello specifico:

  • I vincitori delle categorie Junior e Master riceveranno un premio di € 5.000 ciascuno;
  • I secondi classificati in queste categorie riceveranno un premio di € 3.000;
  • Al terzo classificato verrà assegnato un premio di € 1.500.

I piloti che competono nella categoria Expert avranno un montepremi dedicato come segue:

  • € 2.000 per il vincitore, € 1.000 per il secondo classificato e € 500 per il terzo classificato.

I premi del Trofeo Lancia sono così composti: 50% in denaro e 50% in buoni spendibili presso lo Stellantis Racing Shop.

Un altro aspetto fondamentale del comunicato riguarda il sistema di punteggio. Oltre al tradizionale metodo di assegnazione dei punti, il Trofeo Lancia premierà anche il pilota più veloce di ogni rally (anche se non termina la gara) e/o quello che si distinguerà nella speciale finale, con l’obiettivo di stimolare i partecipanti a mantenere un ritmo sempre elevato. Ecco i dettagli.

Ogni pilota che taglierà il traguardo guadagnerà un punto per il Trofeo Lancia, sia nella classifica generale che in quella di categoria, con un ulteriore sistema di punti mobile che premia i primi 20 classificati. Inoltre, i concorrenti avranno la possibilità di accumulare punti extra grazie a iniziative come Best Performer, Miki Stage e Rally+. Queste novità potrebbero cambiare drasticamente le posizioni in classifica, sia durante gli eventi che al termine della stagione.

Il Best Performer premia la pura velocità, con cinque punti bonus disponibili per il pilota che registrerà i tempi più veloci in ogni rally. Questo bonus sarà attribuito anche a chi non concluderà la gara, premiando quindi il coraggio di osare.

Il Miki Stage rende omaggio alla grande tradizione della Lancia, dedicandosi al due volte campione del mondo Miki Biasion. In questa speciale finale, il pilota più veloce guadagnerà tre punti bonus, incentivando tutti a dare il massimo fino all’ultimo metro.

Infine, il Rally+ è una carta jolly che ogni pilota può utilizzare una sola volta durante la stagione, come riconoscimento per aver creduto nelle proprie capacità. In un rally a loro scelta, riceveranno punti aggiuntivi sia nella classifica generale che in quella di categoria, a condizione di concludere tra i primi cinque.

Tutti i vincitori del Trofeo Lancia saranno omaggiati durante un evento speciale di fine anno, accompagnato da una cerimonia di premiazione a Torino. In questa occasione, verrà assegnato forse il premio più ambito da tutti i partecipanti… O almeno da quelli sotto i 35 anni. Infatti, solo i campioni assoluti delle categorie Junior o Master avranno la possibilità di accedere al campionato europeo di rally con il team Lancia Corse HF, a bordo della Lancia Ypsilon Rally4 HF.

Nelle prossime settimane verranno comunicati ulteriori dettagli, inclusi il regolamento sportivo e tecnico e il modulo di iscrizione al Trofeo Lancia 2025.

Credit: media.stellantis.com

TROFEO LANCIA 2025, QUANDO E DOVE LO VEDREMO

Scritto da: Camillo Andrulli

Avevamo già parlato negli scorsi mesi del Trofeo Lancia, anticipando come il vincitore avrà l’opportunità di debuttare insieme al team ufficiale Lancia Corse HF nel campionato europeo di rally (ERC) nel 2026. Ebbene, nelle scorse settimane Stellantis ha rilasciato un comunicato stampa nel quale ha reso noti ulteriori dettagli circa questa straordinaria opportunità che verrà data ai partecipanti.

Il gruppo Stellantis e Luca Napolitano, CEO di Lancia, si sono detti in primo luogo entusiasti per l’elevato numero di preordini ricevuti per questa vetttura, ancor prima della sua omologazione (prevista per il 1° marzo 2025).

“Con la Ypsilon Rally4 HF e il Trofeo Lancia celebriamo il nostro passato leggendario guardando al futuro, offrendo ai giovani talenti un’opportunità unica per lasciare il segno. Questo progetto è anche un importante laboratorio tecnologico per sviluppare soluzioni innovative che saranno applicate alle nostre auto di produzione, come la futura Lancia HF. Il Trofeo Lancia rappresenta un’opportunità per tutti i nostri fan di vivere e condividere questa straordinaria rinascita”, ha dichiarato proprio il CEO di Lancia.

Poche settimane prima del debutto ufficiale, il team Lancia Corse HF prenderà parte al Rally Regione Piemonte, un evento che segna il forte legame tra il costruttore torinese e la sua terra d’origine. Sebbene questo rally faccia parte del Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR), il vero avvio del Trofeo Lancia avverrà con il prossimo appuntamento al Rally Targa Florio, e proseguirà con sei competizioni distribuite nei successivi cinque eventi del CIAR.

Nel comunicato stampa, si sottolinea che il marchio torinese avrà un ruolo fondamentale come promotore del trofeo, che potrà contare sul supporto di importanti partner come Michelin e Sparco. Inoltre, due realtà di rilievo nel motorsport, LPD Italia e Gino Motorsport, contribuiranno rispettivamente alla gestione degli aspetti sportivi, tecnici e logistici, e alla supervisione dei ricambi durante le gare.

Nonostante le iscrizioni siano state aperte da poco, sono già state prenotate oltre 80 vetture Lancia Ypsilon Rally4 HF in tutta Europa. Questo risultato, davvero significativo, dimostra il successo commerciale della compatta da rally, che si preannuncia vincente già prima della sua omologazione ufficiale, fissata per il 1° marzo 2025.

Vi lasciamo con il calendario ufficiale del Trofeo Lancia 2025:

1.  8-11 maggio 2025 – Targa Florio
2.  30-31 maggio 2025 – Rally Due Valli
3.  4-5 luglio 2025 – Rally di Roma Capitale – Tappa 1
4.  6 luglio 2025 – Rally di Roma Capitale – Tappa 2
5.  13-14 settembre 2025 – Rally del Lazio
6.  17-18 ottobre 2025 – Rally Sanremo

Credit: media.stellantis.com

SIPSZ & CIUFFI VINCONO IL TERRA VALLE DEL TEVERE 2025

Scritto da: Comunicato Stampa

Sono Mauro Sipsz e Tommaso Ciuffi i vincitori del doppio confronto – storico e moderno – proposto dal 4° Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento organizzato da Scuderia Etruria SCRL ed ambientato in provincia di Arezzo con il coinvolgimento dei comuni di Sansepolcro, Anghiari e Civitella in Val di Chiana. L’appuntamento, svoltosi nelle giornate di sabato e domenica, ha chiamato all’agonismo gli interpreti del Campionato Italiano Rally Terra Storico regalando al pubblico un evento motosportivo di grandi contenuti, spaziando anche sul panorama delle auto moderne. 

A vincere il 4° Rally Storico Valle del Tevere è stato il monegasco Mauro Sipsz, sulla Lancia Delta Integrale condivisa con Fabrizia Pons. Il driver, passato al comando dopo il ritiro della Ford Escort del leader Bruno Pelliccioni – dovuta ad un problema meccanico – ha concretizzato il successo all’arrivo di Sansepolcro. In seconda posizione si è elevato Nicolò Fedolfi. Il pilota senese, affiancato da Livio Ceci, ha reagito ad un errore accusato sulla terza prova speciale e ad un problema alla retromarcia, interpretando con cautela le prove conclusive e guadagnando la posizione d’onore davanti a Nemo Mazza e Riccardo Biordi, vincitori del 3° Raggruppamento su Ford Escort RS.

In quarta posizione hanno concluso Filippo Grifoni e Paolo Materozzi, su Peugeot 205, terzi di 4° Raggruppamento. Nella top-five storica anche la BMW 320 di Simone Corcelli e Michele Fabbri, seguita – in sesta piazza – dalla Opel Corsa di Andrea Galluzzi e Simone Montagnani, con il pilota reduce da un infortunio e da un sostanzioso periodo di stop agonistico. Settima la Lancia Delta di Stefano Pellegrini e Natascia Biancolin, seguita dalla Opel Corsa GSI di Maurizio Pioner e Claudia Chiusole. Al nono posto si sono classificati i sammarinesi Enrico Ercolani e Umberto Bollini, su Volkswagen Golf, sul terzo gradino del podio di 3° Raggruppamento. Decima la Abarth A112 dei locali Orazio Droandi e Oriella Tobaldo. Amaro ritiro per Andrea Succi, con la sua BMW M3 che ha accusato problemi meccanici quando si trovava in seconda posizione. 

Nel confronto moderno, a festeggiare sul primo gradino del podio assoluto è stato il fiorentino Tommaso Ciuffi, con Pietro Cigni alle note. Il driver, al volante della Skoda Fabia RS Rally2, ha preso il comando della classifica nella seconda prova speciale, “allungando” nella giornata di domenica sul diretto avversario Alberto Battistolli, chiamato all’esordio sulla Toyota GR Yaris Rally2 ma costretto al ritiro per un’uscita di strada sulla quinta prova. Secondi, nonostante un problema meccanico che li ha attardati al sabato, i finlandesi Benjamin Kohrola e Sofia Rantasalo, su Hyundai i20 N Rally2, seguiti in terza posizione da Angelo Pucci Grossi e Francesco Cardinali.

Una prestazione convincente, quella del giovane riminese, alla prima esperienza sulla Skoda Fabia RS Rally2. Quarta piazza per Fabio Farina e Sergio Raccuia, su Skoda Fabia Rally2 EVO, con il pilota all’esordio su terra con una vettura a trazione integrale. Un confronto avvincente, quello che ha coinvolto i protagonisti del “moderno”, impreziosito da contenuti qualitativi importanti come l’esordio su Citroën C3 Rally2 di Niccolò Marchioro, quinto con Marco Marchetti alla sua destra. In sesta posizione la Skoda Fabia Rally2 EVO del sammarinese Jader Vagnini, con Elena Cecconi alle note, seguita dalla Skoda Fabia RS Rally2 di Luca Hoelbling e Federico Fiorini, al centro di una serie di evoluzioni in termini di setup.

Ottava piazza per Filippo Epis e Stefano Tiraboschi, su Skoda Fabia Rally2 EVO, vettura seguita dalla Hyundai i20 N Rally2 di Tommaso Sandrin e Andrea Dal Maso, attardata da una leggera “toccata”. Decimi, gli aretini Massimo e Tommaso Squarcialupi, tornati dopo due anni sulla Skoda Fabia Rally2 EVO ed attardati da due errori costati lo spegnimento della vettura. Ha dovuto alzare bandiera bianca – nelle fasi finali di gara – Giacomo Costenaro, su Skoda Fabia RS Rally2, rallentato nella prova di apertura da una foratura dello pneumatico anteriore sinistro e – successivamente – messo fuori causa da un problema elettrico. Stessa sorte per il versiliese Emanuele Dati, out per un problema meccanico accusato dalla sua Skoda Fabia Rally2 EVO. 

Credit: Amicorally

M-SPORT FORD RITORNA NEL CAMPIONATO BRITANNICO

Scritto da: Francesco Angelini

Nel 2025, M-Sport Ford torna a sfidare la concorrenza nel campionato britannico di rally (BRC) con una formazione di piloti di grande talento: il campione del FIA Junior WRC, Romet Jürgenson, e l’esperto Garry Pearson. Entrambi affronteranno la stagione con le performanti Fiesta Rally2, con l’intento di mettere in difficoltà i rivali e tornare a vincere, dopo una stagione 2024 combattuta fino all’ultima gara con il rallista William Creighton al volante.

Il pilota Romet Jürgenson, giovane talento estone di 25 anni, ha fatto il suo ingresso nel mondo dei rally grazie al sim racing, per poi entrare nel programma FIA Rally Star e conquistare il titolo Junior WRC con la Fiesta Rally3. Il suo successo gli ha aperto le porte del WRC2, dove parteciperà a quattro eventi nel 2025, con l’obiettivo di migliorare la sua esperienza su diverse superfici nel BRC, al fianco del copilota Siim Oja.

Dall’altro lato, Garry Pearson è un pilota di grande esperienza nel BRC, con una carriera che include numerosi successi, come quattro titoli nazionali nel 2021 e un secondo posto nel 2023, a soli sette punti dal campione Adrien Fourmaux. Nel 2025, Pearson affronterà il suo secondo anno con M-Sport, sempre al fianco della navigatrice Hannah McKillop.

Il team M-Sport, che ha sempre puntato sullo sviluppo di giovani talenti, è pronto a rimanere competitivo nel BRC, dopo il successo di Fourmaux nel 2023. La stagione 2025 inizierà il 23 febbraio con l’East Riding Stages Rally, dove M-Sport cercherà di ottenere il massimo sin da subito.

Richard Millener, team principal di M-Sport, ha espresso entusiasmo per la stagione: “Con Pearson e Jürgenson, siamo pronti a fare il massimo. Siamo sicuri che, con il supporto dei nostri partner, possiamo ottenere ottimi risultati”. Garry Pearson ha dichiarato: “Vogliamo migliorare e salire sul podio in ogni evento. È un piacere lavorare con Hannah e Dan Barritt, che mi aiuta con le note di velocità”.

Romet Jürgenson ha aggiunto: “Il BRC è un’opportunità fantastica per crescere come pilota, e sono entusiasta di lavorare con M-Sport per sviluppare ulteriormente le mie capacità”. Il 2025 si prospetta un anno entusiasmante per M-Sport, con un team giovane e motivato che punta a fare la differenza sia nel BRC che nei principali eventi internazionali.

CÉDRIC CHERAIN PRESENTA LA SUA PORSCHE 992 RALLY GT

Scritto da: Francesco Angelini

Il rallista belga Cédric Cherain, campione del Belgian Rally Championship nel 2024, è pronto a intraprendere una nuova sfida nel 2025. Parteciperà al campionato belga con una Porsche 992 Rally GT di ultima generazione, affiancato dal navigatore Damien Withers. L’annuncio ufficiale è avvenuto durante la 66esima edizione del Legend Boucles à Bastogne, che si è svolta dal 1° al 2 febbraio a Bastogne. A 41 anni, Cherain lascia la classe Rally2 per entrare nel mondo delle Rally GT.

“Credo che questa decisione abbia sorpreso molti”, ha dichiarato Cédric Cherain. “Il mio sogno, sin dall’inizio della mia carriera, era vincere il campionato, e finalmente ci sono riuscito. Ora, a 41 anni, mi sento pronto per una nuova avventura. Non posso ancora rivelare il nome del team che schiererà la Porsche, ma posso confermare che prenderò parte all’intero campionato con un progetto a lungo termine che mi entusiasma moltissimo”.

“Molti si chiedono se sarà possibile vincere il titolo con una Porsche GT”, ha aggiunto Cherain. “La chiave sarà la costanza: dovremo raccogliere punti in ogni gara e ottenere sei risultati positivi. Una cosa è certa, però: lo spettacolo non mancherà in ogni prova”. Cédric Cherain potrà contare sul supporto dell’azienda olandese Kroon-Oil. La Porsche 992 Rally GT, che è stata presentata ufficialmente durante i RACB Awards dell’anno scorso, sarà omologata a partire dal 1° aprile.

Il pilota belga ha iniziato la stagione nel migliore dei modi, conquistando la vittoria nella 66esima edizione del Legend Boucles à Bastogne, un evento dedicato alle auto storiche, dove ha corso insieme al navigatore Damien Withers al volante di una leggendaria Escort RS 1800 MkII. Questa affermazione segna un inizio promettente per Cherain, che ha dimostrato subito il suo valore e la sua determinazione. La vittoria a Bastogne non solo aggiunge un altro trofeo alla sua già ricca carriera, ma gli conferma anche il suo ottimo stato di forma in vista delle sfide future.

Ora, l’attenzione si sposta sulla Porsche 992 Rally GT, la nuova vettura che Cherain guiderà nel campionato belga 2025. Il pilota belga ha già annunciato che la sua Porsche sarà protagonista alla 27esima edizione del Rally van Haspengouw, la prima tappa del campionato, che si terrà il 22 febbraio nei pressi di Sint-Truiden. Con la Porsche, Cherain punta a raccogliere punti cruciali e a lottare per la vetta della classifica, con l’obiettivo di un campionato da protagonista. Il Rally van Haspengouw rappresenterà una delle prime vere prove di forza per il pilota belga e la sua nuova macchina, dando il via a una stagione che si preannuncia ricca di emozioni e colpi di scena.

Credit: David Pics