Skip to main content

Tag: Campionati Mondiali

FAU ZALDIVAR CON IL TEAM TOKSPORT WRT NEL WRC2 2025

Scritto da: Francesco Angelini

Il paraguaiano Fau Zaldivar punterà quest’anno al campionato mondiale di rally, in particolare al campionato cadetto World Rally Championship 2. Entrerà nuovamente a far parte del team Toksport WRT e parteciperà a sette eventi con una Fabia RS Rally2. Il 23enne, nel 2023 e nel 2024 con la i20 N Rally2 gestita da MZR – ART Paraguay, si è portato a casa il titolo CODASUR. Nel 2025 mostrerà ancora una volta tutto il suo talento nelle prove speciali.

“È con enorme orgoglio ed emozione vi dico che nel 2025 tornerò a gareggiare nel campionato mondiale di rally, rappresentando ancora una volta il Paraguay”, ha dichiarato Fau Zaldivar sui social network. “Entrerò nel team Toksport WRT per disputare un programma di 7 gare nella categoria WRC2. Guiderò una Skoda Fabia RS Rally2. Tornare in questa squadra, con la quale ho già avuto la possibilità di competere nel 2021, è un grande onore”.

“Oggi torno con più esperienza, più apprendimento e un’enorme aspettativa per ciò che possiamo realizzare insieme. Rappresentare il mio paese nel mondiale rally è una responsabilità e un privilegio che assumo con tutta la passione e l’impegno che mi spinge a dare il meglio in ogni momento. Iniziamo al Rally di Svezia. Grazie a tutti coloro che mi sostengono sempre in questo cammino. Avanti tutta, Paraguay, questo è solo l’inizio”.

NEUVILLE & WYDAEGHE PREMIATI DALLA FEDERAZIONE BELGA

Scritto da: Tiziano Topini

I rallisti belgi Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe, pilota e co-pilota del team Hyundai Shell Mobis WRT, sono diventati ufficialmente campioni del mondo di rally il 24 Novembre scorso al FORUM8 Rally Japan 2024 (21-24 novembre, Toyota City).

Martedì 18 dicembre, i due rallisti hanno effettuato dei brevi ma intensi test sulla i20 N Rally1 che prenderà parte al campionato 2025 senza l’unità ibrida. Una vera e propria novità regolamentare, oltre al nuovo fornitore Hankook che andrà a sostituire Pirelli.

Tra un test e l’altro, Martijn Wydaeghe è tornato in terra fiamminga, più precisamente a Langemark-Poelkapelle, dove ha festeggiato la propria vittoria con un nutrito gruppo di tifosi: “Sono due settimane che viaggiamo in lungo e in largo”.

“Siamo stati alle cerimonie di premiazione della FIA, ma abbiamo anche fatto i test per la prossima stagione. Tutti i pezzi del puzzle si sono riuniti, abbiamo lavorato duro per il titolo”. L’equipaggio belga, nel 2024, ha anche ricevuto il premio dalla federazione belga.

THIERRY NEUVILLE COMMENTA I TEST FATTI IN FINLANDIA

Scritto da: Tiziano Topini

Il rallista belga Thierry Neuville, vincitore del campionato piloti nel 2024, non ha certo perso tempo a godersi il meritato successo che gli ha portato la vittoria del titolo. Nella giornata di martedì 17 dicembre ha effettuato dei test con la nuova e fiammante i20 Rally1, equipaggiata secondo i regolamenti 2025. Per chi non lo sapesse o non lo ricordasse, la parte più importante dei nuovi regolamenti, prevede la totale assenza della parte ibrida nelle motorizzazioni delle Rally1.

La sessione di prove è stata effettuata presso la sede di test permanente Hyundai Motorsport WRT, nella regione di Jämsä, completamente immersa sotto una spessa coltre di soffice neve grazie alle nevicate precedenti. La vettura è stata testata dalla mattina presto fino al tramonto. “La strada è rimasta in buone condizioni. Quindi finora è stata una giornata piuttosto interessante, ma non è finita. Anche se in Finlandia è già buio, fa buio molto presto”.

“Ci stiamo preparando per il 2025 e stiamo testando alcuni piccoli aggiornamenti sulla vettura. Devo dire che nel complesso va bene. Ma ovviamente ci sono anche i nuovi pneumatici, che rappresentano il cambiamento più grande per l’anno prossimo. Non avevo mai guidato con pneumatici Hankook prima, quindi questa era la mia prima volta. È stato interessante”, ha detto Neuville a RallyJournal.com nel freddo crepuscolo pomeridiano.

ROBERTO DAPRÀ CONTINUA NEL WRC2 CON LA FABIA RS RALLY2

Scritto da: Francesco Angelini

Il rallista italiano Roberto Daprà, nel 2025, continuerà a correre nel campionato mondiale di rally. Sarà al via nel World Rally Championship 2 con la Fabia RS Rally2, preparata e gestita dal team Delta Rally. Sarà navigato nuovamente da Luca Guglielmetti.

“Sono assolutamente entusiasta nel 2025 di partecipare nuovamente nel WRC, questa volta con la Skoda Fabia RS Rally2, sempre con il team Delta Rally”, ha dichiarato sul suo profilo Instagram Roberto Daprà durante il periodo delle feste natalizie.

“Sarà un anno importante per noi, in cui ci impegneremo per ottenere risultati sempre migliori. Naturalmente ci sarà Luca Guglielmetti sul sedile di destra. Un grazie a tutti coloro che mi danno questa fantastica opportunità”.

Il pilota classe 2001 verrà sostenuto da ACI Team Italia, da Delta Rally e da Pintarally Motorsport. La livrea della vettura è stata realizzata da Loris Malatesta. Nel 2024 Daprà e Gugliemetti hanno ben figurato nel campionato mondiale. L’obiettivo è quello di migliorarsi sempre di più.

Credit: Loris Malatesta Design

IL RALLISTA JAN ČERNÝ FA IL SALTO DI CATEGORIA NEL 2025

Scritto da: Francesco Angelini

Il rallista Jan Černý, nel 2025, farà il salto di categoria. Correrà nel World Rally Championship 2 con una C3 Rally2. La vettura sarà preparata e gestita da LMP Racing, mentre la livrea è stata realizzata da “Keane Design”. Il pilota ceco verrà navigato da Ondra Krajča. Saranno presenti alla 93esima edizione del Rallye Automobile Monte-Carlo (23-26 gennaio, Gap).

“Ci siamo Monte-Carlo! E per la prima volta nella mia carriera correrò nel campionato mondiale di rally (WRC2) con Citroën C3 Rally2”, ha dichiarato Černý sui suoi profili social. “Jänner Rally, questione di cuore e storicamente prima gara straniera, sarà una grande preparazione per Monte-Carlo. Spero che le condizioni per lo Jänner Rally siano simili a quelle che ci aspettano a Monte-Carlo, così da essere il più possibile preparati”.

“Grazie infinite a E&S Motors GmbH. Un grande grazie ai nostri partner di lungo corso, continuando con noi e ai nuovi: senza di voi non ce l’avremmo fatta! Certo, un enorme grazie a mio padre, a tutta la famiglia e a voi fan. Auguratemi buona fortuna, con Ondra Krajča e la grande squadra LMP Racing non vediamo l’ora di questa sfida e di iniziare la stagione”.

Il 34enne, negli scorsi anni, ha ottenuto risultati interessanti con la Fiesta Rally3 non aggiornata. L’anno scorso, a Monte-Carlo, ha conquistato la diciottesima posizione assoluta e il primo posto nella categoria WRC3. Nel 2022 si portò a casa il terzo posto assoluto, due vittorie e cinque podi nel WRC3 Open. Nel 2025 dimostrerà ancora una volta tutto il suo talento.

Credit: Keane Design

IL 17ENNE GIOVANNI TRENTIN NEL 2025 TRA WRC2 & CIRT

Scritto da: Francesco Angelini

Il giovane rallista Giovanni Trentin, nel 2025, competerà sia nel World Rally Championship 2 che nel Campionato Italiano Rally Terra. Nel mondiale rally correrà in sei eventi. In entrambi i campionati sarà al via con Fabia RS Rally2, preparata e gestita da Delta Rally.

Sarà navigato da Alessandro Franco. La federazione, e le aziende come Sparco e MT Racing, sosterranno il pilota 17enne. Nel 2023, con la Fiesta Rally4 approntata dalla Baltic Motorsport Promotion e con Danilo Fappani alle note, si portò a casa il campionato lettone rally junior.

“Sono estremamente orgoglioso e felice di annunciare che il prossimo anno parteciperò a 6 eventi del WRC e nel Campionato Italiano Rally Terra con una Skoda Fabia RS Rally2 di Delta Rally con Alessandro Franco alle note”, ha dichiarato Giovanni Trentin su Instagram.

“Grazie mille al mio papà e alla mia famiglia, a tutti i miei sponsor, ad ACI Team Italia, a Delta Rally, ad Alessandro (il suo navigatore, ndr), a Sparco e a MT Racing”. Il giovanissimo Giovanni Trentin, fino ad ora, ha partecipato a ventisei eventi rallistici tra il 2023 e il 2024.

Credit: Giovanni Trentin

KALLE ROVANPERA, DAI RALLY FINO ALLE CORSE SU PISTA

Scritto da: Francesco Angelini

Il giovane e talentuoso finlandese Kalle Rovanperä, nel 2025, farà nuovamente la stagione completa nel campionato mondiale di rally. Correrà con la GR Yaris Rally1 della Toyota Gazoo Racing WRT. Il team principal della squadra nipponica, Jari-Matti Latvala, pensa che Rovanpera non correrà nel mondiale rally fino ai trent’anni. Il rallista 24enne, quest’anno, ha corso qualche gara del World Rally Championship e svariate gare in altri campionati internazionali.

Jari-Matti Latvala ha dichiarato a Rallit.fi: “Sì, sono assolutamente sicuro che quando arriverà Kalle, vorrà vincere e vincere il campionato. Non ne dubito per un secondo. Per molto tempo si è parlato del futuro di Rovanperä e di quanti anni ancora avrebbe disputato gare nel campionato del mondo di rally. Alcuni hanno ipotizzato che la carriera nei rally nel campionato del mondo potrebbe concludersi molto presto. Quest’anno Kalle ha potuto guidare in pista e provare cose diverse”.

“E chiaramente gli è piaciuto. Non posso dire cosa accadrà nel 2026, ma posso dirlo e posso vedere da Kalle che probabilmente non correrà nel campionato del mondo di rally fino ai trent’anni. Io stesso ho avuto una grande passione per le competizioni rallistiche, mentre Kalle ha una passione per le gare e per la guida. Ma non si tratta solo di rally. Vuole guidare cose diverse e gli piacciono. Può guidare un’auto da Le Mans, un’auto da pista o un’auto formula”.

Nei primi giorni del 2025 Kalle Rovanperä parteciperà alla 24 ore di Dubai, prima gara endurance del nuovo anno. L’evento, che si terrà dal 10 al 12 gennaio al Dubai Autodrome, fa parte della 24H Series. Il pilota finlandese sarà al via con una 911 (992) GT3 R preparata e gestita dalla Huber Racing. Con lui ci saranno Mark Wallenwein, Joel Monegro, Jukka Honkavuori e Jani Kakela. A fine gennaio Rovanperä correrà a Monte-Carlo con la GR Yaris Rally1 del team giapponese.

LA TGR WRT INDIVIDUA NUOVI TALENTI GIAPPONESI

Scritto da: Comunicato Stampa

Il programma Toyota Gazoo Racing WRC Challenge accoglierà tra le sue fila altri giovani talenti del rally per il 2025, con due nuovi piloti e un co-pilota scelti dopo un rigoroso processo di selezione.

Il TGR WRC Challenge Program è stato istituito nel 2015 con l’ambizione di identificare e sviluppare piloti di rally giapponesi in grado di competere sulla scena mondiale. Il processo per trovare una quarta generazione di piloti da inserire nel programma è iniziato al Fuji Speedway a ottobre, quando quasi 100 candidati hanno avuto la possibilità di dimostrare le proprie capacità di fronte agli istruttori del Toyota Gazoo Racing World Rally Team.

Un totale di sette piloti sono stati invitati in Lapponia, nella Finlandia settentrionale, a dicembre per la selezione finale, dove i test iniziali sono stati eseguiti in cinque giorni con auto diverse. Ancora una volta, nonostante la loro limitata esperienza, soprattutto su neve e ghiaccio, i finalisti hanno impressionato gli istruttori, che cercavano di selezionare piloti che mostrassero il potenziale per diventare concorrenti di alto livello nel campionato mondiale di rally FIA.

Dopo molte riflessioni, hanno scelto Rio Ogata e Kanta Yanaguida per unirsi al Programma. Ogata, 23 anni, ha già gareggiato in dirt trial, gymkhana ed e-motorsports. Yanaguida, 24 anni, ha una vasta esperienza nel drifting e ha iniziato la sua carriera nei rally nel 2024 nella Morizo ​​Challenge Cup, dove si è classificato quarto assoluto.

Sebbene la loro esperienza nei rally sia attualmente limitata, si trasferiranno in Finlandia all’inizio dell’anno prossimo per iniziare un intenso programma di allenamento progettato per accelerare il loro sviluppo. Questo si concentrerà sulla guida, sulle note di marcia e sulla forma fisica con l’obiettivo di essere pronti a iniziare a competere nei rally nazionali in Finlandia e in Europa dall’estate in poi su auto Rally4 a trazione anteriore.

Quest’anno è stato anche organizzato un processo di selezione per accogliere un co-pilota nel Programma. Cinque co-piloti sono stati invitati a una selezione finale tenutasi in Giappone a ottobre, dove sono state valutate la loro lettura delle note di velocità e altre abilità chiave di co-pilota. Tomiya Maekawa, che quest’anno ha gareggiato nella Morizo ​​Challenge Cup, è stato selezionato e inizierà un programma di allenamento dedicato in Finlandia insieme all’esperto pilota di rally Jarkko Nikara, prendendo parte ai loro primi rally insieme all’inizio del 2025.

I selezionati avranno anche la possibilità di imparare da coloro di cui seguono le orme, tra cui Takamoto Katsuta che ha fatto parte della selezione iniziale nel 2015 e ora gareggia a tempo pieno per TGR WRT in una GR Yaris Rally1. I piloti di seconda generazione Yuki Yamamoto e Hikaru Kogure continueranno a gareggiare con la GR Yaris Rally2 nel 2025 in un programma di eventi ampliato, mentre la terza generazione di piloti, Shotaro Goto e Takumi Matsushita, passerà dalle auto Rally4 a quelle Rally3 per il loro secondo anno nel Programma.

Mikko Hirvonen (capo istruttore del Toyota Gazoo Racing WRC Challenge Program): “Questo è il secondo anno in cui siamo riusciti a iniziare la nostra ricerca in Giappone al Fuji Speedway, e sembra che il livello dei piloti che vengono in Finlandia per la selezione finale migliori ogni volta. Abbiamo di nuovo avuto un buon gruppo di piloti molto forti e tutti hanno fatto passi avanti durante la settimana. Alcuni avevano un grande talento naturale e altri avevano già un po’ più di esperienza negli sport motoristici, ma erano abbastanza vicini tra loro, quindi hanno dovuto spingere forte per fare la differenza”.

“Questo ci ha aiutato perché, sebbene l’abilità di guida sia importante, stiamo anche cercando come si comportano sotto pressione; chi è in grado di essere coerente con tutte le diverse auto e situazioni, e chi è in grado di mantenere la calma quando li mettiamo contro il tempo. Questo è ciò che ha separato Rio e Kanta dagli altri, ma ora inizia davvero il duro lavoro per loro”.

“Sono in grado di gestire un’auto, ma ci sono molte altre cose coinvolte nel diventare un atleta più completo, dal punto di vista mentale e fisico, e c’è sempre molto lavoro da fare con le note di velocità. È anche fantastico che Toyota stia ampliando il Programma e voglia supportare anche un co-pilota: Tomiya imparerà oltre a essere un pilota esperto e il team più ampio per familiarizzare con tutti gli aspetti del diventare un co-pilota di alto livello”.

Rio Ogata (pilota): “Innanzitutto, sono sollevato di essere stato selezionato per partecipare al Challenge Program. Mi sono iscritto l’anno scorso e non ho superato la selezione finale, quindi sono molto contento di aver riprovato quest’anno e di essere stato accettato dagli istruttori. Finora ho gareggiato principalmente in sim racing e dopo essere entrato all’università ho guidato in gymkhana e dirt trial. Non ho esperienza nei rally, ma non vedo l’ora di partecipare a questo programma perché penso che acquisirò molta esperienza e migliorerò”.

Kanta Yanaguida (pilota): “Ero nervoso prima dell’annuncio finale, ma sono stato davvero felice quando è stato chiamato il mio nome come uno dei piloti selezionati. Abbiamo potuto guidare una varietà di auto sul ghiaccio e gli istruttori mi hanno dato un sacco di consigli precisi su come prendere la traiettoria, muovere l’auto, usare i freni, ecc. Ho imparato un sacco di cose durante la settimana. Credo che partecipare al Challenge Program sia l’inizio di una nuova vita per me, quindi farò del mio meglio per diventare un pilota WRC di alto livello, anche se so che sarà una strada dura”.

Tomiya Maekawa (co-pilota): “Per un copilota può essere piuttosto difficile sapere come migliorare le proprie capacità, quindi volevo davvero cogliere questa opportunità irripetibile. Sono molto felice di essere stato scelto per questo programma. Durante il processo di selezione, ho percepito l’elevato livello di competenza tra tutti in TGR WRT e sono molto emozionato di imparare da un team di alto livello in un ambiente e su strade difficili da sperimentare in Giappone. Farò del mio meglio per assorbire il più possibile per migliorare le mie capacità e cercare di diventare un modello di ruolo che possa ispirare la prossima generazione di copiloti in Giappone”.

L’OLANDESE BERNHARD TEN BRINKE PUNTA AL WRC2

Scritto da: Francesco Angelini

Il rallista Bernhard ten Brinke ha annunciato che parteciperà nel 2025 ad alcune gare del World Rally Championship 2. Sarà al via con una Fabia RS Rally2, gestita e preparata dalla Wevers Sport. Correrà sicuramente al 72esimo Rally Sweden (13-16 febbraio, Umeå).

“BTB Racing ed Eurol fanno squadra per la stagione WRC2”, ha dichiarato il pilota olandese. “Sono super entusiasta di annunciare la mia rinnovata partnership con lo specialista dei lubrificanti Eurol Lubricants e condividere che il prossimo anno gareggerò in un programma WRC2 part-time”.

“Insieme a Tom Woodburn il nostro primo evento sarà il Rally Sweden, il mio primo rally sulla neve! Non vedo l’ora di affrontare queste tappe con la Skoda Fabia RS Rally2 preparata dalla Wevers Sport. Più dettagli sul resto della mia stagione seguiranno presto”.

Il rallista 47enne tornerà nel campionato mondiale di rally dopo ben sette anni di assenza. Lui ha partecipato a nove Dakar con svariati veicoli, conquistando la top10 per tre volte con Mitsubishi e Toyota. Nel 2016 divenne il primo pilota olandese a conquistare una tappa della Dakar.

Nel 2009 invece, con la Mitsubishi Lancer EVO VIII e con la Ford Focus RS WRC ’06, si portò a casa il campionato olandese rally. Entrambe le vetture furono gestite dalla squadra olandese Van Merksteijn Motorsport. Fino ad ora, quindi, ha vinto cinque rally e un titolo assoluto.