Skip to main content

Tag: Campionati Italiani

TGR ITALY SVELA I PROGRAMMI PER LA STAGIONE 2025

Scritto da: Comunicato Stampa

Il Toyota Gazoo Racing Italy è pronto a vivere un nuovo anno ricco di sfide sulle strade del Campionato Italiano Assoluto Rally 2025, che vedrà ancora schierata una Toyota GR Yaris Rally2 equipaggiata con fornitura ufficiale Pirelli. Al volante della vettura ci sarà Thomas Paperini, due volte campione della GR Yaris Rally Cup con la vittoria nelle edizioni 2022 e 2024 del monomarca firmato Toyota Italia.

Una scelta, quella di Toyota Motor Italia, che garantirà al ventottenne pilota toscano la possibilità di misurarsi con la vettura di vertice nel Campionato Italiano Assoluto Rally, confermando, come priorità del marchio, la crescita di giovani piloti, in linea con il programma di valorizzazione dei “Rookie” sempre più rilevante per Toyota anche a livello mondiale. Affidando il volante della GR Yaris Rally2 a Thomas Paperini, Toyota Gazoo Racing Italy conferma come una delle principali finalità del proprio progetto, la valorizzazione del palcoscenico rallistico giovanile italiano con la possibilità, per i partecipanti della GR Yaris Rally Cup, di poter ambire ad uno sviluppo professionistico. 

“Siamo davvero orgogliosi di confermare anche quest’anno la partecipazione alle attività sportive del motorsport con il nostro team ufficiale, il Toyota Gazoo Racing Italy. L’esperienza dello scorso anno al CIAR è stata molto soddisfacente perché ci ha permesso di sviluppare ulteriormente le nostre competenze tecniche, che poi abbiamo condiviso e messo a disposizione di tutti i team del nostro campionato monomarca, la GR Yaris Rally Cup, giunto ormai alla quinta edizione. Tra gli obiettivi dei nostri programmi sportivi c’è anche quello di sviluppare le competenze delle persone e favorire la crescita dei giovani piloti italiani ed è per questo che siamo felici di annunciare la “promozione” del giovane Thomas Paperini, vincitore di due edizioni della nostra Cup, al Campionato Italiano”. Ha dichiarato Christian Mohorovicich, Direttore Marketing Toyota Motor Italia.

Il programma sportivo di Toyota Motor Italia, gestito mediante il proprio reparto corse, consisterà nella partecipazione a tutti gli appuntamenti previsti dal Campionato Italiano Assoluto Rally con Thomas Paperini che passerà, così, dal volante della Toyota GR Yaris R1T 4×4 – la protagonista della GR Yaris Rally Cup – alla Toyota GR Yaris Rally2, che ha garantito a Toyota Gazoo Racing Italy la seconda posizione finale nel “Tricolore” 2024, già nell’anno di esordio della vettura nel panorama sportivo nazionale e  internazionale. Ad affiancare Thomas Paperini sarà Andrea Gabelloni, copilota con il quale ha condiviso la vittoria della GR Yaris Rally Cup 2024.

Un programma ambizioso che si completa con la GR Yaris Rally Cup, giunta ormai alla sua quinta edizione e pronta a regalare anche quest’anno nuove e stimolanti sfide per la GR Yaris R1T 4×4 sulle strade di sei appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto Rally: Rally Il Ciocco (22-23 marzo), Rally Regione Piemonte (12-13 aprile), Targa Florio (10-11 maggio), Rally Due Valli (31 maggio-1 giugno), Rally del Lazio (13-14 settembre), Rallye Sanremo (18-19 ottobre). A confermare il valore del campionato monomarca sarà anche quest’anno il suo montepremi di oltre 300.000 euro tra premi in denaro ed in valore.

Credit: Toyota Gazoo Racing Italy

CRUGNOLA & OMETTO CON LA C3 RALLY2 NEL CIAR 2025

Scritto da: Francesco Angelini

Il rallista Andrea Crugnola, qualche giorno fa, ha svelato i piani per la stagione corrente. Continuerà a correre con Citroën Racing, F.P.F. Sport, EASI SRL, Sparco e Pirelli. Sarà sempre navigato da Pietro Ometto. “Sono estremamente felice di annunciarvi che anche quest’anno sarò al volante della fida C3 Rally2 gommata Pirelli e che sarò al via del Campionato Italiano Assoluto Rally insieme a Pietro Elia Ometto e alla scuderia EASI SRL”, ha annunciato il varesino sui social network.

“Il mio rapporto con Citroën Racing si è evoluto sempre più in questi anni e la considerazione che sto ricevendo nel processo di sviluppo della vettura ha avuto un peso importante sulla mia decisione”. Crugnola e Ometto, negli cinque ultimi anni (2020, 2022, 2023, 2024), hanno vinto ben quattro titoli nel Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR). L’obiettivo comune sarà quello di puntare ancora una volta al titolo tricolore, sempre con la performante vettura francese.

Didier Clément, Responsabile Competizioni Clienti Stellantis Motorsport, ha dichiarato: “Siamo assolutamente lieti di continuare questo viaggio con Andrea Crugnola, che disputerà la quinta stagione a bordo della C3 Rally2 nel Campionato Italiano di Rally. Ogni volta che Andrea gareggia con la C3, ottiene successi straordinari, assicurandosi costantemente il titolo nazionale”.

“Oltre al suo impressionante curriculum, Andrea è parte fondamentale della famiglia C3 Rally2 e un collaboratore chiave delle attività di Stellantis Motorsport. Siamo altrettanto entusiasti di vederlo ancora una volta con il team F.P.F. Sport, la cui straordinaria professionalità si allinea perfettamente al nostro DNA. Insieme, Andrea e F.P.F. Sport sono la combinazione perfetta per continuare a far volare alti i nostri colori nella competizione”.

Credit: Mario Leonelli

IL GIOVANE MATTEO FONTANA TRA WRC3 & CIRT NEL 2025

Scritto da: Francesco Angelini

Sarà una stagione estremamente intensa per Matteo Fontana. Il 21enne parteciperà al campionato mondiale di rally (WRC3) e al Campionato Italiano Rally Terra (CIRT). Il talentuoso pilota utilizzerà la Fiesta Rally3 in entrambi i campionati.

“Qualche giorno di relax prima di ricominciare i test per il Monte-Carlo”, ha affermato il giovanissimo Matteo Fontana sul suo profilo Instagram. “Ci aspetta un 2025 molto intenso. Mondiale WRC3 e Italiano Terra, non vediamo l’ora di iniziare”.

Il rallista comasco, fino ad ora, ha ottenuto sempre risultati eccellenti sia nel campionato mondiale di rally che nei campionati nazionali. Nel 2025 sarà navigato nuovamente da Alessandro Arnaboldi, anche lui molto giovane e talentuoso.

Nel 2023 hanno corso e completato otto gare nel mondiale rally. Lo scorso anno hanno partecipato a dieci gare del mondiale rally e al Campionato Italiano Rally Terra. Nel WRC hanno ottenuto ben sei vittorie di classe (RC3) con la Fiesta Rally3.

Credit: Matteo Fontana

IL 17ENNE GIOVANNI TRENTIN NEL 2025 TRA WRC2 & CIRT

Scritto da: Francesco Angelini

Il giovane rallista Giovanni Trentin, nel 2025, competerà sia nel World Rally Championship 2 che nel Campionato Italiano Rally Terra. Nel mondiale rally correrà in sei eventi. In entrambi i campionati sarà al via con Fabia RS Rally2, preparata e gestita da Delta Rally.

Sarà navigato da Alessandro Franco. La federazione, e le aziende come Sparco e MT Racing, sosterranno il pilota 17enne. Nel 2023, con la Fiesta Rally4 approntata dalla Baltic Motorsport Promotion e con Danilo Fappani alle note, si portò a casa il campionato lettone rally junior.

“Sono estremamente orgoglioso e felice di annunciare che il prossimo anno parteciperò a 6 eventi del WRC e nel Campionato Italiano Rally Terra con una Skoda Fabia RS Rally2 di Delta Rally con Alessandro Franco alle note”, ha dichiarato Giovanni Trentin su Instagram.

“Grazie mille al mio papà e alla mia famiglia, a tutti i miei sponsor, ad ACI Team Italia, a Delta Rally, ad Alessandro (il suo navigatore, ndr), a Sparco e a MT Racing”. Il giovanissimo Giovanni Trentin, fino ad ora, ha partecipato a ventisei eventi rallistici tra il 2023 e il 2024.

Credit: Giovanni Trentin

LO SVEDESE MILLE JOHANSSON TRA ERC & CIRT NEL 2025

Scritto da: Comunicato Stampa

I campioni in carica del FIA Junior European Rally Mille Johansson e il co-pilota svedese Johan Grönvall torneranno nel FIA ERC. Parteciperanno con la squadra italiana MS Munaretto per un programma di sei eventi a bordo di una Škoda Fabia Rally2 EVO di alto livello. Insieme al team, ai partner e a Pirelli disputeranno anche il Campionato Italiano Rally Terra.

Mille e Johan parteciperanno anche al FIA Junior WRC nel 2025, come premio per la loro vittoria nello Junior ERC. Si inizierà in casa al Rally di Svezia a febbraio. Questo passo ambizioso viene intrapreso in collaborazione con il team italiano MS Munaretto. La squadra ha seguito le impressionanti prestazioni di Mille in tutta Europa negli ultimi anni e ha scelto di portare a bordo il 19enne svedese.

Insieme prenderanno parte a sei round del FIA ERC nella massima categoria, alla guida di una Škoda Fabia Rally2 EVO a quattro ruote motrici. Per concentrarsi sul loro obiettivo di vincere lo Junior WRC, Mille e Johan salteranno i round FIA ERC in Ungheria e Italia.

Tuttavia, gareggeranno nel loro rally di casa, il BAUHAUS Royal Rally of Scandinavia, che si terrà in Svezia, dal 29 al 31 maggio. Questo è un evento speciale per la coppia, dato che lì si sono assicurati la vittoria nello Junior ERC di quest’anno. La collaborazione con MS Munaretto prevede anche la partecipazione al Campionato Italiano Rally Terra.

La partnership prenderà il via il prossimo fine settimana, dal 29 al 30 novembre, quando Mille e Johan si schiereranno al Rally del Brunello a bordo di una Škoda Fabia Rally2 EVO equipaggiata con Pirelli. Con oltre 20 vetture nella loro classe, affronteranno una dura concorrenza, tra cui l’ex rivale dello Junior ERC Roberto Daprà e il campione italiano rally terra in carica Alberto Battistolli.

Mille Johansson afferma: “È fantastico fare il passo al Rally2 già l’anno prossimo e farlo con MS Munaretto, un team con cui siamo stati in contatto nell’ultimo anno. Il nostro obiettivo principale è lo Junior WRC, ma tra questi eventi vogliamo ottenere più tempo possibile, cosa che faremo con l’aiuto del nostro nuovo team e di Pirelli”.

“Abbiamo un programma fitto per il 2025 oltre lo Junior WRC, e l’importante è essere ben preparati per il 2026. Il prossimo anno sarà un anno di apprendimento, in cui ci concentreremo sull’apprendimento del Rally2 sia su terra che su asfalto, con gli occhi puntati su il titolo WRC Junior. Questa è un’opportunità incredibile e la sfrutteremo al meglio, acquisendo quanta più esperienza possibile”.

Il team principal, Alex Munaretto, afferma: “Siamo sempre stati impegnati nel talent scouting e siamo entusiasti di dare il benvenuto a Mille e Johan nel nostro team. Vediamo in loro un enorme potenziale e vogliamo fare tutto il possibile per aiutare Mille nel suo viaggio per diventare un pilota professionista. Siamo pienamente impegnati a lavorare a stretto contatto con Mille e Johan per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi”.

POLLARA & PRINCIOTTO VINCONO LA COPPA ITALIA

Scritto da: Comunicato Stampa

Congratulazioni immediata all’equipaggio CST sport dal Delegato/Fiduciario regionale Daniele Settimo. “Risultato esaltante per la nostra regione”. Il 2024 porta ancora successi alla causa siciliana, grazie al collaudato equipaggio della CST Sport, due volte Campione Italiano Junior e Produzione. I rallisti Marco Pollara e Giuseppe Princiotto hanno vinto la 40° edizione del Rally della Lanterna, finale nazionale della Coppa Italia Aci Sport 2024.

Il palermitano di Prizzi Pollara ed il messinese di Librizzi, Giuseppe Princiotto, tornato per l’occasione al ruolo di navigatore dopo una stagione alla guida, hanno avuto una condotta di gara davvero magistrale, prendendo il comando dopo la prima speciale del secondo giorno e mantenendo il primato fino all’arrivo,  dopo aver respinto gli attacchi degli antagonisti fino all’ultimo respiro, tra 180 equipaggi al via.

Un successo arrivato al fotofinish, dopo una sfida ravvicinata di altissima tensione che evidenzia grande prova di maturità sportiva e freddezza nella gestione di una gara che vedeva al via ben 25 vetture in classe regina. Il Delegato Fiduciario Aci Sport Daniele Settimo, che ha seguito con passione l’evolversi della gara ligure, ha dichiarato: “Una nuova vittoria di un equipaggio siciliano in ambito nazionale rafforza il valore dei nostri piloti e navigatori ovunque riconosciuto”.

“E’ stata una gara difficile ed impegnativa, un titolo nazionale nuovamente assegnato all’ombra della Lanterna. Bravi Marco e Giuseppe, che appena tornati in abitacolo insieme, hanno espresso concretezza e tenacia, soprattutto nei momenti più tesi, con distacchi sempre sul filo dei centesimi di secondo. Le congratulazioni della Delegazione vanno a tutti i finalisti in gara, per molti dei quali la sorte non è stata sempre favorevole”.

“Ancora non ci credo – ha commentato Marco Pollara sul palco d’arrivo – sono felicissimo di questa vittoria. È stata una gara molto tirata, siamo arrivati qui senza aspettative ma con tanta voglia. Ci abbiamo creduto da subito, anche nelle fasi cruciali. Devo ringraziare Giuseppe, tornato con me dopo 4 anni; è stato mostruoso. Ora sogno di tornare in un campionato da protagonista”. Con questa vittoria Pollara consegna la Coppa Scuderie alla CST Sport.

Arrivato un altro successo in salita per il ragusano di Comiso Franco Caruso, che al volante della Nova Proto NP 01-2 ha vinto la Giarre Montesalice Milo, aggiudicandosi l’unica manche disputata. Caruso ha preceduto sul podio il concittadino Samuele Cassibba, sempre incisivo sulla Nova Proto RG Sinergy V8 ed il padrone di casa Michele Puglisi per la prima volta al volante dell’Osella PA 2000.

La classifica delle Bicilindriche ha sorriso al catanese Riccardo Viaggio su Fiat 126. Nuovo successo pieno per Salvatore (Totò) Riolo che su PRC A6 BMW di 4° Raggruppamento, ha fatto il vuoto nella classifica riservata alle auto storiche.

Credit: Rally Club Amici del Filato

BATTISTOLLI VINCE IL RALLY DEI NURAGHI E DEL VERMENTINO 2024

Scritto da: Comunicato Stampa

Sul gradino più alto del podio di Berchidda, sono saliti Alberto Battistolli e Simone Scattolin (Skoda Fabia RS Rally2, in 52’3″8), capaci di cambiare il finale, che sembrava già scritto, di uno spettacolare 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino. Dalla prima alla penultima delle sei prove, in testa alla classifica della gara valida come 5º round del Campionato Italiano Rally Terra c’era il toscano Tommaso Ciuffi, che navigato da Pietro Cigni su Skoda Fabia RS Rally2 aveva già vinto quattro speciali e, al termine della “Alà dei Sardi-Buddusò 2″, aveva 10” di vantaggio sul vicentino.

Un margine che non è bastato a restare primo dopo la “Pattada-Oschiri 2″, perché su quei venti chilometri cronometrati Battistolli ha colmato il gap e accumulato un mezzo secondo di vantaggio che gli è valso un successo che sembrava ormai irraggiungibile. Terzo posto, a 33”, per l’equipaggio finlandese formato da Jaakko Lavio e Antti Haapala, che aveva esordito in Italia, e su una “quattro ruote motrici”, proprio un anno fa a Berchidda e che quest’anno è tornato su Fabia EVO R5. Quarto posto per Oldrati-Ciucci, che prendono punti preziosi per il CIRT così come Tiramani-Grimaldi, quinti.

Spicca il settimo posto assoluto di Matteo Fontana e Alessandro Arnaboldi, sempre incisivi ed efficaci su Ford Fiesta Rally3. Dodicesimi assoluti e primi tra i sardi gli applauditissimi Fabrizio Marrone e Francesco Fresu, equipaggio di casa in gara su Skoda Fabia EVO che oggi ha siglato un brillante secondo posto sulla “Alà 1” ma ha poi accumulato un cospicuo ritardo a Pattada a causa di una foratura. Diciottesimi assoluti, e primi tra le “due ruote motrici”, i tedeschi Müller-Ruf. Ventiseiesimi gli austriaci Wagner-Winter, vincitori della “Pattada-Oschiri 1” dopo essere rientrati oggi col “Superally”.

La manifestazione organizzata dalla Rassinaby Racing con il supporto della Regione Sardegna, di Ac Sassari, di Aci Sport Delegazione Sardegna e il patrocinio di Forestas e valida come quinto round del Campionato Italiano Rally Terra, ha regalato una intensa due-giorni al pubblico accorso numerosissimo sulle prove per assistere all’unico rally su terra sardo oltre al Rally Italia Sardegna, data tricolore del Mondiale WRC. A premiare i vincitori, il Questore di Sassari, Filiberto Mastrapasqua, il segretario particolare dell’Assessore Regionale al Turismo, Stefano Piano, i vice presidenti dell’Automobile Club Sassari, Marco Pala e Valerio Renna, il sindaco di Berchidda, Andrea Nieddu, e l’assessore allo sport del Comune di Erula, Gabriele Capece.

Vittoria all’ultimo “mezzo secondo” per Alberto Battistolli, che dopo il padre Lucky, due volte vincitore del Rally Historicu di Berchidda, ha portato il proprio cognome anche nell’albo d’oro del moderno. Un successo pesantissimo in chiave campionato. “Vittoria al cardiopalma, abbiamo buttato il cuore in prova e siamo contenti oltre l’immaginabile. Io non me lo aspettavo, Simone Scattolin mi aveva chiesto di crederci e un grazie va a lui per avermi tenuto sul pezzo fino alla fine. Ho preso qualche rischio, sarebbe stupido negarlo, ma tutti ci giochiamo dei jolly ogni tanto. Sono riuscito a restare concentrato e, pur avendo fatto qualche errorino, è stata una prova di testa incredibile”. 

“Siamo contenti a metà, purtroppo siamo stati davanti tutta la gara ma nell’ultima prova Alberto e Simone sono stati più bravi di noi. Complimenti a loro, adesso ce la giocheremo nelle Marche, che vinca il migliore”, ha commentato sportivamente Tommaso Ciuffi, secondo dopo una gara ottima. “Il miglior rally della mia vita. Abbiamo trovato delle strategie valide che potremo applicare anche in futuro, quindi sono estremamente soddisfatto e questa è una gran cosa per me, spero che questa storia continui ancora”.

“Il Rally dei Nuraghi e del Vermentino non è una gara qualunque, l’anno prossimo spero di tornare per provare a vincerlo. Credo che altri finlandesi potrebbero e dovrebbero provare questa esperienza fantastica, qui la gara non è solo un rally, è qualcosa di più”, ha sottolineato il finlandese Jaakko Lavio, terzo assoluto. Il 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino è abbinato ad altre due gare tricolori. Il 6º Vermentino Historicu, round del Campionato Italiano Rally Terra Storico, e il 5º Baja Vermentino – Terre di Gallura, round del Campionato Italiano Cross Country SSV.

Nello Storico, emozionante successo dell’equipaggio locale formato da Costantino Mura e Marco Demontis, che in gara su Ford Sierra Cosworth 4º Raggruppamento hanno vinto quattro delle sei speciali e preso la testa della classifica dopo la prima speciale di oggi. Secondi i due volte campioni italiani “due ruote motrici” Tonelli-Debbi (Ford Escort RS) a 8″, primi del 3º Raggruppamento che hanno preceduto Pelliccioni-Ercolani (Ford Escort RS) a 52″5. Quarto posto per l’uomo immagine del Rally dei Nuraghi e del Vermentino, Paolo Diana, vincitore ieri anche della “Erula-Tula 2”. Quinto assoluto e vincitore tra le “quattro ruote motrici” Stefano Camporesi, navigato da Pietro Rossi su Lancia Delta Integrale 4º Raggruppamento.

Anche il Baja Vermentino Terre di Gallura ha regalato grandi emozioni. Nel Cross Country vittoria di Mengozzi-Brun (Toyota Hilux Overdrive, in 1:04’11″8), che hanno vinto anche il T1 e preceduto Bordonaro-Lovisa e Codecà-Menetti (Suzuki New Grand Vitara 1.9 Dd), terzi assoluti e primi nel T2. Noni assoluti e primi nel Th, Ananasso e Rocco Sbaraglia (Suzuki New Grand Vitara 1.9 Dd). Nella SSV, successo di Castagnera-Tassile davanti a Buttò-Frau e Coffaro-Valentino, due equipaggi con navigatori locali.

Credit: Vanna Chessa – Rassinaby Racing

PAOLO DIANA AL RALLY DEI NURAGHI E DEL VERMENTINO 2024

Scritto da: Comunicato Stampa

In attesa della prima prova speciale del 21esimo Rally dei Nuraghi e del Vermentino, è ufficiale la presenza del celebre pilota sammarinese Paolo Diana, uomo immagine della manifestazione targata Rassinaby Racing che il prossimo 25-26 ottobre regalerà un intenso weekend tricolore a sportivi e appassionati. Le iscrizione al rally moderno sono rimaste aperte fino alle 24 di mercoledì 16 ottobre, mentre per il rally storico e il cross country fino alle 18 di lunedì 21 ottobre.

Nel frattempo è già certo che l’amatissimo rallista Paolo Diana, molto apprezzato in tutti gli show event d’Europa e a San Marino nel Rallylegend, appuntamento che lo vede sempre tra i protagonisti più attesi, sbarcherà in Sardegna per partecipare al volante di una prestante 131 Abarth Gruppo 4. 

Una presenza di spessore – Diana ha un grande seguito, con oltre 125mila follower solo su Instagram – che impreziosirà ancor di più la blasonata manifestazione valida come penultimo round del Campionato Italiano Rally Terra e abbinata al 6º Rally Vermentino Historicu penultimo round del Campionato Italiano Rally Terra Storico, e al 5º Baja Vermentino Terre di Gallura, penultimo appuntamento del Campionato Italiano Cross Country Side by Side.

“Per me riuscire a venire a correre in Sardegna è una tra le cose più emozionanti possibili. Ho tanti amici lì ed è un posto a cui tengo tanto, quindi, nei limiti del possibile, io cercherò sempre di essere presente, tutti gli anni”, ha commentato Paolo Diana. “Sono diventato il testimonial del Rally dei Nuraghi e del Vermentino su proposta dei ragazzi della Rassinaby Racing e sono orgoglioso di rappresentare il loro nome e quello della Sardegna in tutte le gare che faccio durante l’anno”.

“Ed essere a Berchidda per gareggiare per me è la ciliegina sulla torta. Ho scelto di noleggiare per l’occasione una 131 Abarth Gruppo 4, rimango fedele al marchio. L’anno scorso avevo impiegato una Ford, ma tutti mi conoscono per la 131 e quest’anno sono riuscito a noleggiare quella giusta per Berchidda, dunque sono doppiamente contento. Arriverò a Berchidda già lunedì 21, visto che c’eravamo ci siamo organizzati per restare qualche giorno in più”.

Berchidda ospiterà partenza, arrivo, verifiche, shakedown, qualifying stage, direzione gara, parco assistenza e sala stampa. Venerdì 25 ottobre, dopo le libere (ore 7-8:30) e la qualifying stage delle Rally2 (2,44 km, ore 8:56) e lo shakedown per le restanti vetture (10:15-12), alle 13:30 ci sarà la partenza cerimoniale. I concorrenti affronteranno per due volte la nuova Erula-Tula (14,13 km, ore 14:13 e 16:43).

Sabato 26, invece, gli equipaggi in gara  si misureranno con i doppi passaggi sulle speciali Alà dei Sardi-Buddusò (6,90 km, ore 9:57 e 13:42), che toccherà lo spettacolare Monte Lerno, e Pattada-Oschiri (20,08 km, ore 10:28 e 14:13), prova che include al proprio interno anche la vecchia “Filigosu”, in passato impiegata come speciale d’apertura.

Credit: Vanna Chessa – Rassinaby Racing

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL VERMENTINO HISTORICU 2024

Scritto da: Francesco Angelini

Il conto alla rovescia continua e mancano ormai solo tre settimane alla 21esima edizione del Rally dei Nuraghi e del Vermentino, round del Campionato Italiano Rally Terra che il 25-26 ottobre prossimi regalerà a Berchidda e al Nord-Ovest della Sardegna un avvincente weekend a tinte tricolori.

Lo staff della Rassinaby Racing, supportato dalla Regione Sardegna, dall’Automobile Club Sassari e dalla Delegazione Sardegna di Aci Sport, è all’opera per in vista della manifestazione che includerà il 6º Rally Vermentino Historicu, penultimo round del Campionato Italiano Rally Terra Storico, e il 5º Baja Vermentino Terre di Gallura, penultimo appuntamento del Campionato Italiano Cross Country Side by Side. 

Nel frattempo, stanno arrivando numerose le iscrizioni e non mancano i grandi nomi. Le iscrizione al rally moderno resteranno aperte fino alle 24 di mercoledì 16 ottobre, mentre per il rally storico e il cross country ci sarà tempo fino alle 18 di lunedì 21 ottobre.

Entusiasta il presidente della Rassinaby Racing, Pietro Calvia: “Per uno come me, che negli anni ‘80 era un ragazzino ed cresciuto guardando correre quelle meravigliose auto, rivederle qui su terra è un’occasione unica. Ricordo l’emozione che provavo quando, da bambino, mi affacciavo dalla terrazza per vedere le 037 gareggiare sotto casa”.

“Ai tempi non c’era internet, si poteva vedere solo qualcosa in tv o sui giornali, perciò assistere al Costa Smeralda su terra dalle nostre abitazioni e sulle nostre strade per noi era un sogno, era come se fossero arrivati gli alieni con le astronavi. Così è nata la folgorazione mia e di buona parte dell’associazione: lì si è accesa la fiamma della passione che ancora arde in noi e ci spinge a organizzare con entusiasmo e dedizione il nostro Vermentino Historicu, che con il Rally dei Nuraghi del Vermentino il Baja Terre di Gallura ci permette di regalare a sportivi e appassionati tanto spettacolo”.

Soddisfatto anche il sindaco Di Berchidda, Andrea Nieddu: “L’amministrazione comunale e io personalmente siamo molto contenti di poter annunciare la nuova edizione del Rally dei Nuraghi e del Vermentino e dei campionati Storico e Cross Country che ormai porta con sé da anni. Siamo convinti che sia un evento ormai affermato nel panorama motoristico nazionale e che sia anche un modello capace di sviluppare forme diverse di turismo, che vanno oltre quello di settore”.

“La manifestazione è oramai collaudata, è stata capace di coniugare lo sport a tutte le eccellenze del territorio, in particolare il Vermentino, e siamo felici di poter contribuire ancora alla realizzazione di un evento che promuove la nostra comunità e la Sardegna”.

Berchidda ospiterà partenza, arrivo, verifiche, shakedown, qualifying stage, direzione gara, parco assistenza e sala stampa. Venerdì 25 ottobre, dopo le libere (ore 7), la qualifying stage (2,44 km, ore 9) e lo shakedown (10:15), alle 13:30 ci sarà la partenza cerimoniale e le vetture faranno rotta verso la nuova “Erula-Tula” (14,13 km, ore 14:13 e 16:43), da ripetere due volte.

Sabato 26, invece, i concorrenti si misureranno con i doppi passaggi sulle speciali “Alà dei Sardi-Buddusò” (6,90 km, ore 9:57 e 13:42), che toccherà lo splendido Monte Lerno, e “Pattada-Oschiri” (20:08 km, ore 10.28 e 14:13), prova che ingloba la vecchia “Filigosu”. Il Rally dei Nuraghi e del Vermentino è anche online sul sito “www.rallyvermentino.it” e su Facebook e Instagram, con le proprie pagine ufficiali.

Credit: Emanuele Persone – Rassinaby Racing