Skip to main content

Tag: Altri Rally

TUTTO PRONTO PER IL RALLYLEGEND 2024 (SAN MARINO)

Scritto da: Comunicato Stampa

Passano gli anni, si sommano le edizioni iconiche già in archivio, ma Rallylegend riesce ancora a stupire. A volte anche gli stessi organizzatori. L’edizione numero 22 si presente in forma scintillante e offre, una volta di più, un menù pluristellato. Grandi campioni presenti e spettacolari vetture che si vedono solo in ottobre, nella Repubblica di San Marino.

Non si può mancare, dunque, dal 10 al 13 ottobre prossimi sulle prove speciali, con le vetture in gara Historic, Classic e WRC, insieme alle Legend Stars, a coprire tutta la storia dei rally, e nel “Rally Village” all’interno della Antica Repubblica della Libertà per godere di un evento unico al mondo.

UNA FOLLA DI FUORICLASSE DI TUTTE LE EPOCHE DEI RALLY

Da Stig Blomqvist, al volante di una Audi Quattro tra le Legend Stars e che verrà festeggiato nel 40esimo anniversario del suo titolo iridato 1984, ad Adrien Fourmaux, stella nascente del WRC e pilota ufficiale in gara con la Ford Puma Hybrid Rally1. Quaranta anni di rally rappresentati alla grande da tanti altri fuoriclasse, non solo rallysti, che si lanceranno nell’abbraccio di Rallylegend.

In gara oppure tra le Legend Stars o anche soltanto per i giri liberi nella prova speciale “The Legend”, un contenitore di brividi da rally pazzesco. Tre nomi leggendari come Jacky Ickx, con la Porsche 953 Rothmans, Ari Vatanen, che ritrova la Peugeot 405 T16 GR Pioneer e Jutta Kleinschimdt, al volante di una Mitsubishi Pajero, saranno i “padroni di casa” nella LegenDakar, la nuova e apprezzata proposta 2024. Una finestra sulla iconica gara africana, con questi campioni al volant di miti della Dakar.

Il rally sarà come sempre catalizzatore di attenzione e passione della massa imponente di spettatori, annunciati da mezza Europa. E oltre. Il finlandese Heikki Kovalainen, un recente passato in Formula 1, in Super GT e adesso nei rally, a Rallylegend sfida Fourmaux e sarà al volante di una Citroen C3 WRC Plus, affiancato dall’esperto navigatore Janne Ferm, che proprio alla fine del recente Rally del Cile ha annunciato il suo ritiro dal WRC. Ci saranno Francois Delecour, vicecampione iridato nel 1993, che torna a Rallylegend con una Peugeot 306 Maxi e l’eclettico Romain Dumas con una spettacolare Porsche Carrera GT3.

Carriera importante nel WRC come pilota ufficiale per il tedesco Armin Schwarz, che a Rallylegend, con alle note Peter Thul, Senior Director Sport di WRC Promoter, disporrà di una Audi Quattro Coupè Gruppo A. Insieme a lui, a San Marino, il figlio Fabio Schwarz, che sarà al via con una rara Hyundai Accent WRC. Torna anche il norvegese Ole Christian Veiby (Volkswagen Polo WRX), protagonista del mondiale di Rallycross.

Non poteva mancare, ovviamente, Miki Biasion, innamorato della prima ora di Rallylegend, che si esibirà con una Lancia 037 “vestita” Eberhard&Co, così come l’uruguaiano Gustavo Trelles ricordato per i quattro titoli Mondiali Produzione consecutivi dal 1996 al 1999, con il fido Jorge Del Buono, a bordo di una Subaru Impreza Gruppo A.

Quando si parla di affetto per Rallylegend è d’obbligo citare Raymond Breen, al via con la sua Subaru Legacy. Papà del forte e sfortunato Craig, scomparso prematuramente, amatissimo dagli appassionati e legato a Rallylegend. Anche il belga Patrick Snijers, campione europeo rally nel 1994, calcherà di nuovo le prove speciali della Repubblica di San Marino al volante di una Ford Sierra Cosworth nei colori Bastos.

Giri liberi, ma imperdibili, al sabato e alla domenica sulla “The Legend” per due iconici campioni dell’Italia da corsa, entrambi con due splendide Lancia Stratos: Arturo Merzario, pilota di Formula 1 e dei Prototipi, per il quale non basterebbe un libro per raccontare una carriera fantastica e piena di titoli internazionali e “Tony” Fassina, campione Europeo e Italiano Rally nei mitici anni Settanta e Ottanta.

L’Italia sarà ben rappresentata anche dai pluricampioni italiani Piero Longhi, al via con una Skoda Fabia Rally2, Andrea Aghini, tra le Legend Stars con una Ford Sierra Cosworth 4X4 e Andrea Crugnola, fresco del poker di titoli tricolori, che darà spettacolo con la Peugeot 106 Maxi. Con loro Luca Pedersoli, titolato pilota di lungo corso, iscritto con una Hyundai i20 Coupè WRC Plus e il giovane figlio d’arte Alberto Battistolli, atteso da tanti fans per la sua guida spettacolare con la Lancia 037 tra le Legend Stars.

Alla pattuglia degli italiani si aggiunge anche Fabrizio Ratiglia, interprete di alto livello di Due Ruote Motrici e Produzione qualche stagione fa, che si riaffaccia ai rally con qualche giro libero con una affascinante Peugeot 405 MI16 ex Aghini. Al volante della “zero”, la particolare Peugeot 208 N5 Step2 invece ci sarà “Dedo” De Domicis.

Da seguire anche Piergiorgio Bedini (Ford Sierra Cosworth), passato importante in Italia e anche nel Mondiale Produzione e i coniugi imperiesi Paolo Duberti e Lucia Dominoni, tra le Legend Stars con la Opel Ascona 400, conosciuti da chi ama i rally come un duo imbattibile, con la Peugeot 205 GTI Gruppo A, tra la fine anni Ottanta e primi Novanta.

Anche il siciliano Giuseppe Bosurgi, che partecipa tra le Legend Stars con una lancia 037, è pilota dal ricco palmares, soprattutto nei rally nazionali di qualche anno fa. Ha invece un curriculum ricco di titoli tricolori nelle cronoscalate Marco Gramenzi, che torna a Rallylegend con la sua splendida Lancia Delta S4.

Parlando di show, ci sarà un terzetto che non risparmierà traversi: Paolo Diana, con la Fiat 131 Racing “iper palestrata”, l’irlandese Frank Kelly con la Ford Escort MKII e la poderosa Audi Quattro Sport Pikes Peak di Giorgio Mela.

Due le “signore dei rally” al via. Dalla lontana Argentina arriva Karina Dobal (Mitsubishi Lancer Evo IX) una che nel 2016, unica donna, ha vinto il titolo federale rally argentino in Classe N4, aperto a tutti, mettendo in riga anche gli uomini. Anche la svizzera Chantal Galli (Lancia Delta Integrale 16V) vanta una lunga e onorata carriera nell’Italiano Rally di qualche anno fa.

Quindici piloti al via e diciannove navigatori: i sammarinesi ancora una volta sono una presenza importante a Rallylegend. Per quantità ma anche per qualità: alcuni di loro li ritroveremo, sicuramente, nelle zone nobili della classifica delle varie categorie. Come ormai tradizione, sarà Flaviano Polato, con la sua incredibile Fiat 126 Bis, a chiudere il lungo elenco dei partenti in gara. Come fa, in pratica, fin dalla prima edizione di Rallylegend: se tanti si sono innamorati dell’evento sammarinese, lui ci si è proprio sposato…

“LEGENDAKAR”: A RALLYLEGEND IL MITO “DAKAR

Ventitré regine a quattro ruote della Dakar. Dalla Porsche 953 alla Pandakar, con in mezzo i mastodontici camion Man e i fortissimi fuoristrada Nissan e Mitsubishi. In livrea originale e tanti piloti, con in testa Jacky Ickx, Ari Vatanen e Jutta Kleinschimdt, protagonisti di una vera e propria epopea. Insieme a Miki Biasion, con un passato importante alla Dakar con i camion e con la piccola Pandakar. Sarà davvero uno special event, “LegenDakar”.

Dedicato alla grande corsa nel deserto, inventata nel 1979 dal geniale Thierry Sabine. Pagine di vera leggenda che verranno rilette a “Rally Village”. Oltre alla mostra statica presente nei quattro giorni di Rallylegend, infatti, ci sarà anche una esibizione-show, che andrà in scena in orari compatibili con quelli del rally, nelle giornate di venerdì e sabato. Alla domenica, poi, macchine e camion della “LegendDakar” saranno protagonisti sulla prova spettacolo “The Legend”.

E tra i personaggi mitici della Dakar presenti a San Marino, spicca la storia sportiva di Gianluca Tassi. Nel 2003 in Perù cade con la motocicletta da fuoristrada con conseguente lesione spinale. Perde così l’uso delle gambe che, vengono sostituite da due ruote, quelle di una carrozzina. “La volontà non ha limiti” diventa il suo motto, che lo porterà a vincere nel Cross Country e anche alla Dakar, su un fuoristrada con allestimento speciale.

50° ANNIVERSARIO DEL PRIMO TITOLO WRC DELLA ICONICA LANCIA STRATOS A RALLYLEGEND

Cinquanta anni fa esatti, nel 1974, la Lancia Stratos portò alla Casa di Chivasso il primo di tre titoli Mondiali Rally Costruttori consecutivi, dando inizio alla leggenda di una vettura che, ancora oggi, è considerata una icona irraggiungibile per fascino e tecnica.

La festa che Rallylegend ha preparato per la “bete a gagner” vede presenti una dozzina di Stratos originali ed inedite, protagoniste statiche e dinamiche nei quattro giorni dell’evento, con un programma intenso e ovviamente insieme a piloti e personaggi di spicco che ne hanno scritto la storia.

Con i colori Alitalia, Marlboro, Pirelli insieme a quelle guidate da Sandro Munari, Adartico Vudafieri, Tony Fassina, che porterà a San Marino la sua bianca, inconfondibile Stratos, quella con cui nel 1979 lui, pilota privato, mise in fila, dietro di sé, tutti gli “ufficiali” di un Rallye di Sanremo divenuto leggenda.

LA CELEBRAZIONE DEL 40° ANNIVERSARIO DEL TITOLO MONDIALE AUDI CON STIG BLOMQVIST

Nel 1984, giusto quaranta anni fa, l’ultima stagione trionfale di Audi Sport nel Mondiale Rally, che si aggiudicò il titolo Costruttori e anche il titolo Piloti, con Stig Blomqvist primo in cinque appuntamenti, sommando anche un secondo posto. Un grande risultato che merita dunque una celebrazione.

Dove se non a Rallylegend? Lo “special event” ha richiamato una presenza massiccia di Audi Quattro provenienti da tutta Europa, insieme ai piloti di massimo livello protagonisti di quella stagione. Oltre a Blomqvist, ci sarà anche Armin Schwarz.

Il cuore di tanti appassionati seguirà con emozione il ritorno della Audi Quattro A2 del funambolico Christof Klausner, scomparso in un incidente in moto nel 2021. A portarla sulle speciali di Rallylegend, dopo un lungo restauro della vettura, distrutta allo Janner Rally del 2020, sarà Thomas Klausner, fratello di Christof. Saranno ben 15 le Audi presenti tra quelle in gara e le Legend Stars.

Credit: Christian Bolognese – Bierre Photo Sport

VETTURE E PILOTI IMPORTANTI AL RALLYLEGEND 2024

Scritto da: Comunicato Stampa

Sono ancora aperte le iscrizioni a Rallylegend 2024, e tanti nomi di celebrati campioni si aggiungono ad un elenco già ricchissimo di fuoriclasse e macchine da sogno. Per un evento giunto alla edizione numero 22 che dal 10 al 13 ottobre riporterà nella Repubblica di San Marino piloti, navigatori, rombi, rumori e colori che hanno scritto, e continuano a scrivere, la storia dei rally.

Ai “big” già annunciati, si uniscono altri beniamini del pubblico dei rally. Francois Delecour, vincitore in carriera di quattro rally del mondiale e vicecampione iridato nel 1993, torna a Rallylegend per deliziare gli spettatori con una Peugeot 306 Maxi. Disporrà invece di una spettacolare Porsche Carrera GT3 il suo connazionale Romain Dumas, pilota vincente sia in corse endurance che nei rally. Due volte vincitore alla 24 Ore di Le Mans, ma anche in tutte le gare endurance più famose, nel 2016 ha vinto il titolo mondiale con la Porsche, in equipaggio con Lieb e Jani.

Nei rally ha vinto quattro edizioni della famosa Pikes Peak e nel 2017 ha vinto il FIA R-GT Cup nel mondiale rally. Carriera importante nel WRC come pilota ufficiale per Toyota, Mitsubishi, Ford, Skoda e Hyundai per il tedesco Armin Schwarz, che a Rallylegend, con alle note Peter Thul, Senior Director Sport di WRC Promoter, sarà tra i protagonisti dello special event per i 40 anni del titolo mondiale Audi con Stig Blomqvist, pilotando una Audi Quattro Coupè Gruppo A.

Insieme a lui, a San Marino, il figlio Fabio Schwarz, classe 2005 con già quattro anni di rally nel curriculum, che sarà al via con una rara Hyundai Accent WRC. Un passato importante nel World Rally Championship anche per l’uruguaiano Gustavo Trelles ricordato, tra i tanti successi, per i quattro titoli Produzione consecutivi dal 1996 al 1999.

Ancora una volta a Rallylegend, di cui è innamorato, avrà a fianco il fido Jorge Del Buono, a bordo di una Subaru Impreza Gruppo A. Anche il belga Patrick Snijers, campione europeo rally nel 1994, calcherà di nuovo le prove speciali della Repubblica di San Marino al volante di una Ford Sierra Cosworth nei colori Bastos. Presenza sempre emozionante quella di Raymond Breen, al via con la sua Subaru Legacy.

Un modo per onorare la memoria del forte e sfortunato figlio Craig, scomparso prematuramente ma sempre presente nel cuore degli appassionati. Anche Craig era molto legato a Rallylegend. Parlando di campioni, due nomi importanti della storia dei rally italiani, anche recente, non hanno voluto mancare.

Piero Longhi, tricolore rally nel 2000 e nel 2005, ha deciso di partecipare con una Renault Clio Williams, mentre Andrea Crugnola, già tre volte campione italiano rally nel 2020, 2022 e 2023 e in corsa quest’anno per il quarto titolo, darà spettacolo con la Peugeot 106 Maxi.

Credit: Christian Bolognese – Bierre Photo Sport

PRESENTI AL RALLYLEGEND 2024 LE MITICHE WRC PLUS

Scritto da: Comunicato Stampa

Si arricchisce la presenza di piloti di massimo livello al Rallylegend, con l’arrivo della iscrizione di Heikki Kovalainen. Il finlandese Heikki Kovalainen vanta un recente passato in Formula 1 dove ha corso con Renault, McLaren, Caterham e Lotus, cogliendo la vittoria al Gran Premio di Ungheria 2008 e vari podi, per passare poi alla Super GT e ai rally. Nel 2022 gareggia in Giappone, diventando campione nazionale e centrando un quarto posto tra le “WRC2” nel Rally del Giappone.

Al Rallylegend 2024, Kovalainen sarà al volante di una Citroen C3 WRC Plus, affiancato dall’esperto navigatore Janne Ferm, con la quale cercherà di rendere la vita dura al favorito d’obbligo Adrien Fourmaux, pilota ufficiale M-Sport Ford nel Mondiale Rally con la Ford Puma Rally1 Hybrid e il fido navigatore Alexandre Coria, con cui lo vedremo anche a San Marino.

Altro contendente da tenere d’occhio sarà Luca Pedersoli, pilota con un lungo carnet di vittorie e titoli italiani, iscritto con una Hyundai i20 Coupè WRC Plus. Sorprese potrebbero venire anche da un quartetto di Citroen C3 WRC nelle mani del ceco Stepan Vojtech, del finlandese Matias Henkola, e degli spagnoli Victor Senra e Alberto Otero.

Tra i protagonisti anche Mirko Puricelli e Max Beltrami, piloti elvetici di lungo corso, al via con due Citroen DS3 WRC e l’ungherese Istvan Schubert, al volante di una Ford Fiesta WRC 2021 ex Fourmaux.

Credit: Christian Bolognese – Bierre Photo Sport

ADRIEN FOURMAUX CON LA RALLY1 AL RALLYLEGEND 2024

Credit: Comunicato Stampa

La conferma c’è stata nelle ultime ore. Il 29enne Adrien Formaux, pilota francese in forza al team M-Sport Ford WRT nel campionato mondiale di rally sarà di nuovo al Rallylegend, al volante della Puma Rally1 Hybrid, con la quale è tra i protagonisti del WRC. Quattro volte sul podio ed un quinto posto nella classifica generale provvisoria del WRC raccontano la positiva stagione, fin qui, del ventinovenne di Seclin. Al Rallylegend 2024, Formaux parteciperà nella categoria WRC.

Malcolm Wilson ha detto: “Rallylegend è un evento incredibile, vedere così tanti appassionati di rally e così tante fantastiche auto in un unico posto è qualcosa da non perdere. Ho ancora bei ricordi della mia partecipazione, è davvero qualcosa di speciale. È un privilegio poter inviare le ultime macchine Rally1 all’evento e per Adrien tornare per provare a ottenere un’altra vittoria”.

Adrien Fourmaux ha detto: “Rallylegend nel 2020 è stata la mia prima esperienza con una World Rally Car, quindi è stato un grande piacere vivere questa esperienza in un evento così famoso. Sarà un piacere venire e partecipare di nuovo e mostrare a tutti gli appassionati fans la Puma Rally1. Vorrei ringraziare gli organizzatori di Rallylegend per aver contribuito a rendere tutto questo possibile e non vedo l’ora di tornare presto a San Marino”.

Per Formaux e M-Sport si tratta di un ritorno a Rallylegend, cui avevano partecipato, nella categoria “WRC”, nel 2020, l’anno terribile del Covid-19. Formaux aveva vinto, con un primato mai in discussione, in coppia con Renaud Jamoul, con la Fiesta WRC Plus ufficiale del team M-Sport, che guidava per la prima volta.

Credit: Christian Bolognese – Bierre Photo Sport

IN GARA LE CITROEN C3 WRC PLUS DELLA GINO RALLY INVEST

Scritto da: Francesco Angelini

La Gino Rally Invest, fondata dal pilota-imprenditore Alessandro Gino, è un’azienda piemontese che si dedica alla vendita e al noleggio di vetture rallistiche. Loro possiedono ben due C3 WRC Plus ex ufficiali. Le vetture in questione, appartenenti in passato alla francese Citroen Racing, sono quelle con il telaio numero due e diciassette. Le vedremo spesso in azione nel Bel Paese e non solo.

Una delle due unità è stata guidata da Kevin Gilardoni alla 26esima edizione del New Rally del Ticino, evento del campionato svizzero tenutosi lo scorso weekend nei pressi di Mendrisio. Il 32enne, navigato dall’esperto Corrado Bonato, si è portato a casa la gara. L’alfiere della Scuderia Movisport ha già guidato quest’auto nel 2023, sempre al New Rally del Ticino. Anche in quell’occasione vinse.

In questo weekend una delle due C3 WRC Plus ex ufficiali verrà utilizzata da Matias Henkola, fondatore e Presidente esecutivo di Secto Automotive. Il pilota finlandese la guiderà in due occasioni, cioè alla sesta edizione del Rally Santo Stefano Belbo – Trofeo delle Merende (05-06 ottobre), settima tappa del Coppa Rally di Zona 1 (CRZ 1), e al 22esimo Rallylegend (10-13 ottobre) di San Marino.

Quest’anno, al Rallylegend, anche Heikki Kovalainen avrà la grande occasione di poter guidare la creatura francese. A San Marino sarà navigato da Janne Ferm, storico navigatore di Esapekka Lappi. Il 44enne, al termine del Rally del Cile tenutosi lo scorso weekend, ha annunciato il ritiro dalle corse. La sua è stata una carriera brillante. Con Lappi ha vinto il campionato finlandese di rally nel 2012, il campionato europeo di rally nel 2014 e il WRC2 nel 2016.

Kovalainen, che nel tempo libero si diverte a golf con un certo Tommi Makinen, è un ex pilota di Formula 1. Ha corso con Renault, McLaren, Caterham e Lotus. Nel 2008 vinse il Gran Premio di Ungheria. Da sottolineare le sue partecipazioni al Super GT, vincendo il titolo nel 2016 con Lexus Team SARD (classe GT500), e in diversi rally. Due anni fa, con una Fabia R5, ha conquistato il campionato giapponese rally e un quarto posto di categoria (WRC2) al Rally del Giappone.

Matias Henkola e Heikki Kovalainen, al Rallylegend, daranno sicuramente filo da torcere ai piloti locali. Ricordiamo che all’evento sammarinese sarà presente Luca Pedersoli con la Hyundai i20 Coupè WRC Plus, in passato nelle mani della Hyundai Motorsport WRT, e il favorito per la vittoria finale Adrien Fourmaux con la Ford Puma Rally1 Hybrid proveniente direttamente dal campionato mondiale di rally.

I finlandesi se la dovranno vedere a San Marino anche con Stepan Vojtech (Gino Rally Invest), Victor Senra e Alberto Otero. Loro tre saranno tutti alla guida di Citroen C3 WRC Plus ex ufficiali. Presenti anche i veterani Mirko Puricelli e Max Beltrami. Questi piloti elvetici piloteranno delle Citroen DS3 WRC, mentre l’ungherese Istvan Schubert sarà alvolante di una Ford Fiesta WRC 2021 ex ufficiale.

Credit: Sebastian Simonsson

TANTE RICORRENZE ED EVENTI AL RALLYLEGEND 2024

Scritto da: Comunicato Stampa

Prosegue senza soste “l’assemblaggio” di Rallylegend 2024. Mentre si arricchiscono di contenuti i due eventi già annunciati “40° Stig Blomqvist Tribute 1984 Rally Championship – Audi Quattro Trilogy”, con la presenza del grande campione svedese a San Marino e “LegenDakar”, un tributo alla gara-mito “Dakar”, con i primi, clamorosi “nomi” che presenzieranno alla celebrazione, si aggiunge un altro importante festeggiamento, rigorosamente in “stile Rallylegend”: è quello riservato al 50° anniversario del primo titolo mondiale WRC della iconica Lancia Stratos.

JACKY ICKX, ARI VATANEN E JUTTA KLEINSCHIMDT A LEGENDAKAR

Tre campioni, tre grandi personaggi del motorsport che hanno lasciato segni indelebili nella storia della mitica “Dakar”, la gara simbolo dei rally raid. Jacky Ickx, campione a 360 gradi, dalla Formula 1, con otto centri e venticinque podi, alle tante vittorie nell’Endurance, tra cui sei affermazioni alla 24 Ore di Le Mans tra il 1969 e il 1982, ha un posto di grande rilievo anche nella “Dakar”, vinta nel 1983 con la Mercedes 280 GE e con due secondi posti nel 1986, al volante della Porsche 959 e nel 1989, con la Peugeot 405 T16. Jacky Ickx sarà a Rallylegend, nelle giornate di venerdì e sabato, con la splendida Porsche 953 protagonista “d’annata” delle gare africane.

Ari Vatanen, campione del mondo rally 1981, ha nel suo palmares ben quattro vittorie alle “Dakar” (1987 e la tripletta dal 1989 al 1991) e un titolo nella Coppa del Mondo Rally Raid nel 1997. Proprio nella edizione del 1989 ci fu il grande duello, con relativi colpi di scena, con il compagno di squadra Ickx, che sarà bello sentir raccontare dal vivo a Rallylegend.

Risale al più recente 2001 la vittoria nella durissima “Dakar” della veloce tedesca Jutta Kleinschmidt, con la Mitsubishi Pajero Evolution e anche da lei sarà avvincente sentire, nel talk show dedicato a Rallylegend, come ha fatto a portare a casa l’unica vittoria di una donna nella maratona africana.

Anche Vatanen e Kleinshmidt avranno a disposizione e piloteranno, in vari momenti di Rallylegend, due vetture iconiche della storia della “Dakar”, che saranno poi in esposizione nel Rally Village, insieme ad un bel gruppo di altre protagoniste di una storia affascinante.

50° ANNIVERSARIO DEL PRIMO TITOLO WRC DELLA ICONICA LANCIA STRATOS A RALLYLEGEND

Cinquanta anni fa esatti, nel 1974, la Lancia Stratos portò alla Casa di Chivasso il primo di tre titoli mondiali rally costruttori consecutivi, dando inizio alla leggenda di una vettura che, ancora oggi, è considerata una icona irraggiungibile per fascino e tecnica. Omologata in Gruppo 4 ad ottobre del 1974, in soli tre mesi, con vittorie a raffica, si aggiudicò clamorosamente il primo titolo iridato.

Una ricorrenza che Rallylegend non poteva ignorare e che verrà adeguatamente festeggiata, con un nutrito lotto di Stratos originali ed inedite, protagoniste statiche e dinamiche nei quattro giorni dell’evento, ovviamente insieme a piloti e personaggi di spicco che ne hanno scritto la storia. Intenso il programma che vedrà al centro la Stratos.

Già giovedì 10 ottobre, in esposizione a “Rally Village” dal primo pomeriggio, sfileranno alle ore 20:00 nella “Sprint Legend Race”. Venerdì 11 rivedremo la “bete a gagner” sulla PS3 “San Marino”, con successiva esposizione “di gruppo” nel “Centro Storico di San Marino”, durante la “Cena dei Piloti”.

Sabato 12 e domenica 13 dopo l’esposizione al pubblico a partire dalle ore 9:00, le Lancia Stratos faranno sentire il loro inconfondibile rombo sulla PS “The Legend”, rispettivamente alle ore 12:00 e alle ore 10:00.

Credit: Christian Bolognese – Bierre Photo Sport

QUATTRO LE CATEGORIE PREVISTE AL RALLYLEGEND 2024

Credit: Comunicato Stampa

Con l’apertura delle iscrizioni, si entra ufficialmente in “clima Rallylegend”, l’evento rally più atteso che, tra poco più di tre mesi, dal 10 al 13 ottobre, andrà in scena nel palcoscenico della Repubblica di San Marino. Le adesioni si sono aperte lunedì 1° luglio e sarà possibile inviare le iscrizioni fino al 14 settembre prossimo.

Quattro le categorie previste: “Historic” vetture costruite fino al 31 dicembre 1985, “Classic” vetture costruite dal 1° gennaio 1986 al 31 dicembre 2002, “WRC” che comprende le World Rally Car, le R5, le Super 1600 e Super 2000, le Kit Car, le RGT, le A8/N4 e le R4, “Legend Stars” vetture costruite fino al 31 dicembre 2012, in allestimento corsa, ex ufficiali con livrea originale ed importante passato storico sportivo.

Quest’ultima categoria è l’unica non competitiva, senza rilevamento tempi, ma di contenuto spettacolare altissimo. Importanti partner di caratura internazionale quali Liqui Moly, Sparco, Pirelli, EberhardCo, hanno già confermato appoggio e presenza concreta a Rallylegend, come nelle scorse edizioni. Dal 1° maggio, intanto, sono già in prevendita i biglietti on-line per Rallylegend 2024 su “www.ticketone.it”.

PRENDE FORMA IL 22° RALLYLEGEND 2024

Sono già due i grandi eventi annunciati per Rallylegend 2024. Grande interesse ha suscitato il “40° Stig Blomqvist Tribute 1984 Rally Championship – Audi Quattro Trilogy”, cui si è aggiunto un’altro Special Event: “LegenDakar”, un tributo alla gara-mito “Dakar”, nello “stile Rallylegend”.

Per entrambi, come consuetudine a Rallylegend, ci saranno macchine leggendarie e la presenza dei campioni più rappresentativi, così come procedono alacremente contatti e incontri con i tanti fuoriclasse che saranno al via dell’evento con base nella Repubblica di San Marino e i cui nomi saranno resi noti nelle prossime settimane.

IL PERCORSO: TANTE LE NOVITA’ PER UNO SPETTACOLO UNICO

Sarà “Sprint Legend Race”, nella serata di giovedì 10 ottobre, ad aprire le danze-da-rally di Rallylegend 2024. La prima sfida con il cronometro scatterà alle ore 20:30. Tappa in notturna, come tradizione, venerdì 11, con partenza alle ore 19:30 e con la novità di tre prove speciali in linea, iniziando con “I Laghi”, seguita da “Chiesanuova” e dalla “San Marino”.

Al termine delle tre speciali del venerdì, riprende quest’anno la simpatica tradizione della “cena dei piloti”, che si svolgerà a Pianello, nel Centro Storico di San Marino, in una location ancora da stabilire. Sabato 12 ottobre, invece, lo start verrà dato alle ore 13:00, con sei prove speciali in programma (tre da ripetere) “Piandavello”, “La Casa” e la spettacolare “The Legend”.

Novità per la tappa conclusiva di domenica 13 ottobre, che inizierà alle ore 10:30. Due i passaggi previsti sulla speciale “Le Tane”, ed uno sulla prova spettacolo “The Legend”. Ma la “The Legend”, dopo il passaggio dei concorrenti, rimarrà ancora in piena attività e sarà il teatro di un grande e spettacolare show, con l’esibizione e le parate, senza soluzione di continuità, dei campioni, dei “big” e degli ospiti presenti, con macchine di grande pregio e veri pezzi di storia da rally, insieme al gruppo delle “Legend Stars”.

Credit: Christian Bolognese – Bierre Photo Sport

AL RALLYLEGEND 2024 PRESENTI LE VETTURE DELLA DAKAR

Scritto da: Comunicato Stampa

È già a pieno regime la macchina organizzativa di Rallylegend 2024, edizione numero 22 dell’evento “must” per gli appassionati dei rally di ieri e di oggi. L’appuntamento è fissato per i quattro giorni da giovedì 10 ottobre a domenica 20, per un Rallylegend che quest’anno ha scelto di tornare interamente entro i confini della Repubblica di San Marino, proponendo un percorso ricco di novità.

Al già annunciato “40° Stig Blomqvist Tribute 1984 Rally Championship – Audi Quattro Trilogy”, si aggiunge un altro Special Event: “LegenDakar”, un grande tributo alla gara-mito “Dakar”. Dal 1° maggio, intanto, sono già in prevendita i biglietti on-line per Rallylegend 2024 su “www.ticketone.it”. Le iscrizioni a Rallylegend 2024 apriranno lunedì 1° luglio, per chiudersi sabato 14 settembre.

IL PERCORSO: TANTE NOVITA’ PER QUATTRO GIORNI DI ADRENALINA TOTALE

Sarà “Sprint Legend Race”, nella serata di giovedì 10 ottobre, ad aprire le danze-da-rally di Rallylegend 2024. La prima sfida con il cronometro scatterà alle ore 20:30. Tappa in notturna, come tradizione, venerdì 11, con partenza alle ore 19:30 e con la novità di tre prove speciali in linea, iniziando con “I Laghi”, seguita da “Chiesanuova” e dalla “San Marino”.

Sabato 12 ottobre, invece, lo start verrà dato alle ore 13:00, con sei prove speciali in programma (tre da ripetere) “Piandavello”, “La Casa” e la spettacolare “The Legend”. Novità per la tappa conclusiva di domenica 13 ottobre, che inizierà alle ore 10.30. Due i passaggi previsti sulla speciale “Le Tane”, ed uno sulla prova spettacolo “The Legend”.

Ma la “The Legend”, dopo il passaggio dei concorrenti, rimarrà ancora in piena attività e sarà il teatro di un grande e spettacolare show, con l’esibizione e le parate, senza soluzione di continuità, dei campioni, dei “big” e degli ospiti presenti, con macchine di grande pregio e veri pezzi di storia da rally, insieme al gruppo delle “Legend Stars”.

“LEGENDAKAR”: A RALLYLEGEND IL MITO “DAKAR

Il fascino di una gara-mito come la “Dakar” approda a Rallylegend. Con un evento dedicato, “LegendDakar”. Già in passato la Porsche 953 Dakar con l’icona Jacky Ickx al volante e la VW Race Touareg, guidata da Dieter Depping, avevano calcato le speciali di Rallylegend, riscuotendo l’entusiasmo degli spettatori.

Quest’anno sarà uno Special Event dedicato a celebrare la grande corsa nel deserto, inventata nel 1979 dal geniale Thierry Sabine e divenuta, nel tempo, una vera leggenda, sia nella versione africana, che in quella sudamericana che in quella più recente, con teatro l’Arabia Saudita.

Una ventina tra macchine protagoniste e simbolo della Dakar, di grande appeal, e alcuni poderosi camion, guidati da alcuni dei grandi campioni, tra cui Miki Biasion e Juha Kankkunen, che hanno contribuito a scrivere pagine di vera leggenda sui percorsi dakariani, occuperanno uno spazio dedicato a RallyVillage.

Oltre alla mostra statica presente nei quattro giorni di Rallylegend, infatti, ci sarà anche una esibizione-show, che andrà in scena in orari compatibili con quelli del rally, nelle giornate di venerdì e sabato, per permettere a tutti di poter assistere ad uno spettacolo davvero esclusivo. Alla domenica, poi, macchine e camion della “LegendDakar” saranno protagonisti sulla prova spettacolo “The Legend”.

Credit: Christian Bolognese – Bierre Photo Sport

RIVELATO IL PROGRAMMA DEL RALLYLEGEND 2024

Scritto da: Comunicato Stampa

Dal 10 al 13 ottobre prossimi sarà di nuovo Rallylegend e sarà ancora la Repubblica di San Marino il colorato e adrenalinico palcoscenico di quattro giorni di passione. Conferme e novità anche per questa edizione numero ventidue, già impostate e in via di definizione, che riguarderanno struttura e percorso di gara, con un “Rallylegend Village” sempre ricco di contenuti e coinvolgente.

L’obiettivo, come sempre, è stupire, affascinare ma soprattutto emozionare le tante migliaia di appassionati attesi a San Marino. Dal 1° maggio, intanto, saranno già in prevendita i biglietti on-line per Rallylegend 2024 su “www.ticketone.it”. Le iscrizioni a Rallylegend 2024 apriranno lunedì 1° luglio, per chiudersi sabato 14 settembre.

IL PROGRAMMA DI RALLYLEGEND 2024

Il Quartier Generale di Rallylegend sarà ancora al “Multieventi Sport Domus di Serravalle di San Marino”, cuore anche di Rallylegend Village. Qui, già da martedì 8 ottobre, inizieranno le verifiche sportive, che si svolgeranno anche mercoledì 9 ottobre, insieme all’avvio delle ricognizioni del percorso.

Giovedì 10 ottobre si entra nel vivo di Rallylegend n. 22. Proseguono le ricognizioni, verranno effettuate le verifiche tecniche, ci sarà la Conferenza Stampa di presentazione nel primo pomeriggio, ma soprattutto, alle ore 20:00, si avvieranno i motori per la “Sprint Legend Race”, spettacolare inizio delle ostilità sportive.

Venerdì 11 ottobre andrà in scena lo Shakedown, che occuperà la mattinata e che precederà la Partenza del Giorno 1 di gara, prevista alle ore 19.30 da “Rallylegend Village”, con la tradizionale tappa in notturna, che si chiuderà alle ore 23:15. La seconda giornata di gara di sabato 12 ottobre partirà alle ore 13:00 e si concluderà alle ore 19:30.

Rallylegend 2024 si chiuderà con la giornata finale di domenica 13 ottobre, con il via previsto alle ore 10.30 e arrivo e premiazioni alle ore 14:30. In via di definizione il ricco palinsesto degli eventi che animeranno “Rallylegend Village”, con incontri, celebrazioni, i campioni sempre disponibili, insieme alle splendide protagoniste a quattro ruote della storia dei rally.

LA CELEBRAZIONE DEL 40° ANNIVERSARIO DEL TITOLO MONDIALE AUDI, PRIMO DEGLI “SPECIAL EVENT”

Nel 1984, giusto quaranta anni fa, l’ultima stagione trionfale di Audi Sport nel mondiale rally, che si aggiudicò il titolo costruttori, vincendo sei dei primi otto eventi di calendario (in totale erano dodici), con due triplette a Montecarlo e in Svezia. Audi vinse anche il titolo Piloti, con Stig Blomqvist primo in cinque appuntamenti, sommando anche un secondo posto. Un grande risultato che merita dunque una celebrazione a Rallylegend, uno “special event” con una presenza massiccia di Audi quattro provenienti da tutta Europa, insieme ai piloti di massimo livello protagonisti di quella stagione.

Credit: Christian Bolognese – Bierre Photo Sport