Skip to main content

Autore: Redazione

DALL’ADDIO AL SISTEMA IBRIDO FINO AI NUOVI REGOLAMENTI

Scritto da: Francesco Angelini

Nonostante la stagione 2024 si terminata qualche settimana fa, i protagonisti del campionato mondiale di rally non si sono mai fermati. Qualche giorno fa si è tenuto il Monza Rally Show (6-8 dicembre, Autodromo di Monza), dove Pirelli Motorsport ha salutato il mondiale rally dopo quattro anni da fornitore unico. La vittoria della gara e del Masters’ Show domenicale è andato ad Andrea Crugnola e Andrea Sassi, equipaggio della E.A. Sport Investment. Con la C3 Rally2 hanno battuto diversi equipaggi del mondiale e dell’europeo rally, come Pajari (GR Yaris Rally2), Gryazin (Fabia RS Rally2) e Paddon (i20 N Rally2).

Le Rally1 a Monza hanno regalato tanto spettacolo nelle prove speciali e domenica pomeriggio sul rettilineo principale. Il Masters’ Show dedicato alle Rally1 è stato portato a casa da Adrien Fourmaux e Alexandre Coria (M-Sport Ford WRT) con la Puma Rally1, unica vettura con il sistema ibrido. I francesi, che nel 2025 passeranno a Hyundai Motorsport WRT, hanno sconfitto nella finalissima il loro futuro compagno di squadra Thierry Neuville. L’edizione 2025 del Monza Rally Show si terrà dal 5 al 7 dicembre, sempre nei pressi del leggendario Autodromo di Monza e con la classica formula.

Negli scorsi weekend ci sono stati anche altre gare rilevanti, come la quinta edizione della Carrera de Campeones (30 novembre-1° dicembre, Circuito LaRoca) e la terza edizione del Rally del Brunello (29-30 novembre, Montalcino). Il primo evento è stato vinto da Víctor Senra e Paula Ramos con una i20 Coupè WRC Plus ex ufficiale. Presente anche Dani Sordo, organizzatore della manifestazione spagnola di fine anno. L’evento toscano invece è stato conquistato da Lorenzo Bertelli e Alessandro Franco con la GR Yaris Rally1 Hybrid della Toyota Gazoo Racing WRT. La vettura aveva i colori ufficiali.

Si è parlato, in questi ultimi giorni, dei regolamenti tecnici che debutteranno nel campionato mondiale di rally 2027. La prossima generazione di vetture, che sostituirà le Rally1, sarà basata sulle Rally2. Telaio spaceframe con motore, trasmissione e freni delle Rally2. Costo non superiore ai 345.000 euro. La notizia è stata diffusa da DirtFish, ma verrà discussa dalla Fédération Internationale de l’Automobile (FIA). Di questo se ne parlerà nel quarto e ultimo appuntamento del Consiglio Mondiale degli Sport Motoristici 2024 della FIA. Si terrà mercoledì 11 dicembre a Kigali (Ruanda), paese situato in Africa.

Sulla questione “ibrido” e sulle possibili decisioni della FIA si sono espressi i due alfieri della Hyundai Motorsport WRT, Thierry Neuville e Ott Tänak. “Qualunque sia la decisione, è meglio di nessuna decisione. È sempre bello quando la macchina ha potenza. Non ci sono dubbi a riguardo. Allo stesso tempo, è anche positivo che il peso sia inferiore. Penso che questo non cambi nulla in termini di prestazioni”, ha detto Tänak a Rallit.fi. “Penso che la questione riguardi più se siamo stabili e coerenti come sport. Penso che questo sia un argomento più importante”. Thierry Neuville, invece, vuole l’ibrido.

“Sono abbastanza preoccupato per la minore accelerazione perché le vetture possono essere molto più lente. È frustrante che non mi ascoltino, ma almeno ho detto quello che penso. Senza l’ibrido l’auto pesa 80 kg in meno, ma allo stesso tempo perdiamo 130 cavalli”, ha spiegato il 36enne belga a Rallit.fi e a DirtFish. “E’ ancora difficile prendere posizione per determinati tipi di eventi, ma la potenza extra sull’asfalto sarebbe sicuramente utile. Mi piace guidare l’ibrido perché c’è più potenza ed è sicuramente più divertente. Vorrei continuare con l’ibrido perché mi piace il fattore tecnologico in più”.

In questo fine settimana invece, oltre alla cerimonia di premiazione della FIA, si terrà la nona edizione del Rallye National Hivernal du Dévoluy (14-15 dicembre, La Joue du Loup). Saranno presenti Kalle Rovanpera/Jonne Halttunen (Toyota Gazoo Racing WRT) con la GR Yaris Rally1 e Adrien Fourmaux/Alexandre Coria (Hyundai Motorsport WRT) con la i20 N Rally1. Si prepareranno per il Monte-Carlo ed entrambe le vetture non avranno il sistema ibrido. La cerimonia citata prima si terrà invece venerdì 13 dicembre alle 20:00 a Kigali, per la prima volta nel continente africano.

Continueremo ad aggiornarvi, con Hyundai Motorsport WRT che porterà la versione 2025 della i20 N Rally1 dopo Monte-Carlo e con M-Sport Ford WRT che deve annunciare la propria line-up per la stagione 2025. Tanto movimento anche nella FIA stessa, con Emelia Abel che prende il posto di Andrew Wheatley come direttrice per gli sport su strada della FIA. L’addio di Wheatley è stato un duro colpo per la Fédération Internationale de l’Automobile e per i rally in generale. In conclusione, secondo Autosport, la proposta della qualifying stage è stata scartata e non sarà adottata nel 2025.

UFFICIALE, OLIVER SOLBERG ENTRA NELLA FAMIGLIA TOYOTA

Scritto da: Francesco Angelini

Ora è ufficiale. Lo svedese Oliver Solberg entra a far parte della famiglia Toyota Gazoo Racing WRT. Nel 2025 sarà al via nel mondiale rally (WRC2) con la GR Yaris Rally2. La vettura sarà preparata e gestita dalla Printsport Racing. Tenterà nuovamente di portarsi a casa questo campionato.

Sui suoi profili social ha scritto: “Il mio nuovo capitolo di vita, entrare nella famiglia Toyota. Molto orgoglioso ed emozionato di iniziare un nuovo capitolo della vita entrando nella famiglia Toyota. Un brand iconico nel rally e per me è sempre stato un grande sogno”.

“Ora guiderò una Toyota GR Yaris Rally2 nel campionato WRC2 per il 2025 con Printsport. Tranquillo Jari non sono in competizione contro di te nello storico ERC, solo una bella macchina per posare ahah (si riferisce alle foto pubblicate per annunciare il suo arrivo in Toyota, ndr)”.

Quest’anno il 23enne svedese, con la Fabia RS Rally2 della Toksport WRT, si è portato a casa la piazza d’onore nel WRC2. Dal 2021 al 2022 ha corso nella massima serie rallistica con Hyundai Motorsport WRT. I momenti difficili non sono mancati, ma nello stesso tempo sono stati formativi.

Il figlio d’arte, questa mattina, sta già testando una GR Yaris Rally2 sulle alpi francesi. La neve è presente ed è anche tanta in alcune zone. Nel 2025 lui avrà anche la possibilità di poter correre qualche evento del mondiale rally con la GR Yaris Rally1 ufficiale. Nuovi dettagli verranno annunciati in futuro.

CRUGNOLA & SASSI VINCONO IL MONZA RALLY SHOW 2024

Scritto da: Comunicato Stampa

Il Monza Rally Show 2024 si è rivelato un grande successo ed è già stata annunciata la data per l’edizione 2025 che si terrà dal 5 al 7 dicembre. Nei tre giorni dell’evento si sono registrate oltre 25 mila presenze all’Autodromo Nazionale Monza per ammirare da vicino i più bei nomi del rallismo italiano e internazionale, mentre il Masters’ Show è stato trasmesso da oltre cinquanta emittenti in diretta TV o streaming online. In totale sono state oltre 110 le TV e i siti, che hanno coperto l’ultimo evento stagionale di questo leggendario tracciato, con un potenziale bacino di spettatori che si è avvicinato al miliardo di spettatori (oltre 700 milioni quelli della diretta).

Il Masters’ Show, trasmesso in diretta streaming su Rai Play, ACI TV e Dazn – con differita su Rai Sport dalle 16:45 – ha visto prevalere Adrien Fourmaux, che ha salutato così nel migliore dei modi la Ford. Il francese, al volante della Puma, ha battuto nella finalissima il neo campione del mondo Thierry Neuville (Hyundai i20 N), suo futuro compagno di squadra. Andrea Crugnola si è, invece, imposto nel Masters’ Show riservato alle Rally2 dopo che in mattinata aveva colto il suo secondo successo nel Monza Rally Show, replicando il successo del 2019.

Il varesino, con la Citroen C3, team E.A. Sport Investment, navigato da Andrea Sassi, ha piegato in extremis la coppia formata da Nikolaj Gryazin e Konstantin Aleksandrov, rifilando a loro 8″3 sui venti chilometri dell’ultima speciale, la Roccolo. Una doccia fredda per il duo della Skoda Fabia RS del team Movisport che aveva aperto bene la giornata, conquistando la Autodromo 2. Il distacco finale dai vincitori è stato di soli 2″7! Sul terzo gradino del podio sono saliti i neozelandesi Hayden Paddon e John Kennard (Hyundai i20 N) che hanno terminato i 151,38 chilometri cronometrati con un divario di 26″6.

Tony Cairoli, nove volte campione del mondo motocross, uno dei veterani del Monza Rally Show, ha chiuso undicesimo a 2’14″7, navigato da Eleonora Mori sulla Skoda Fabia RS di Movisport. Vincenzo Nibali, il grande campione di ciclismo, con Alessandro Franco, che gli leggeva le note, è stato costretto al ritiro per un problema tecnico alla sua Toyota Yaris di T-Racing. La classifica femminile ha visto salire sul podio Rachele Somaschini e Giulia Zanchetta che hanno corso con la Citroen C3 di Hawk Racing Club, chiudendo al 26esimo posto assoluto. Il Monza Rally Show è stata anche l’occasione da parte di WRC di salutare Pirelli, che ha concluso l’avventura nel Mondiale Rally dopo 4 stagioni.

Credit: Luigi Raspa

IL MASTERS’ SHOW SARÀ TRASMESSO IN TUTTO IL MONDO

Scritto da: Comunicato Stampa

Oltre cento TV e siti trasmetteranno la sfida tra i big del WRC all’Autodromo Nazionale Monza. In Italia diretta streaming su Dazn e Rai Play. Differita su Rai Sport dalle ore 16:45. Il Monza Rally Show 2024 avrà una copertura televisiva e streaming a livello mondiale. Saranno oltre cento le emittenti che trasmetteranno in diretta o confezioneranno un prodotto sul Masters’ Show in programma all’Autodromo Nazionale Monza domenica 8 dicembre.

Al Masters’ Show, che vedrà sfidarsi i protagonisti del WRC, a cominciare dai freschi campioni del mondo Thierry Neuville e Sami Pajari, parteciperanno i primi tre classificati del Monza Rally Show e altri 9 piloti che avranno firmato i migliori tempi nelle prove speciali Autodromo 1 e Autodromo 2.

Si collegherà con il Tempio della Velocità la Rai: il Masters’ Show sarà tramesso in diretta streaming su RaiPlay e in differita dalle 16:55 su Rai Sport (canale 58 DTV). La trasmissione sarà in diretta streaming anche su Dazn, mentre ACI TV manderà in onda l’evento in diretta sul canale 288 di Sky. In dettaglio sono 29 le TV europee, che seguiranno l’ultima competizione dell’anno di Autodromo Nazionale Monza, 3 le nord americane (tutte in diretta) e 14 dell’Asia-Pacifico (8 in diretta).

La formula del Masters’ Show, che scatterà domenica alle 13, prevede che i migliori 4 delle R2, dopo le sfide incrociate delle eliminatorie, entrino in semifinale dove ci sarà, invece, un duello diretto per la finalissima. Per quanto riguarda le R1, i sei equipaggi saranno divisi in due gironi all’italiana (i tre piloti si sfideranno tra loro) e i vincenti dei due gironi si affronteranno nella finale. I biglietti per il Monza Rally Show sono acquistabili www.monzanet.it e su www.ticketone.it.

IL MITICO TONY CAIROLI RITORNA AL MONZA RALLY SHOW

Scritto da: Comunicato Stampa

Ed ecco anche il terzo “asso” promesso da Movisport per il Monza Rally Show, il 6-8 dicembre. Dopo Nikolay Gryazin e Sami Pajari ecco un altro “nome” amatissimo dal pubblico, un altro “nome iridato”: Tony Cairoli, leggenda del motocross e nove volte campione del mondo, non nuovo alle gare di rally. Cairoli è un esempio di sportivo poliedrico, capace di eccellere in diverse discipline motoristiche grazie al suo talento naturale e alla sua mentalità competitiva.

La sua partecipazione al Monza Rally Show 2024 non farà altro che confermare il suo status di leggenda, attirando l’attenzione di tifosi e appassionati del motorsport. Cairoli, che ha già vestito i colori Movisport lo scorso anno al Rallylegend, ha già partecipato a diverse edizioni del Monza Rally Show, competendo contro piloti professionisti e altri sportivi di fama. È riuscito a ottenere sempre buone prestazioni, impressionando per la rapidità con cui ha adattato il suo stile di guida al rally.

Ecco le parole di Cairoli a seguito dell’ufficialità della partecipazione: “Siamo contenti di poter tornare a Monza, un evento che mi è sempre piaciuto, anche perché non essendo un rally vero e proprio, per noi che facciamo una gara ogni due anni senza poter fare un test, è più facile da approcciare. È una gara seguita da tanti appassionati, durante la quale in autodromo si sta a contatto diretto con i tifosi. Monza ci piace anche per questo tipo di spirito”.

“Siamo lì per divertirci e dare spettacolo che è quello che ricerchiamo in queste occasioni. Ci divertiamo, stiamo a contatto con gli sponsor che ci supportano permettendoci di essere protagonisti e regaliamo un po’ di spettacolo a chi ci viene a seguire”. La scelta della vettura è caduta sulla Skoda Fabia RS Rally2, esemplare di nuovo “griffato” Delta Rally con al fianco la veneta Eleonora Mori, che già lo ha affiancato in due occasioni (Monza nel 2018 e Rallylegend 2023).

L’impegno sarà possibile ancora una volta grazie alla partnership tra da Movisport, Delta Rally e Spotup insieme a Graphic Service Srl azienda con sede a San Lazzaro di Savena (Bologna), specializzata nella fornitura di soluzioni innovative e professionali nel campo della stampa digitale e dei servizi grafici. Da anni, rappresenta un punto di riferimento per privati, aziende e professionisti che necessitano di prodotti di alta qualità e personalizzazioni su misura.

L’azienda realizzerà la livrea della vettura con la tecnologia “Airlite”, che si prende cura del benessere delle persone all’interno e all’esterno degli spazi in cui si vive tutti i giorni, una pittura minerale in grado di purificare l’aria, igienizzare le superfici e sanificare gli ambienti. Una pittura ecologica ed ecosostenibile che non inquina, non nuoce alla salute, rispetta il Pianeta ed è prodotta da fonti di energia 100% rinnovabile. Il Monza Rally Show prenderà il via venerdì 6 dicembre con lo Shakedown di 2,46 km. e si concluderà domenica 8 dicembre con il Masters’ Show dalle ore 13:00.

Credit: Scuderia Movisport

NEUVILLE GUIDA I BIG WRC AL MONZA RALLY SHOW 2024

Scritto da: Comunicato Stampa

Gli appassionati di rally avranno l’opportunità unica di ammirare da vicino i due freschi campioni del mondo Thierry Neuville (iridato WRC) e Sami Pajari (iridato WRC2), dal 6 all’8 dicembre 2024 in occasione del Monza Rally Show. Il belga e il finlandese saranno infatti tra i protagonisti di quel fine settimana al volante rispettivamente dalla Hyundai i20 N Rally1 Hybrid e della Toyota GR Yaris Rally2.

Con loro a Monza l’otto volte iridato, il francese Sebastien Ogier, che guiderà la Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid, reginetta tra i costruttori. Proprio oggi Pirelli e i team, che partecipano al WRC, hanno reso noto i nomi dei piloti che all’Autodromo Nazionale Monza festeggieranno i quattro anni della casa milanese come fornitore unico del Mondiale.

Nella prestigiosa e ricca lista anche lo spagnolo Dani Sordo, sempre per Hyundai, il francese Adrien Formaux, che sarà al volante della Ford Puma Rally1 Hybrid, il finlandese Kalle Rovanpera, due volte campione e più giovane iridato della storia (22 anni e 1 giorno nel 2022). Per l’occasione anche il team principal di Toyota Gazoo Jari-Matti Latvala tornerà a indossare tuta e casco.

A loro si unirà anche Pedro con la Ford. I protagonisti del WRC si alterneranno nei tre giorni sul tracciato del Monza Rally Show con alcuni ospiti a bordo. Domenica pomeriggio Neuville, Ogier, Pajari (sempre al volante di una Rally2), Sordo, Formaux e Pedro si sfideranno nel Masters’ Show sul rettifilo principale.

Il Monza Rally Show scatterà venerdì 6 dicembre con lo shakedown. In programma 9 prove speciali per un totale di 154,38 chiometri cronometrati. I biglietti si possono acquistare sul sito www.monzanet.it oppure direttamente tramite il rivenditore ufficiale sul sito Ticketone.it e nei quasi 1000 punti vendita fisici dislocati in tutta Italia.

ADRIEN FOURMAUX CON HYUNDAI MOTORSPORT NEL 2025

Scritto da: Comunicato Stampa

La Hyundai Motorsport ha annunciato oggi l’aggiunta di Adrien Fourmaux e Alexandre Coria alla sua formazione del FIA World Rally Championship (WRC) per la stagione 2025. I francesi guideranno una terza Hyundai i20 N Rally1 in tutti i 14 round, portando nuova energia e capacità al team di Alzenau mentre si prepara per un’altra stagione competitiva al vertice del rally. Fourmaux ha dimostrato una notevole resilienza e crescita nel corso della sua carriera.

Dopo un’introduzione impegnativa al Rally1, ha deciso di fare un passo indietro nel 2023, concentrandosi sulla ricostruzione della sua sicurezza e sull’affinamento delle sue abilità nella categoria Rally2, dove ha continuato a rivendicare il titolo di campione britannico di rally 2023. Il suo ritorno al Rally1 nel 2024 ha portato una mentalità rinnovata, offrendo ottime prestazioni che hanno consolidato il suo posto come stella nascente nel campionato.

La decisione di confermare Fourmaux per il 2025 riflette l’impegno di Hyundai Motorsport nel costruire una formazione permanente più forte e coerente per puntare al campionato costruttori. Come pilota per l’intera stagione, Fourmaux porta un ritmo collaudato e un set di competenze che completeranno gli equipaggi esistenti di Thierry Neuville/Martijn Wydaeghe e Ott Tänak/Martin Järveoja. Un terzo equipaggio permanente assicura anche un tempo di corsa competitivo critico secondo i regolamenti WRC rivisti, consentendo al team di costruire e mantenere lo slancio per tutta la stagione.

Fourmaux si unirà alla Hyundai Motorsport subito dopo il Monza Rally Show (5-8 dicembre), il che gli consentirà di iniziare il prima possibile i preparativi con il team per l’imminente stagione WRC 2025. Hyundai Motorsport continua a valutare ulteriori possibilità con i suoi attuali equipaggi per il 2025. La vittoria di Esapekka Lappi al Rally di Svezia, i podi di Dani Sordo in Sardegna e Grecia e i piazzamenti a punti regolari di Andreas Mikkelsen hanno contribuito a uno degli anni più forti del team nel WRC.

Il presidente e direttore della squadra Hyundai Motorsport, Cyril Abiteboul, ha affermato: “Il nostro approccio condiviso alla terza auto nel 2024 ci ha permesso di offrire uno degli anni più forti del team nel WRC e vorrei ringraziare sinceramente Esapekka, Dani e Andreas per il loro enorme contributo. Per le rinnovate sfide del prossimo anno, la coerenza e la stabilità in tutte e tre le auto saranno cruciali”.

“Siamo quindi lieti di confermare Adrien e Alexandre come parte del nostro team dopo la loro incredibile stagione 2024. Adrien ha impressionato non solo con i risultati ottenuti in questa stagione, ma anche con la sua rinnovata mentalità e atteggiamento che ha portato al suo ritorno al Rally1. Crediamo che la nostra formazione di Thierry, Ott e Adrien sarà una forza formidabile sui palcoscenici mondiali nel 2025”.

Adrien Fourmaux ha detto: “Sono davvero emozionato di unirmi a Hyundai Motorsport per la stagione 2025. È una grande opportunità per me e Alex e non vediamo l’ora di iniziare con il team. Come pilota, cerchi sempre di crescere e spingerti oltre, e questo sembra il passo giusto al momento giusto. Hyundai ha una forte presenza nel WRC da anni e sono orgoglioso di farne parte per il futuro. Sono pronto a dare il massimo e vedere dove ci porterà questo viaggio”.

Credit: Hyundai Motorsport

QUANTI CAMPIONI AL VIA DEL MONZA RALLY SHOW 2024

Scritto da: Comunicato Stampa

Un campione del mondo, quello del WRC2, un campione europeo e il fresco 4 volte campione italiano assoluto rally: il finlandese Sami Pajari, il neozelandese Hayden Paddon, primo non europeo nel 2023 a fregiarsi del titolo continentale e il varesino Andrea Crugnola, dal 2022 padrone del tricolore dove si era già imposto nel 2020. Bastano già questi nomi a far comprendere il calibro dei partecipanti al Monza Rally Show in programma all’Autodromo Nazionale Monza dal 6 all’8 dicembre.

Oltre ai tre piloti citati, che saranno al volante rispettivamente di Toyota Yaris GR, Hyundai i20 N Rally2 e Citroen C3 Rally2, gli appassionati potranno ammirare anche altri nomi pesanti del rallismo italiano e internazionale: ad esempio Nikolay Gryazin (Skoda Fabia RS), che ha concluso il mondiale WRC2 sul terzo gradino del podio, dopo aver vinto la gara conclusiva in Giappone, o protagonisti del CIAR, come lo sloveno Bostjan Avbelj, che corre con licenza italiana a bordo di una Skoda Fabia RS Rally2, già campione della serie tricolore Promozione del 2023 e Alberto Dall’Era (Volkswagen Polo).

Tra gli equipaggi, a simboleggiare le dinastie corsaiole, Matteo (21 anni) e Luigi Fontana, nipote al volante e nonno (76), già ottimo rallista, alla lettura delle note: saranno a bordo di una Toyota GR Yaris Rally2. Al via anche Alessandro Perico, un altro nome stranoto nel panorama rallistico nazionale e del Monza Rally Show: il 48enne si schiererà con una Skoda Fabia RS. Al via anche Rachele Somaschini, testimonial della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica e che ha vinto il Tour European Rally 2024: a Monza sarà al volante della sua C3.

Non mancheranno anche campioni che dal volante passano alla lettura delle note come Piero Longhi, già campione tricolore in passato, che navigherà Stefano Ruoppolo (Skoda Fabia) o Luca Rossetti, che siederà accanto a Pietro Porro (Toyota Yaris). Come da tradizione, al Monza Rally Show, tra gli iscritti anche campioni di altri sport come Vincenzo Nibali, lo Squalo, che è uno dei sette ciclisti ad aver vinto almeno una edizione dei tre grandi Giri: Vuelta (2010), Giro d’Italia (2013-16) e Tour de France (2014).

Il siciliano sarà al volante di una Toyota Yaris GR  R1 T4x4. E non mancano nell’elenco anche i pistaioli: Kevin Gilardoni, protagonista del Campionato Italiano GT con la Lamborghini, che qui guiderà una Citroen C3, Marco Butti, anche lui impegnato nella GT Endurance con Honda, e qui iscritto con un’altra C3. Tra i protagonisti del TCR Italy, si schiera, invece, il veneziano Filippo Barberi che dall’Audi RS3 passa in questa occasione al volante di una Skoda Fabia RS Rally2.

Il Monza Rally Show prevede, oltre allo shakedown, 9 prove speciali per un totale di 154,20 km cronometrati. I primi tre classificati più i 9 piloti che avranno ottenuto i migliori tempi nella PS Autodromo 1 e Autodromo 2 e i due primi classificati del Trofeo Yaris prenderanno parte al Masters’ Show che è in programma domenica 8 dicembre sul rettifilo principale. I biglietti si possono acquistare su  www.monzanet.it e ticketone.it.

IN VENDITA ALL’ASTA I CASCHI DI THIERRY NEUVILLE

Scritto da: Tiziano Topini

Il vincitore del titolo piloti Thierry Neuville ha donato il proprio casco autografato, disegnato dall’artista giapponese-canadese Tadaomi Kawasaki, alla casa d’aste online Bonhams Cars. È stato venduto per una cifra di ben £102.000, un numero da record per un casco da rally.

Il ricavato è andato all’associazione da lui supportata: JAWS (Japan Animal Welfare Society) dal 1956 è leader della cura degli animali, con cinque filiali in tutto il Giappone. S’impegna per prevenire la crudeltà, e a promuovere l’adozione e la cura responsabile degli animali domestici, e a salvare i meno fortunati, anche durante i disastri naturali. Insomma, un’iniziativa di tutto rispetto.

Un dettaglio interessante è che la casa d’aste Bonhams ha lavorato a stretto contatto con il team, mettendo in vendita, nel corso della stagione, ben quattro caschi, ognuno con un design unico nel suo genere. Di seguito, i caschi, in ordine di data di vendita. Se ne aveste avuto la possibilità, voi quale avreste scelto d’acquistare?

  • Casco dei vincitori del Rallye Automobile Monte-Carlo, £21.760
  • Casco del Safari Rally Kenya, £21.760
  • Casco del Rally Chile BIOBIO, £15.360
  • Casco del FORUM8 Rally Japan, £102.000