Skip to main content

Autore: Redazione

SAMI PAJARI È PRONTO PER LA STAGIONE COMPLETA NEL WRC

Scritto da: Tiziano Topini

Molti fan si aspettavano un annuncio ufficiale da parte di Toyota Gazoo Racing WRT riguardo all’approdo di Sami Pajari nella categoria massima, ossia con la super performante Rally1. Soprattutto dopo le vittorie nel WRC2 al 73esimo Secto Rally Finland (1-4 agosto, Jyväskylä), al terzo Rally Chile BIOBÍO (26-29 settembre, Concepción) e al secondo Central European Rally (17-20 ottobre, Karpfham).

Ed è proprio ciò che è successo il 25 novembre, durante la conferenza stampa della squadra nipponica per la line-up 2025. “Questo è un sogno che si avvera per me e sono davvero grato alla Toyota Gazoo Racing e al team per avermi dato questa fantastica opportunità. Ci sono state anche molte persone importanti che mi hanno aiutato e hanno reso possibile tutto questo”.

“È stato un anno incredibile per noi con la GR Yaris Rally2 e anche se ora abbiamo raggiunto il titolo a cui puntavamo, so anche che è qui che inizia davvero il duro lavoro per imparare e impegnarsi per ottenere buoni risultati in futuro”. Parole di un pilota con i piedi per terra, quelle di Sami Pajari, ma velate anche di una fervida speranza di poter agguantare il titolo WRC il prima possibile.

RACHELE SOMASCHINI NEL 2025 PUNTA AL MONDIALE RALLY

Scritto da: Comunicato Stampa

Per Rachele Somaschini il sogno per cui ha lavorato duramente, superando ostacoli di salute e di budget, è diventato realtà: nel 2025 la neo campionessa italiana rally femminile (per la quarta volta) disputerà il campionato mondiale di rally FIA, nella serie WRC2.

La giovane testimonial della Fondazione Ricerca sulla Fibrosi Cistica (patologia genetica da cui è affetta dalla nascita), pur avendo concentrato la stagione 2024 su eventi prevalentemente nazionali (CIAR e TER Series) per poter sostenere al contempo una pesante terapia farmacologica della durata di 18 mesi (fino a metà 2025), non ha mai smesso di credere e investire energie in un progetto più ambizioso.

Quel progetto si è ora concretizzato, e vedrà Somaschini impegnata in un programma di sei gare nel WRC2 – serie dedicata alle vetture di classe Rally2 – a bordo della Citroen C3 di RS Team preparata dal Team F.P.F. Sport. Ad affiancarla alle note si conferma l’esperto navigatore professionista Nicola Arena, con cui Rachele ha condiviso in questi anni un percorso di formazione e crescita.  

Dopo il Rallye Monte-Carlo, l’iconica gara di apertura del Mondiale 2025, il duo sarà al via in Svezia, Spagna, Portogallo, Italia e Finlandia, mettendosi così alla prova nelle condizioni più diverse: dal verglas delle Alpi francesi al ghiaccio della Lapponia Svedese, dall’asfalto sinuoso delle Canarie alle insidie degli sterrati mediterranei, fino al velocissimo tracciato tra le betulle, nella terra dei mille laghi.

Una bella sfida attende quindi la giovane milanese, che mai sarebbe stata realizzabile senza il fondamentale sostegno dei maggiori sponsor che l’accompagnano ormai da diverse stagioni – Prima Assicurazioni, Bardahl, Mapei, SLF Abrasivi, Kemtec, Gruppo Meregalli – e della collaborazione con Sparco in qualità di partner tecnico.

“Tanta è l’emozione e la fatica per concretizzare questo progetto che ancora non mi capacito sia tutto vero”, commenta Rachele. “Diventare pilota era il mio sogno di bambina, e riuscire a farlo nei rally è stato frutto di tanto impegno e passione, ma sentivo la spinta fortissima a mettermi alla prova nella massima serie, un giorno. Nonostante la lotta con i miei problemi di salute, quel giorno è finalmente arrivato e il mio cuore è pieno di gratitudine per tutti i partner che mi hanno dato fiducia e mi hanno permesso di realizzare questo grande sogno”.

“Dall’esperienza che ho fatto sin qui, in qualche passata partecipazione al Monte-Carlo e in gare del campionato europeo, so che prendere parte al massimo livello della competizione richiederà ancora maggiore preparazione, dedizione e impegno – prosegue la pilota – ma è mia intenzione dare il massimo per fare bene, pur con la consapevolezza di trovarmi di fronte un ampio parterre di avversari molto forti”.

“Inoltre, questa esperienza sarà una grande opportunità poter portare il messaggio di #CorrerePerUnRespiro (il progetto solidale fondato da Rachele per supportare la lotta alla fibrosi cistica, ndr) su un palcoscenico internazionale di grande rilevanza, in un Campionato che ha audience e visibilità nei cinque continenti, anche grazie a RallyTV Live e ad una pluralità di piattaforme di distribuzione dei contenuti visuali”.

“Questo aspetto rappresenta per me un altro importante obiettivo raggiunto – conclude Rachele – e ringrazio infinitamente tutti coloro che lo hanno reso possibile. Non mancherà comunque, sia per mio allenamento che per mantenere il rapporto diretto con i tanti appassionati di casa nostra, qualche presenza in eventi italiani durante la stagione”.

La nuova avventura della pilota di Cusano Milanino, testimonial della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica (FFC), prenderà ufficialmente il via giovedì 23 Gennaio alle 14:30, con la partenza del celeberrimo Rallye Monte-Carlo, quando scenderà dalla pedana situata nella leggendaria Place du Casino, che nel corso dei decenni ha visto sfilare i più grandi campioni nella storia della specialità.

L’itinerario del primo round del campionato del mondo impegnerà quindi i piloti per quasi quattro giorni, con 18 prove speciali per un totale di 343,8 km cronometrati sulle Alpi Francesi, e vedrà la sua conclusione al Principato di Monaco, domenica 26 Gennaio, per la cerimonia di premiazione. Per chi desiderasse sostenere il progetto #CorrerePerUnRespiro è possibile scegliere i regali solidali su correreperunrespiro.it o effettuare una donazione.

PH SPORT ANNUNCIA GLI EQUIPAGGI PER LA STAGIONE 2025

Scritto da: Comunicato Stampa

Dopo aver impressionato in questa stagione sia sull’asfalto che sulla terra nelle gare del WRC2 con Nikolay Gryazin e Yohan Rossel al volante, la C3 Rally2 ufficiale punta a riprovare la sua ottima forma nel campionato mondiale del 2025, questa volta guidata dai fratelli Yohan e Léo Rossel. La #C3Rally2Family ha vissuto un 2024 di successi, accumulando non meno di 135 vittorie in tutto il mondo, a dimostrazione della competitività e della versatilità della C3 Rally2, nonché della qualità del servizio offerto da Citroën Racing.

Continuamente perfezionata dai team dedicati di Citroën Racing in stretta collaborazione con i team clienti, la Citroën C3 Rally2 ha beneficiato di aggiornamenti nel 2024 che hanno confermato la sua incredibile velocità su asfalto, garantendo al contempo una maggiore competitività su ghiaia. A sette anni dalla sua introduzione, l’auto ha chiaramente raggiunto la maturità in termini di affidabilità e competitività, senza aver esaurito il suo potenziale di miglioramento.

Queste qualità hanno reso l’auto immensamente popolare tra team e piloti, consentendole di ottenere numerose vittorie nel corso del 2024. A partire da Yohan Rossel – Florian Barral e Nikolay Gryazin – Konstantin Aleksandrov, gli equipaggi ufficiali di Citroën Racing nel WRC2 quest’anno, che si sono assicurati il ​​titolo WRC2 Team con il team belga DG Sport Compétition, si sono aggiudicati il ​​titolo WRC2 Team grazie a sei vittorie di classe in una serie di eventi impegnativi.

Rallye Monte-Carlo, Rally Croatia, Rally de Portugal, Rally Chile, Central European Rally e Rally Japan. Con due doppiette (in Croazia e Cile), diversi altri piazzamenti sul podio e 90 vittorie di tappa, Nikolay e Yohan hanno mostrato un ritmo genuino in quella che è una classe incredibilmente competitiva, finendo rispettivamente terzo e quarto nella classifica WRC2.

Sulla base di questa proficua collaborazione, Yohan Rossel, ancora una volta in coppia con Arnaud Dunand, rimarrà il pilota ufficiale di Citroën Racing nel WRC2 per il 2025. In una C3 Rally2 sostenuta da Yacco, sarà affiancato dal fratello Léo e dal copilota Guillaume Mercoiret, entrambi impegnati nei loro programmi di sette round a Monte-Carlo e supportati dall’esperienza del team PH Sport. Darmezin e Valentin Augé gareggeranno per conto di Citroën Racing nel campionato francese di rally dopo aver vinto la Stellantis Motorsport Rally Cup 2024, così come Yoann Bonato e Benjamin Boulloud.

Pablo Sarrazin – Geoffrey Combe e Sarah Rumeau – Julie Amblard, che gareggeranno su una C3 Rally2 nel WRC2, nel campionato francese di rally e nel campionato francese di rally su ghiaia rispettivamente con i team Iron Lynx e Iron Dames, saranno supportati da Citroën Racing. Lo stesso varrà per Réhane Gany – Frank Le Floch nella loro partecipazione al Campionato francese di rally.

Naturalmente, la C3 Rally2, con circa 135 vittorie nel 2024, come titolo da difendere nel campionato francese di rally dopo che Léo Rossel e Guillaume Mercoiret hanno ottenuto i massimi onori quest’anno solo nella loro seconda stagione completa nel campionato, mentre l’equipaggio Bonato-Boulloud si è classificato secondo. La #C3Rally2Family ha anche ottenuto ottimi risultati nell’ERC (due vittorie nei rally), nel campionato italiano (cinque vittorie per Andrea Crugnola-Pietro Ometto), nel Supercampionato spagnolo (Diego Ruiloba si è classificato secondo) e in America Latina.

In Messico, Ricardo Cordero Jnr e Marco Hernandez hanno vinto il loro quinto campionato, assicurandosi un quarto titolo consecutivo in una serie che risale al 2021. Hanno persino fatto un po’ di storia, diventando i primi messicani a vincere un evento nel Rally America National Championship all’Oregon Trail Rally. In Cile, i fratelli Heller, Alberto e Pedro, si sono classificati primo e secondo nel campionato RC2 Pro, mentre Tadeo Rosselot – Sebastián Olguín si sono aggiudicati il ​​titolo RC2.

Il successo della #C3Rally2Family non si è fermato qui, tuttavia, poiché Yeray Lemes ha guidato una doppietta alle Canarie di Rally, Kenneth Madsen ha conquistato un altro titolo in Danimarca e Gary Chaynes ha ottenuto i massimi onori in Costa d’Avorio. L’auto ha anche registrato prestazioni di prima classe in Belgio, dove Citroën Racing si è assicurata il titolo costruttori, e in Nuova Zelanda, dove Emma Gilmour e Malcolm Read sono arrivati ​​terzi nel campionato. Chiaramente, l’incredibilmente versatile C3 Rally2 viaggia bene!

Didier Clement, Direttore Sportivo Customer Racing di Stellantis Motorsport: “La stagione 2024 è stata eccezionale, grazie a piloti di talento come Yohan Rossel e Nikolay Gryazin, che hanno spinto al limite la C3 Rally2. Li ringraziamo per questo anno straordinario, caratterizzato da sei vittorie e prestazioni impressionanti. Ora guardiamo al futuro con grande entusiasmo. Il programma 2025 incarna pienamente l’impegno di Citroën Racing per l’eccellenza e lo sviluppo di giovani talenti”.

“Yohan Rossel continuerà a competere ai massimi livelli, mentre l’aggiunta di Léo Rossel, Sarah Rumeau e Pablo Sarrazin nel WRC2 dimostra la nostra dedizione nel coltivare i talenti dai programmi di promozione Stellantis Motorsport. Questo è un nuovo capitolo ambizioso per il nostro marchio e la nostra visione del rally, incentrato sulle prestazioni e sulla promozione della prossima generazione di campioni”.

Nikolay Gryazin, pilota ufficiale Citroën Racing WRC2 2024: “Quest’anno con Citroën Racing è stata un’esperienza preziosa, con grandi momenti e grandi prestazioni della C3 Rally2. È stato un piacere lavorare con un team così impegnato e sono grato per l’opportunità di aver preso parte a questo viaggio.”

Yohan Rossel, pilota ufficiale Citroën Racing WRC2 2025: “Rappresentare Citroën Racing al massimo livello è un immenso onore e prolungare il mio impegno con mio fratello Léo nel 2025 aggiunge una dimensione profondamente personale e appassionata a questa sfida. La C3 Rally2 è stata fenomenale questa stagione, sia su asfalto che su ghiaia, e sono entusiasta di continuare a spingerne i limiti con un’auto che continua a evolversi e a sorprenderci”.

Léo Rossel, pilota ufficiale Citroën Racing WRC2 2025: “Diventare campione francese nel 2024 con la C3 Rally2 è stata una pietra miliare incredibile nella mia carriera e unirmi a Citroën Racing come pilota ufficiale nel 2025 è un sogno che si avvera. Essendo cresciuto nel mondo dei rally e attraverso i programmi di promozione Stellantis Motorsport, il mio percorso è una testimonianza dell’impegno di Citroën nei confronti dei giovani talenti. Sono pronto ad affrontare questa nuova sfida insieme a mio fratello Yohan e continuare a spingere i limiti di questa straordinaria auto”.

Credit: PH Sport

ARIA DI MONTE-CARLO, TRA GARE-TEST E NUOVI REGOLAMENTI

Scritto da: Francesco Angelini

Aria di Monte-Carlo in questi giorni natalizi, tra gare-test e nuovi regolamenti che fanno ben sperare. Andiamo con ordine. Il nuovo regolamento che debutterà nel 2027, denominato dalla FIA “WRC27”, prevede maggiore flessibilità per la scelta della vettura. I costruttori potranno scegliere anche il combustile da utilizzare, senza particolari limiti. Il nuovo ciclo di regolamenti durerà ben dieci anni, con un tetto massimo dei costi che sarà dimezzato del 50% (max €345.000). Le auto, tutte con la stessa cellula di sicurezza, potranno militare sia nel mondiale rally che nel mondiale rallycross.

La Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) vorrebbe l’ingresso di nuovi costruttori nella serie mondiale. Sembrano dei regolamenti notevolmente interessanti, ma non sono tutti d’accordo. Secondo il belga Thierry Neuville e il finlandese Jari-Matti Latvala il divario di prestazioni tra le Rally1 e le Rally2 potrebbe diminuire drasticamente. Loro, qualche settimana fa all’Autodromo di Monza, hanno espresso il proprio parere ai microfoni di Autosport. Neuville vorrebbe che la FIA desse più libertà ai costruttori per poter sviluppare nuove tecnologie da applicare successivamente anche sulle auto stradali.

Non solo regolamenti, ma anche mercato piloti. Le tre squadre del mondiale rally hanno annunciato le line-up per la prossima stagione, con ben nove equipaggi che faranno la stagione completa. Sicuramente ci saranno piloti che faranno solo qualche gara. La leggenda Sébastien Ogier farà la stagione part-time con la Toyota Gazoo Racing WRT. In casa Hyundai Motorsport Dani Sordo, che potrebbe avere un ruolo dirigenziale nel team, vorrebbe guidare la quarta i20 N Rally1. Intanto la squadra sudcoreana ha attuato delle modifiche al proprio organigramma, con Christian Loriaux che lascerà la squadra.

L’ingegnere belga ha lavorato come Project Manager WRC con loro dal 2021 fino alla fine di quest’anno. Verrà sostituito da Francois-Xavier Demaison, ex Project Manager WRC e direttore tecnico di Volkswagen Motorsport. In squadra ritornerà Pablo Marcos, oramai ex membro del team M-Sport Ford WRT. Sarà il team manager, mentre Tolga Ozakinci assumerà il nuovo ruolo di supervisore delle operazioni di gara. M-Sport Ford WRT ha cominciato a testare la Puma Rally1 senza il sistema ibrido. La vettura, gestita dal team britannico, potrebbe essere noleggiata nel corso dell’anno da diversi piloti in svariati eventi.

Il belga Christian Loriaux, oramai ex membro di Hyundai Motorsport, ha anche espresso un parere sui regolamenti tecnici 2027 a DirtFish. Ha dichiarato: “È una delle cose di cui discutiamo. Personalmente, essere pronti per il 2027 non è possibile. È troppo tardi. Per me, non può essere pronto prima del 2028. E penso che molti altri produttori là fuori abbiano la stessa sensazione. Essere testardi e darsi obiettivi impossibili da raggiungere è stupido. Penso che essere pronti per il 2027 sia impossibile. Per me è più intelligente rendersene conto prima che dopo, perché allora puoi pianificare meglio”.

Non solo WRC, ma anche WRC2. Quest’ultimo è sempre stato un campionato molto combattuto e nel 2025 sicuramente le aspettative non verranno deluse. Oliver Solberg gareggerà con la GR Yaris Rally2 della Printsport Racing, mentre PH Sport ha scelto come piloti i talentuosi fratelli Rossel. Sarà presente anche Diego Dominguez Jr. con la vettura giapponese gestita dalla Teo Martin Motorsport e Rachele Somaschini con la C3 Rally2 preparata dalla F.P.F. Sport. Il team Toksport WRT non ha ancora annunciato nulla, ma Nikolay Gryazin potrebbe diventare il pilota numero uno della squadra tedesca.

Chissà se prossimamente rivedremo Heikki Kovalainen nel WRC, ex pilota finlandese di Formula 1 che qualche mese fa ha subito un’importante operazione a cuore aperto. Ora sta meglio. Quest’anno ha corso con la C3 WRC Plus della Gino rally Invest e con la GR Yaris Rally2 del Rally Team AICELLO. Con quest’ultimo mezzo lui, a causa di un ribaltamento, non è riuscito a completare il FORUM8 Rally Japan 2024 (21-24 novembre, Toyota City). Il finnico Janne Ferm invece, ex navigatore di Esapekka Lappi, sarà nel 2025 uno dei ricognitori di Kalle Rovanpera nella Toyota Gazoo Racing WRT.

Due settimane fa, oltre alla cerimonia di premiazione della FIA, si è tenuta la nona edizione del Rallye National Hivernal du Dévoluy (14-15 dicembre, La Joue du Loup). Una vera e propria gara-test in vista del Rallye Automobile Monte-Carlo (23-26 gennaio, Gap), prima gara del campionato mondiale di rally 2025. I francesi Adrien Fourmaux e Alexandre Coria, nuovi alfieri della Hyundai Motorsport WRT, si sono portati a casa l’evento francese con la i20 N Rally1. Battuti i finlandesi Kalle Rovanpera e Jonne Halttunen, che hanno corso invece con la GR Yaris Rally1 della Toyota Gazoo Racing WRT.

Le due squadre hanno testato diversi assetti ed effettuato diverse comparazioni tra gli pneumatici della Pirelli Motorsport e quelli prodotti da Hankook Tire. L’azienda sudcoreana, dal 2025 al 2027, fornirà gli pneumatici a tutte le squadre e partecipanti del World Rally Championship, comprese le categorie di supporto. Le nuove mescole, attualmente, potrebbero non essere ancora molto performanti. Si parla anche di problemi legati alla produzione e alla logistica (fonte: Motordport.com Italia). Vedremo cosa accadrà in futuro, sicuramente non sarà un lavoro facile per l’impresa asiatica.

La cerimonia citata prima si è tenuta invece venerdì 13 dicembre alle 20:00 a Kigali, per la prima volta nel continente africano. Sono stati premiati tutti ovviamente, con la Toyota Gazoo Racing che ha nuovamente dominato la scena. Quest’anno si è portata a casa il titolo costruttori nel campionato mondiale di rally, nel campionato mondiale rally-raid e nel campionato mondiale endurance. Un risultato da pelle d’oca per la squadra nipponica. La ex rallista Michèle Mouton, vicecampionessa del WRC nel 1982 con Audi Sport e Fabrizia Pons, ha ricevuto un premio alla carriera dalla federazione internazionale.

Lei per ben 15 anni ha ricoperto l’importante ruolo di delegato alla sicurezza nei rally della FIA. Ha dichiarato ad Autosport: “Grazie. Non mi aspettavo questo onore, grazie mille. È un grande piacere. Non so cosa dire, il tempo scorre molto velocemente. Ho trascorso 50 anni della mia vita nel motorsport, 15 anni come pilota di rally, 20 anni organizzando la Race of Champions e ora 15 anni con la FIA. Oggi me ne vado e oggi la sicurezza è la cosa più importante. Sono contenta di tutto quello che facciamo con tutto il team alla FIA. Ora lascio la parola ai più giovani e so che continueranno molto bene”.

La donna francese ha poi premiato Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe, equipaggio della Hyundai Motorsport WRT che quest’anno ha conquistato per la prima volta il campionato WRC. Il CEO della Toyota Gazoo Racing, Yuichiro Haruna, ha ritirato il trofeo dedicato ai costruttori. Presenti anche gli altri vincitori delle serie di supporto del WRC. Finite le premiazioni, Toyota e Hyundai si sono date subito da fare con lo sviluppo della vettura in vista del 2025. Hanno testato assetti, sospensioni e prese d’aria. I test si sono tenuti sulla neve, nella Finlandia Centrale. Continueremo ad aggiornarvi, Buon Natale.

BUON NATALE DALLA REDAZIONE DI RALLY NEWS PLUS

Scritto da: Francesco Angelini

Cari collaboratori e cari seguaci,

In questo periodo così speciale dell’anno, desidero prendere un momento per esprimere i miei più sinceri auguri di Buon Natale. È il momento perfetto per riflettere sull’anno trascorso e per guardare con speranza e ottimismo al futuro, e non potrei farlo senza ringraziare ciascuno di voi per il vostro continuo supporto, la vostra dedizione e il vostro impegno.

A tutti i miei collaboratori, che ogni giorno contribuiscono con passione e professionalità al nostro percorso comune, voglio dire un enorme grazie. Il vostro lavoro, la vostra creatività, la vostra forza e la vostra collaborazione sono il motore che ci permette di crescere, di affrontare le sfide e di raggiungere nuovi traguardi.

Senza di voi, nulla di ciò che abbiamo costruito sarebbe stato possibile. Ogni vostro gesto, ogni vostra idea è un tassello fondamentale del nostro successo e sono orgoglioso di poter lavorare al vostro fianco.

A tutti i nostri seguaci e sostenitori, che ci accompagnate con fiducia e affetto, voglio dire quanto apprezziamo la vostra presenza e il vostro continuo interesse. Il vostro sostegno è la forza che ci spinge a fare sempre meglio, a cercare nuove idee e a superare le difficoltà. Siete una parte essenziale della nostra realtà e ogni passo che facciamo è anche grazie a voi.

In questa stagione di festa, auguro a ciascuno di voi tanta serenità, salute e gioia. Che possiate trascorrere questo Natale circondati dall’affetto delle persone a voi care e che l’anno nuovo porti con sé nuove opportunità, soddisfazioni e successi.

Grazie ancora per tutto quello che fate e per essere parte integrante di questo viaggio straordinario. Buon Natale a tutti voi e alle vostre famiglie, con la speranza che il prossimo anno ci porti ancora più successi condivisi.

Con gratitudine e affetto,

Francesco

Credit: Piernicola Gervasi

IN ARRIVO NEL 2025 LA SERIE FIA 100% IDROGENO

Scritto da: Comunicato Stampa

Dopo aver firmato un accordo non vincolante, la Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) ed Extreme H continuano a collaborare alla struttura della competizione, assicurando che i valori della FIA Extreme H World Cup siano in linea con l’impegno della FIA nel promuovere piattaforme di gara sostenibili, tecnologicamente avanzate e inclusive che rispecchino il futuro del motorsport globale.

La FIA Extreme H World Cup sarà la prima serie di corse alimentata a idrogeno, che utilizzerà la tecnologia all’avanguardia delle celle a combustibile per dimostrare la fattibilità e il potenziale dell’idrogeno come fonte di energia a zero emissioni. Questo evento stabilirà un nuovo punto di riferimento per l’industria automobilistica e il settore delle corse, sottolineando il ruolo fondamentale del motorsport come banco di prova per soluzioni di energia pulita.

La FIA è convinta che Extreme H ispirerà ulteriori investimenti nelle infrastrutture a idrogeno, fondamentali per un futuro sostenibile e a basse emissioni di carbonio. Oltre ai suoi progressi tecnologici, la FIA Extreme H World Cup si impegna a promuovere la parità di genere negli sport motoristici, con tutti i team che presentano un numero uguale di piloti uomini e donne.

Questo approccio inclusivo fornisce un terreno di gioco equo per i talenti per eccellere, migliorando le opportunità per le donne pilota e ispirando una nuova generazione di piloti e fan agli sport motoristici. Sostenendo la parità di genere e la responsabilità ambientale, la FIA Extreme H World Cup supporta valori fondamentali condivisi e una visione per il futuro degli sport motoristici.

Mohammed Ben Sulayem, presidente della FIA, ha affermato: “La FIA si impegna a supportare iniziative che stabiliscono nuovi standard per la sostenibilità e l’uguaglianza. Non vediamo l’ora di vedere l’impatto positivo che la FIA Extreme H World Cup avrà sugli sport motoristici, sull’industria automobilistica e oltre, accelerando la transizione verso l’energia pulita e promuovendo una cultura delle corse inclusiva. La FIA è in prima linea nel promuovere tecnologie sostenibili. Il motorsport deve evolversi e adattarsi per rimanere sostenibile e l’adozione di carburanti a idrogeno è una parte fondamentale del nostro futuro”.

Alejandro Agag, fondatore e CEO della FIA Extreme H World Cup, ha affermato: “È un momento di grande orgoglio per tutti noi, poiché Extreme H diventa la FIA Extreme H World Cup. Questo riconoscimento da parte dell’organo di governo del motorsport è un importante timbro di approvazione e un importante passo avanti nel mostrare il potenziale dell’idrogeno, allineandosi ai più alti standard globali nel motorsport”. La FIA Extreme H World Cup svelerà ulteriori dettagli sui suoi piani all’inizio del 2025.

Credit: Extreme E

DEBUTTO IN BELGIO NEL 2025 PER LA PORSCHE 992 RALLY GT

Scritto da: Comunicato Stampa

Una nuova Porsche 992 Rally GT farà il suo debutto nel campionato belga di rally nel 2025. Il Belgio sarà il primo ad omologare questo modello, il che sottolinea l’importanza della classe GT per il rally belga. Il segnale ufficiale di partenza di questo progetto è stato dato durante i RACB Awards 2024, tenutosi giovedì 19 dicembre.

La Porsche 992 Rally GT, basata sulla Porsche 911 GT3 Cup – Type 992 (di cui sono già state prodotte più di 1.500 unità), viene fornita con un kit di omologazione che sarà disponibile in commercio dall’inizio del 2025. Questo kit è facile da montare, poiché l’80% dei componenti originali dell’auto base vengono mantenuti o modificati.

L’omologazione del veicolo è prevista per aprile 2025, con la prima partecipazione alla competizione poco dopo. La parte tecnica di questo ambizioso programma è guidata da Lionel Hansen. È responsabile dello studio tecnico, della validazione, della definizione delle parti di omologazione e della stesura della scheda di omologazione.

La vasta esperienza di Hansen e le sue connessioni all’interno del marchio Porsche lo rendono la persona ideale per realizzare questo progetto. Inoltre i partner tecnici selezionati sono tutti rinomati nel loro settore.

COSA RENDE UNICA LA RALLY GT?

La Porsche 992 Rally GT soddisfa i più recenti standard di sicurezza FIA. L’efficienza in termini di costi è stata fondamentale per lo sviluppo, mentre le specifiche tecniche standardizzate consentono un più ampio impiego in varie competizioni europee. In termini di prestazioni, la 992 Rally GT è in linea con i modelli precedenti, ma con costi di esercizio inferiori, maggiore facilità d’uso grazie ad ausili elettronici avanzati e possibilità di regolazione più estese.

Il telaio rinforzato, una maggiore sicurezza e un roll-bar saldato secondo gli ultimi standard FIA sono alcune caratteristiche importanti di questa omologazione nella classe Rally GT. La Porsche 992 Rally GT è alimentata da un motore a sei cilindri aspirato da 4 litri, accoppiato a un cambio sequenziale a sei velocità con leve del cambio.

L’auto è inoltre dotata di ammortizzatori regolabili a tre vie con arresti idraulici, sistema ABS Bosch Motorsport e controllo di trazione regolabile, serbatoio del carburante FT3, finestrini leggeri in policarbonato, volante multifunzione staccabile e sedili avvolgenti certificati FIA 8855-2021. La vettura è equipaggiata con pneumatici da competizione Michelin Pilot Sport RGT di nuova generazione.

UNA VISIONE PER IL FUTURO, SPETTACOLARE AL 100%

L’omologazione della Porsche 992 Rally GT riflette l’ambizione di presentare campi di partenza diversificati a livello nazionale. Questa iniziativa rafforza l’attrattiva della concorrenza e sottolinea la posizione unica del nostro paese nell’omologazione di questo tipo di veicoli. Questo modello aprirà nuove possibilità sia ai piloti che ai preparatori che vogliono competere ad armi pari nel campionato rally belga.

Inoltre, offre la possibilità di beneficiare del fascino di un modello aggiornato, sia su strada che durante le competizioni, garantendo maggiore visibilità ai propri partner. Inoltre, questo progetto offre ai conducenti belgi l’opportunità di competere tra loro su veicoli identici. Questa competizione è supportata dal RACB, che garantisce la massima correttezza sportiva con controlli tecnici.

Diversi piloti e preparatori hanno già manifestato interesse per questo modello e sono pronti a intraprendere questa strada in vista del lancio della vettura nelle competizioni. Questo progetto, che sarà supportato da una strategia di comunicazione globale, mette in luce ancora una volta la prestigiosa storia di Porsche nel motorsport in generale, e nei rally in particolare.

Nel 1984, la 911 SC RS fece il suo debutto in competizione con il team RAS, e nel 2004 la Porsche 996 GT3 Road Challenge supportata dalla fabbrica suscitò scalpore ed entusiasmo tra i fan. Vent’anni dopo si scrive un nuovo capitolo con l’omologazione di questo modello in kit Rally GT.

OBIETTIVI E PIANIFICAZIONE

L’obiettivo è produrre dieci kit entro il 2025 e fornire anche supporto tecnico e servizio ricambi durante le competizioni. Ciò mira a limitare la necessità di grandi scorte e quindi gli investimenti dei tassidermisti.
I primi test drive per validare la vettura sono previsti per febbraio 2025. Seguiranno sessioni di sviluppo su varie superfici, al termine delle quali verrà completata la pratica di omologazione e la vettura potrà partecipare alle competizioni.

Responsabile dello sviluppo della vettura sarà l’olandese Kevin Abbring, che ha maturato una vasta esperienza in progetti simili per diversi costruttori. Inoltre, alle sessioni di test parteciperanno diversi profili di piloti – sia professionisti che dilettanti, esperti della disciplina o neofiti del rally. Ciò dovrebbe garantire che l’auto sia facile da manovrare e si comporti in modo davvero versatile su tutte le superfici e in tutte le condizioni.

JOSH MCERLEAN NEL 2025 CON M-SPORT FORD WRT

Scritto da: Comunicato Stampa

Il team M-Sport Ford World Rally Team è lieto di annunciare che Josh McErlean ed Eoin Treacy si uniranno in squadra per il campionato mondiale di rally FIA 2025 al volante di una Ford Puma Rally1.

La coppia irlandese farà il suo debutto insieme nella massima serie rallistica dopo stagioni di successo nei campionati WRC2 ed ERC. Supportati dalla Motorsport Ireland Rally Academy, McErlean e Treacy gareggeranno per l’intera stagione, affrontando 14 rally in quattro continenti e tre superfici diverse.

McErlean, la cui carriera è iniziata con la conquista del titolo Junior 1000 Rally Challenge nel 2015, ha costruito solide e stabili fondamenta per il suo debutto nel Rally1 nell’ultimo decennio. Dopo aver maturato una prima esperienza con le auto Ford con una Fiesta R2T nel British Rally Championship nel 2017 e nel 2018, McErlean ha poi conquistato il titolo Great Britain Junior nel 2019, insieme al Motorsport Ireland Billy Coleman Award come giovane pilota irlandese dell’anno. Ha anche fatto il suo debutto nel WRC al Wales Rally GB più tardi in quell’anno.

Dopo aver raccolto più esperienza con una vettura R5 nel campionato WRC e nel campionato europeo di rally nel corso del 2020 e del 2021, McErlean si è assicurato un notevole terzo posto nella categoria WRC3 al Rally di Catalunya alla fine del 2021.

Passando al WRC2 nel 2022, McErlean ha ottenuto tre piazzamenti nella top five nella categoria WRC2 Junior e ha maturato una preziosa esperienza in importanti eventi europei in Portogallo, Sardegna, Estonia e Finlandia.

Una stagione intensa sarebbe seguita nel 2023, quando McErlean avrebbe affrontato cinque eventi ERC insieme a un’impegnativa campagna WRC2. I suoi successi avrebbero incluso un impressionante quarto posto assoluto al Rally Latvia dell’ERC e diversi altri piazzamenti nella top ten in entrambi i campionati altamente competitivi durante l’anno.

Grazie al continuo supporto della MI Rally Academy, con il sostegno di John Coyne, il venticinquenne ha avuto una rapida ascesa nel corso di una stagione impressionante nel 2024 insieme a James Fulton, ottenendo uno straordinario secondo posto nel WRC2 al suo debutto di categoria in Portogallo all’inizio della stagione.

Il supporto dell’Academy è stato fondamentale per i progressi di McErlean negli ultimi cinque anni e ha rappresentato una parte fondamentale di questa nuova partnership con M-Sport.

McErlean ora collaborerà con il copilota Eoin Treacy, che ha lavorato con il team M-Sport insieme a Jon Armstrong nell’ERC per tutto il 2024. Treacy ha preso parte a un programma di sviluppo per co-piloti dell’Academy negli ultimi tre anni per prepararsi a questo prossimo capitolo con McErlean. Con una solida esperienza nel British Rally Championship e in alcuni eventi WRC selezionati, Treacy è la scelta perfetta per collaborare con McErlean, dato che entrambi faranno il loro debutto di alto livello nel WRC nel 2025.

Il duo irlandese si unisce alla formazione a tempo pieno di M-Sport per la stagione 2025 insieme a Grégoire Munster e Louis Louka. M-Sport è ansiosa di dare il benvenuto a McErlean, Treacy e al team MI Rally Academy nei suoi ranghi Rally1 mentre intraprendono questo nuovo capitolo insieme nel 2025.

Richard Millener, direttore del team M-Sport Ford World Rally, ha affermato: “M-Sport è rinomata per dare opportunità ai talenti emergenti nello sport. Con il supporto della Motorsport Ireland Rally Academy, è esattamente ciò che faremo per Josh ed Eoin. Il 2025 sarà una sfida enorme per entrambi, ma un’occasione irripetibile per dimostrare al mondo che hanno ciò che serve per forgiare una carriera al vertice dello sport”.

“Dobbiamo continuare a investire in nuovi talenti emergenti nel WRC, sono orgoglioso di poter dare ad altri due ragazzi la possibilità di farlo. Gli obiettivi e le aspettative per l’anno saranno molto ragionevoli, ma so che il team e tutti i tifosi irlandesi sosterranno la coppia e questa opportunità per loro”.

“Non vedo l’ora di lavorare con loro e con la Motorsport Ireland Rally Academy per fare in modo che questa sia una stagione positiva per tutti noi”.

John Coyne, fondatore e patrono della Motorsport Ireland Rally Academy, ha affermato: “Lo scopo dell’Academy è identificare e sviluppare giovani atleti irlandesi per competere con successo ai massimi livelli del World Rally Championship. Come membri chiave del nostro programma di sviluppo dell’Academy, Josh ed Eoin hanno fatto enormi progressi nell’applicare i loro talenti naturali e sviluppare le loro abilità. Non vedo l’ora di continuare a guidare e supportare i loro progressi negli anni a venire ai massimi livelli dello sport”.

Josh McErlean ha detto: “Entrare a far parte di M-Sport Ford l’anno prossimo per guidare la Puma Rally1 nel World Rally Championship è davvero un sogno che si avvera. Ho sempre aspirato a competere ai massimi livelli del motorsport e ora questa opportunità sta diventando realtà. Sono incredibilmente emozionato di lavorare con un team così professionale e dedicato, ed Eoin e io siamo pronti a dare tutto”.

“Questo è un passo enorme nella mia carriera e voglio esprimere la mia sincera gratitudine a tutti i soggetti coinvolti: Motorsport Ireland Rally Academy, John Coyne, sostenitori, famiglia e team, per aver reso tutto questo possibile. Non vedo l’ora di mettermi al volante”.

Eoin Treacy ha detto: “Non vedo l’ora che arrivi il 2025 con Josh, M-Sport e la Motorsport Ireland Rally Academy. È un sogno che si avvera iniziare una stagione ai massimi livelli dello sport. Lavorare con M-Sport nell’ERC 2024 insieme a Jon Armstrong è stata un’enorme esperienza di apprendimento per me e non vedo l’ora di continuare a crescere fino al 2025. Vorrei ringraziare John Coyne, Josh, M-Sport e la Motorsport Ireland Rally Academy per il loro supporto”.

Credit: M-Sport Ford WRT

GRÉGOIRE MUNSTER NEL 2025 CON M-SPORT FORD WRT

Scritto da: Comunicato Stampa

Il team M-Sport Ford World Rally Team è lieto di confermare che Grégoire Munster e Louis Louka continueranno a far parte del team e della Ford Puma Rally1 per l’intera stagione 2025 del campionato mondiale di rally FIA.

Ora alla guida della squadra dopo un prezioso anno di esperienza nella massima serie del campionato, Munster e Louka cercheranno di ottenere ulteriori successi nelle 14 gare della stagione 2025, che si svolgerà su quattro continenti e tre diverse tipologie di superfici.

Munster, che compirà 26 anni la vigilia di Natale, ha esemplificato il valore delle opportunità di progressione disponibili all’interno di questo sport, passando dai campionati nazionali belgi al WRC2 nel 2022, prima di debuttare nel Rally1 alla fine del 2023 e di disputare la sua prima stagione completa nella massima serie nel 2024.

La coppia lussemburghese e belga ha offerto ottime prestazioni per tutto il 2024, aumentando il ritmo della loro Puma Rally1 man mano che la stagione avanzava e la loro sicurezza aumentava. Avrebbero ottenuto il miglior risultato della loro carriera al Rally Italia Sardegna, finendo quinti in classifica generale dopo una dura battaglia in condizioni impegnative.

Si sarebbero classificati quinti in due successivi eventi su asfalto in Europa centrale e in Giappone, aggiungendo una manciata di tempi di tappa tra i primi cinque e i primi tre più veloci al loro palmares in carriera.

La resilienza di Munster è la prova delle sue capacità di pilota ai massimi livelli del campionato. Nonostante le sfide incontrate all’inizio della stagione su eventi e superfici non familiari, Munster ha fatto progressi costanti durante la sua prima stagione completa in una vettura Rally1.

Ora, con un’altra stagione completa nella categoria di punta davanti a loro, l’obiettivo di Munster e Louka sarà il primo podio nel 2025. Determinati a sfruttare la loro crescente esperienza con la Ford Puma Rally1, l’equipaggio ha già acquisito preziose informazioni su assetto dell’auto, note di andatura e ottimizzazione delle prestazioni, che porteranno avanti mentre il campionato passa a nuovi regolamenti non ibridi nel 2025.

Nel 2025, Munster e Louka guideranno la squadra di M-Sport insieme a un altro promettente equipaggio junior, la cui presentazione è prevista per domani.

Con il Rally di Monte-Carlo ormai alle porte, il team M-Sport si sta preparando per una stagione impegnativa e non vede l’ora di supportare Munster e Louka nel raggiungimento di risultati ancora più importanti nella prossima stagione.

Richard Millener, responsabile del team M-Sport Ford World Rally, ha affermato: “Mi è piaciuto molto lavorare con Grégoire e Louis quest’anno, quindi averli di nuovo nel 2025 è un grande vantaggio per me. Hanno fatto grandi progressi nel corso del loro anno di debutto e, sebbene dobbiamo rimanere realistici con gli obiettivi e le aspettative per loro nel 2025, è una grande opportunità per entrambi. Sono molto felice di lavorare di nuovo con loro per un’altra stagione completa e credo che meritino pienamente questa opportunità”.

Grégoire Munster ha detto: “Non vedo l’ora che arrivi l’anno prossimo e di avere l’opportunità di guidare di nuovo la Puma, soprattutto nella buona struttura del team e nell’atmosfera di M-Sport. Sono felice di continuare anche con Louis, con l’obiettivo di continuare a progredire nella massima categoria e migliorare rispetto a dove abbiamo concluso nel 2024”.

“Certo, questo significa puntare a rompere un piazzamento tra i primi cinque con un quarto posto assoluto, e si spera alla fine anche qualche piazzamento sul podio. Sono emozionato di vedere cosa possiamo fare”.

Louis Louka ha detto: “Sono molto felice di essere tornato nel team per un altro anno nel 2025! Spero che useremo bene l’esperienza che abbiamo avuto l’anno scorso per migliorare quest’anno: questo è sempre l’obiettivo, migliorare rally dopo rally e continuare così per questa prossima stagione. È un vero privilegio essere uno degli equipaggi che competono nel campionato completo, soprattutto con un team come M-Sport con così tanta esperienza”.

“Per i giovani equipaggi come noi è importante beneficiare dell’esperienza che ha M-Sport, così possiamo migliorare e continuare a imparare. Sono davvero grato a M-Sport e a Greg per avermi dato fiducia per affrontare di nuovo questa avventura! Non vedo l’ora di arrivare a Monte-Carlo e di affrontare questa nuova stagione”.

Credit: M-Sport Ford WRT