Skip to main content

Autore: Redazione

DAKAR STREGATA PER IL “CANNIBALE” SÈBASTIEN LOEB

Scritto da: Marco Amabile

Ricordate il miglior pilota di rally di tutti i tempi? La risposta è quanto mai scontata. Forse da adolescenti o ancor prima da bambini, quando il mondo vi appariva ancora come una grande tavolozza su cui apporre i colori più vivaci, vi sarà sicuramente capitato di ascoltare il suo nome da qualche parte. Magari eravate immersi in qualche videogioco, oppure fuori all’aria aperta, a giocare con gli altri bambini. Almeno una volta, però, vi sarà capitato di imbattervi nel nome di Sébastien Loeb.

Poiché le leggende navigano nel tempo, riecheggiano infinite volte prima di giungere nei luoghi desiderati e infine approdano, più forti che mai, laddove sono richieste. E allora ecco la Dakar 2025, che dal 3 al 17 gennaio terrà impegnati i vari piloti in una delle competizioni più affascinanti e ambite all’interno del panorama del motorsport. È dalle piste dell’Arabia Saudita che il nove volte campione del mondo WRC ha deciso di ripartire e, per farlo, ha scelto di affidarsi al motore V6 tre litri biturbo a iniezione diretta da 360 cv della sua Dacia Sandrider.

Partiti con grande speranza, Loeb e il suo equipaggio hanno cercato sin da subito di guadagnare buone posizioni, benché un problema elettrico li avesse rallentati già durante la prima prova. Ciò nonostante, il pilota alsaziano, insieme al suo co-pilota, Fabian Lurquin, è riuscito a raggiungere la terza tappa in sesta posizione, distanti 18 minuti dalla vetta. Tuttavia, durante la terza prova le cose hanno iniziato a prendere una piega diversa.

Mentre stavano attraversando il chilometro numero dodici della gara che va da Bisha a Al Henakiyah, infatti, Loeb e Lurquin non sono riusciti ad evitare un piccolo dump che si trovava leggermente fuori dal tracciato principale. L’impatto ha così rovesciato la vettura, facendole compiere un giro in aria completo prima di atterrare nuovamente sul terreno. Fortunatamente, sia Loeb che Lurquin ne sono usciti indenni e la Dacia Sandrider, insieme al suo equipaggio, è riuscita a proseguire faticosamente fino al bivacco di Al Henakiyah, concludendo la gara in sedicesima posizione assoluta.

Davanti a loro, per la prima volta, si è visto Saood Variawa con la sua Toyota GR DKR Hilux EVO, che ha contribuito alla nascita di un nuovo record. Variawa, in effetti, è diventato il più giovane vincitore di tappa di sempre nella classe Ultimate. Successivamente, la FIA, l’ente responsabile della regolamentazione e della sicurezza dell’evento, ha deciso di squalificare la leggenda del motorsport e il suo copilota. La decisione è stata presa a seguito di un controllo approfondito da parte degli stewards, che hanno rilevato danni significativi alla gabbia di sicurezza della vettura N° 219 e l’immediata esclusione del suo equipaggio.

In seguito a questa decisione, il Team Dacia aveva manifestato l’intenzione di presentare un appello, per poi rimangiarsi tutto a poche ore dall’inizio della quarta fase, compromettendo così le ultime speranze di Loeb di continuare la sua avventura nella Dakar. Si tratta dell’ennesima delusione per il talento francese, che vede così il proprio sogno di vittoria nella Dakar svanire sempre più. Questo dato non solo evidenzia la frustrazione da parte del re del rally – questa era la nona volta che ci provava – ma mette in luce anche l’estrema difficoltà di questa competizione, dove i concorrenti, esperti e non, si trovano a dover fronteggiare terreni insidiosi e standard di sicurezza rigorosissimi.

Insomma, non sarà un boccone facile da digerire per uno come Sébastien Loeb, abituato a vincere praticamente di tutto. Una sorta di “cannibale” del motorsport, come spesso è stato etichettato, e che, dagli inizi degli anni duemila, è riuscito a consolidare uno strapotere assoluto con nove vittorie consecutive nel campionato del mondo di rally. Un palmarès da fare invidia ad altre leggende del mondo dello sport e che forse avrebbe trovato la sua consacrazione con la vittoria della Dakar 2025 e il suo nome urlato un’altra volta dagli amanti del rally. Un’altra volta… Chissà… Forse l’ultima per Sébastien Loeb.

IL GIOVANE MATTEO FONTANA TRA WRC3 & CIRT NEL 2025

Scritto da: Francesco Angelini

Sarà una stagione estremamente intensa per Matteo Fontana. Il 21enne parteciperà al campionato mondiale di rally (WRC3) e al Campionato Italiano Rally Terra (CIRT). Il talentuoso pilota utilizzerà la Fiesta Rally3 in entrambi i campionati.

“Qualche giorno di relax prima di ricominciare i test per il Monte-Carlo”, ha affermato il giovanissimo Matteo Fontana sul suo profilo Instagram. “Ci aspetta un 2025 molto intenso. Mondiale WRC3 e Italiano Terra, non vediamo l’ora di iniziare”.

Il rallista comasco, fino ad ora, ha ottenuto sempre risultati eccellenti sia nel campionato mondiale di rally che nei campionati nazionali. Nel 2025 sarà navigato nuovamente da Alessandro Arnaboldi, anche lui molto giovane e talentuoso.

Nel 2023 hanno corso e completato otto gare nel mondiale rally. Lo scorso anno hanno partecipato a dieci gare del mondiale rally e al Campionato Italiano Rally Terra. Nel WRC hanno ottenuto ben sei vittorie di classe (RC3) con la Fiesta Rally3.

Credit: Matteo Fontana

FAU ZALDIVAR CON IL TEAM TOKSPORT WRT NEL WRC2 2025

Scritto da: Francesco Angelini

Il paraguaiano Fau Zaldivar punterà quest’anno al campionato mondiale di rally, in particolare al campionato cadetto World Rally Championship 2. Entrerà nuovamente a far parte del team Toksport WRT e parteciperà a sette eventi con una Fabia RS Rally2. Il 23enne, nel 2023 e nel 2024 con la i20 N Rally2 gestita da MZR – ART Paraguay, si è portato a casa il titolo CODASUR. Nel 2025 mostrerà ancora una volta tutto il suo talento nelle prove speciali.

“È con enorme orgoglio ed emozione vi dico che nel 2025 tornerò a gareggiare nel campionato mondiale di rally, rappresentando ancora una volta il Paraguay”, ha dichiarato Fau Zaldivar sui social network. “Entrerò nel team Toksport WRT per disputare un programma di 7 gare nella categoria WRC2. Guiderò una Skoda Fabia RS Rally2. Tornare in questa squadra, con la quale ho già avuto la possibilità di competere nel 2021, è un grande onore”.

“Oggi torno con più esperienza, più apprendimento e un’enorme aspettativa per ciò che possiamo realizzare insieme. Rappresentare il mio paese nel mondiale rally è una responsabilità e un privilegio che assumo con tutta la passione e l’impegno che mi spinge a dare il meglio in ogni momento. Iniziamo al Rally di Svezia. Grazie a tutti coloro che mi sostengono sempre in questo cammino. Avanti tutta, Paraguay, questo è solo l’inizio”.

NEUVILLE & WYDAEGHE PREMIATI DALLA FEDERAZIONE BELGA

Scritto da: Tiziano Topini

I rallisti belgi Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe, pilota e co-pilota del team Hyundai Shell Mobis WRT, sono diventati ufficialmente campioni del mondo di rally il 24 Novembre scorso al FORUM8 Rally Japan 2024 (21-24 novembre, Toyota City).

Martedì 18 dicembre, i due rallisti hanno effettuato dei brevi ma intensi test sulla i20 N Rally1 che prenderà parte al campionato 2025 senza l’unità ibrida. Una vera e propria novità regolamentare, oltre al nuovo fornitore Hankook che andrà a sostituire Pirelli.

Tra un test e l’altro, Martijn Wydaeghe è tornato in terra fiamminga, più precisamente a Langemark-Poelkapelle, dove ha festeggiato la propria vittoria con un nutrito gruppo di tifosi: “Sono due settimane che viaggiamo in lungo e in largo”.

“Siamo stati alle cerimonie di premiazione della FIA, ma abbiamo anche fatto i test per la prossima stagione. Tutti i pezzi del puzzle si sono riuniti, abbiamo lavorato duro per il titolo”. L’equipaggio belga, nel 2024, ha anche ricevuto il premio dalla federazione belga.

THIERRY NEUVILLE COMMENTA I TEST FATTI IN FINLANDIA

Scritto da: Tiziano Topini

Il rallista belga Thierry Neuville, vincitore del campionato piloti nel 2024, non ha certo perso tempo a godersi il meritato successo che gli ha portato la vittoria del titolo. Nella giornata di martedì 17 dicembre ha effettuato dei test con la nuova e fiammante i20 Rally1, equipaggiata secondo i regolamenti 2025. Per chi non lo sapesse o non lo ricordasse, la parte più importante dei nuovi regolamenti, prevede la totale assenza della parte ibrida nelle motorizzazioni delle Rally1.

La sessione di prove è stata effettuata presso la sede di test permanente Hyundai Motorsport WRT, nella regione di Jämsä, completamente immersa sotto una spessa coltre di soffice neve grazie alle nevicate precedenti. La vettura è stata testata dalla mattina presto fino al tramonto. “La strada è rimasta in buone condizioni. Quindi finora è stata una giornata piuttosto interessante, ma non è finita. Anche se in Finlandia è già buio, fa buio molto presto”.

“Ci stiamo preparando per il 2025 e stiamo testando alcuni piccoli aggiornamenti sulla vettura. Devo dire che nel complesso va bene. Ma ovviamente ci sono anche i nuovi pneumatici, che rappresentano il cambiamento più grande per l’anno prossimo. Non avevo mai guidato con pneumatici Hankook prima, quindi questa era la mia prima volta. È stato interessante”, ha detto Neuville a RallyJournal.com nel freddo crepuscolo pomeridiano.

ROBERTO DAPRÀ CONTINUA NEL WRC2 CON LA FABIA RS RALLY2

Scritto da: Francesco Angelini

Il rallista italiano Roberto Daprà, nel 2025, continuerà a correre nel campionato mondiale di rally. Sarà al via nel World Rally Championship 2 con la Fabia RS Rally2, preparata e gestita dal team Delta Rally. Sarà navigato nuovamente da Luca Guglielmetti.

“Sono assolutamente entusiasta nel 2025 di partecipare nuovamente nel WRC, questa volta con la Skoda Fabia RS Rally2, sempre con il team Delta Rally”, ha dichiarato sul suo profilo Instagram Roberto Daprà durante il periodo delle feste natalizie.

“Sarà un anno importante per noi, in cui ci impegneremo per ottenere risultati sempre migliori. Naturalmente ci sarà Luca Guglielmetti sul sedile di destra. Un grazie a tutti coloro che mi danno questa fantastica opportunità”.

Il pilota classe 2001 verrà sostenuto da ACI Team Italia, da Delta Rally e da Pintarally Motorsport. La livrea della vettura è stata realizzata da Loris Malatesta. Nel 2024 Daprà e Gugliemetti hanno ben figurato nel campionato mondiale. L’obiettivo è quello di migliorarsi sempre di più.

Credit: Loris Malatesta Design

IL RALLISTA JAN ČERNÝ FA IL SALTO DI CATEGORIA NEL 2025

Scritto da: Francesco Angelini

Il rallista Jan Černý, nel 2025, farà il salto di categoria. Correrà nel World Rally Championship 2 con una C3 Rally2. La vettura sarà preparata e gestita da LMP Racing, mentre la livrea è stata realizzata da “Keane Design”. Il pilota ceco verrà navigato da Ondra Krajča. Saranno presenti alla 93esima edizione del Rallye Automobile Monte-Carlo (23-26 gennaio, Gap).

“Ci siamo Monte-Carlo! E per la prima volta nella mia carriera correrò nel campionato mondiale di rally (WRC2) con Citroën C3 Rally2”, ha dichiarato Černý sui suoi profili social. “Jänner Rally, questione di cuore e storicamente prima gara straniera, sarà una grande preparazione per Monte-Carlo. Spero che le condizioni per lo Jänner Rally siano simili a quelle che ci aspettano a Monte-Carlo, così da essere il più possibile preparati”.

“Grazie infinite a E&S Motors GmbH. Un grande grazie ai nostri partner di lungo corso, continuando con noi e ai nuovi: senza di voi non ce l’avremmo fatta! Certo, un enorme grazie a mio padre, a tutta la famiglia e a voi fan. Auguratemi buona fortuna, con Ondra Krajča e la grande squadra LMP Racing non vediamo l’ora di questa sfida e di iniziare la stagione”.

Il 34enne, negli scorsi anni, ha ottenuto risultati interessanti con la Fiesta Rally3 non aggiornata. L’anno scorso, a Monte-Carlo, ha conquistato la diciottesima posizione assoluta e il primo posto nella categoria WRC3. Nel 2022 si portò a casa il terzo posto assoluto, due vittorie e cinque podi nel WRC3 Open. Nel 2025 dimostrerà ancora una volta tutto il suo talento.

Credit: Keane Design

IL 17ENNE GIOVANNI TRENTIN NEL 2025 TRA WRC2 & CIRT

Scritto da: Francesco Angelini

Il giovane rallista Giovanni Trentin, nel 2025, competerà sia nel World Rally Championship 2 che nel Campionato Italiano Rally Terra. Nel mondiale rally correrà in sei eventi. In entrambi i campionati sarà al via con Fabia RS Rally2, preparata e gestita da Delta Rally.

Sarà navigato da Alessandro Franco. La federazione, e le aziende come Sparco e MT Racing, sosterranno il pilota 17enne. Nel 2023, con la Fiesta Rally4 approntata dalla Baltic Motorsport Promotion e con Danilo Fappani alle note, si portò a casa il campionato lettone rally junior.

“Sono estremamente orgoglioso e felice di annunciare che il prossimo anno parteciperò a 6 eventi del WRC e nel Campionato Italiano Rally Terra con una Skoda Fabia RS Rally2 di Delta Rally con Alessandro Franco alle note”, ha dichiarato Giovanni Trentin su Instagram.

“Grazie mille al mio papà e alla mia famiglia, a tutti i miei sponsor, ad ACI Team Italia, a Delta Rally, ad Alessandro (il suo navigatore, ndr), a Sparco e a MT Racing”. Il giovanissimo Giovanni Trentin, fino ad ora, ha partecipato a ventisei eventi rallistici tra il 2023 e il 2024.

Credit: Giovanni Trentin

KALLE ROVANPERA, DAI RALLY FINO ALLE CORSE SU PISTA

Scritto da: Francesco Angelini

Il giovane e talentuoso finlandese Kalle Rovanperä, nel 2025, farà nuovamente la stagione completa nel campionato mondiale di rally. Correrà con la GR Yaris Rally1 della Toyota Gazoo Racing WRT. Il team principal della squadra nipponica, Jari-Matti Latvala, pensa che Rovanpera non correrà nel mondiale rally fino ai trent’anni. Il rallista 24enne, quest’anno, ha corso qualche gara del World Rally Championship e svariate gare in altri campionati internazionali.

Jari-Matti Latvala ha dichiarato a Rallit.fi: “Sì, sono assolutamente sicuro che quando arriverà Kalle, vorrà vincere e vincere il campionato. Non ne dubito per un secondo. Per molto tempo si è parlato del futuro di Rovanperä e di quanti anni ancora avrebbe disputato gare nel campionato del mondo di rally. Alcuni hanno ipotizzato che la carriera nei rally nel campionato del mondo potrebbe concludersi molto presto. Quest’anno Kalle ha potuto guidare in pista e provare cose diverse”.

“E chiaramente gli è piaciuto. Non posso dire cosa accadrà nel 2026, ma posso dirlo e posso vedere da Kalle che probabilmente non correrà nel campionato del mondo di rally fino ai trent’anni. Io stesso ho avuto una grande passione per le competizioni rallistiche, mentre Kalle ha una passione per le gare e per la guida. Ma non si tratta solo di rally. Vuole guidare cose diverse e gli piacciono. Può guidare un’auto da Le Mans, un’auto da pista o un’auto formula”.

Nei primi giorni del 2025 Kalle Rovanperä parteciperà alla 24 ore di Dubai, prima gara endurance del nuovo anno. L’evento, che si terrà dal 10 al 12 gennaio al Dubai Autodrome, fa parte della 24H Series. Il pilota finlandese sarà al via con una 911 (992) GT3 R preparata e gestita dalla Huber Racing. Con lui ci saranno Mark Wallenwein, Joel Monegro, Jukka Honkavuori e Jani Kakela. A fine gennaio Rovanperä correrà a Monte-Carlo con la GR Yaris Rally1 del team giapponese.