Skip to main content

Autore: Redazione

COME DIVENTARE PILOTA DI RALLY, GUIDA & CONSIGLI

Scritto da: Nicola Salatino

Diventare piloti di rally è un sogno che richiede impegno, dedizione e una buona dose di adrenalina. Non si tratta solo di saper guidare velocemente, ma di padroneggiare tecnica, strategia e resistenza. Se ti stai chiedendo da dove iniziare, ecco una guida essenziale per avvicinarti a questo affascinante mondo.

INIZIA DALLA BASI: TEORIA E PRATICA

La prima tappa è ottenere una solida formazione. Partecipare a corsi specifici di guida sportiva è fondamentale per apprendere le tecniche avanzate di controllo del veicolo, come frenata, derapate controllate e traiettorie. Ma non basta: la preparazione mentale e fisica gioca un ruolo cruciale.

IL RUOLO DELLE SCUOLE DI PILOTAGGIO

Tra le scuole più prestigiose in Italia spicca la Rally University di Alex Fiorio e Alex Bruschetta, un’istituzione rinomata nel settore. Dopo aver assistito personalmente a uno dei loro corsi, posso confermare la professionalità e la competenza degli istruttori, veri esperti nel trasferire il loro know-how ai futuri piloti. Durante il corso, ho potuto osservare progressi significativi nei partecipanti, alcuni dei quali avevano già esperienza di guida ma sono riusciti a migliorare ulteriormente grazie a un programma didattico ben strutturato.

Gli istruttori della Rally University sanno combinare teoria e pratica in modo impeccabile, creando un ambiente formativo altamente stimolante. La qualità dell’insegnamento si riflette nei risultati concreti che gli allievi riescono a ottenere, sia in termini di prestazioni che di sicurezza alla guida.

PRENDI CONFIDENZA CON IL TERRENO

Il rally si svolge su superfici variabili: asfalto, sterrato, neve e ghiaccio. È fondamentale acquisire esperienza su tutti questi terreni per diventare un pilota versatile. Le scuole di pilotaggio, come la Rally University, offrono sessioni dedicate a ciascun tipo di fondo, preparandoti ad affrontare qualsiasi condizione.

GAREGGIA E ACCUMULA ESPERIENZA

Dopo aver seguito i corsi, è il momento di mettersi alla prova. Inizia partecipando a gare amatoriali o eventi locali. Questo ti permetterà di testare le tue abilità in un contesto competitivo e di farti notare nel settore. Ricorda che costruire una carriera nel rally richiede tempo e pazienza.

CERCA SPONSOR E SUPPORTO

Il rally è uno sport dispendioso. Per sostenere i costi di veicoli, manutenzione e iscrizioni alle gare, è essenziale trovare sponsor che credano nel tuo talento. Lavora sul tuo personal brand e utilizza i social media per promuovere la tua attività.

NON SMETTERE MAI DI IMPARARE

Anche i piloti più esperti continuano a migliorarsi. Partecipa a corsi di aggiornamento, segui le competizioni e resta sempre informato sulle innovazioni tecniche e strategiche del mondo dei rally.

In conclusione, diventare un pilota di rally è una sfida che richiede impegno costante, ma con la formazione giusta e la determinazione necessaria, il sogno può trasformarsi in realtà. E chissà, magari un giorno sarai tu a sfidare le curve impossibili delle Prove Speciali, sentendo il calore del pubblico e il rombo del motore che si confonde con il battito del tuo cuore. Che aspetti? La tua vita è ciò che tu vuoi che sia: smettila di sognare, entra in macchina, abbassa la visiera e divertiti.

MOHAMMED BEN SULAYEM, MEA CULPA SULL’ASSENZA?

Scritto da: Tiziano Topini

La FIA, Fédération Internationale de l’Automobile, ovvero l’organo che gestisce a livello mondiale quasi tutte le discipline del motorsport, è gestita dal presidente Mohammed Ben Sulayem. Spesso e volentieri lo si è visto bazzicare nei paddock di Formula 1 di tutto il mondo, molto saltuariamente il WEC. Da due anni non lo si è più visto di persona in almeno una tappa del calendario WRC, nonostante il suo passato da rallista, vantando un palmares di tutto rispetto. Può vantare ben 14 trofei nel Middle East Rally Championship (dal 1986 al 1991, 1994 e dal 1996 al 2002) e 12 vittorie al Rally di Giordania (1984, 1987, 1988, 1990, 1994 e dal 1996 al 2002).

Recentemente però Sulayem si è scusato ai microfoni di DirtFish. “Ne abbiamo parlato molto tempo fa”, ha detto a Colin Clark. “Mi dispiace, ero molto impegnato a sistemare la FIA. Il WRC ne faceva parte. Se si sistema la FIA e non si sistema il WRC, non ci sarà un WRC e viceversa. Ora, mi sento di poterti dire che la “casa” è tornata. Ho riparato la casa e stiamo riparando il WRC”. Una notizia quantomeno tranquillizzante per i team, che chi più chi meno, sperava che Sulayem tornasse ad occuparsi di questa categoria, dove in alcuni eventi, avremo fino a 10 vetture Rally1 iscritte, metà della griglia sarà composta da Toyota.

Il presidente della FIA ha fortemente sostenuto la decisione del Consiglio Mondiale dello Sport Motoristico, in seno alla FIA, di apportare le dovute modifiche al regolamento tecnico, per le Rally1, per renderle più economiche e dunque più accessibili ai vari team. “Vi dico”, ha aggiunto. “Presto vedrete i frutti della decisione che abbiamo preso riguardo ai regolamenti Rally1. Sostenere il motorsport significa sostenere il business; le normative devono essere fatte in modo da attrarre anche i costruttori, ma si tratta di essere correlate ai costi, si tratta di convenienza”.

“Guardate il WRC, stava diventando molto costoso quando è stato elettrificato. Ho preso una decisione con il Consiglio Mondiale, che è stata una decisione coraggiosa, di rimuovere l’elettrificazione e di mantenere il carburante sostenibile”. Inoltre Sulayem si è rivelato soddisfatto per il miglioramento delle relazioni tra la “governance” e le divisioni commerciali del WRC. “Ci occupiamo del lato sportivo e li aiutiamo (WRC Promoter). Ora sono molto più ottimista di quando ci siamo incontrati nel 2022 o nel 2023; vedrete poi i risultati”.

“La FIA è fissata sulla promozione, ma non puoi semplicemente dare il contratto e “lasciare il promotore nel deserto”. Dobbiamo impegnarci costantemente con loro. Io penso che il rapporto con il WRC Promoter debba essere buono. Vedrete dei grandi cambiamenti intorno a marzo nel WRX (World Rallycross ndr) e nel WRC”. Frasi che rivelano una grossa fiducia per il futuro del Rally, noi di Rally News Plus ci auguriamo che queste promesse vengano mantenute, rendendo questo sport più entusiasmante che mai.

TGR ITALY SVELA I PROGRAMMI PER LA STAGIONE 2025

Scritto da: Comunicato Stampa

Il Toyota Gazoo Racing Italy è pronto a vivere un nuovo anno ricco di sfide sulle strade del Campionato Italiano Assoluto Rally 2025, che vedrà ancora schierata una Toyota GR Yaris Rally2 equipaggiata con fornitura ufficiale Pirelli. Al volante della vettura ci sarà Thomas Paperini, due volte campione della GR Yaris Rally Cup con la vittoria nelle edizioni 2022 e 2024 del monomarca firmato Toyota Italia.

Una scelta, quella di Toyota Motor Italia, che garantirà al ventottenne pilota toscano la possibilità di misurarsi con la vettura di vertice nel Campionato Italiano Assoluto Rally, confermando, come priorità del marchio, la crescita di giovani piloti, in linea con il programma di valorizzazione dei “Rookie” sempre più rilevante per Toyota anche a livello mondiale. Affidando il volante della GR Yaris Rally2 a Thomas Paperini, Toyota Gazoo Racing Italy conferma come una delle principali finalità del proprio progetto, la valorizzazione del palcoscenico rallistico giovanile italiano con la possibilità, per i partecipanti della GR Yaris Rally Cup, di poter ambire ad uno sviluppo professionistico. 

“Siamo davvero orgogliosi di confermare anche quest’anno la partecipazione alle attività sportive del motorsport con il nostro team ufficiale, il Toyota Gazoo Racing Italy. L’esperienza dello scorso anno al CIAR è stata molto soddisfacente perché ci ha permesso di sviluppare ulteriormente le nostre competenze tecniche, che poi abbiamo condiviso e messo a disposizione di tutti i team del nostro campionato monomarca, la GR Yaris Rally Cup, giunto ormai alla quinta edizione. Tra gli obiettivi dei nostri programmi sportivi c’è anche quello di sviluppare le competenze delle persone e favorire la crescita dei giovani piloti italiani ed è per questo che siamo felici di annunciare la “promozione” del giovane Thomas Paperini, vincitore di due edizioni della nostra Cup, al Campionato Italiano”. Ha dichiarato Christian Mohorovicich, Direttore Marketing Toyota Motor Italia.

Il programma sportivo di Toyota Motor Italia, gestito mediante il proprio reparto corse, consisterà nella partecipazione a tutti gli appuntamenti previsti dal Campionato Italiano Assoluto Rally con Thomas Paperini che passerà, così, dal volante della Toyota GR Yaris R1T 4×4 – la protagonista della GR Yaris Rally Cup – alla Toyota GR Yaris Rally2, che ha garantito a Toyota Gazoo Racing Italy la seconda posizione finale nel “Tricolore” 2024, già nell’anno di esordio della vettura nel panorama sportivo nazionale e  internazionale. Ad affiancare Thomas Paperini sarà Andrea Gabelloni, copilota con il quale ha condiviso la vittoria della GR Yaris Rally Cup 2024.

Un programma ambizioso che si completa con la GR Yaris Rally Cup, giunta ormai alla sua quinta edizione e pronta a regalare anche quest’anno nuove e stimolanti sfide per la GR Yaris R1T 4×4 sulle strade di sei appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto Rally: Rally Il Ciocco (22-23 marzo), Rally Regione Piemonte (12-13 aprile), Targa Florio (10-11 maggio), Rally Due Valli (31 maggio-1 giugno), Rally del Lazio (13-14 settembre), Rallye Sanremo (18-19 ottobre). A confermare il valore del campionato monomarca sarà anche quest’anno il suo montepremi di oltre 300.000 euro tra premi in denaro ed in valore.

Credit: Toyota Gazoo Racing Italy

KALLE ROVANPERA PRESENTE ALL’ARCTIC LAPLAND RALLY 2025

Scritto da: Luca Gentile

Il finlandese Kalle Rovanperä, due volte campione del mondo di rally nel 2022 e nel 2023, ha annunciato la sua partecipazione all’Arctic Lapland Rally, uno degli eventi più iconici del campionato finlandese. Al volante della GR Yaris Rally1, Rovanperä sfrutterà questa gara come banco di prova per prepararsi alle sfide della stagione WRC 2025.

La gara finlandese, nota per le sue condizioni climatiche estreme, offrirà al giovane pilota l’opportunità di testare la vettura su superfici innevate e ghiacciate, tipiche del nord della Finlandia. Questo evento rappresenta una scelta strategica per Toyota Gazoo Racing, che punta a ottimizzare le prestazioni della GR Yaris Rally1 in condizioni simili a quelle del Rally di Svezia, una delle tappe più impegnative del calendario WRC.

UN TEST CRUCIALE PER ROVANPERA E TOYOTA

La partecipazione di Rovanperä all’Arctic Lapland Rally non è solo un gesto simbolico verso i fan finlandesi, ma anche un’occasione per mettere alla prova la Toyota GR Yaris Rally1 in un contesto competitivo. Le strade ghiacciate del nord, con temperature che spesso scendono sotto i -20°C, rappresentano un banco di prova ideale per affinare il setup della vettura e per testare la capacità di adattamento del pilota.

“Guidare su neve e ghiaccio è sempre una sfida unica, ma anche un’opportunità straordinaria per migliorare”, ha dichiarato Rovanperä. “L’Arctic Lapland Rally è una gara speciale per me, e non vedo l’ora di tornare a competere davanti al pubblico di casa”.

Toyota Gazoo Racing utilizzerà l’evento per raccogliere dati preziosi in vista delle prossime tappe del WRC. La strategia di gara si concentrerà su aspetti tecnici fondamentali, come la gestione degli pneumatici e il comportamento della vettura in condizioni di aderenza variabile, caratteristiche tipiche delle superfici innevate.

L’IMPORTANZA DELL’ARCTIC LAPLAND RALLY

L’Arctic Lapland Rally è una delle competizioni più prestigiose del calendario finlandese. Le sue strade, immerse in scenari spettacolari, offrono un mix di velocità e tecnica che sfida anche i piloti più esperti. La presenza di Rovanperä aggiunge ulteriore prestigio a un evento che attira ogni anno l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori.

La gara si svolgerà dal 31 gennaio al 1° febbraio 2025 e prevede un totale di 215,34 chilometri cronometrati, distribuiti su 13 prove speciali. Le condizioni climatiche, caratterizzate da neve compatta e temperature rigide, richiederanno ai team un’approfondita preparazione tecnica e strategica.

Il pubblico locale attende con entusiasmo il ritorno di Rovanperä, che avrà l’opportunità di mostrare ancora una volta il suo talento su strade che conosce bene e che rappresentano una parte importante della sua carriera.

OBIETTIVI E ASPETTATIVE

L’obiettivo di Toyota Gazoo Racing è duplice: fornire a Rovanperä un’esperienza di gara utile per la stagione WRC 2025 e raccogliere dati che possano migliorare le prestazioni della GR Yaris Rally1. La squadra sa bene che l’Arctic Lapland Rally non è solo un allenamento, ma una gara vera e propria, in cui ogni errore può essere fatale.

“La sfida dell’Arctic Lapland Rally non riguarda solo la guida, ma anche la capacità di adattarsi rapidamente alle condizioni mutevoli”, ha spiegato Jari-Matti Latvala, team principal di Toyota. “Rovanperä ha dimostrato di saper eccellere in queste situazioni, e siamo sicuri che saprà sfruttare questa esperienza al massimo”.

UN EVENTO CHE CELEBRA IL RALLY NELLA SUA ESSENZA PIÙ PURA

L’Arctic Lapland Rally non è solo una competizione; è un omaggio al rally nella sua forma più autentica. Con strade innevate, tifosi appassionati e un’atmosfera unica, questa gara rappresenta una tradizione che continua a ispirare piloti e fan di tutto il mondo.

Per Kalle Rovanperä, sarà l’occasione di prepararsi alle sfide della stagione WRC 2025, ma anche di ritrovare il legame con le sue radici. La combinazione di talento, strategia e tecnologia farà di questa partecipazione un momento cruciale per il pilota finlandese e per il team Toyota.

HYUNDAI IN SVEZIA CON LA I20 N RALLY1 AGGIORNATA

Scritto da: Luca Gentile

La squadra Hyundai Motorsport ha finalmente alzato il sipario sulla versione aggiornata della sua i20 N Rally1, pronta a competere nella stagione 2025 del World Rally Championship (WRC). Dopo mesi di lavoro intenso, la nuova vettura rappresenta un passo avanti significativo in termini di prestazioni, affidabilità e leggerezza, aspetti cruciali per affrontare le sfide di una stagione che si preannuncia più competitiva che mai.

Il debutto ufficiale della nuova i20 N Rally1 è fissato per il Rally di Svezia, in programma dal 13 al 16 febbraio 2025, un evento che metterà subito alla prova il lavoro svolto dagli ingegneri e il talento dei piloti del team.

UNA STRATEGIA RIVISTA, UN’AUTO EVOLUTA

Inizialmente, Hyundai aveva pianificato di introdurre una vettura quasi completamente ridisegnata per il 2025. Tuttavia, l’incertezza sui regolamenti futuri del WRC ha portato il team a rivedere i propri piani. Come ha spiegato il team principal Cyril Abiteboul, la priorità è stata data agli aggiornamenti chiave piuttosto che a un restyling totale. “Il nostro obiettivo è migliorare le prestazioni complessive della vettura, concentrandoci su aspetti chiave come la riduzione del peso e l’affidabilità. Siamo fiduciosi che questi aggiornamenti ci permetteranno di competere ai massimi livelli nel WRC 2025”, ha dichiarato Abiteboul.

Grazie a un accordo strategico con la FIA, Hyundai ha potuto anticipare alcune concessioni di sviluppo previste per il 2026, implementandole già in questa stagione. Il risultato è una vettura più leggera, più reattiva e progettata per adattarsi meglio alle superfici variabili che caratterizzano il campionato mondiale.

THIERRY NEUVILLE: “PRONTO A SPINGERE AL MASSIMO”

Il pilota di punta di Hyundai, Thierry Neuville, si è detto entusiasta delle modifiche apportate alla i20 N Rally1. Dopo aver recentemente rinnovato il suo contratto con il team fino al 2025, il belga si prepara a guidare l’auto aggiornata in una stagione che potrebbe vederlo nuovamente tra i favoriti per il titolo. “Sono entusiasta di guidare la i20 N Rally1 aggiornata. Il team ha lavorato duramente per apportare miglioramenti significativi, e non vedo l’ora di testare le nuove soluzioni in gara”, ha dichiarato Neuville durante un’intervista.

Con il Rally di Svezia come banco di prova, Neuville è consapevole che ogni dettaglio farà la differenza in una stagione in cui Toyota e M-Sport si presentano con schieramenti altrettanto agguerriti.

RALLY DI SVEZIA: IL BANCO DI PROVA IDEALE

Le strade ghiacciate del Rally di Svezia rappresentano uno scenario perfetto per testare le capacità della nuova i20 N Rally1. Con temperature rigide e superfici che richiedono precisione assoluta, questa gara metterà in luce la combinazione di affidabilità meccanica e abilità strategica che Hyundai ha cercato di perfezionare.

“La Svezia è sempre una sfida unica”, ha aggiunto Neuville. “Sarà cruciale sfruttare al massimo i miglioramenti della vettura, specialmente nelle condizioni difficili che ci attendono”.

HYUNDAI E IL WRC 2025: UNA NUOVA FASE

La stagione 2025 rappresenta per Hyundai un’opportunità per tornare ai vertici del campionato, sfidando apertamente Toyota e M-Sport. La nuova i20 N Rally1 non è solo un’evoluzione tecnica, ma anche un simbolo delle ambizioni del team di ritagliarsi un ruolo da protagonista nel futuro del WRC.

Con una combinazione di talento alla guida, strategie innovative e una vettura affinata nei minimi dettagli, Hyundai Motorsport punta a lasciare il segno nella stagione che sta per iniziare.

OGIER & LANDAIS CONQUISTANO IL RALLY DI MONTE-CARLO 2025

Scritto da: Francesco Angelini

Il rallista Sébastien Ogier ha dominato sin dall’inizio il 93° Rally di Monte-Carlo, vincendo per la decima volta, nove delle quali nel WRC. Dopo aver siglato tempi eccellenti fin dalle prime fasi, è rimasto leader incontrastato dalla fine della PS8, venerdì pomeriggio. Questo successo, il 62esimo della sua carriera nel campionato del mondo, arriva anche dopo che Ogier è diventato un pilota part-time nel 2021, con il suo nuovo co-pilota Vincent Landais. La sua vittoria si è conclusa con una prestazione strepitosa nella Power Stage finale, vinta con solo due decimi di secondo di vantaggio. Ogier ha dedicato questa vittoria a suo zio, scomparso lo scorso anno, e ha espresso la sua emozione al termine della gara.

Il campione francese, che ha guidato per marchi come Citroën, Volkswagen e Toyota, ha lottato contro altri tre campioni del mondo, tra cui Thierry Neuville, Ott Tänak e Kalle Rovanperä, in un rally particolarmente combattuto. Con la presenza anche di piloti come Elfyn Evans e Adrien Fourmaux, la competizione è stata tra le più intense degli ultimi 20 anni. Ogier ha saputo gestire con esperienza le difficili condizioni meteorologiche e stradali, arrivando al traguardo della PS18 con un vantaggio di 18,2 secondi su Evans, che ha fatto di tutto per raggiungerlo, ma senza successo.

In un rally noto per le sue condizioni meteo imprevedibili, i piloti hanno dovuto fare scelte cruciali sugli pneumatici. Fourmaux, nonostante un ottimo weekend, non è riuscito a conquistare la sua prima vittoria nel WRC, ma ha ottenuto il sesto podio della sua carriera. La Power Stage ha permesso a Ogier di guadagnare 5 punti extra, salendo in testa al campionato. La Toyota ha completato una doppietta grazie al secondo posto di Evans, facendo segnare la terza doppietta Toyota a Monte-Carlo negli ultimi tre anni.

Oltre a Ogier e Fourmaux, anche altri piloti francesi hanno ottenuto buoni risultati. Yohan Rossel ha vinto per la terza volta la categoria WRC2 con la sua Citroën, mentre Arthur Pelamourgues ha conquistato il primo posto nella categoria WRC3. Inoltre, Eliott Delecour, figlio del famoso François, ha sorpreso tutti con una prestazione eccezionale nella categoria Rally4, posizionandosi tra i primi.

Il Rally di Monte-Carlo si è concluso con un grande successo per l’Automobile Club di Monaco, che ha visto un ottimo afflusso di pubblico e la dedizione di numerosi volontari. L’evento, che ha attraversato tre dipartimenti francesi, ha lasciato una forte impronta nella storia del motorsport.

IL FINLANDESE ESAPEKKA LAPPI TORNA ALLE ORIGINI NEL 2025

Scritto da: Luca Gentile

Dopo anni trascorsi sui palcoscenici internazionali del World Rally Championship (WRC), Esapekka Lappi ha scelto di tornare alle sue radici. Per la stagione 2025, il pilota finlandese parteciperà al campionato finlandese di rally, iniziando dall’Arctic Lapland Rally, una delle gare più iconiche del calendario nazionale.

Questa decisione rappresenta per Lappi un’opportunità unica per riconnettersi con il rally nella sua forma più autentica, competendo su strade che conosce profondamente e che hanno segnato l’inizio della sua carriera.

UN RITORNO ALLE ORIGINI: IL FASCINO DEL RALLY FINLANDESE

L’Arctic Lapland Rally, con sede a Rovaniemi, è noto per le sue condizioni estreme. Strade innevate, temperature sotto lo zero e paesaggi mozzafiato creano un ambiente unico che esalta la tecnica e il coraggio dei piloti. Per Lappi, questa gara non è solo una sfida, ma anche un modo per ritrovare le emozioni che lo hanno portato a diventare uno dei migliori piloti del WRC.

“L’Arctic Lapland Rally è speciale per ogni pilota finlandese. È una gara che ti riporta all’essenza del rally”, ha dichiarato Lappi. “Correre su queste strade è un’esperienza che mette alla prova non solo la tecnica, ma anche la passione”.

L’evento si svolgerà dal 31 gennaio al 1° febbraio 2025, su un totale di 215,34 chilometri cronometrati, distribuiti in 13 prove speciali. La combinazione di neve compatta e condizioni meteorologiche imprevedibili rende questa gara un banco di prova perfetto per Lappi, che si troverà a competere contro avversari esperti e giovani talenti del rally finlandese.

UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO

La decisione di partecipare al campionato nazionale non significa un allontanamento definitivo dal WRC per Lappi. Al contrario, questa scelta gli permette di affinare ulteriormente le sue abilità su superfici innevate e di prepararsi a eventuali nuove sfide internazionali.

Affrontare l’Arctic Lapland Rally richiede una preparazione meticolosa e un’attenzione particolare ai dettagli. Le squadre dovranno lavorare intensamente sul setup delle vetture e sulla gestione degli pneumatici, elementi fondamentali per affrontare con successo le insidie del tracciato.

Per Lappi, l’obiettivo è chiaro: divertirsi, competere ad alto livello e, soprattutto, ritrovare il piacere della guida in un contesto che lo ha formato come pilota.

LAPPI E L’IMPORTANZA DI VALORIZZARE IL RALLY LOCALE

Con la sua partecipazione al campionato finlandese, Lappi non solo sottolinea il suo legame con le radici, ma contribuisce anche a portare attenzione e prestigio a un movimento rallistico che continua a produrre talenti di livello mondiale.

La sua presenza all’Arctic Lapland Rally è destinata a catalizzare l’interesse degli appassionati e dei media, offrendo uno spettacolo di alto livello e riportando sotto i riflettori una competizione che rappresenta un vero e proprio simbolo del rally scandinavo.

M-SPORT FORD WRT PUNTA SUI GIOVANI NEL WRC 2025

Scritto da: Luca Gentile

Il team britannico M-Sport Ford WRT, una delle squadre storiche del World Rally Championship (WRC), ha scelto di voltare pagina. Per la stagione 2025, il team britannico ha deciso di investire su una nuova generazione di piloti, mettendo alla guida delle Puma Rally1 due giovani promesse: Josh McErlean e Grégoire Munster. Questi due talenti rappresentano il futuro del mondiale rally, in una decisione coraggiosa e ambiziosa guidata dal team principal Richard Millener.

La strategia del team punta a sfidare giganti come Toyota e Hyundai, con uno sguardo a lungo termine. Con nuovi regolamenti all’orizzonte, M-Sport vuole costruire una squadra capace di crescere insieme al campionato, rompendo con il passato e mirando a riportare il team ai vertici del WRC.

UN NUOVO CORSO PER M-SPORT FORD WRT: IL VALORE DEL CAMBIAMENTO

Affidare due Ford Puma Rally1 a piloti giovani e con limitata esperienza nella classe principale non è una mossa comune, soprattutto in un campionato dominato da veterani del calibro di Sébastien Ogier, Ott Tänak e Thierry Neuville. Tuttavia, M-Sport ha scelto di investire nel futuro, puntando su due piloti che hanno già dimostrato il potenziale per competere ai massimi livelli.

Josh McErlean, 24 anni, si è distinto nel WRC2 per la sua crescita costante e per una straordinaria capacità tattica. “Quando ho ricevuto la chiamata di M-Sport, è stato un sogno che si avverava”, ha dichiarato l’irlandese. “Questa è un’opportunità unica, e sono determinato a sfruttarla al massimo”. Conosciuto per il suo approccio metodico e la sua determinazione, McErlean avrà l’occasione di dimostrare il suo valore in una delle vetture più competitive del campionato.

Dall’altro lato, Grégoire Munster, figlio d’arte, ha dimostrato un’eccezionale capacità di adattamento. A 25 anni, il lussemburghese si è fatto notare in condizioni difficili, come al Rally di Svezia, mostrando una capacità di leggere il terreno che sarà cruciale per le sfide del WRC. “Il 2025 sarà un anno di grande apprendimento, ma sono pronto a dare il massimo”, ha affermato Munster.

LA STRATEGIA A LUNGO TERMINE PER M-SPORT

M-Sport non sta solo costruendo una squadra per il 2025, ma guarda a un progetto più ampio per il futuro del WRC. “Il nostro obiettivo non è solo ottenere risultati immediati, ma creare una base solida per il futuro”, ha spiegato Richard Millener a DirtFish. “Josh e Grégoire sono talenti con il potenziale per crescere con noi, e il nostro compito sarà quello di guidarli e metterli nelle migliori condizioni per eccellere”.

Questa strategia assume ancora più rilevanza in vista dei cambiamenti regolamentari previsti per il 2027, con l’arrivo di vetture più sostenibili e tecnologicamente avanzate. M-Sport vuole sfruttare questo periodo di transizione per rinnovarsi, preparandosi a una nuova era del campionato.

MONTE-CARLO 2025: UN BANCO DI PROVA PER I GIOVANI TALENTI

Il debutto di McErlean e Munster nella classe Rally1 avverrà in uno dei rally più iconici e difficili del calendario: il Rally di Monte-Carlo. Con il suo clima imprevedibile e un percorso rinnovato, questa gara rappresenta una sfida importante per i due giovani piloti. Le strade montane, spesso innevate o ghiacciate, metteranno alla prova le loro capacità di adattamento e la sintonia con la vettura.

Secondo Sébastien Ogier, nove volte vincitore a Monte-Carlo, questa gara è il banco di prova per eccellenza. Non c’è margine per gli errori, ma ogni chilometro ti insegna qualcosa di nuovo. Per McErlean e Munster, sarà essenziale trovare un equilibrio tra aggressività e controllo, affidandosi ai copiloti e alle strategie del team.

M-Sport ha già avviato i preparativi per questa sfida, organizzando test specifici in condizioni simili a quelle delle Alpi francesi. Richard Millener ha sottolineato l’importanza della gestione degli pneumatici: “Al Monte-Carlo, ogni decisione strategica può determinare il risultato. La capacità di adattarsi rapidamente sarà cruciale per i nostri piloti”.

UN ANNO CHE POTREBBE CAMBIARE TUTTO

Il 2025 sarà un anno cruciale per M-Sport, non solo per i risultati in pista, ma anche per il messaggio che intende inviare al mondo del rally. In un’epoca dominata dall’esperienza, puntare su due giovani talenti dimostra che il WRC può essere ancora un luogo di innovazione e crescita.

McErlean e Munster rappresentano non solo una nuova generazione di piloti, ma anche una visione diversa del motorsport, fatta di coraggio, ambizione e voglia di mettersi in gioco. La loro stagione sarà piena di sfide, ma con il supporto di M-Sport, potrebbero dimostrare che il futuro del WRC si costruisce anche attraverso scelte audaci.

OLIVER SOLBERG DEBUTTA CON LA GR YARIS RALLY2

Scritto da: Luca Gentile

Lo svedese Oliver Solberg, uno dei talenti emergenti più promettenti del World Rally Championship (WRC), ha svelato la nuova livrea della sua GR Yaris Rally2 per la stagione 2025. Il design della vettura rappresenta un mix di modernità e tradizione, simbolo delle ambizioni di Solberg per un’annata che punta a consolidare il suo nome tra i migliori della categoria WRC2.

La presentazione, che si è svolta in un evento dedicato, ha messo in evidenza non solo l’estetica della vettura, ma anche il lavoro di sviluppo tecnico portato avanti da Toyota per garantire prestazioni ottimali in tutte le condizioni di gara. Purtroppo la stagione non è partita benissimo per il 23enne, perchè a Monte-Carlo ha forato un pneumatico proprio ad inizio gara.

UNA LIVREA MODERNA PER UNA STAGIONE AMBIZIOSA

Il design della Toyota GR Yaris Rally2 per il 2025 è caratterizzato da linee dinamiche e un’estetica aggressiva, che riflette perfettamente lo stile di guida audace di Oliver Solberg. La livrea combina elementi di tradizione con tocchi innovativi, sottolineando l’identità di Toyota Gazoo Racing.

“Questa livrea rappresenta una nuova fase della mia carriera”, ha dichiarato Solberg durante la presentazione. “Sono entusiasta di iniziare questa stagione e di dimostrare ciò che possiamo fare. La Yaris Rally2 è una macchina incredibile, e sono sicuro che ci darà grandi soddisfazioni”.

La vettura, già testata in diverse condizioni, è stata ottimizzata per affrontare al meglio le sfide della stagione WRC2 2025, una categoria sempre più competitiva e ricca di giovani talenti pronti a mettersi in mostra.

PREPARAZIONE E OBIETTIVI DI OLIVER SOLBERG

Dopo una stagione 2024 caratterizzata da luci e ombre, Oliver Solberg è determinato a fare il salto di qualità nel 2025. Con la Toyota GR Yaris Rally2 aggiornata e un team tecnico esperto alle spalle, il giovane pilota svedese punta a lottare per il titolo del WRC2.

“La stagione 2025 rappresenta per me un’opportunità unica”, ha spiegato Solberg. “Abbiamo lavorato duramente per migliorare ogni aspetto della vettura, e sono fiducioso che i risultati arriveranno. Ogni gara sarà una sfida, ma anche un’opportunità per crescere e dimostrare il mio valore”.

Tra i principali obiettivi di Solberg ci sarà quello di migliorare la gestione delle gare su superfici miste, un elemento cruciale in un campionato vario come il WRC2. La combinazione di affidabilità, velocità e una preparazione meticolosa sarà la chiave per competere al vertice.

TOYOTA GR YARIS RALLY2: TECNOLOGIA E AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DEL PILOTA

La Toyota GR Yaris Rally2, progettata per competere al massimo livello nella categoria WRC2, ha subito aggiornamenti significativi durante l’inverno. Gli ingegneri di Toyota Gazoo Racing hanno lavorato per migliorare la gestione del motore, l’affidabilità della trasmissione e la risposta su superfici difficili.

Questi miglioramenti rendono la GR Yaris Rally2 una delle vetture più avanzate e competitive del campionato. Solberg, che ha partecipato attivamente ai test, si è detto impressionato dalle prestazioni e dalla versatilità della macchina. “La GR Yaris Rally2 è stata sviluppata pensando a ogni tipo di superficie. È una vettura che dà fiducia, e non vedo l’ora di portarla al limite in gara”.

UNA STAGIONE CRUCIALE PER IL FUTURO DI SOLBERG

La stagione 2025 sarà decisiva per Oliver Solberg, che punta a consolidare il suo ruolo come uno dei principali contendenti nella categoria WRC2. Con il supporto di Toyota Gazoo Racing e una vettura progettata per eccellere, Solberg ha tutte le carte in regola per lasciare il segno.

I fan di tutto il mondo attendono con entusiasmo di vedere la nuova livrea in azione, e Solberg si prepara a iniziare la stagione con il piede giusto, pronto a dimostrare che il suo nome appartiene all’élite del rally mondiale.