Skip to main content

Tag: Campionati Europei

KOWAX DST RACING PRESENTA LA LINE-UP PER L’ERC 2025

Scritto da: Luca Gentile

Il FIA European Rally Championship 2025 (ERC) accoglierà tra i protagonisti una nuova squadra pronta a competere ai massimi livelli: Kowax DST Racing. Il team ceco-polacco, forte dell’esperienza maturata nei campionati nazionali e nel WRC2, si appresta a vivere la sua prima stagione completa nell’ERC, con il supporto di Hyundai Motorsport Customer Racing. La squadra schiererà fino a quattro Hyundai i20 N Rally2 Step2, puntando a farsi strada in una delle serie più competitive del panorama rallistico internazionale.

UN TEAM STRUTTURATO CON PILOTI DI TALENTO

Per la stagione 2025, Kowax DST Racing ha scelto un mix di piloti esperti e giovani talenti, con una rotazione degli equipaggi nel corso dell’anno. Simon Wagner, quattro volte campione nazionale austriaco, sarà il primo a scendere in gara, partecipando al 42° Rally Sierra Morena – Córdoba Patrimonio de la Humanidad, in programma dal 3 al 6 aprile, prova d’apertura della stagione ERC.

Al suo fianco ci sarà Erik Cais, che alternerà la sua partecipazione all’ERC con il campionato ceco. Il pilota, reduce da un ottimo terzo posto nel Barum Czech Rally Zlín 2024, ha espresso entusiasmo per questa nuova opportunità. “Questa è un’occasione che aspettavo da tempo. Sentivo la necessità di un nuovo inizio e grazie al supporto di Martin Vlček e Hyundai posso affrontare nuove sfide con la giusta motivazione”, ha dichiarato Cais.

Completano la line-up Dariusz Biedrzyński e Martin Vlček, entrambi pronti a competere anche nella nuova FIA Master ERC Championship, categoria riservata ai piloti over 50. Vlček, con 12 presenze all’attivo nell’ERC, ha sottolineato l’ambizione della squadra: “Abbiamo costruito questo progetto con grande passione. Grazie a Hyundai abbiamo due giovani e veloci piloti come Wagner e Cais, che puntano a vincere e a rendere il team sempre più competitivo”.

UN PROGETTO SOLIDO CON HYUNDAI MOTORSPORT CUSTOMER RACING

Il supporto di Hyundai Motorsport Customer Racing rappresenta un valore aggiunto per Kowax DST Racing, che potrà contare su un pacchetto tecnico di alto livello. Il team ha pianificato un programma che prevede la presenza di quattro vetture in alcuni eventi, mentre nella maggior parte delle gare saranno schierati tre equipaggi, un impegno notevole che richiederà una gestione accurata delle risorse.

A supportare i piloti ci sarà una squadra di navigatori ben strutturata: Daniel Trunkát affiancherà Erik Cais, Hanna Ostlender sarà al fianco di Simon Wagner, Rafał Fiołek guiderà le note per Dariusz Biedrzyński, mentre Jakub Kunstcompleterà l’equipaggio con Martin Vlček.

OBIETTIVI CHIARI PER UNA STAGIONE AMBIZIOSA

La prima stagione nell’ERC sarà un banco di prova importante per Kowax DST Racing, che punta a imporsi nella lotta ai punti della classifica generale, oltre che nella FIA Master ERC Championship. La squadra è pronta a confrontarsi con le migliori realtà del campionato e il Rally Sierra Morena sarà il primo test per valutare il potenziale della Hyundai i20 N Rally2 Step2 in questa nuova avventura.

Con una struttura ben organizzata, il supporto tecnico di Hyundai e piloti di talento pronti a sfidare i migliori del campionato, Kowax DST Racing si prepara a un debutto di alto livello nell’ERC 2025, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento nella serie continentale.

Credit: Kowax DST Racing (IG)

TANTE LE NOVITÀ PER IL RALLY DI ROMA CAPITALE 2025

Scritto da: Comunicato Stampa

Il Rally di Roma Capitale 2025 prepara la sua tredicesima edizione annunciando un format rinnovato e un percorso che segna una svolta rispetto alle ultime edizioni. L’evento, valido per il FIA European Rally Championship (FIA ERC), per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (CIAR Sparco) e per la Coppa Rally di Zona 8, conferma il proprio status di appuntamento di riferimento per il motorsport internazionale, arricchendosi di importanti novità sportive e strutturali.

L’edizione 2025, anticipata al 4-6 luglio per non entrare in sovrapposizione con le celebrazioni del Giubileo, segnerà un cambiamento significativo nel percorso di gara, con l’introduzione di tre prove speciali completamente nuove. Questa evoluzione si accompagna ad un’attenta rivisitazione dell’intero tracciato di gara, che pur mantenendo Fiuggi quale centro nevralgico con paddock e centro direzionale, vedrà il ritorno di alcuni classici del passato, valorizzati da una nuova struttura che promette di esaltare lo spettacolo e il livello tecnico della competizione come mai prima d’ora.

Roma resta il cuore pulsante dell’evento. La capitale offrirà ancora una volta uno scenario imparagonabile, con l’attesissima cerimonia inaugurale che si conferma un vero e proprio happening mediatico, capace di proiettare la manifestazione oltre i confini del motorsport e di coinvolgere il grande pubblico generalista a tal punto che il Rally di Roma Capitale è confermato tra i cinque maggiori eventi sportivi di Roma Capitale 2025.

Tema chiave sarà, anche quest’anno, l’attenzione all’ambiente. Il Rally di Roma Capitale è l’unico evento della serie a vantare le tre stelle del FIA Environmental Accreditation Program, confermando un impegno concreto verso la sostenibilità. Il valore di questo risultato è stato riconosciuto a livello internazionale, con Roma presa come esempio di virtuosismo nel FIA ERC. Un primato sottolineato anche la scorsa settimana a Madrid durante il forum FIA Officials Summits, dove Bruno de Pianto, Team Manager dell’organizzazione, ha illustrato i progressi e le best practice dell’evento in ambito ambientale.

L’evento, a prosecuzione di un’attenzione che prosegue da diverse edizioni, conferma inoltre il proprio impegno nei confronti dell’inclusione sociale, continuando sulla strada già tracciata con iniziative di grande impatto nelle scorse edizioni come il basket in carrozzina. La volontà di rendere l’evento accessibile e coinvolgente per tutti è un elemento fondante della manifestazione.

Grande attenzione anche ai trofei, con una novità di assoluto rilievo: il Trofeo Lancia, disputerà sulle prove speciali romane il terzo e quarto round. Questo trofeo, che segna il ritorno del mitico marchio HF, affronterà a Roma l’unico palcoscenico internazionale della stagione. La serie è strettamente legata al FIA ERC dato che rappresenterà una porta d’accesso esclusiva alla serie europea 2026 per i piloti più veloci. Il monomarca correrà a Roma con due classifiche distinte per prima e seconda tappa.

Max Rendina: “Il Rally di Roma Capitale ha sempre avuto l’ambizione di innovare e crescere, mantenendo al contempo la sua identità e il suo legame con la città di Roma. Per il 2025 abbiamo lavorato su un percorso profondamente rinnovato, con nuove prove speciali e il ritorno di tratti storici che garantiranno un perfetto equilibrio tra novità e tradizione. Siamo fieri dell’impegno profuso per la sostenibilità, con il Rally di Roma Capitale che si conferma l’unico evento della serie a vantare le tre stelle del FIA Environmental Accreditation Program, un riconoscimento che premia gli sforzi fatti in questi anni. Roma è oggi un modello per l’intero FIA ERC, come dimostrato dalla presentazione che ci ha coinvolto a Madrid la scorsa settimana. La nostra missione è proseguire su questa strada, facendo del rally un evento sempre più virtuoso e rispettoso dell’ambiente. Dobbiamo guardare al futuro: le iniziative e le attenzioni collaterali, al di là del mero gesto sportivo, possono permetterci di uscire dalla nicchia per arrivare alla sensibilità di molti”.

Credit: Rally di Roma Capitale (IG)

ACI TEAM ITALIA PRESENTA GLI EQUIPAGGI PER IL 2025

Scritto da: Luca Gentile

La squadra ACI Team Italia ha ufficialmente alzato il sipario sulla stagione rally 2025, svelando i piloti, navigatori e programmi della nuova annata sportiva. La presentazione si è svolta a Roma, nella prestigiosa Galleria Caracciolo della sede centrale dell’Automobile Club d’Italia, dove la Federazione ha delineato il percorso di crescita che accompagnerà i giovani talenti italiani nelle principali competizioni nazionali e internazionali.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con ACI Sport, Pirelli, Motorsport Italia e la Scuola Federale ACI Sport, coinvolgerà 32 equipaggi, suddivisi tra il mondiale WRC2, il campionato europeo ERC Junior, il campionato finlandese, il campionato lettone, il campionato croato e il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior (CIAR Junior). L’obiettivo è quello di formare una nuova generazione di piloti capaci di affermarsi nei principali scenari del rally mondiale.

IL WRC2 COME BANCO DI PROVA PER DAPRÀ E TRENTIN

Nella stagione 2025 del FIA World Rally Championship (WRC), ACI Team Italia sarà rappresentata da Roberto Daprà e Giovanni Trentin, entrambi al volante di Skoda Fabia RS Rally2 preparate da Delta Rally.

Daprà, pilota trentino classe 2001, è alla sua seconda stagione consecutiva nel mondiale e ha già preso parte alla gara inaugurale al Rallye Automobile Monte-Carlo, chiudendo quinto di categoria. Il suo programma proseguirà con tappe di rilievo come il Rally di Portogallo, il Rally Italia Sardegna e l’Acropolis Rally di Grecia.

Trentin, trevigiano classe 2007, farà invece il suo esordio nel WRC al Rally Islas Canarias di fine aprile, dopo un percorso che lo ha visto già protagonista nel campionato lettone lunior 2023 e nel campionato finlandese 2024. Oltre alle gare condivise con Daprà, sarà presente anche al Delfi Rally Estonia e al Secto Rally Finland, due tappe fondamentali per la sua crescita nelle competizioni iridate.

DORETTO E DEI CECI: IL CAMPIONATO EUROPEO COME NUOVA SFIDA

Nel FIA European Rally Championship (ERC Junior), ACI Team Italia schiererà Matteo Doretto e Francesco Dei Ceci, due giovani piloti che si sono dati battaglia lo scorso anno nel Campionato Italiano Assoluto Rally Junior. Anche nel 2025, il loro percorso proseguirà in parallelo, affrontando l’intero calendario ERC a bordo di Peugeot 208 Rally4.

Doretto, classe 2003, dopo due anni di crescita nel CIAR Junior, affronterà la sua prima stagione completa all’estero con la vettura gestita da MS Munaretto. Dei Ceci, classe 2004, farà invece il suo debutto internazionale con la Peugeot di Delta Rally. La loro stagione inizierà in Spagna con il Rally Sierra Morena, per poi toccare paesi come Ungheria, Svezia, Polonia, Italia e Repubblica Ceca.

ESPERIENZA E CRESCITA NEI CAMPIONATI NAZIONALI ESTERI

ACI Team Italia estende la sua presenza anche nei principali campionati nazionali europei, con due giovani talenti pronti a rappresentare la Federazione su superfici diverse.

Valentino Ledda, classe 2006, sarà impegnato nel campionato finlandese di rally, con una Renault Clio Rally3 gestita da TGS Motorsport e gommata Pirelli. Il giovane pilota sardo sta affrontando la sua seconda stagione consecutiva nella serie scandinava, con l’esperto navigatore Danilo Fappani al suo fianco.

Dopo il recente successo nel Gravel Rally Challenge, Matteo Bernini parteciperà nuovamente al campionato croato di rally. Il pilota di Tortona sarà affiancato da Lorenzo Mattucci, con il quale condividerà la Hyundai i20 Rally2 del team Bernini Rally, confermando la collaborazione con Pirelli.

IL CIAR JUNIOR 2025: DIECI EQUIPAGGI IN LOTTA PER IL TITOLO

Il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior (CIAR Junior) 2025 rappresenta la base del percorso formativo per i giovani piloti italiani. Dieci equipaggi affronteranno una stagione intensa, con l’obiettivo di conquistare un montepremi da 75.000 euro, che permetterà al vincitore di accedere a un programma internazionale con ACI Team Italia nel 2026.

Cinque piloti saranno al loro secondo anno di partecipazione, mentre cinque esordienti faranno il loro debutto nella categoria, gareggiando con le Renault Clio Rally5 su un calendario misto tra terra e asfalto. La stagione partirà l’8 e 9 marzo con il Rally Città di Foligno, prima di proseguire con eventi iconici come il Rally Regione Piemonte, la Targa Florio e il Rally di San Marino.

Ad affiancare i piloti ci sarà il programma Junior Academy della Scuola Federale ACI Sport, che offrirà sessioni formative su guida, preparazione atletica, tecniche di gara e strategie per affrontare competizioni di alto livello.

CALENDARI DELLE COMPETIZIONI

WRC2 (Daprà – Trentin)

  • Rallye Automobile Monte-Carlo (23-26 gennaio) (solo Daprà)
  • Rally Sweden (13-16 febbraio)
  • Safari Rally Kenya (20-23 marzo)
  • Rally Islas Canarias (24-27 aprile)
  • Vodafone Rally de Portugal (15-18 maggio)
  • Rally Italia Sardegna (5-8 giugno)
  • EKO Acropolis Rally (26-29 giugno)
  • Delfi Rally Estonia (17-20 luglio) (solo Trentin)
  • Secto Rally Finland (31 luglio-3 agosto) (solo Trentin)

ERC Junior (Doretto – Dei Ceci)

  • Rally Sierra Morena (4-6 aprile)
  • Rally Hungary (9-11 maggio)
  • Royal Rally of Scandinavia (29-31 maggio)
  • Rally Poland (13-15 giugno)
  • Rally di Roma Capitale (4-6 luglio)
  • Barum Czech Rally Zlín (15-17 agosto)

CIAR Junior 2025

  • Rally Città di Foligno (8-9 marzo)
  • Rally Regione Piemonte (11-13 aprile)
  • Targa Florio (8-10 maggio)
  • San Marino Rally (11-13 luglio)
  • Rally del Lazio (12-14 settembre)
  • Rallye Sanremo (17-19 ottobre)

Gli equipaggi del CIAR Junior 2025: Giuseppe Bitti-Giuseppe Pirisinu, Mattia Carlotto-Elia Ungaro, Sebastian Dallapiccola-Fabio Andrian, Matteo Greco-Edoardo Brovelli, Lorenzo Lorallini-Veronica Modolo, Giacomo Marchioro-Daniele Conti, Alessandro Mazzocchi-Alice Tasselli, Geronimo Nerobutto-Matteo Zaramella, Mattia Ricciu-Giovanni Maria Mazzone, Alberto Siccardi-Mattia Verrando.

UN PROGETTO SOLIDO PER IL FUTURO DEL RALLY ITALIANO

Con un programma che spazia tra mondiale, europeo e campionati nazionali, ACI Team Italia dimostra ancora una volta il suo impegno nella crescita dei giovani talenti, fornendo loro l’opportunità di misurarsi con i migliori piloti internazionali.

Grazie al supporto di ACI Sport, Pirelli, Motorsport Italia e la Scuola Federale ACI Sport, la stagione 2025 si preannuncia ricca di sfide e opportunità, con l’obiettivo di consolidare la presenza del tricolore nei rally più prestigiosi del mondo.

Il futuro del rally italiano passa da qui: il 2025 sarà un anno cruciale per la crescita di una nuova generazione di campioni.

Credit: Massimo Bettiol

JOS VERSTAPPEN NELLA SERIE EUROPEA E BELGA 2025

Scritto da: Francesco Angelini

Il pilota Jos Verstappen ha rivelato i suoi piani per la stagione in corso. Parteciperà sia al Belgian Rally Championship (BRC) che all’European Rally Championship (ERC). Sarà al volante di una Fabia RS Rally2 e sarà navigato dal belga Renaud Jamoul. Nel 2024 hanno ottenuto il quarto posto finale nel campionato belga, vincendo la nona edizione dello Spa Rally (30 novembre-1° dicembre, Spa) e conquistando due podi.

“Sono contento di aver scoperto il rally. Mi dà una grande motivazione e un obiettivo chiaro. Lo adoro, non solo per la guida, ma anche per la comunicazione con il mio co-pilota”, ha dichiarato l’ex pilota di Formula 1 olandese su Verstappen.com. “Penso che abbiamo un legame molto forte, e si sente davvero in macchina. Possiamo dirci qualsiasi cosa, siamo entrambi molto motivati e onesti l’uno con l’altro. Questo è fondamentale”.

“Devo dire che ho imparato molto dal mio co-pilota, Renaud Jamoul. È molto motivato e ben organizzato. Il nostro team è estremamente impegnato a preparare l’auto esattamente come la vogliamo. Quest’anno ho in programma 19 o 20 eventi: ogni rally BRC, ogni rally ERC, il Rallye International du Valais e un rally storico in Svezia. Parteciparemo anche all’East African Safari Classic Rally con la Porsche. Abbiamo un programma davvero entusiasmante.”

“Penso che la parte più difficile sia stata capire le note del mio co-pilota e avere qualcuno che ti parli continuamente all’orecchio mentre sei completamente concentrato sulla guida. All’inizio le note non mi entravano in testa. È stata quella la mia maggiore difficoltà. Ma il feeling con la macchina è sempre stato positivo”. E riguardo alla Dakar ha dichiarato: “Ogni volta che la guardo, la trovo affascinante, ma non credo che faccia per me”.

Jos ha anche parlato di suo figlio Max: “Certo, sono ancora coinvolto nella carriera di Max. Non come una volta, ma soprattutto all’inizio della sua carriera, l’ho supportato, anche in Formula 1. Ora le cose vanno lisce. È abbastanza grande e saggio per gestirle da solo. Penso di essere ancora quello che gli dice onestamente cosa va bene e cosa no, e lui lo apprezza. Credo che tutti abbiano bisogno di questo. Ho sempre a cuore i suoi interessi e, naturalmente, vogliamo vincere tutto. Questo comporta anche delle critiche. Oltre al rally, questa è davvero la mia vita, tutto ruota attorno alle corse”.

Credit: Verstappen.com

MS MUNARETTO PUNTA SULLA YPSILON RALLY4 HF NEL 2025

Scritto da: Comunicato Stampa

Dopo anni di successi con Peugeot, MS Munaretto sceglie di puntare su Lancia per il 2025, rinnovando la fiducia nel Gruppo Stellantis. Grazie all’esperienza con la 208 Rally4 nello Junior ERC 2024, il team amplia la sua flotta introducendo la nuova Lancia Ypsilon Rally4 HF, affiancandola alle Skoda Fabia Rally2.

La prima Ypsilon Rally4 HF sarà disponibile da febbraio 2025, e il progetto è in pieno sviluppo. Già in contatto con alcuni dei giovani piloti più promettenti d’Europa, il team sta valutando programmi e opportunità di collaborazione per garantire un adeguato supporto allo sviluppo delle loro carriere nel mondo dei rally.

MS Munaretto vanta oltre 35 anni di esperienza nel motorsport. Sono pronti ad affrontare, con decisione e competenza, qualsiasi progetto nazionale ed internazionale. Con un forte focus sull’affidabilità dei veicoli e sulla qualità del servizio, hanno costruito una solida reputazione basata sulla dedizione e sulla precisione. Il loro impegno per raggiungere l’eccellenza gli rende una scelta di prim’ordine nel mondo dei rally.

Credit: media.stellantis.com

LO SVEDESE MILLE JOHANSSON TRA ERC & CIRT NEL 2025

Scritto da: Comunicato Stampa

I campioni in carica del FIA Junior European Rally Mille Johansson e il co-pilota svedese Johan Grönvall torneranno nel FIA ERC. Parteciperanno con la squadra italiana MS Munaretto per un programma di sei eventi a bordo di una Škoda Fabia Rally2 EVO di alto livello. Insieme al team, ai partner e a Pirelli disputeranno anche il Campionato Italiano Rally Terra.

Mille e Johan parteciperanno anche al FIA Junior WRC nel 2025, come premio per la loro vittoria nello Junior ERC. Si inizierà in casa al Rally di Svezia a febbraio. Questo passo ambizioso viene intrapreso in collaborazione con il team italiano MS Munaretto. La squadra ha seguito le impressionanti prestazioni di Mille in tutta Europa negli ultimi anni e ha scelto di portare a bordo il 19enne svedese.

Insieme prenderanno parte a sei round del FIA ERC nella massima categoria, alla guida di una Škoda Fabia Rally2 EVO a quattro ruote motrici. Per concentrarsi sul loro obiettivo di vincere lo Junior WRC, Mille e Johan salteranno i round FIA ERC in Ungheria e Italia.

Tuttavia, gareggeranno nel loro rally di casa, il BAUHAUS Royal Rally of Scandinavia, che si terrà in Svezia, dal 29 al 31 maggio. Questo è un evento speciale per la coppia, dato che lì si sono assicurati la vittoria nello Junior ERC di quest’anno. La collaborazione con MS Munaretto prevede anche la partecipazione al Campionato Italiano Rally Terra.

La partnership prenderà il via il prossimo fine settimana, dal 29 al 30 novembre, quando Mille e Johan si schiereranno al Rally del Brunello a bordo di una Škoda Fabia Rally2 EVO equipaggiata con Pirelli. Con oltre 20 vetture nella loro classe, affronteranno una dura concorrenza, tra cui l’ex rivale dello Junior ERC Roberto Daprà e il campione italiano rally terra in carica Alberto Battistolli.

Mille Johansson afferma: “È fantastico fare il passo al Rally2 già l’anno prossimo e farlo con MS Munaretto, un team con cui siamo stati in contatto nell’ultimo anno. Il nostro obiettivo principale è lo Junior WRC, ma tra questi eventi vogliamo ottenere più tempo possibile, cosa che faremo con l’aiuto del nostro nuovo team e di Pirelli”.

“Abbiamo un programma fitto per il 2025 oltre lo Junior WRC, e l’importante è essere ben preparati per il 2026. Il prossimo anno sarà un anno di apprendimento, in cui ci concentreremo sull’apprendimento del Rally2 sia su terra che su asfalto, con gli occhi puntati su il titolo WRC Junior. Questa è un’opportunità incredibile e la sfrutteremo al meglio, acquisendo quanta più esperienza possibile”.

Il team principal, Alex Munaretto, afferma: “Siamo sempre stati impegnati nel talent scouting e siamo entusiasti di dare il benvenuto a Mille e Johan nel nostro team. Vediamo in loro un enorme potenziale e vogliamo fare tutto il possibile per aiutare Mille nel suo viaggio per diventare un pilota professionista. Siamo pienamente impegnati a lavorare a stretto contatto con Mille e Johan per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi”.

JARI-MATTI LATVALA PUNTA ALL’ERC HISTORIC NEL 2025

Scritto da: Tiziano Topini

Se vi ricordate, poco tempo fa si è parlato di Jari-Matti Latvala che avrebbe preso parte all’European Historic Rally Championship, riducendo di conseguenza le sue mansioni da team principal all’interno del team nipponico. Lunedì la Toyota Gazoo Racing WRT ha confermato che Juha Kankkunen sostituirà Latvala negli appuntamenti in cui non potrà essere presente. Lo stesso Latvala, nella conferenza, ha fatto l’annuncio ufficiale: “Sono orgoglioso di annunciare che gareggerò nel FIA European Historic Rally Championship 2025 con la Celica Turbo 4WD (ST185), che presenterà i colori ufficiali”.

“Grazie ai nuovi regolamenti, ora ho l’opportunità di competere in questo campionato l’anno prossimo. Il FIA European Historic Championship comprende nove rally, mentre il WRC ne ha 14. Molti degli eventi si sovrappongono e non posso essere in due posti contemporaneamente. Quindi abbiamo bisogno di supporto per garantire che i piloti, vengano assistiti nel migliore dei modi”. L’annuncio inoltre non si è fermato qui. Il finalndese ha annunciato chi occuperà il sedile del navigatore. “Sono molto orgoglioso di annunciare il mio co-pilota per la stagione: Janni Hussi”.

Per chi non lo sapesse o lo ricordasse, l’attrice e navigatrice Janni Hussi ha iniziato la stagione di quest’anno come co-pilota di Lauri Joona nella classe WRC2 fino al 73esimo Secto Rally Finland (1-4 agosto, Jyvaskyla). Successivamente ha lavorato per il team Toyota come “gravel crew” nel team di Takamoto Katsuta durante il CER e il Rally del Giappone. Inoltre la Hussi e Latvala hanno già collaborato quest’anno, partecipando a tre rally storici con la Celica GT-4 (ST165), tra cui il Lahti Historic Rally 2024 (23-24 agosto, Lahti). Dunque la coppia è ben rodata e più affamata di vittoria che mai.

RALI CEREDIGION NEL MONDIALE RALLY, SOGNO O REALTÀ?

Scritto da: Francesco Angelini

Quest’anno il JDS Machinery Rali Ceredigion, giunto alla quarta edizione, è stato il settimo evento del campionato europeo di rally. Si è tenuto nei pressi di Aberystwyth dal 30 agosto al 1° settembre. Secondo Elfyn Evans, alfiere della Toyota Gazoo Racing WRT, questo evento ha un grande potenziale e in futuro potrebbe diventare una gara del campionato mondiale di rally.

“Penso che ci dia speranza. Non c’è motivo per cui questo evento non possa crescere fino a diventare una tappa del campionato del mondo di rally”, ha detto ad Autosport il 35enne gallese, che rivuole il Regno Unito nel mondiale rally. “Forse la sfida più grande qui ad Aberystwyth sarebbe quella di trovare un alloggio, ma sicuramente le strade e l’organizzazione sono all’altezza per ospitare il WRC. È un merito degli organizzatori, che hanno profuso sforzi sin dal 2019”.

“Non è facile raggiungere questo tipo di status così rapidamente, ma è un merito loro. È bello vedere un evento come questo nel Regno Unito. Penso che un evento nel Regno Unito sarebbe più che accettabile e che aggiungerebbe qualcosa di unico al campionato. Ma in fondo, penso che tutti vogliano rivedere la classica foresta gallese. Quello sarebbe l’obiettivo finale, ma penso che questa sarebbe un’opzione praticabile per il futuro”.

Il team M-Sport Ford WRT, quest’anno, ha portato una Puma Rally1 Hybrid (YX22 FCE) per fare alcuni giri dimostrativi nella prova speciale “LAS Recycling & Cambrian Training Aberystwyth”. La vettura è stata guidata da Matthew Wilson. Si ricorda che la squadra britannica, con il supporto del “WRC Promoter”, ha lanciato dal 22 agosto la serie “More than Machine”. I sei episodi, incentrati sulla vita quotidiana degli equipaggi e dei tecnici, verranno pubblicati tutti su YouTube.

Credit: Hayden Paddon (IG)

Informazione: articolo completo presente anche su @rally_news_plus (Instagram)