Skip to main content

Tag: Campionati Esteri

JRD COLLABORA CON MARCUS GRÖNHOLM PER LA VETTURA ARC2

Scritto da: Tiziano Topini

Il rallista Marcus Grönholm, due volte campione del mondo (2000-2002), è una leggenda del rally che non ha bisogno di troppe presentazioni. Il suo debutto risale al 1989, quando salì per la prima volta su una Delta HF Integrale privata. Nel corso della sua straordinaria carriera, Grönholm ha conquistato 30 vittorie nel WRC, con i titoli mondiali arrivati nel 2000 e nel 2002, a bordo della Peugeot 206 WRC. Nonostante il ritiro dalle competizioni ufficiali nel 2007, non ha mai smesso di partecipare a eventi motoristici, e il richiamo del volante è sempre rimasto forte. La voglia di mettersi al volante, stringere le cinture di sicurezza e sentire il rombo della vettura non lo ha mai abbandonato. È proprio da questa passione che prende vita l’articolo che segue.

Il team JRD Motorsport ha presentato una nuova e promettente vettura: l’ARC2. Questa macchina nasce dalla combinazione delle specifiche tecniche della FIA RC2 (classe introdotta quest’anno) e dei regolamenti ARA Open Class. La vettura è stata progettata principalmente per il mercato nordamericano, con un occhio di riguardo a costi più contenuti. Marcus Grönholm avrà un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel collaudo di questa nuova auto, prima che faccia il suo debutto previsto a fine 2025. Il motore della ARC2 sarà appositamente costruito per offrire prestazioni simili a quelle delle WRC2, grazie alla collaborazione stretta tra l’ARA (American Rally Association) e JRD Motorsport.

Preston Osborn, ARA Series Manager, ha dichiarato: “Stiamo lavorando su questo progetto con JRD da diversi anni. Non vediamo l’ora di lanciare un’auto progettata e costruita negli USA, seguendo i principi del Rally2. Vogliamo offrire un’auto di alto livello a un prezzo accessibile, per promuovere una competizione stimolante all’interno dell’ARA Championship.”

Johan Ragnarsson, capo di JRD Motorsport, ha aggiunto: “L’esperienza di Grönholm garantirà che la nostra auto da rally americana non scenda a compromessi in termini di prestazioni. Marcus potrebbe partecipare a uno o due rally con la nuova macchina, ma dobbiamo ancora vedere. So che gli piace molto l’America: è venuto con me in passato, quando correvo nel GRC e nel Pikes Peak, e ha sempre apprezzato quel posto.”

Grönholm, ai microfoni di Dirtfish, ha rivelato: “Non so quanto tempo ci vorrà per cominciare i test e avere qualcosa di concreto su cui lavorare. Farò un po’ di guida, un po’ di sviluppo. Ma per la competizione vera e propria, non credo che parteciperò. Penso che questo progetto sia pensato per i ragazzi più giovani.”

Questo progetto ha tutte le potenzialità per diventare un’iniziativa molto interessante. L’esperienza di Grönholm, sia su asfalto che su sterrato e neve, fornirà sicuramente spunti fondamentali per rendere questa vettura tra le migliori sulla carta. Chi può dire se, nel futuro, ne parleremo ancora con entusiasmo?

Credit: JRD Motorsport (IG)

STÉPHANE LEFEBVRE AL VIA NEL CAMPIONATO FRANCESE 2025

Scritto da: Francesco Angelini

Il rallista Stéphane Lefebvre parteciperà quest’anno al Championnat de France des Rallyes. Sarà al volante della GR Yaris Rally2 del Team GR Rally2 France, con Andy Malfoy come navigatore. Il 32enne prenderà parte al 65° Rallye Le Touquet – Pas-de-Calais (14-15 marzo, Le Touquet), che segnerà la prima tappa della serie francese 2025. L’ex pilota della Citroën Racing nel WRC, che ha già gareggiato due volte con la vettura giapponese, a Monte-Carlo e ad Hautmont, mira a conquistare un nuovo titolo.

“Sono davvero felice di essere tornato al Touquet”, ha dichiarato il pilota francese sui suoi social. “Non era nei piani, ma sarà emozionante iniziare la stagione del Championnat de France des Rallyes la prossima settimana con Andy (Malfoy, ndr) e la Toyota GR Yaris Rally2 del Team GR Rally2 France. Un enorme grazie a tutti i nostri partner, senza i quali niente di tutto questo sarebbe stato possibile… Siamo carichi come sempre per affrontare questo rally, che per noi è così speciale”.

La sua carriera è stata contrassegnata da successi in numerose competizioni internazionali e nazionali. Nel 2014 ha vinto il WRC3 e il Junior WRC, emergendo come uno dei giovani talenti più promettenti del motorsport. Lo stesso anno ha trionfato anche nel Junior ERC, confermando il suo valore a livello europeo. Nel 2022 ha conquistato il campionato belga di rally, mostrando ancora una volta la sua competitività. Nel 2021 ha vinto la Coppa di Francia, aggiungendo un ulteriore successo al suo palmarès.

Con la sua esperienza e determinazione, Stéphane Lefebvre si prepara a una nuova stagione nel Championnat de France des Rallyes, con l’ambizione di aggiungere altri successi al suo ricco palmarès. Il suo ritorno al Rallye Le Touquet è un segnale chiaro della sua voglia di competere ai massimi livelli. La sua costante motivazione e la sua passione per il motorsport lo rendono un pilota da tenere d’occhio. Con il supporto del Team GR Rally2 France, Lefebvre è pronto a lottare per il titolo. Il 2025 potrebbe essere l’anno della sua nuova affermazione.

Credit: RallyCarsLivery

ERIC CAMILLI ALL’ATTACCO NEL CAMPIONATO FRANCESE

Scritto da: Francesco Angelini

Il pilota francese Eric Camilli prenderà parte quest’anno al campionato francese di rally asfalto, scendendo in prova speciale con la i20 N Rally2 Step2, una versione aggiornata della vettura sudcoreana. Al suo fianco ci sarà il navigatore Thibault de la Haye, mentre la gestione della vettura sarà affidata all’affermata squadra francese 2C Compétition, fondata nel 2009 e tra i team privati più vicini a Hyundai Motorsport. Camilli ha rilasciato recentemente anche una dichiarazione.

“Siamo molto felici di annunciare la nostra partecipazione con Hyundai Motorsport e Thibault (de la Haye, ndr) al Championnat de France des Rallyes. Non vediamo l’ora di iniziare la stagione tra qualche giorno, al Rallye Le Touquet – Pas-de-Calais. Un grande grazie ai nostri fedeli partner, senza i quali nulla di tutto questo sarebbe stato possibile! Colgo anche l’occasione per mostrarvi la livrea della nostra Hyundai i20 N Rally2 Step2”, ha dichiarato il pilota sui social.

Il 37enne originario di Nizza ha aperto la stagione partecipando alla 93esima edizione del Rallye Automobile Monte-Carlo (23-26 gennaio, Gap), sempre con la Hyundai i20 N Rally2 Step2 gestita dalla 2C Compétition. In coppia con il francese Thibault de la Haye, Camilli ha ottenuto il decimo posto assoluto, il secondo nella classe WRC2 e il terzo tra le RC2. L’obiettivo di quest’anno è ottenere risultati di rilievo nelle varie competizioni, dimostrando tutto il suo talento.

Nel campionato francese di rally asfalto, Camilli ha già ottenuto ottimi risultati: nel 2023 ha conquistato il secondo posto, mentre nel 2021 e nel 2024 è salito sul terzo gradino del podio. Non sono mancate nemmeno le soddisfazioni a livello internazionale con M-Sport World Rally Team. Nel 2017, infatti, ha ottenuto il secondo posto nel WRC2 con la Fiesta R5, mentre nel 2016 ha disputato l’intera stagione nel campionato mondiale di rally con la Fiesta RS WRC.

Camilli, grazie alla sua vasta esperienza e al supporto del team 2C Compétition, si appresta a vivere una stagione ricca di sfide e soddisfazioni. La sua determinazione e il talento, affiancati dalle novità della Hyundai i20 N Rally2 Step2, lo rendono uno dei principali protagonisti del campionato francese di rally su asfalto. Il 2025 potrebbe rappresentare un’altra tappa fondamentale della sua carriera, con nuove vittorie all’orizzonte e un altro capitolo di successo da scrivere.

Credit: Gear Up

CHE FINE HA FATTO IL PILOTA FINLANDESE TEEMU SUNINEN?

Scritto da: Francesco Angelini

Da pilota a co-pilota per un giorno. Il rallista Teemu Suninen ha cambiato ruolo durante la 60esima edizione dell’Arctic Lapland Rally. La seconda tappa del campionato finlandese di rally si è svolta dal 30 gennaio al 1° febbraio nei pressi di Rovaniemi. Il 31enne ha avuto l’opportunità di navigare al fianco di Ville Kaukonen, un suo amico che non aveva mai preso parte a una competizione rallistica. Con una 325i E36, i due hanno conquistato la 63esima posizione assoluta e il settimo posto nella Suomi Cup.

“Ciò che è interessante di questo progetto è che si può imparare molto attraversando i confini del proprio ruolo”, ha dichiarato Suninen a Rallit.fi. “I piloti di drifting sono molto abili sui social media e riescono a fare le cose meglio dei piloti di rally. Mi interessa imparare anche questa parte. Se in futuro farò più lezioni di guida, ora avrò una visione più completa anche dal punto di vista del co-pilota, il che mi aiuterà a formare meglio i miei tirocinanti.”

Il futuro di Suninen nel mondiale di rally resta un’incognita. Nel 2024, ha partecipato a cinque eventi del WRC con la i20 N Rally2, senza ottenere risultati particolarmente brillanti. Chi invece trova divertimento nel passare dal ruolo di navigatore a pilota è Jonne Haltunnen, il co-pilota di Kalle Rovanperä. Il 39enne finlandese ha partecipato al Jyväskylän Talviralli 2025, svoltosi il 22 febbraio a Jyväskylä. Ha guidato la sua Corolla 1600 GT 2 Door AE86, “zero car” dell’evento gestita dal team Jorma J Motorsport.

Attualmente l’ex pilota di M-Sport Ford WRT e di Hyundai Motorsport WRT non ha un programma definito per questa stagione. In conclusione, questi cambi di ruolo nel mondo del rally dimostrano la versatilità degli appassionati di motorsport, sempre pronti a mettersi alla prova in nuove sfide. La curiosità e la voglia di esplorare nuovi aspetti della propria carriera sportiva possono aprire porte inattese, offrendo nuove prospettive sia per i piloti che per i co-piloti.

MATTEO BERNINI TRIONFA NEL GRAVEL RALLY CHALLENGE 2024

Scritto da: Luca Gentile

Un altro successo per ACI Team Italia, che chiude la stagione del Gravel Rally Challenge 2024 con il titolo conquistato da Matteo Bernini. Il giovane pilota di Tortona, affiancato da Lorenzo Mattucci sulla Hyundai i20 R5, ha completato l’ultima prova della serie, il Rally Day Two Castels, al settimo posto assoluto, laureandosi campione della competizione.

Il rally croato, disputato domenica 23 febbraio, ha visto i concorrenti sfidarsi su quattro prove speciali interamente su sterrato. La gara si è articolata su un percorso vario e impegnativo, iniziando con il tratto di Lim – Dvigrad, caratterizzato da un fondo scorrevole ma ricco di insidie. Successivamente, gli equipaggi hanno affrontato la speciale Dvigrad – Barat, dove la gestione del ritmo e delle traiettorie si è rivelata fondamentale.

La competizione è poi entrata nel vivo con Barat – Dvigrad, un tratto tecnico che ha messo a dura prova la precisione dei piloti, prima di concludersi con la prova finale di Dvigrad – Lim, in cui la velocità e la capacità di adattamento sono state determinanti per il risultato finale.

Bernini ha gestito al meglio la sua gara, chiudendo con un distacco di 11″9 dal vertice e sigillando il titolo grazie al primo posto tra gli Junior. Un traguardo significativo che conferma la sua crescita nel panorama rallistico internazionale.

MATTEO DORETTO, SUCCESSO DI CLASSE CON LA PEUGEOT 208 RALLY4

Buona prestazione anche per Matteo Doretto, che al volante della Peugeot 208 Rally4, navigato da Melissa De Zan, ha concluso il rally al dodicesimo posto assoluto, conquistando anche il primo posto nella sua classe.

Dietro di lui, a completare il podio di categoria, Angi-Silotto su un’altra Peugeot 208 Rally4 e Carlotto-Ungaro sulla Renault Clio Rally5. Un ottimo risultato per Doretto, che aggiunge un altro successo al suo percorso di crescita nel panorama nazionale e internazionale.

WEEKEND COMPLICATO PER GIOVANNI TRENTIN

Più difficile, invece, il weekend per Giovanni Trentin, che ha debuttato sulla Skoda Fabia RS Rally2, navigato da Pietro Elia Ometto. Il giovane pilota veneto è incappato in un’uscita di strada durante la seconda prova speciale, scivolando nelle retrovie della classifica e compromettendo la sua gara.

Nonostante la battuta d’arresto, l’esperienza accumulata su una vettura di categoria superiore sarà fondamentale per il prosieguo della sua carriera.

BERNINI, DORETTO E TRENTIN: TRE GIOVANI TALENTI IN ASCESA

Il successo di Matteo Bernini nel Gravel Rally Challenge 2024/2025 si inserisce in un percorso di crescita costante per il pilota piemontese, che ha già ottenuto risultati di rilievo a livello internazionale. Dopo aver impressionato nel Campionato Italiano Rallycross, Bernini ha trovato la sua dimensione nei rally, conquistando successi in eventi come il Rally Show Quadruvium Karojba, il Rally Show Santa Domenica e il Delta Winter Rally Show. Il titolo nel Gravel Rally Challenge rappresenta un altro passo verso traguardi sempre più ambiziosi.

Anche Giovanni Trentin e Matteo Doretto si stanno ritagliando un ruolo da protagonisti. Trentin, dopo una carriera nel karting di alto livello, ha dimostrato grande adattabilità nel passaggio ai rally, collezionando risultati importanti nel Latvian Rally Championship e nel Finnish Rally Championship. Doretto, invece, ha consolidato la sua crescita con il successo nel Campionato Italiano Assoluto Rally Junior (CIAR Junior), confermandosi tra i giovani più promettenti del panorama nazionale.

ACI TEAM ITALIA: UN VIVAIO DI CAMPIONI

L’impegno di ACI Team Italia nella crescita dei giovani talenti sta dando i suoi frutti, con un gruppo di piloti che si sta affermando sempre più nel rallismo nazionale e internazionale. Il trionfo di Bernini nel Gravel Rally Challenge, il successo di Doretto nella sua classe e l’esperienza accumulata da Trentin sulla Rally2 rappresentano segnali incoraggianti per il futuro.

Il 2024 è stato un anno di successi e sfide: ora l’attenzione si sposta sui prossimi appuntamenti, con l’obiettivo di continuare a far crescere i giovani talenti italiani nel mondo dei rally.

Credit: Elio Francesco Magnano

IVÁN ARES SVELA LA SUA NUOVA GR YARIS RALLY2 PER IL 2025

Scritto da: Francesco Angelini

Il pilota spagnolo Iván Ares ha svelato i suoi piani per la stagione 2025. Parteciperà al Supercampeonato de España de Rallyes (S-CER) a bordo di una GR Yaris Rally2, supportato dal team Ares Racing. Il suo programma sarà supportato anche da Toyota Spagna e Breogán Motor. Al suo fianco ci sarà Borja Rozada, un navigatore di grande esperienza che ha collaborato con piloti di alto livello come Dani Sordo, Emilio Fernández, Alejandro Cachón e Pepe López. A 39 anni, Ares punta a raggiungere traguardi ambiziosi.

“Vorrei ringraziare Toyota per il supporto in questa nuova avventura per noi, e anche Breogán Motor, che sarà ancora una volta la nostra casa, come lo è stata in passato, con ottimi risultati per entrambe le parti. Insieme stiamo dando il via a un nuovo progetto sportivo che speriamo sarà pieno di successo. La nostra ambizione per il 2025 è lottare per il Supercampeonato de España de Rallyes e difendere il titolo nazionale per il nostro marchio, Toyota”, si legge nel comunicato stampa.

“Avremo una vettura di altissimo livello, la Toyota GR Yaris Rally2, attuale campionessa in carica, e Borja Rozada, un grande amico e un co-pilota d’eccezione. Abbiamo gli strumenti necessari per dare il massimo fin dall’inizio. Inoltre, il team Ares Racing continua a crescere, poiché gestiremo i tre veicoli Breogán Motor che gareggeranno nel trofeo monomarca Toyota, la GR Yaris Cup Spain. Con tre grandi squadre, spero che riusciremo a fare doppietta in casa”.

“È un piacere e un orgoglio far parte di un progetto sportivo di questa portata, che non sarebbe possibile senza il sostegno di istituzioni pubbliche come la Xunta de Galicia, la Segreteria Generale dello Sport e il Consiglio Comunale di Carral, nonché delle numerose aziende private che continuano ad affidarsi a me e alla mia squadra per rappresentarle in tutto il Paese. Spero che alla fine della stagione potremo incontrarci di nuovo tutti in queste meravigliose strutture per celebrare i successi di questa stagione”.

JOS VERSTAPPEN NELLA SERIE EUROPEA E BELGA 2025

Scritto da: Francesco Angelini

Il pilota Jos Verstappen ha rivelato i suoi piani per la stagione in corso. Parteciperà sia al Belgian Rally Championship (BRC) che all’European Rally Championship (ERC). Sarà al volante di una Fabia RS Rally2 e sarà navigato dal belga Renaud Jamoul. Nel 2024 hanno ottenuto il quarto posto finale nel campionato belga, vincendo la nona edizione dello Spa Rally (30 novembre-1° dicembre, Spa) e conquistando due podi.

“Sono contento di aver scoperto il rally. Mi dà una grande motivazione e un obiettivo chiaro. Lo adoro, non solo per la guida, ma anche per la comunicazione con il mio co-pilota”, ha dichiarato l’ex pilota di Formula 1 olandese su Verstappen.com. “Penso che abbiamo un legame molto forte, e si sente davvero in macchina. Possiamo dirci qualsiasi cosa, siamo entrambi molto motivati e onesti l’uno con l’altro. Questo è fondamentale”.

“Devo dire che ho imparato molto dal mio co-pilota, Renaud Jamoul. È molto motivato e ben organizzato. Il nostro team è estremamente impegnato a preparare l’auto esattamente come la vogliamo. Quest’anno ho in programma 19 o 20 eventi: ogni rally BRC, ogni rally ERC, il Rallye International du Valais e un rally storico in Svezia. Parteciparemo anche all’East African Safari Classic Rally con la Porsche. Abbiamo un programma davvero entusiasmante.”

“Penso che la parte più difficile sia stata capire le note del mio co-pilota e avere qualcuno che ti parli continuamente all’orecchio mentre sei completamente concentrato sulla guida. All’inizio le note non mi entravano in testa. È stata quella la mia maggiore difficoltà. Ma il feeling con la macchina è sempre stato positivo”. E riguardo alla Dakar ha dichiarato: “Ogni volta che la guardo, la trovo affascinante, ma non credo che faccia per me”.

Jos ha anche parlato di suo figlio Max: “Certo, sono ancora coinvolto nella carriera di Max. Non come una volta, ma soprattutto all’inizio della sua carriera, l’ho supportato, anche in Formula 1. Ora le cose vanno lisce. È abbastanza grande e saggio per gestirle da solo. Penso di essere ancora quello che gli dice onestamente cosa va bene e cosa no, e lui lo apprezza. Credo che tutti abbiano bisogno di questo. Ho sempre a cuore i suoi interessi e, naturalmente, vogliamo vincere tutto. Questo comporta anche delle critiche. Oltre al rally, questa è davvero la mia vita, tutto ruota attorno alle corse”.

Credit: Verstappen.com

NUOVE SFIDE E OBIETTIVI PER IL FINLANDESE LAPPI

Scritto da: Tiziano Topini

Il pilota finlandese Esapekka Lappi non ha alcuna intenzione di ritirarsi dalle competizioni. Dopo che Hyundai Motorsport WRT non gli ha proposto un rinnovo per una stagione part-time, ha deciso di tornare a correre nel suo paese.

Quest’anno, la squadra sudcoreana ha scelto di puntare su tre piloti a tempo pieno, diversamente dal passato, quando i conducenti si alternavano sulla terza vettura. Il campionato finlandese 2025 è iniziato con il 60esimo Arctic Lapland Rally, che si è svolto a Rovaniemi, la città natale di Babbo Natale, dal 30 gennaio al 1° febbraio.

Nel corso dei test del 27 gennaio, Lappi ha raccontato della sua nuova co-pilota. “È stato strano quando una voce femminile ha iniziato a leggere le note, ma alla fine è andata bene”, ha detto il finlandese a RallyJournal.com. “Ho sviluppato molte routine con Janne Ferm in questi anni. Ora dovrò adattarmi, probabilmente dovrò lasciare andare alcune di esse, ma sono sicuro che anche Enni dovrà imparare a sua volta. È un percorso di apprendimento, ma manterremo un atteggiamento positivo”.

Il navigatore del 34enne, infatti, è cambiato: Janne Ferm, con cui ha condiviso l’abitacolo per 15 anni, non lo affiancherà più. Al suo posto, c’è Enni Mälkönen, che nel 2024 aveva affiancato Sami Pajari nel WRC2 e ora è impegnata con una GR Yaris Rally1 nel WRC. Lappi, inoltre, non è più al volante della i20 Rally1, ma della Fabia Rally2 EVO.

In casa, i sentimenti sono stati contrastanti: “I bambini erano entusiasti all’idea che papà tornasse a fare rally, ma quando hanno saputo che sarei stato via per una settimana intera, non erano più così contenti. Fortunatamente, gli altri eventi saranno più brevi”, ha aggiunto Lappi.

Durante la manifestazione, i due hanno cercato di conoscersi meglio, adattando i loro metodi e stili di lavoro. Nonostante il terzo posto di Lappi, dietro al giovane e sorprendente Tuukka Kauppinen e al campione Kalle Rovanperä, la performance è stata comunque positiva. Il forte rallista finlandese è pronto a farsi valere nei prossimi appuntamenti.

WILLIAM CREIGHTON CON I COLORI CASTROL NEL BRC 2025

Scritto da: Camillo Andrulli

Il vicecampione del British Rally Championship 2024, William Creighton, si unirà al Castrol MEM Rally Team per il 2025. Il ventisettenne lascerà così, di fatto, il volante della Fiesta Rally2 per salire a bordo della GR Yaris Rally2 con la celebre livrea Castrol.

Questo passaggio si è reso possibile dopo l’addio del campione britannico 2024 Chris Ingram, il quale quindi non prenderà parte alla stagione 2025, e anche grazie alla possibilità del team Castrol MEM Rally di schierare due Toyota per questa stagione. Creighton sarà affiancato da Liam Regan come co-pilota ed insieme all’altro pilota, Meirion Evans, tenterà di portare a casa il titolo e di assicurare la vittoria al team rinnovando la battaglia contro M-Sport Ford WRT.

A tal proposito, sentiamo proprio le parole di Meirion Evans sulla quesitone: “Innanzitutto, vorrei dare il benvenuto a William Creighton e Liam Regan nel Castrol MEM Rally Team. Ho gareggiato contro di loro molte volte e non ho dubbi che andremo d’accordo e punteremo ai migliori risultati fin dall’inizio. L’obiettivo per il 2025 è molto simile a quello dell’anno scorso, ovvero cercare di mantenere il titolo a squadre del British Rally Championship e sfidare il titolo piloti. Riteniamo di avere un team molto forte con due auto per riuscirci. L’anno scorso è stato piuttosto complicato per me personalmente, dato che era la mia prima volta nel BRC dopo sette anni e con un’auto nuova di zecca c’era molto da adattare. Siamo stati un po’ ostacolati negli eventi in cui avremmo dovuto essere forti, ma siamo fiduciosi di aver superato quei problemi ora; quindi speriamo di poter essere forti quest’anno”.

Fiducioso dopo il caloroso benvenuto ricevuto dal team, William Creighton si sente pronto per lottare anche quest’anno e puntare ad entrambi i titoli con i colori verde e rosso che contraddistinguono la livrea Castrol da anni.

“Sono incredibilmente emozionato di unirmi al Castrol MEM Rally Team per la stagione 2025. L’opportunità di competere nella Toyota GR Yaris Rally2 nel BRC è fantastica e sarà un vero onore essere supportato da un marchio globale come Castrol. I loro colori e le livree delle auto da rally sono conosciuti in tutto il mondo e hanno una storia così ricca nel rally che risale a decenni fa. Non vedo l’ora di contribuire alla loro eredità con ottime prestazioni durante tutto l’anno e il mio obiettivo è riprendere da dove ho lasciato nel BRC nel 2024. Ho sicuramente degli affari in sospeso lì e grazie al supporto della Motorsport Ireland Rally Academy, sono in grado di tornare con la conoscenza della scorsa stagione e la fiducia di poter davvero lottare di nuovo per questo. È un grande anno, ma non vedo l’ora di iniziare nello Yorkshire questo fine settimana”, ha dichiarato l’irlandese.

Molto felice di questa new-entry all’interno del team anche Donald Smith, Castrol Global Sponsorship Manager, sottolineando come i risultati raggiunti la scorsa stagione siano di buon auspicio anche per il 2025. Inoltre, Smith ha detto che Castrol è felice di continuare a supportare sia il team MEM Rally che il Probite British Rally Championship “merito non solo del team ma dell’intera organizzazione BRC per un campionato fortemente promosso e ben organizzato”. In Castrol si augurano di prendere parte ad altri grandi eventi e che soprattutto venga garantita una copertura televisiva e mediatica degna della storia che Castrol ha nelle competizioni.

Non ci resta che aspettare il 23 febbraio, dunque, con l’East Riding Stages, per conoscere chi la spunterà tra Ford e Toyota, in occasione della prima di campionato in atto nelle stradine dello Yorkshire.

Credit: Keane Design