Skip to main content
Categorie:

POKER DELLA TOYOTA AL RALLY DELLE ISOLE CANARIE 2025

29 Aprile 2025

Redazione

Scritto da: Francesco Angelini

Dominio assoluto della Toyota Gazoo Racing WRT, disfatta totale per la Hyundai Shell Mobis WRT e per il team britannico M-Sport Ford WRT. Questo è stato il 49° Rally Islas Canarias – Rally of Spain (24-27 aprile, Las Palmas de Gran Canaria), ma andiamo con ordine e partiamo dall’inizio. Da segnalare che come vettura apripista c’era una i20 N Rally2 con gli ultimi aggiornamenti della realtà locale Hyundai Canarias Motorsport. A condurla sono stati Alexey Lukyanuk e Yuriy Kulikov.

Alcune settimane fa, due piloti del mondiale rally, Elfyn Evans e Thierry Neuville, hanno effettuato dei test con le Rally1 durante la 42° edizione del Rally Sierra Morena – Córdoba Patrimonio de la Humanidad. La prima tappa dell’europeo rally si è svolta dal 4 al 6 giugno nei pressi di Córdoba. Hanno provato diverse configurazioni e gli pneumatici Hankook Tire su asfalto. La gara è stata vinta da Nikolay Gryazin e Konstantin Aleksandrov con la Škoda Fabia RS Rally2 del team J2X Rally Team.

I test sono stati proficui per entrambe le squadre, ma la competizione ha raccontato un’altra storia. Il team giapponese ha monopolizzato le prime quattro posizioni con l’efficace GR Yaris Rally1. Primo gradino del podio per Kalle Rovanperä e Jonne Haltunnen, secondo posto per Sébastien Ogier e Vincent Landais, terzo per Elfyn Evans e Scott Martin, e quarto per Takamoto Katsuta e Aaron Johnston. I finlandesi Pajari e Salminen sono usciti di strada nella SS12 mentre erano nella top5.

Crollo totale per la Hyundai Shell Mobis WRT. Non è mai riuscita a impensierire realmente le vetture giapponesi e il podio è sempre stato lontano. Adrien Fourmaux e Alexandre Coria, Ott Tänak e Martin Järveoja, Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe hanno chiuso rispettivamente in quinta, sesta e settima posizione. Tutte e tre le i20 N Rally1 disponevano degli ultimi aggiornamenti. In questa prova su asfalto non hanno dato i risultati sperati, ma prossimamente ci saranno tappe su sterrato.

Il team britannico, con la Puma Rally1 Hybrid, non è riuscito a entrare nella top10 assoluta. Grégoire Munster e Louis Louka, malgrado un’uscita nella SS11 e un ritmo poco brillante, hanno chiuso undicesimi. Più sfortunati Josh McErlean ed Eoin Treacy, ritirati nella SS14 dopo un’uscita di strada. Per la squadra si tratta di un risultato sotto tono, in un fine settimana segnato da difficoltà tecniche e contrattempi. Ora si guarda avanti, con l’obiettivo di cambiare passo nelle prossime gare.

Evans, Martin e la Toyota restano saldamente in testa alla classifica di campionato. Nel WRC2 hanno trionfato Yohan Rossel e Arnaud Dunand con la C3 Rally2 di PH Sport. Secondo posto per Alejandro Cachón e Borja Rozada (GR Yaris Rally2 di Toyota España), primi nella categoria WRC2 Challenger, e terzo per Nikolay Gryazin e Konstantin Aleksandrov (Fabia RS Rally2 del Toksport WRT). Nel WRC3 vittoria per Mattéo Chatillon e Maxence Cornuau su Clio Rally3 di ARL Sport. Nel WRC Master vittoria per Antonio Forné e Axel Coronado con la Fabia Rally2 EVO della Escudería Costa Brava.

Il miglior italiano è stato il trentino Roberto Daprà, 15° assoluto e settimo nel WRC2 (5° WRC2 Challenger). Con Luca Guglielmetti alle note, ha corso con la Fabia RS Rally2 della Delta Rally. Esordio assoluto per Giovanni Trentin nel mondiale rally. Affiancato da Alessandro Franco, ha concluso la gara in 22° posizione assoluta (12° WRC2 e 10° WRC2 Challenger). Il giovane portacolori di MT Racing SRL gareggia quest’anno con la Fabia RS Rally2 anche nel Campionato Italiano Rally Terra (CIRT).

In Portogallo, prossimo appuntamento del mondiale rally, ci saranno ben 47 Rally2 e dodici Rally1: cinque Toyota, tre Hyundai e quattro Ford. Il 55enne Diogo Salvi, pilota portoghese di origini italiane, sarà al via con la Puma Rally1 del team M-Sport Ford WRT. Dopo tredici anni, un portoghese tornerà nel WRC. Salvi è impegnato anche nel campionato nazionale con la Fabia RS Rally, gommata Michelin, del team Racing4You. In vista del rally sono previsti test e gare preparatorie.

Il Rali Terras d’Aboboreira, terza tappa del campionato portoghese che si disputerà nei pressi di Amarante dal 2 al 3 maggio, promette grande spettacolo e duelli avvincenti. Adrien Fourmaux parteciperà con la Hyundai i20 Rally1, mentre Mārtiņš Sesks sarà in gara con la Ford Fiesta Rally2. Da tenere d’occhio Yohan Rossel e Diego Ruiloba sulla Citroën C3 Rally2. Jan Solans, Marco Bulacia e Roope Korhonen saranno al volante della Toyota GR Yaris Rally2. Sarà una bella gara.

La Toyota Gazoo Racing domina il WRC 2025 con quattro successi su quattro e due doppiette, imponendo un ritmo inarrivabile. La Hyundai Shell Mobis WRT fatica tra errori, problemi tecnici e prestazioni altalenanti. Il team M-Sport Ford WRT è lontano dalla zona alta della classifica, relegato a un ruolo secondario. La forza di Toyota sta nell’equilibrio tra velocità, affidabilità e continuità. Hyundai deve reagire presto per riaprire il campionato, mentre Ford sembra già tagliata fuori.

Credit: Kalle Rovanperä (X)