
Categorie: Campionati Italiani
PRESENTATO A GREZZANA (VERONA) IL 43° RALLY DUE VALLI
26 Aprile 2025
Redazione
Scritto da: Comunicato Stampa
È stato presentato qualche giorno fa, davanti ad una numerosa platea alla Just Academy di Grezzana, il 43° Rally Due Valli, l’evento sportivo organizzato dall’Automobile Club Verona ed ACI Verona Sport che dal 29 al 31 maggio riporterà nella città scaligera il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e la Coppa Rally di 4° Zona.
Erano presenti il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso, il Direttore Riccardo Cuomo, il Presidente di ACI Gest Srl e già direttore di gara Alberto Mario Riva e Paolo Pisani, di ACI Verona Sport, che ha illustrato il percorso nel dettaglio.
Rispetto alle ultime edizioni il Rally Due Valli 2025 cambia drasticamente volto, con un percorso largamente rinnovato e il ritorno della la Coppa di Zona come gara a sè stante, quindi con numerazione diversa e percorso uguale come prove speciali ma ridimensionato leggermente nel chilometraggio per regolamento. Quest’anno è stata data facoltà agli organizzatori se correre di venerdì e sabato o sabato e domenica e l’Automobile Club Verona ha scelto la prima opzione: dopo le pratiche amministrative i motori saranno protagonisti venerdì 30 e sabato 31 maggio.
La prima novità è la Power Stage, ovvero la prima prova speciale, che ospiterà anche lo shakedown, ovvero le prove libere del rally. Il tratto allestito sarà ad Alcenago con la speciale nominata, appunto, “Alcenago-Up Rent”. Sarà l’unica prova a disputarsi con identico disegno sia venerdì che sabato e sarà trasmessa ripetutamente in diretta televisiva. Tutta in discesa, su strada stretta panoramica sulla Valpantena, questa speciale offrirà una splendida cartolina dell’evento oltre ad essere particolarmente tecnica per i piloti. Tanti tornati, il suggestivo passaggio sotto alla chiesa e il finale poco prima di tornare sulla SP12A.
L’attesa però è tutta per la prova regina, che si candida per essere la più lunga del CIAR 2025 se si esclude l’appuntamento di Roma valido anche per l’europeo. A sei anni dall’ultima volta si torna a Erbezzo, con una speciale che avrà uno sviluppo di ben 27,89 chilometri. “Erbezzo-Tomasi Auto” parte da Contrada Jacopo, sale a Passo Fittanze passando per il Bivio del Pidocchio e poi scende rabbiosamente fino a tornare ad Erbezzo con la spettacolare inversione. A questo punto la prova affronta un tratto nuovo, prosegue verso Fosse fino a Provalo, svolta a destra fino alle Vallene, lambisce le Barozze con una spettacolare inversione a sinistra e ritorna a Ronconi, dove si conclude. Sarà la protagonista della prima tappa.
La seconda frazione, sabato 31 maggio, avrà invece un doppio passaggio nuovamente su “Alcenago-Up Rent” e aggiungerà un altro quasi inedito, la “San Francesco-Wingamm” che torna a proporre la famosa prova di San Francesco in salita, come non avveniva dall’edizione 2002. In quell’occasione il disegno era un po’ diverso, la prova si chiamava “Roverè” e venne vinta in entrambi i passaggi da Pietro Zumerle con la Subaru Impreza WRC. Questa volta partirà da Contrada Squaranto, in salita fino a Roverè, affronterà il bivio per San Francesco allargato negli ultimi anni e poi ancora proseguirà fino a Contrada Squarantello, dove si concluderà in discesa.
A completare il programma del sabato anche la “Cappella Fasani-Banca Valsabbina”, versione corta della Erbezzo: “corta” si fa per dire dato che misurerà 23,30 chilometri. La partenza sarà sempre da Contrada Jacopo e il disegno rispecchierà quello del giorno prima fino alla Pizzeria da Nico, dove la speciale in questo caso tornerà ad affrontare il disegno classico, facendo inversione verso sinistra e buttandosi in discesa fino a Cappella Fasani dove si conclude.
La Coppa di Zona, che si correrà solo sabato, disputerà otto prove speciali. Invariate rispetto alla gara maggiore sia la “Alcenago-Up Rent” che la “San Francesco-Wingamm” mentre i cambiamenti, per ragioni di chilometraggio, avverranno in alta Lessinia. La “Erbezzo-Tomasi Auto” per i concorrenti del CRZ partirà sempre da Contrada Jacopo ma si concluderà nella discesa dopo Passo Fittanze, mentre la “Cappella Fasani-Banca Valsabbina” partirà proprio dalla Pizzeria da Nico, storico covo del Fans Club di Umberto Scandola, per poi concludersi nello stesso punto della gara CIAR.
l parco assistenza, per tutti, sarà al parcheggio P7 di Veronafiere, mentre il PalaExpo ospiterà Direzione Gara, Centro Classifiche e Sala Stampa. Non potrà mancare la centralissima Piazza Bra che grazie alla collaborazione del Comune di Verona garantirà anche quest’anno una cornice di assoluto prestigio per tutti i partecipanti. Il salotto buono di Verona ospiterà un passaggio di partenza per il CIAR al venerdì (previsto intorno alle 14:15), un passaggio di partenza anche per la CRZ sabato intorno alle 9:00 e quindi la cerimonia d’arrivo per tutti a partire dalle 16:00.
Confermato anche per questa edizione l’happening solidale “Rally Therapy – A Bordo di un Sogno”, che permetterà in collaborazione con l’ULSS9 Scaligera di far salire alcune ragazze e ragazzi diversamente abili a bordo di vetture da rally per un’esperienza indimenticabile. Rally Therapy si svolgerà giovedì 29 maggio, dalle 14:30 alle 16:30 al Parcheggio Multipiano di Veronafiere, esattamente di fronte al parco assistenza della gara che in quel momento sarà in allestimento.
Le iscrizioni al 43° Rally Due Valli apriranno mercoledì 30 aprile e resteranno aperte fino al 23 maggio. L’Automobile Club Verona e ACI Verona Sport ricordano che la gara sarà riservata solamente alle auto moderne, dato che il Rally Due Valli Historic e il Due Valli Classic di regolarità si svolgeranno come evento a parte nell’ultima settimana di agosto.
Credit: Rally due Valli (IG)