Skip to main content
Categorie:

KALLE ROVANPERA VINCE IN CILE, NEUVILLE VICINO AL TITOLO

7 Ottobre 2024

Redazione

Scritto da: Tiziano Topini

Il giovane Kalle Rovanperä esce dalla terza edizione del Rally Chile BIOBÍO (26-29 ottobre) con un impressionante primo posto a bordo della GR Yaris Rally1 Hybrid. La vittoria del giovane finlandese in Cile, la quarta quest’anno, ha permesso alla Toyota Gazoo Racing WRT di recuperare ben 18 punti sulla Hyundai Motorsport WRT. Ora il distacco è di 17 punti, quindi possiamo dire con certezza che la lotta per il titolo costruttori è più viva che mai.

“È davvero una bella sensazione”, ha detto Kalle al termine della gara. “Ovviamente un po’ deluso perchè abbiamo perso la Powerstage di 0,1 secondi, ma siamo riusciti a recuperare. Per tutto il weekend le condizioni, il meteo e tutto il resto sono stati difficili, quindi abbiamo dovuto lottare per ottenere la vittoria”. Attualmente il 23enne finlandese è sesto nella classifica piloti.

Thierry Neuville ha limitato i danni, portando a casa il quarto posto e punti prezioni: “Sapevamo che sarebbe stato un fine settimana impegnativo non solo per le condizioni, ma anche perché non avevamo il pacchetto giusto. È ovvio a tutti che non siamo riusciti a eguagliare le Toyota, ma ora abbiamo due round su asfalto e sono contento che la ghiaia sia finita”.

Sébastien Ogier, stella della squadra nipponica, era inizialmente in testa. L’urto con il retrotreno ad una sponda ha obbligato il francese ad una sosta forzata per cambiare la gomma posteriore sinistra. Nella giornata di sabato una pietra ha fatto saltare un bullone dalla sospensione. Gara finita e forse addio al nono titolo mondiale. Sul podio sono saliti anche Elfyn Evans e Ott Tänak, rispettivamente secondo e terzo. Hanno recuperato punti e sono saliti in classifica. L’estone è secondo in classifica a -29 da Thierry.

Weekend sfortunato per Adrien Fourmaux, pilota del team M-Sport Ford WRT. La cinghia dell’alternatore e il tubo di raffreddamento della Puma Rally1 Hybrid, nella giornata del venerdì, si sono rotti. Quest’ultimo tra l’altro mentre il pilota cercava di riparare il primo. Le riparazioni sono state quindi più lunghe, presentandosi così al controllo orario con sei minuti di ritardo, con tanto di penalità di un minuto.

Prestazione opaca per Mārtiņš Sesks, alla guida della Puma Rally1 non ibrida. Al venerdì il giovane lettone è finito contro una sponda, causando la foratura di due gomme. La vettura era provvista di una sola gomma di scorta. Nel corso della penultima tappa, dopo un salto, si è staccato l’alettone posteriore. Nonostante tutto ha completato l’evento, arrivando al traguardo.

Buon weekend per Gregoire Munster, compagno di squadra di Fourmaux. Ha concluso la gara in settima posizione, dietro un solido Sami Pajari con la GR Yaris Rally1 Hybrid. Esapekka Lappi, alfiere della Hyundai Motorsport WRT, non ha visto il traguardo a causa di una noia meccanica. Il suo co-pilota, Janne Ferm, ha appeso il casco al chiodo. Prossimo appuntamento tra due due settimane con il Rally dell’Europa Centrale (17-20 ottobre, Karpfham).